Web/Tech

Dolby Cinema a Nizza - Inaugurazione Cinema Pathé Gare du Sud

Dopo tre settimane di lavori è stato inaugurato questa sera il multiplex Pathé di Nizza, situato alla Gare du Sud, zona in fase di grande valorizzazione, che comprenderà a fine lavori nuovi spazi per mostre ed esposizioni, oltre ad aree commerciali e residenziali.

image from www.flickr.com
Il nuovo Cinema Pathé comprende 9 sale, di cui una attrezzata con l'eccezionale tecnologia Dolby Cinema, una delle poche sale già realizzate in Francia e la prima al Sud.


Questo tipo di sale sono concepite per far sì che la visione di un film diventi un'esperienza immersiva e di altissima qualità e infatti già all'ingresso della sala Dolby, in cui per l'appunto è avvenuta questa sera l'inaugurazione del Cinema, si è introdotti in uno spazio che si preannuncia speciale, attraverso il passaggio in un corridoio fatto di immagini e suoni avvolgenti. 

image from www.flickr.com
image from www.flickr.com

La serata, introdotta dai discorsi del Presidente del gruppo Pathé-Gaumont Jerôme Seydou, dal rappresentante del sindaco di Nizza Philippe Pradal e da un responsabile della Dolby Julian Stanford, prevedeva la proiezione del film Larguées, una gradevole commedia francese tutta al femminile.

image from www.flickr.com
image from www.flickr.com
image from www.flickr.com
image from www.flickr.com
La sala è dotata di 380 posti a sedere esclusivi: poltrone in pelle con poggiapiedi e sedile reclinabile, nere, come nero è tutto il rivestimento a parete e a pavimento, per far sì che la resa dell'eccezionale contrasto Dolby Vision sia ottimale.

image from www.flickr.com
Lo schermo è di dimensioni notevoli (19,5 m), ma è soprattutto la tecnologia che è alla base della costruzione di questa sala a fare la differenza. Essa, spiegataci mirabilmente da Antonio, responsabile della sua realizzazione, merita un discorso approfondito.

Il Dolby Cinema è un'installazione di altissima qualità, che unisce le tecnologie Dolby Atmos (audio) e Dolby Vision (video).
Per quel che riguarda l'audio è necessaria forse una breve premessa, in modo che sia chiaro quanto quello che qui viene diffuso sia di qualità elevata.
L'audio multicanale (ovvero emesso da piu' altoparlanti, in modo da ricreare un'immagine sonora tridimensionale) esiste nel cinema fino dagli anni sessanta, ma con il passaggio al digitale ha fatto passi avanti incredibili. Dapprima con il "Dolby Digital", che prevedeva "cinque + 1" (5.1) canali, codificati sulla pellicola stessa. Si tratta in questo caso di un canale centrale, due laterali e due posteriori. Più uno, quello per  il subwoofer.
Il passaggio successivo è stato quello al  "sette +1", nel sistema SDDS: centrale, laterale destro intermedio, laterale destro, sinistro intermedio, sinistro, posteriori. 
In ogni caso il suono era inviato agli altoparlanti in modo univoco, indipendentemente dal fatto che la proiezione avvenisse in una piccola sala, in una media o in una enorme. Con Atmos Dolby fa un passo avanti logico: il suono viene descritto dal regista (o meglio dal tecnico del suono) in base alla sua provenienza spaziale effettiva, e non all'altoparlante a cui e' destinato. Sara' il software del cinema stesso a decidere quali altoparlanti attivare, in base alla tipologia della singola sala ed alla sua installazione. Questo ovviamente si aggiunge al fatto che il numero degli altoparlanti si moltiplica coprendo non solo le pareti ma anche il soffitto, per un'effetto ancora piu' immersivo.
Noi abbiamo avuto modo di vedere anche dietro lo schermo gli altoparlanti ed i woofer installati e constatare che decisamente Pathé ha investito molto in questa sala.

Dolby Vision riguarda invece l'immagine. Cosa rende l'immagine del cinema superiore a quella della TV, pur avendo un numero di pixel molto simile? Come nella fotografia, si tratta del contrasto, e del "gamut", ovvero della capacita' di riprodurre i colori in un ampio range dinamico.
Per raggiungere l'incredibile contrasto del Dolby Vision (1.000.000:1) vengono usati due proiettori Christie allineati, ciascuno dotato, anziche' di tradizionali lampade, di un fascio di luci laser capaci di proiettare immagine a 31 fL (pari a 108 nits). La differenza si fa ancora più sorprendente nel caso del 3D, dove la luminosità arriva a 14 fL (pari a 48 nit), al posto degli scarsi 4.5 fL nominali, in realtà poi raggiunti pure di rado. Inoltre lo schermo in questo caso è bianco, non c'è necessità del "silver" con l'orribile hotspot.
Abbiamo avuto la possibilità di vedere una demo tratta da "La Bella e la Bestia" in 3D e devo dire che l'effetto è stato davvero stupefacente.
Antonio non ha voluto svelarci i misteri di questi laser, ma sospettiamo che possano essere modulati singolarmente in modo da permettere, appunto, questo punto di nero sostanzialmente perfetto. In ogni caso, difficile capire l'impatto dell'installazione da una semplice descrizione: occorre proprio andare a vederlo.


Complimenti a Dolby e a Pathé per questa realizzazione proprio nel cuore di Nizza, in una zona ottimamente servita dal tram.
Un ringraziamento speciale ad Antonio. Felice che Nizza abbia da oggi una cosa bella che è anche un po' sua.
 
image from www.flickr.com
image from www.flickr.com
 
image from www.flickr.com

Mediadigital - Cours particuliers et Formation - Informatique et photographie - (italiano et français)

Al giorno d'oggi abbiamo la fortuna di avere tantissimi apparecchi, strumenti, aggeggi vari che ci permettono di fare un sacco di cose meglio e -in teoria- in modo più facile.
Smartphone e tablet con ogni sorta di applicazione, computer con installati programmi a volte molto professionali, che si suppone possano fare di noi degli esperti in una moltitudine di settori, altre volte più semplici ma non per questo più facili da domare.

Il problema è che quanto più sono potenti i nostri apparecchi e i software che vi sono installati, tanto più sarà difficile apprendere ad usarli al meglio, senza sprecarne le risorse o fare fatica inutile per cercare di capirci qualcosa da soli.
In questi casi infatti è molto meglio affidarsi a un esperto che possa spiegarci in modo mirato  le cose che ci servono in maniera veloce, semplice e efficace. 

Mediadigital offre dei corsi di informatica personalizzati o in piccoli gruppi per aiutarvi su temi specifici o più in generale a sapervi destreggiare con i software che vi servono quotidianamente e in cui siete stufi di avanzare a tentoni.
_____________________________________________

 

Aujourd'hui on a la chance d'avoir à notre disposition une grande quantité d'appareils, d'instruments, de dispositifs qui nous permettent de faire mieux et -en principe- d'une manière plus simple beaucoup de choses. 

Smartphones et tablettes avec toute sorte d'applications, ordinateurs avec des logiciels parfois très professionnels qui sont censés faire de nous des experts dans beaucoup de domaines, ou parfois plus simples mais pas pour cela plus faciles à maîtriser.

Le problème, c'est que plus nos dispositifs et les logiciels qui y sont installés sont puissants, plus ce sera difficile d'apprendre à les utiliser au mieux, en aménageant leur ressources sans faire des efforts inutiles et sans gaspiller nos énergies en cherchant d'y arriver au bout tout seuls.

En effet dans ces cas c'est mieux de s'adresser à un expert qui puisse nous expliquer d'une manière ciblée ce dont nous avons besoin rapidement, simplement et efficacement.

Mediadigital offre des cours de formation à l'informatique personnalisés ou par petits groupes pour vous aider sur des thèmes spécifiques ou plus en général à vous débrouiller avec les logiciels dont vous vous servez chaque jour et avec lesquels vous en avez assez de procéder à l'aveuglette.
 

Stacks-image-073af17


Discorso a parte merita la fotografia. Dal momento in cui le piccole compatte sono state sostituite dagli smartphone per le foto mordi e fuggi, chi ama fare foto di qualità superiore ha ora una reflex. 

Ma quanti in realtà la usano solo in modalità automatica? Ok, le foto sono quasi (quasi) sempre accettabili, ma è come usare una Ferrari per andare a prendere il pane sotto casa. Un po' uno spreco. 
Quanto è maggiore la soddisfazione di apprendere le tecniche fotografiche, imparare a domare la luce, capire come e perché si possono ottenere certi effetti sulle nostre immagini. Un corso di fotografia di base in genere è sufficiente per cominciare a destreggiarsi con le regolazioni manuali della nostra reflex. La pratica, la voglia di applicarsi e di sperimentare faranno il resto e potrete presto essere fieri di immagini che avete creato voi stessi con la vostra maestria e creatività.

A Mediadigital si organizzano corsi personalizzati o in piccoli gruppi per apprendere le tecniche di base della fotografia. Teoria, ma soprattutto pratica con numerosi esempi, analisi delle foto e eventualmente uscite ed atelier su temi specifici.

_____________________________________________________________

Un discours à part mérite la photographie. À partir du moment où les petits appareils compactes ont été remplacés par les smartphones pour toute exigence de photographie immédiate -celle qui sert juste à fixer le souvenir sans trop de prétention- ceux qui recherchent au contraire des photos à la qualité supérieure se sont vite équipés d'un appareil réflex.

Mais combien d'entre eux se limitent à l'utiliser en mode automatique?
On est d'accord, les photos sont quand même presque toujours acceptables (presque), mais c'est comme si on utilisait une Ferrari pour aller chez le boulanger d'à côté. C'est un gaspillage.

Que c'est bien mieux d'approfondir la technique photographique, d'apprendre à maîtriser la lumière, de comprendre comment et pourquoi on peut obtenir certains effets dans nos images!
Un cours de photographie de base suffit normalement pour commencer à gérer avec succès les réglages manuels de notre appareil réflex.
La pratique, la constance dans l'exercice et la volonté d'expérimenter vont faire le reste et on pourra finalement être fier des images qu'on a soi-même créé par son propre savoir-faire et sa créativité.

Chez Mediadigital on organise des cours personnalisés ou par petits groupes pour apprendre les techniques de base de la photographie. Théorie et surtout pratique avec de nombreux exemples, l'analyses de photos et éventuellement des sorties à l'extérieur et des ateliers sur des thèmes spécifiques.

Corso-di-fotografia

 

 

 


Reportages photo - Mediadigital (italiano et français)

La fotografia che passione! Come non innamorarsi infatti di quest'arte così versatile e per certi versi più abbordabile di molte altre? Che soddisfazione scattare le proprie foto, ritoccarle e metterle online sui social network come piccole opere d'arte!

Tutti però sanno quanto sia importante per le foto dei propri eventi speciali rivolgersi a un professionista, in modo da non rischiare di avere dei ricordi poco adeguati di quei momenti irripetibili.

Per matrimoni ed eventi l'abitudine è abbastanza radicata, forse lo è un po' meno per quel che riguarda altri campi di utilizzo. Ciononostante ci sono casi in cui la differenza tra una bella foto e una poco efficace è essenziale.

Un appartamento in vendita o in affitto, degli oggetti d'arte da mettere in un catalogo,  le foto relative alla vostra attività da inserire sul vostro sito o sulle pagine dei social network, i piatti del vostro ristorante... in tutti questi casi una foto che metta in valore l'oggetto o il luogo ritratto può fare davvero la differenza. 

_PJE2888
4668539215_8ae546f980_b

La vista è il primo senso attraverso cui conosciamo e apprezziamo le cose: un'immagine provoca sempre in chi la osserva una serie di emozioni e  di sensazioni che influenzeranno il nostro umore e provocheranno delle reazioni che non bisogna mai sottovalutare.


26526756603_d63a47befd_b

A Mediadigital ci si occupa di tutto questo: reportages di matrimonio, foto in studio per tutte le occasioni, servizi fotografici in atelier e sul posto per ogni esigenza, attività o utilizzo. 

 ______________________________________________________________________

Que c'est beau, la photographie! Comment ne pas tomber amoureux de cet art si versatile et pour certains côtés plus abordable que beaucoup d'autres? On est toujours si satisfaits de prendre de belles photos, de les retoucher et de les mettre en ligne sur les réseaux sociaux comme de petits chefs-d'oeuvre. 

Néanmoins tous reconnaissent l'importance d'avoir de belles photos de ses événements importants, personne ne voulant risquer d'avoir des souvenirs inadéquats de ces moments irrépétibles.

Pour les mariages et d'autres événements on a donc l'habitude de s'adresser à un photographe professionnel, mais il n'est pas de même pour d'autres occasions. Et pourtant il y a des cas où la différence entre une belle photo et une moins efficace est vraiment essentielle.

Un appartement en vente ou à louer, des objets d'art à insérer dans un catalogue, les photos de votre activité à mettre en ligne sur votre site ou sur les réseaux sociaux, les plats de votre restaurant... dans tous ces cas une photo qui met en valeur l'objet ou l'endroit peut vraiment faire la différence.

Untitled-18-4
La vue étant le premier sens à travers lequel on connaît et on apprécie ce qui nous entoure, la réaction à une image n'est jamais à sous-estimer. Cerchons à en offrir toujours des belles! 

21849738505_2f3fd18a47_b
Chez Mediadigital on s'occupe de tout cela: reportages de mariage, séances photo en studio pour toute occasion, services photographiques en atelier ou sur place pour toute exigence, activité ou utilisation, publicitaire ou autre.

 

 

 


Mediadigital - Services de numérisation (italiano et français)

Non ci si pensa troppo ma tutti i formati su cui fissiamo i nostri ricordi prima o poi evolvono, cambiano e sono spesso destinati a non essere più leggibili. 

Così è per esempio per le vecchie bobine Super8 o 8 mm che nella maggior parte dei casi ora giacciono nei cassetti, orfane dei proiettori che un tempo davano loro vita.
Spesso in quelle bobine, come nelle cassette vhs (e tutte le loro varianti vhsc svhs, nonché nei video8 e nei miniDV) sono racchiusi ricordi importanti, visi di persone che abbiamo perduto o che sono ora lontane.

Per questo è importante salvarne ora il contenuto e farlo dove c'è chi ama davvero questi vecchi formati, chi li ha utilizzati in passato e soprattutto chi fa questo lavoro sul posto.

Mediadigital non si serve per questi servizi di laboratori esterni ma si prende cura personalmente dei vostri preziosi contenitori di ricordi. Nessun rischio dunque che vengano persi o rovinati.

Per scoprire tutti i formati che possono essere digitalizzati e le relative tariffe:
 Mediadigital - Numérisation

_____________________________________________________________________

Des fois on n'y pense pas, mais tous les supports qu'on utilise normalement pour fixer nos souvenirs tôt ou tard évoluent, ils changent et souvent ils sont destinés à ne plus être lisibles.

C'est le cas, par exemple, des anciennes bobines Super8 ou 8 mm, qui maintenant restent renfermées dans nos tiroirs, faute d'avoir de projecteur pour en profiter comme avant.
Souvent ces bobines (comme les cassettes vhs, vhsc svhs, les "vidéo 8" et les miniDV) gardent des souvenirs très importants, le visage de quelqu'un qu'on a perdu ou les sourires de ceux qui à présent sont peut-être loin de nous.

C'est donc très important d'en sauvegarder maintenant le contenu et de faire faire ça par des professionnels qui aiment vraiment ces anciens formats, qui les ont utilisés eux-mêmes dans le passé et surtout qui font le travail sur place.

Chez Mediadigital on ne s'adresse pas à des laboratoires extérieurs, mais on prend soin personnellement des vos souvenirs précieux. Aucun risque donc qu'ils soient perdus ou abîmés.

Pour connaître tous les formats qu'on peut numériser et leurs tarifs: Mediadigital - Numérisation

 

 

 

Negatifs
avant et après

 

Non solo film e bande magnetiche, ma anche le foto stampate, i negativi e le diapositive possono riprendere nuova vita, essere restaurati e nuovamente fruibili dalle generazioni attuali sui più moderni device.

E per quel che riguarda i formati audio Mediadigital è l'unico laboratorio a trasferire, oltre ai più comuni vinili e alle audiocasssette, le mitiche cassette stereo 8!

_____________________________________________________________________

 Films et bandes magnétiques, mais aussi photos imprimées, négatifs et diapositives peuvent retrouver une deuxième vie, être restaurés et devenir de nouveau visibles par les nouvelles générations sur des appareils plus modernes, ordinateurs, tablettes ou portables.

Pour ce qui concerne les formats audio Mediadigital, c'est le seul laboratoire à pouvoir transférer pas que les vinyles et les cassettes audio, mais aussi les anciennes cassettes stereo 8 des années '60!

 


 

 

 


Mediadigital à Nice (italiano et français)

Forse non tutti sanno che...
Al 10 rue Dante a Nizza ci si occupa di tante cose. Di fotografia, reportages e shooting innanzitutto, ma non solo.
I servizi proposti sono molteplici e spaziano dalla digitalizzazione dei vecchi supporti analogici, al restauro e al fotoritocco, alla creazione di campagne pubblicitarie, alla stampa (non solo fotografica), alla formazione, alla creazione di siti e di svariati servizi per il web.

Il centro di tutte le attività è l'immagine.
Scattata, stampata, filmata, restaurata, trasformata, immessa in rete: che la sua vocazione sia di fissare un ricordo o che abbia anche una finalità commerciale, a Mediadigital è lei la vera regina.

Potete scoprire tutti i servizi proposti sul rinnovato sito www.mediadigital.fr, oppure seguire i prossimi articoli su questo blog dove verranno analizzati nel dettaglio.

______________________________________________________________________

 

Au 10, rue Dante à Nice on s'occupe de pas mal de choses...
De photographie, reportages et shootings tout d'abord, mais il n'y a pas que ça. Les services proposés sont très variés et concernent par exemple la numérisation d'anciens supports analogiques, la restauration et la retouche photo, la création de campagnes publicitaires, l'impression (pas seulement photographique), la formation, la création de sites et d'autres services pour le web.

Le centre de cet univers, c'est l'image.
Imprimée, filmée, restaurée, transformée, mise en ligne: que sa vocation soit de fixer un souvenir ou qu'elle ait aussi une finalité commerciale, chez Mediadigital c'est elle qui règne! 

Vous pouvez découvrir tous les services proposés sur le site rénové www.mediadigital.fr, ou suivre les articles qui seront bientôt publiés sur ce blog.

Mediagital se trouve ici:

 

 

On vous attend pour vous offrir toute l'assistance dont vous avez besoin en français, en italien et en anglais.

Contact et horaires

Logo_mediadigital copy


Una visita virtuale a 360°: Le Restaurant Dante

Un nuovo progetto di Google prevede la possibilità di integrare in Street View anche le visite virtuali degli esercizi commerciali che si affacciano sulle vie che già godono di tale servizio di google maps.
Il principio è quello di rendere possibile, all'"omino" di Street View di entrare anche nei locali per averne un'esperienza simulata dall'interno, esplorarne gli spazi, immergersi in essi e captare l'atmosfera che vi si respira.
Anche noi siamo impegnati nel promuovere questo servizio, realizzando le fotografie a 360° che servono a creare le "photo sphere" che potranno essere utilizzate nei siti dei vari esercizi commerciali e integrate poi su Google maps. 

Un nuovo ristorante ha aperto da qualche tempo a Nizza: il Dante Restaurant.
Ambiente gradevole, ottima cucina molto accurata negli ingredienti e nella presentazione, prezzi vantaggiosi e gestori cordiali.

image from farm6.staticflickr.com
image from farm3.staticflickr.comimage from farm8.staticflickr.com

image from farm4.staticflickr.com

Ed ecco come si presenta la visita attraverso le photo sphere del Dante Restaurant: Dante 360°

Mathilde e Arnaud si sono già messi sulla mappa e sono lieti di aprire le loro porte virtuali a tutti coloro che vogliono scoprire il loro ristorante.

image from farm8.staticflickr.com
Ma per  gustare i loro buonissimi piatti vi consiglio vivamente di andarci di persona!

image from farm8.staticflickr.com
image from farm6.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com

 


Vine da Villefranche

Con la V (anche se, a pensarci bene pure un bel vinello in riva al mare non ci sarebbe stato male).

Certo di fronte a un paesaggio così sembra facile riuscire ad immortalare la bellezza che ti circonda, soprattutto se hai in spalla una macchina fotografica e in mano un iPhone.

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from www.flickr.com
image from www.flickr.com

Fotografia per ritrarre e instagram per enfatizzare e condividere.

Ma da qualche giorno esiste anche un altro strumento che sembra particolarmente adatto all'uopo.

Si chiama Vine ed è una nuova piattaforma, anzi un vero e proprio social network (con followers, hashtag, favorites ecc.) che permette di creare e condividere istantaneamente dei mini video in formato quadrato e a bassa risoluzione.
Ogni video può essere composto da minisequenze brevissime che catturano singoli istanti montati assieme o da sequenze un po' più lunghe, senza mai che venga però superata la soglia massima dei sei secondi; insomma una sorta di "instagram" (ma senza filtri) per i video. 
L'applicazione per ora è disponibile per iPhone ed è completamente integrata con Twitter per completare il quale, in effetti, nasce.

Curiosando tra i vari utenti è sorprendente notare come si tratti di un mezzo incredibilmente creativo, nonostante (o forse grazie) alle possibilità estremamente limitate di cui dispone: ho visto montaggi davvero fantasiosi concentrare in un tempo brevissimo delle vere e proprie storie; ma anche l'approfondimento di semplici istanti, che grazie al movimento e alla giustapposizione acquistano la profondità del tempo che scorre.

Qui sotto un esempio, in realtà il montaggio di 3 differenti "Vine" (ben 18 secondi quindi!) girati ieri a Villefranche.

 

dove è già primavera.


Oh-o mi si è ristretto l'iPad!

Questo non è il mio ma quello del marco, che non essendo molto normale me ne ha preso uno bellissimo nero tutto per me!

 

Vediamo com'è fare un post da Blogsy.... Sembra facile e divertente!

Non so bene cosa gli sia passato per la testa, sinceramente mi fa un po' paura quando si appassiona così a qualcosa, comunque quando gli ho chiesto "ma che ce ne facciamo di tre iPad?" mi ha risposto "eh! SIAMO in tre: io te e lo Ziggy!"

Ok, per completare il test dopo una foto mettiamoci anche un video. Notare che dal Mac dovevo embeddare i video copiandone il codice nella versione HTML del testo. Qui apparentemente sembra basti fare drag and drop...

 

(Vabbè si tratta dell'iPhone ma sempre in famiglia si resta)