Sports

Patinoire de Monaco

Dopo aver visto la settimana scorsa la splendida pista di pattinaggio allestita al posto delle celebri piscine di Monaco era inevitabile non programamrci almeno una pattinata. 
La pista, incredibilmente spaziosa, lasciava infatti presagire tranquille scivolate sul ghiaccio senza troppi affollamenti, e devo dire che avendo scelto di recarvicisi verso le13, oggi era anche meno frequentata del previsto.
E' incredibile come sia facile ritrovare ogni volta la gioia dello scivolare leggera sul ghiaccio.
Credo che la musica abbia la sua parte nell'opera. 
E il resto sia merito dell'impressione di volare. Un po'. 

image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com



image from farm8.staticflickr.comimage from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.comimage from farm8.staticflickr.com

image from farm8.staticflickr.com
La pista rimane aperta fino all'8 gennaio e chissà, forse si riesce anche a tornarci...

(in ogni caso almeno due volte dovrei riuscire a indossare le lame quest'anno: c'è anche quella di Riva del Garda da testare a Natale) 


Les voiles de Saint-Tropez

Competizione nata nel settembre 1981 quando due barche si sfidarono per divertimento.

L'anno dopo molte altre si unirono alla gara; la regata odierna riguarda varie classi di vele moderne e classiche (più di 300 barche) e vede ogni anno la partecipazione di famosi velisti.
Sono previste due partenze al giorno, rispettivamente per le vele classiche e le moderne, per un totale, tempo permettendo, di 5 giorni di gara per le moderne e 4 per le classiche.

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

Atmosfera fantastica e scenografia spettacolare, con le vele a colorare il mare e gli scafi da sogno a popolare le banchine del porto all'arrivo.

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com

image from www.flickr.com
La luce era fantastica e il vento teso faceva volare via...


(almeno i pensieri)


Le Pilou

Si tratta di un gioco tipicamente nizzardo, molto popolare nel dopoguerra, ma che sta conoscendo un nuovo interesse.
E' al tempo stesso un gioco di calcio e di volano in cui i partecipanti devono colpire con i piedi il pilou, costituito da una moneta forata in cui è inserito un pezzo di tessuto, una velina o una plastica sottile.
Il nome (pilo in nizzardo) deriva da "pile",� una delle facce della moneta, a sua volta derivato dal latino pila, l'attrezzo con il quale si imprimeva il valore della moneta dietro al ritratto dell'imperatore.
Il pilou è realizzato generalmente a partire dalla moneta da 25 centesimi, che essendo più pesante vola meglio, anche se ai giorni nostri spesso si preferisce quella da 10 centesimi che fa meno male quando colpita.

La partita si gioca su un campo formato da una croce che separa quattro aree, in ognuna delle quali è disegnato un cerchio. Due squadre di due giocatori disposti in diagonale si affrontano cercando di far cadere il pilou nel cechio di un avversario. Il primo lancio è fatto a mano, ma in seguito il volano va colpito con il piede o il ginocchio. L'avversario non può lasciare la sua area a meno che non l'abbia già fatto l'attaccante e cercherà di far cadere il pilou nella sua area (fuori da cerchio) per prendere la mano del gioco.

Nasce nel dopoguerra come gioco da ragazzini, fatto per strada nei quartieri popolari ma conosce un certo successo fino agli anni 60. Appare persino in alcune scene del film di Alfred Hitchock To catch a thief, ambientato a Nizza.
Oggi ha ripreso nuova vita, sulla scia dell'idea di ridare vita all'identità nizzarda: Dal 1987 a Coaraze, un villaggio dell'entroterra, hanno luogo i Campionati Mondiali di Pilou.

 


 

Uno Stade de Pilou è disegnato sulla promenade des Anglais, proprio sotto casa nostra.

Singolare averne immortalato dei giocatori proprio qualche giorno prima che una cliente ci regalasse quella moneta forata da dieci centesimi, raccontandocene l'utilizzo e raccomandandosi di conservarla come portafortuna.....


7° Gran Premio Storico di Monaco

 

Il Gran Premio Storico di Monaco esiste dal 1997, è organizzato ogni due anni dall'Automobile Club di Monaco e si svolge sullo stesso circuito del Gran Premio di Formula 1  con in più il fascino delle vecchie automobili che propongono una splendida retrospettiva delle corse automobilistiche.

 

Nella giornata di ieri hanno avuto luogo le prove delle varie categorie. Noi abbiamo assisistito a quelle relative alle vetture a motore anteriore costruite dal 1947 al 1960, a quelle a motore posteriore costruite dal 1954 al 1965 e alle vetture di Formula 1 dal 1966 al 1974.
 

bolidi d'antanrombotribune
gp storicoschermobolide

Un paio di video relativi a questa categoria:

 

 

La cosa più impressionante è stato assistere alla trasformazione della città a seguito della costruzione del circuito cittadino: quasi irroconoscibile, con le tribune che nascondono alla vista i panorami consueti e le varie transenne che, bloccando l'accesso al circuito, rendevano difficile persino orientarsi.

 

rettilineoF1rettilineo
rettilineorettilineorettilineo
gp storico di monacogp storico di monacogp storico di monaco
traguardotraguardobandiera a scacchi

Il rombo dei motori è assordante e dopo qualche ora se ne esce intontiti, ma assieme eccitati dalla visione della velocità e del coraggio dei piloti, soprattutto di quelli che correvano con le auto più vecchie, praticamente senza protezioni.

 

 

 


19a Semi-Marathon de Nice

Questa mattina c'era un silenzio davvero insolito sulla promenade des Anglais, accompagnato da una singloare situazione di stasi e immobilità.... in cielo e in terra!
Bloccati tutti i voli dell'aeroporto "Nice-Côte d'Azur", a causa della famigerata nube vulcanica...

E bloccato anche il traffico sulla promenade e altri assi viari cittadini, a causa della mezza maratona di Nizza...

Anche il mare era una tavola questa mattina e tutto sembrava vivere in una strana attesa silenziosa........
.......almeno fino alle 9 e 30, momento in cui ha preso il via la semi-marathon de Nice, che ha visto partire migliaia di atleti e partecipanti per i differenti percorsi dedicati alle varie categorie.

 

maratonetipromenade ou course?corsa
La mezza maratona di 21,1 km prevedeva un percorso cittadino tra la promenade, i palazzi della Belle Epoque, il porto e l'aeroporto. Ma erano previsti anche altri percorsi: la corsa di 10 km, la Niçoise di 5 km, dedicata alle donne e nata con il preciso intento di dimostrare l'impegno nei confronti della lotta contro la crisi mondiale dell'acqua e la 2 km riservata ai bambini dai 9 ai 15 anni.

L'atmosfera di queste gare ha sempre qualcosa di speciale; per la partecipazione corale di genti così diverse per allenamento e obiettivi, per il fatto che si svolgono all'aperto -e in questo caso proprio tra l'azzurro del cielo e quello del mare- e perché si ha la netta impressione che, al di là della competizione, si "partecipi" -nel senso etimologico del termine- proprio per "prendere parte".

refrigeriopoweradeverso il traguardo

 


Rallye Monte-Carlo Historique

Ieri Montecarlo è stata meta della tappa di concentrazione della tredicesima edizione del Rally Storico, che ha luogo quest'anno dal 28 gennaio al 3 febbraio Eccone le tappe principali:
Dal 28 al 30 gennaio ha avuto luogo la tappa di concentrazione con arrivo a Monaco da Torino, Bad Homburg, Copenhagen, Reims, Barcellona.
Domenica 31 gennaio i concorrenti si lanceranno da Monaco a Valence per effettare la Tappa di classificazione e lunedì 1° febbraio parte la Tappa Comune, la cui prima parte è un circuito Valence/Valence. Il 2 febbraio i concorrenti torneranno a Monaco per altre prove mentre la tappa finale avrà luogo in notturna nel'entroterra di Nizza.

E' stato davvero affascinante assistere al grande raduno di tutte quelle automobili storiche che andavano sempre più ad affollare il Quai Albert 1er davanti al porto monegasco.

giocattoliniradunopunto di raccolta

Sotto i nostri occhi hanno sfilato dei veri e propri pezzi di storia... impossibile non avere decine di ricordi legati alla versione da strada di qualcuna di queste vetture.

 

500
 

ma ci sono anche vetture da sogno e veri miti delle corse rallystiche
 

fordvolvorallye historique

ogni cosa richiama il passato: colori, rumori, sentori....

 

rallye historiquecromaturaDS
simca racing teamaustin healeyrallyes

linee e atmosfere

in rassegnaalpinerenault alpine

 

Per quel che mi riguarda tra tutte queste automobili ne ho trovata una che suona molto bene (lo si capisce dalla scritta e dala direzione naturale del muso)

 

e un'altra che mi ha portato dei saluti tutti speciali....
 

....forse così si vedono meglio....

 

 

 


Rally di Montecarlo

Ultima tappa, ieri, del Rally di Montecarlo.
Svoltasi in notturna e costituita da 681,08 km è stata vinta dal finlandese Hirvonen:

Eccolo al check point di Montecarlo, per i controlli e il rifornimento avvenuti verso le 18 nei pressi del porto.
Ed ecco un po' dell'atmosfera che si respirava durante questo passaggio:

in coda?stop rifornimento2010 rallye di montecarlo

 

 

rallyecommissariacm

 

rifornimentofarioil

 

 

controlliacminterno

Le auto sono pronte ora per gli ultimi speciali.....

 

carburantenavigatorefari

L'atmosfera attorno al porto era colorata e concitata, con gli stand/garage che ospitavano le vetture, i meccanici, gli appassionati e i semplici curiosi come noi, a rendere la serata una serata un po' speciale.

 

E, per chi proprio non poteva fare a meno di provare l'ebbrezza delle quattro ruote, era anche possibile praticare il go kart su ghiaccio sulla pista lì allestita

 

go kart in piscinakart on icegarage

 


10ème Prom'Classic, 10 janvier 10

10 gennaio 2010, 10* anniversario della Prom'Classic.

La particolarità di questa gara che si svolge sui 10 km della promenade des Anglais (tra place Masséna e l'aeroporto, andata e ritorno) è la partenza differita tra gli uomini e le donne che hanno il vantaggio di partire 5 minuti prima.
Dall'edizione del 2007 la Promenade è chiusa integralmente al traffico e la partenza avviene su entrambe le corsie.

L'atout particulier de la Prom'Classic qui a lieu sur la Promenade des Anglais à Nice est le départ différé entre les hommes et les femmes, qui partent 5 minutes avant.
Dès l'édition de 2007 la Promenade des Anglais est fermée intégralement et la Prom'Classic bénéficie du départ sur les deux chaussées
.
 

 

corridoria tempopronti, via!

Per il suo decimo anniversario la Prom'Classic ha battuto un nuovo record di partecipazione: 5765 concorrenti hanno festeggiato questa mattina i suoi 10 anni.

 

Pour son dixième anniversaire, la Prom'Classic a battu un nouveau record de participation: 5765 concurrents ont fêté ce matin ses 10 ans.

 

che sia il carburante?ci siamo quasiin parrucca

 

angeloun po' di fantasiaquasi arrivati

 

traguardoverso il traguardoche tempo ho fatto?

All'arrivo si impone Badre Zioni tra gli uomini in 29'02" e Fatima Yvelain tra le donne in 32'52".

 

A l'arrivée, Badre Zioini s'impose chez les hommes en 29’02’’et Fatima Yvelain chez les dames en 32'52".

 

 

 


Jeu de boules

Le foto di oggi non sono mie, le ha fatte il marco. Ma sono troppo belle per non pubblicarle!!!!
Quindi le ospito qui, che per proprietà transitiva è anche casa sua....
Si tratta di una serie di scatti dedicati al gioco delle bocce, che trovo davvero spettacolari, sia per la scelta quasi esclusiva del formato quadrato che esalta il gesto atletico, sia per la saturazione dei colori che sottolinea la "mediterraneità" di questa disciplina, che oltre a sviluppare le capacità strategiche e di concentrazione, invita al cameratismo e al rispetto altrui.

La pétanque è il gioco delle bocce, derivato dal "jeu provençal": un vero sport che richiede in realtà molto allenamento per raggiungere degli alti livelli.
 

E' praticato soprattutto dagli uomini, di tutte le età, anche se in effetti è uno dei pochi sport in cui vengono organizzate competizioni miste.
 

Si gioca già nelle scuole ed è uno dei pochi campi sportivi in cui bambini e bambine possono sfidarsi in condizioni perfettamente paritarie!