Tommaso Labranca - Collateral 100
09/03/2016
Tutto il contenuto può essere liberamente distribuito, citando la fonte.
L’autore ringrazia il direttore Aldo Fittante e poi Mauro Gervasini, Raffaella Pazzaia, Claudio Vertemati.
settembre 2010
Cuntentin
Avrei voluto chiamare questo Collateral Cento. Come l’indimenticato grido del pubblico di Ok il prezzo è giusto, quello che ha segnato tutta una generazione postideologica, quella di chi non ha fatto in tempo a scegliere tra Boia chi molla o El pueblo unido. Però sarebbe stato troppo banale. Così ho tolto le vocali a cento, mi è rimasta la radice cnt e da lì ho fatto derivare cuntentin.
Abito a pochi chilometri da un gioiello di architettura romanica, l’abbazia di Chiaravalle. Da secoli dietro quelle mura di pietra vivono frati cistercensi che si alzano alle tre di notte, cantano le laudi, coltivano l’orto, fanno la questua e tutto il corollario di attività legate al loro stato. Oggi pare che se la passino meglio di un tempo, quando soffrivano scalzi e con rozzi sai il gelo degli inverni padani. Allora, nelle sere più diacce e nebbiose, si raccoglievano in una grande sala intorno a un camino, ma per non più di un’ora. Quello era el cuntentin, che sarebbe a dire qualcosa data per accontentare qualcuno.
Per celebrare il mio centesimo Collateral avrei voluto offrire anche io un cuntentin ai lettori che meno mi apprezzano. Avrei voluto scrivere un bel pezzo pieno di quelle cose che loro si attendono e che io non gli ho mai dato in queste cento settimane. Per esempio, attacchi al governo. Giri di parole untuosamente gesuitici per offendere qualcuno senza dirglielo direttamente, perché magari domani lo incontrerò in un convegno e dovrò fingere stima e amicizia. Esternazioni orripilate nei confronti degli stilisti (che sono la vera pornografia!), della musica pop, della televisione. Strenua difesa dei meridionalismi più triti e falsi. Cieca obbedienza ai diktat dei decrepiti guru della revolución e bonaria simpatia verso i paladini della moderna disobbedienza intermittente. Insomma, la solita fuffa fofiana cui certi lettori sono stati abituati per troppi anni.
Mi spiace, ma non ci riesco. Quindi il tentativo di aprire un dialogo con loro fallisce anche in occasione di questo anniversario. Perché loro sono i primi a non voler aprire una discussione democratica. Lo dimostra il fatto che non mi hanno mai domandato come mai scrivo certe cose. Mai una volta che mi abbiano posto una precisa richiesta. Per evitare di rivolgersi a me (chissà, avranno ribrezzo) scrivono lettere al direttore in cui assumono un tono ridicolmente distaccato. Sono quelle lettere che iniziano con espressioni come «Sono perplesso....», «Sono allibito...». No, caro lettore nemico. Tu sei solo un pecorone senza un solo neurone indipendente, avendo affittato la ridotta dotazione di materia grigia ai Fofi, ai Grilli, ai Travagli e ad altri maestri del pensiero unico.
Ti conosco, sai. Sei vigliacco perché mandi commenti anonimi. Sei invidioso perché fai l’impiegato di concetto invece che scrivere di cültüra su il manifesto. E poi non sai nemmeno scrivere, come dimostrano gli strafalcioni delle tue lettere. Non sai che la democrazia è fatta di confronto, dialogo, litigio magari. Tutta la tua filosofia si raccoglie in questo assunto: «Sei un cretino perché non la pensi come me». Se faccio osservazioni su Berlusconi, mi scrivi che sono comunista. Se prendo in giro Veltroni, per te sono un fascista. Se ironizzo su certi santoni della carta stampata di tutte le posizioni politiche, ecco pronta l’accusa di qualunquismo. Non hai senso dell’umorismo, hai la stessa agilità mentale di un ceppo di legno.
Mi hai minacciato quando ho scritto di Roma, senza capire che il mio era un attacco al potere e non ai cittadini romani.
Mi hai insultato quando ho scritto dell’inettitudine di Tiziano Ferro, perché nessuno al mondo è più coriacemente ottuso dei fan.
Ma il tuo trionfo lo hai raggiunto quando ho toccato l’argomento dei vegetariani. Hai detto che eri allibito dal fatto che avessi definito nazisti i veg più intransigenti. E per farlo mi hai inviato lettere di fuoco in cui censuravi il mio pensiero e mi impedivi di difendere le mie scelte alimentari come tu non solo difendi, ma imponi le tue.
Caro lettore che non mi apprezzi. Io tutte queste cose le so perché qualcuno me le racconta. Non perdo il mio tempo leggendo i deliri sgrammaticati di un bilioso mentecatto. Sulle prime ne rido. Ma di notte ci ripenso e, approfittando del fatto che non sono vegetariano, mi viene una gran voglia di sbranarti.
NOTA: questo sarebbe dovuto essere il centesimo Collateral. Poi però ho pensato che non sarebbe nemmeno valsa la pena di mettersi a discutere con i detrattori. Avrebbe significato ammettere la loro esistenza. Così non l’ho mai consegnato, anticipando il testo previsto per il 101. Però come introduzione a questa raccolta ci sta proprio bene.
«Non mi direte che questo qui lo pagate anche!» (Lettore anonimo, dal sito di Film TV)
001 Moderni
Durante la telepromozione immobiliare, quando il livello di attenzione si spegne come un fuoco d’artificio difettoso che non traccia alcuna scia in cielo, mi trovo a meditare sul senso della modernità.
Lunedì sera: siedo sul divano damascato nero, con un computer bianco sulle ginocchia e un televisore a parecchi pollici davanti. Sono abbastanza moderno?
Credo di sì. Perché la modernità della televisione è un dato di fatto, non un paradosso. I pappagalli della tecnologia, quelli che scrivono articoletti entusiastici sui giornalini free-press, possono anche dire che la tv è morta e che due italiani su cinque navigano in Rete. Ma questa non è modernità.
È moderno tutto ciò che, anche se creato ieri, si inserisce ancora nella vita quotidiana senza nostalgie e senza aspettative future. Esempi: gli edifici razionalisti, il design scandinavo, il futurismo, la televisione.
Non è moderno tutto ciò che è effimero, obsolescente e ridicolo. Sono convinto che passare una serata di fronte al televisore non sia ridicolo, quindi è moderno. Mentre coloro che rifiutano la tv in nome di una presunta modernità sono ridicoli. Come quei miei coetanei che nel 1985 mi compativano perché stavo a casa a guardare Sanremo, mentre loro, con i capelli immobilizzati dal gel, andavano nei locali di tendenza.
Dove passavano serate catatoniche, con un cocktail annacquato davanti, fissando monitor senza audio che trasmettevano Sanremo.
Nel 2008 quegli stessi coetanei, ormai semicalvi per colpa del gel, hanno perso il pelo ma non il vizio. Illusi ancora di essere moderni, navigano in rete. Naturalmente su YouTube, dove si commuovono davanti a vecchi spot della Bialetti, sigle della Carrà quand’era magra o stacchetti delle ragazze Fast Food.
Conclusione: io sono doppiamente moderno perché guardo la televisione coscientemente e non uso Internet come un surrogato della tv. Addio programmi seguiti con i familiari in salotti borghesi. Addio visioni solitarie da single triste. Addio gruppo di ascolto in casa di amici tra commenti velenosi e cibi surgelati. Ora vivo la perfezione del lunedì sera, seguendo l’Isola dei Famosi e commentandola su Facebook insieme a un numero indefinito di insospettabili intellettuali, poeti, scrittori e critici letterari decisamente anticrociani.
I commenti si incrociano sulla bacheche a ogni apparizione di Giucas Casella, il numero di notifiche in basso a destra cresce in maniera esponenziale a ogni frase di Flavia Vento.
Finalmente la telepromozione è finita ed ecco che sullo schermo ritorna lei, l’unica Musa di tutti noi moderni: Simona Ventura. Sì, c’era anche nella telepromozione, ma aveva i capelli di un diverso colore e quindi è come se non
fosse stata lei e inoltre parlava chiusa in una griglia di insulse parole scritte, dimensione che non le appartiene. Simona è paroliberista: usa suoni da fumetto, termini inusitati. Arriva in studio gridando come un intonarumori di Russolo. Crea metafore allarmanti, sfiora il triviale senza mai caderci dentro. Si muove tra opinionisti assonnati e naufraghi poco convincenti con la stessa abilità ed energia con cui Barbara, prima donna futurista, pittrice e pilota, sorvolava il mondo con il suo aereo.
A cento anni dal primo manifesto futurista, Simona Ventura dimostra la vitalità di quel movimento. Infiamma la televisione come Marinetti infiammava le serate teatrali, scatenando risse e domandole allo stesso tempo. Trenta secondi paroliberisti di Simona in onda rendono stucchevolmente accademiche le frasi compite di Carlo Conti e le ammiccanti presentazioni di Barbara d’Urso. Che diventano insipidi e involuti, obsoleti e poco gustosi come le poesie di Pascoli e Carducci.
Ce ne accorgiamo noi moderni che la seguiamo commentandola su Facebook e quando la stessa Simona a un certo punto del programma nomina Facebook, il cerchio si chiude, la Rete Sociale ha un fremito, sente di aver trovato il suo nume tutelare e la vede esplodere verso il cielo, come un fuoco d’artificio potente e persistente che illuminerà a lungo le paraboliche sui nostri tetti.
002 Profumo
Le due cose più ardue da pubblicizzare in televisione sono la carta igienica e il profumo. Pubblicizzare la carta igienica è forse più difficile perché non si può ricorrere a testimonial umani. Eppure sono sicuro che arriveremo presto anche a qualche vip: in fondo già oggi Alessia Marcuzzi è la resistente ambasciatrice di un presupposto al rotolo.
Nel caso dei profumi tutto è più facile: si prende una donna bellissima, la si mette al centro di situazioni lussuose e sensuali, fatte di lenzuola satinate, scaloni infiniti e red carpet che portano a eventi più glamorous della consegna degli Oscar. Solo così si riesce a comunicare al pubblico che con due gocce di quel liquido ambrato scompariranno odori di fritto, letti cigolanti, inestetismi della cellulite e pranzi per le nozze d’oro di qualche prozia.
Serve però una donna davvero bella e che sia soprattutto simbolo del proprio tempo. Un po’ ciò che Farrah Fawcett era per gli anni Settanta.
Tutta questa premessa scatologico-comunicativa serve a introdurre il mio dubbio: ha fatto bene Lancôme a scegliere come testimonial un’attrice non troppo glamorous né canonicamente bella come Anne Hathaway?
Praticamente, no: è sbagliata l’ambientazione. Anne sarà una cara ragazza, sarà anche una attrice capace. Sarà simpatica e avrà la pelle più candida di una ninfea sotto il plenilunio. Però è l’ultima persona che immaginerei protagonista di una storia fatta di sensualità, fughe, principi azzurri che la inseguono su scalinate infinite come vediamo nello spot Lancôme. Uno spot che osa solo fino a un certo punto, scegliendo una bellezza sommessa come la Hathaway, ma che non sa spingersi oltre il solito messaggio “sogna e dimentica l’odore di fritto”.
Anne non è poi così bella: le manca quella che per Leonardo era la base della vera bellezza, ossia l’equilibrio tra le parti. Ha gli occhi un po’ troppo grandi. Le sopracciglia che se non vengono potate ogni due giorni farebbero di lei un sosia di Elio delle Storie Tese. Un nasino non proprio francese. Carina. Ma di quella carineria che troviamo in tante commesse, receptionist, conduttrici di tram che nessuno chiama a interpretare spot di profumi.
Qualcuno l’ha paragonata a Audrey Hepburn. Purtroppo i duelli sono fuorilegge, così mi limito a ricordare che Audrey pare pronta per un party anche quando in Colazione da Tiffany apre la porta a George Peppard appena scesa dal letto e con i tappi nelle orecchie. La povera Anne anche quando nella seconda parte di Il diavolo veste Prada è rivestita di abiti firmati ha l’eleganza di una anziana profuga uzbeka appena uscita da un Centro Caritas. Né basta avere come secondo nome Jacqueline per ereditare lo stesso stile della Bouvier.
Come per Lady Macbeth, anche nel caso di Anne tutti i profumi d’Arabia non riusciranno a mondare la sua piccola mano. Non dall’odore del sangue, ma da quello del fritto prodotto da un fidanzato cuoco irsuto e della mentalità piccola piccola in una casina povera e piccola piccola, come l’abbiamo vista nel suo film più famoso.
O in quell’altro film, dov’era casalinga cornificata da un cowboy dilaniato. Chi guarda la tv in case piccole piccole forse non ama consegnare l’incarnazione del sogno a una propria simile.
La bellezza è uno sguardo da Medusa al cui cospetto noi abbassiamo il nostro. A me succedeva venti anni fa con Carol Alt e più recentemente con Nicole Kidman e Beyoncé. E queste ultime due sono, non a caso, testimonial di profumi. Allo sguardo di Anne Jacqueline Hathaway si resiste. E la si immagina avvolta non in preziose fragranze Lancôme, ma in una nube di modesta Colonia Cannavale, la morigerata essenza usata con orgoglio puritano dalla levatrice Lea Padovani in Pane, amore e...
A proposito, resto convinto che Il diavolo veste Prada stia alla serie Pane, amore... così come la catena H&M sta ai Magazzini del Popolo. Scelte di vita piccolo-borghesi, finali all’insegna del buon senso, risparmio, understatement. E, su tutto, Anne Hathaway che corre su scaloni imponenti. Con l’affanno.
003 Pancioni
Accendere la televisione oggi è come recarsi in un centro diagnostico. Non c’è canale in cui non ci si imbatta in un camice bianco o in uno stetoscopio, al punto che molti non sanno più se devono pagare il canone o il ticket.
La cosa è di buon auspicio poiché non è la televisione che imita la realtà, ma il contrario. Quindi, dopo le fiction italiche, brutta copia delle emergency rooms statunitensi, anche i medici reali potrebbero iniziare a copiare i comportamenti partecipativi e umani dei colleghi catodici. So che qualcuno al Policlinico Gemelli come a Niguarda è talmente entrato nella parte da muoversi per le corsie zoppicando.
Ma non intendo parlare di fiction ospedaliere anche perché non le seguo. Sono ipocondriaco e appena qualcuno parla di un sintomo me lo sento anche io. Nell’estate del 1989, quando ancora ero un giovane traduttore pieno di speranze, tradussi un Manuale della salute femminile. Furono giorni difficili. Leggendo certi sintomi ero sicuro di soffrire da anni di cisti ovariche.
Così evito tutto ciò che sa di crocerossa, da Elisir al dottor Kildare. Ma non si è sicuri in nessun luogo, nemmeno in cucina.
Antonella è incinta da qualche mese e ha annunciato che non lascerà il suo ruolo di conduttrice fino a pochi giorni dal parto. Ha dichiarato che la gravidanza non è una malattia e quindi non va nascosta. Ha ragione. Ma vallo a spiegare alla mia psiche disturbata. Io non potrò più seguire la Clerici tra i fornelli, altrimenti rischio di condividerne doglie, travaglio e rottura delle acque. Ma la nazione intera è con lei.
Antonella ha il sostegno della parte sana del Paese, quella che a mezzogiorno pranza ancora a casa propria e che si pone l’antico dilemma “cosa preparo oggi” invece di “cosa ordino oggi”, come fa chi è costretto a nutrirsi tra le piastre fumanti in bar affollati di impiegati o tra le maestranze multietniche in rumorose mense di fabbriche.
Qualcuno si potrà scandalizzare di questa esposizione mediatica della gravidanza. Io no. Mi scandalizzo piuttosto di quelle dive del cinema che si nascondono solo per poi vendere in esclusiva a qualche rivista di gossip le foto del neonato. Antonella Clerici non è una diva del cinema e prima che una conduttrice è una dirimpettaia, ultima esponente di quella scuola televisiva che fa della comunicazione orizzontale la sua forza. Quando, un po’ distratto, la vedo con una scodella in mano, mi confondo e credo sia venuta da me a chiedermi dello zucchero in prestito.
La Clerici sta vivendo una gravidanza allegra, da paese delle fiabe, tra jingle, manicaretti e l’affetto di un popolo che nonostante nel 1946 decise per la repubblica, dentro è rimasto monarchico e cerca surrogati ai fasti e agli orpelli della regalità tra tronisti pomeridiani e regine della cucina.
I Savoia sono stati dei pessimi sovrani. Distanti dal popolo, senza alcuna passione per l’arte, pasticcioni in politica e nei matrimoni. Ma non è di loro che si sente la mancanza. È il simbolo assente che crea la nostalgia. Il popolo italiano vuole palpitare per le ansie puerperali di una Infanta, di una Lady Di, di una qualunque Grimaldi o di una principessa nipponica. La repubblica dà poche soddisfazioni dal punto di vista femminile: cosa potevano darci l’appariscente moglie di Leone, la virago che accompagnava Pertini, la malinconica figlia di Scalfaro, la pur divertente signora Ciampi o l’acciaccata Clio Napolitano?
Ecco quindi che la nostra monarchia la troviamo tra i fornelli di RaiUno e la nostra principessa concepiente diventa una simpatica signora bionda, vestita un po’ sopra le righe, come la Mabilia, figlia della Teresa, per chi conosce la mitologia dei Legnanesi, gruppo teatrale en travesti, guarda caso concittadino della Clerici.
Intanto, l’unico rimedio contro le mie nausee è sintonizzarsi su Telemarket. So però che mi sto perdendo molto di questa gestazione live minuto per minuto.
Non so se il parto andrà in onda in diretta su RaiUno a mezzogiorno, ma sarebbe meraviglioso se alla prima contrazione entrasse in sala Anna Moroni e dicesse all’ostetrica: “Ti sei lavata le mani, tesoro?”.
004 Veroniche
Veronica Due. Anche una delle due Pivetti si chiama Veronica, come Madonna. La sto ascoltando ora, mentre sono in auto, in Provaci ancora Prof! 3. La sento alla radio. Perché la Rai ha avuto questa bella idea di interrompere in certe sere la programmazione in onde medie per ritrasmettere l’audio commentato di film e sceneggiati a uso dei non vedenti. Mi accorgo così che certa fiction di produzione italiana è come i concerti dal vivo di Madonna: senza le immagini distraenti ci si concentra sulle voci e saltano fuori tutte le magagne. Ci si rende conto della banalità della narrazione e del suo andamento scontato. Di quanto le frasi siano lontane dal reale linguaggio parlato, confezionate come pasticcini da esporre in vetrina, colorati, ma indigesti. Di quanto i moderni attori da fiction non sappiano recitare con la voce. Come Veronica Uno anche Veronica Due senza il supporto del movimento, degli ammiccamenti, delle scene e degli ambienti raggiunge gli stessi risultati artistici delle voci da casello autostradale. Tra “Inserire la tessera” e “Caro, io ti amo” non percepisco alcuna differenza. Inserisco la tessera nell’apposita fessura e dico all’automatico: “Ti amo anche io, cara.”. “Arrivederci”, risponde la macchina. “Dimostramelo”, dice la Pivetti. Entrambe al grado zero dello spettroscopio vocale. Riparto, spengo la radio e mi perdo a pensare alla ricchezza di frequenze e gamme emotive di Alberto Lupo o Nando Gazzolo. Sono proprio vecchio. Ma chi è vecchio spesso è anche saggio. E con saggezza sento che la colpa della bruttezza di certa fiction italiana non è imputabile solo alla monocorde Pivetti.
Veronica Tre. Veronica Ballarin è una ipotetica ragazza di Bassano del Grappa. Fino a tre mesi fa era un florido esemplare di frisona veneta che si aggirava sugli 85 chlogrammi. Oggi ne pesa 60 e lo racconta in tv, in un’atmosfera da Alcolisti Anonimi, introdotta da Stefano Masciarelli. Proprio l’ex testimone di cioccolatini e maionese, passato adesso ai dimagranti. La televendita è ossessionante nelle sue repliche, anche tre di fila, piena di personaggi odiosi, come la vizza signora che grida di sentirsi una ventenne.
Ma io la seguo sempre, incantato dalla bellezza della sua fattura tecnica, perché è il miglior esempio di fiction prodotta in Italia. Merito della rapidità della sceneggiatura, dell’aderenza dei dialoghi al linguaggio parlato e soprattutto del montaggio perfetto, senza tempi morti.
Ecco perché non incolpo la povera Veronica Pivetti per la bruttezza delle sue interpretazioni. Lei non è che una vittima inconsapevole di sceneggiatori svogliati e di quel montaggio lento, tipico delle produzioni italiane. L’attore finisce di dire una battuta, ma il montatore non taglia. Lascia passare dei secondi vuoti, che causano un glaciale imbarazzo in cui guarda. La cosa è ancora più angosciante nelle sitcom comiche, dove la raffica di battute è diluita in un montaggio talmente arrancante che al confronto Tarkoskij sembra Die Hard. I montatori americani sanno dare ritmo alle loro fiction, spesso stupide quanto le nostre, e le trattano come video di Madonna. Give it 2 me, l’ultima produzione di Veronica Uno, non è che una serie di mossette che la cantante fa contro un muro. Ma il montaggio a raffica fa dimenticare sia la banalità dell’idea sia la rozzezza di quella marcetta.
Se far montare un ipotetico Provaci ancora Prof! 4 a Hollywood sarà troppo costoso, che almeno la casa di produzione ne affidi la confezione agli stessi che realizzano lo show degli ex ciccioni. Sono bravissimi: sanno montare con un tempismo simile a quello dei più grandi toreri, quelli che agitano la muleta davanti al toro in carica e si spostano solo all’ultimo istante, come vuole quella celebre mossa da corrida che si chiama veronica (e quattro).
005 Cenerentola
Ero sulla torre Mediaset di Cologno Monzese, armato di una pesante chiave inglese Hazet 36, e cercavo di boicottare l’antenna che invia il segnale di tutti i programmi con Barbara d’Urso. Stavo per assestare il primo colpo demolitore, quando ho sentito un flebile lamento. Nascosta dietro l’antennona c’era la piccola Retequattro, in lacrime.
“E tu cosa fai qui?”, le ho domandato. “Piangi? E per- ché mai? Ti hanno trattato ancora male le tue due sorelle maggiori? Ah... piangi perché ti mandano sul satellite. E questo ti sembra un motivo sufficiente per venirti a nascondere in questo luogo insalubre? Ma io sarei felice di andare sul satellite! Intanto meglio un viaggio da sola su un vettore spaziale che su un low cost a Gerona pieno di aspiranti concorrenti del Grande Fratello. Poi da lassù vedresti il mondo come effettivamente è.
Vedresti quello che le tue sorellone non vedono quando fanno rimbalzare il loro segnale terrestre di tetto in tetto. Sono due tipe terra-terra e dalla loro posizione inferiore vedono a malapena i glutei delle sconvolte di Lucignolo o gli stereotipati passi di ballo degli studenti di Amici. Tu volerai su tutte queste bassezze umane! Ah... hai paura del satellite. In effetti è un po’ inquietante con quei pannelli aperti. Sembra un insetto sezionato, un origami che non si riesce più a ricostruire. Forse non sai, però, che a mezzanotte si trasforma! No. Non in una zucca. In un bellissimo satellite come il vecchio Telstar: una quasisfera con una bella molla in testa, antenne sottili come quelle dei grilli.
Che cosa? Il Telstar è stato messo fuori uso nel 1962 dagli esperimenti nucleari sovietici durante la guerra fredda? Ora capisco perché non sopporti i bolscevichi. E io che pensavo che questo anticomunismo ti fosse stato inculcato dai tuoi due soli amici, i topini che vengono a consolarti accanto al mixer video: il grasso Gas-Gas (alias Paolo Del Debbio) e il più smilzo Jack (ovvero Emilio Fede). Lo so che tra i due preferisci Emilio, se non altro per il casato che fa pensare allo scambio degli anelli. Sognavi di andare al ballo con lui come cavaliere. Ma lui un Cavaliere già lo aveva. E sei rimasta sola a casa a guardarti le repliche di Ok, il prezzo è giusto.
Devi ammettere che è anche un po’ colpa tua. Hai fatto la smorfiosa per troppo tempo. Non ti andava mai bene nessuno, nessuno era al tuo livello. Ricordi? Ti eri creata quell’angolino in cui sognavi i Bellissimi. Non facevi entrare nessuno che non fosse alto almeno un metro e ottantacinque e che non avesse occhi di ghiaccio. Quelli accettavano per una sera, si lasciavano persino spezzettare dai tanti cluster pubblicitari e poi chi li ha più visti?
Facevi la smorfiosa al pomeriggio, sobillata da quella tua amica, Patrizia Rossetti. Ore e ore insieme, a cicalare di sentimenti e uomini splendidi e storie d’amore sconvolgenti. Vanità delle vanità: cos’è rimasto adesso di tutte quelle arie da telenovelas? Ritieniti fortunata se andrai sul satellite. Pensa che la tua ex amica Patrizia non fa che passare da una poltrona all’altra. Dopo aver perso il lavoro, sta perdendo la ragione e chiama le sue poltrone come serial televisivi. Facevi la smorfiosa anche in preserale, in quel coacervo di vacuità che era M’ama o non m’ama. Ricordi come sbavavi di fronte a quella inutile esibizione di prosciuttoni ammiccanti una sensualità bovina? Che dici? Affermi che con Predolin hai anticipato i tronisti? Vantatene!
Adesso sei ridotta peggio della Perpetua manzoniana e saresti pronta ad accettare chiunque. Hai abbandonato il tuo angolino tardo-serale dei Bellissimi alle cure poco rispettose di uno stagista pagato in buoni-pasto. E lui per vendicarsi alterna Paul Newman a Lino Banfi. Mentre tu sei qui a piangere, guardando il cielo e gridando “Non voglio venire lassù”, lui è in cineteca e sta selezionando pellicole orripilanti con cui riempire il palinsesto.
E invece io ti consiglio di andarci lassù. O preferisci restare qui, nell’angolo più oscuro della cucina, cioè di viale Europa, a nutrirti degli scarti che le tue sorellastre ti gettano? La perfida Canalecinque e l’arrogante Italiauno puliscono la dispensa e si dicono: “Queste le diamo per cena a Retequattro”. E ridacchiano mentre ti mettono nel piatto porzioni muffite di soap scadute come Vivere, show avvizziti come Stranamore, pietanze poco raffinate come Forum. E tu, zitta e buona, mandi giù tutto. Ascoltami, lanciati sul satellite. Anzi, ci vengo anche io con te. Almeno lassù non si vede Barbara d’Urso tutto il giorno!”
Lei mi sorrise, si alzò, mi porse la mano. Io lanciai la Hazet 36 dalla torre Mediaset in direzione della mensa.
E insieme partimmo verso Hotbird che splendeva a 13 gradi est.
006 Postmoderno
Visualizzate una gondola e pensate a una musica. Al novanta per cento avrete pensato a Rondò Veneziano. Però, prima del 1981, la stessa gondola vi avrebbe fatto riecheggiare in mente la Biondina in gondoleta.
Cos’è successo? Nulla di grave: dopo il 1981 siete diventati vittime inconsapevoli di una corrente estetico-filosofica che si chiama postmoderno. Il postmoderno ha operato in maniera subdola: ha finto di recuperare il passato e le tradizioni cancellate dall’eccessivo modernismo, in realtà ha creato una stanza delle meraviglie in cui tutto il tempo convive e dove il divertimento sta nel citare continuamente, nell’abbandonarsi al gioco linguistico, nel creare cose nuove con materiali stucchevoli.
Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l’elemento folcoristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali.
Il signor Luperini, critico letterario che ebbe la sua stagione fortunata qualche decennio fa, ha recentemente scritto che il gioco postmoderno è morto e tornano alla ribalta le storie forti, crude e l’impegno. E cita il solito scrittore napoletano molto letto sugli autobus. Ma solo perché citandolo acquisisce un frammento di giovinezza e visibilità. Il signor Luperini sbaglia e farebbe meglio ad accettare con dignità il proprio crepuscolo ideologico. Gomorra, nelle sue troppe incarnazioni letterarie, teatrali, cinematografiche e audiolibrarie, non è ciò che lui crede, ma è l’ennesimo prodotto postmoderno alla Rondò Veneziano, in cui gli elementi stereotipati napoletani da programma alla Santoro sono oggetto di un montaggio ludico citazionista e di una rilucidatura estetica.
Che il postmoderno non sia morto lo si è visto anche in una recente puntata dell’Isola dei Famosi. Come colonna sonora di una spaghettata-premio concessa ai naufraghi, invece del prevedibile Funicolì Funicolà, gli autori hanno scelto la vecchia sigla del Pranzo è servito. È stato un momento esaltante davanti al quale mi sono alzato dal divano non tanto per rispetto di fronte al genio, quanto per andare a prendere un libro con il quale sto convivendo negli ultimi tempi. Un libro di poesie che si chiama Palinsesti, scritto da un giovane poeta fiorentino che si chiama Marco Simonelli, perché questi componimenti contengono tutto ciò che quel piccolo momento televisivo stava cercando di comunicare a milioni di telespettatori.
La televisione ha smesso di creare allusioni citando riferimenti culturali esterni, al cinema o alla lirica per esempio. Ormai, per storia e potenza, può autocitarsi. Quindi se deve alludere a un momento alimentare consulta il proprio archivio e cita una musica che per milioni di persone si è miscelata a lungo con i rumori di stoviglie. Non a caso i venti versi dal suono arcaico con cui Simonelli esprime i dubbi della pasta che non conosce quale condimento l’attende hanno per titolo Il pranzo è servito. Perché Simonelli, nato nel 1979, non ha legato il proprio ricordo del pranzo al suono delle campane o delle sirene aziendali, ma a quel carillon che introduceva Corrado. Non è un discorso generazionale, ma un vero reset mentale operato su gran parte della popolazione dalla rivoluzione televisiva avviata su Canale 5 quasi trent’anni fa.
Accompagnare gli spaghetti a quella sigla invece che alla solita canzone napoletana è il segnale della morte del folclore. Morte che troviamo anche in Simonelli: da nessuna delle sue composizioni poetiche se ne può dedurre l’origine toscana. Non c’è un solo riferimento locale. Marta Flavi, Sandra Milo, Casa Vianello, i Puffi e Wanna Marchi sono icone nazionali che, seppur cantate con vocaboli e metriche indubbiamente segnati dall’antica cultura poetica fiorentina, sono immediatamene riconoscibili in ogni provincia del Paese.
Fino a poco tempo fa era impensabile citare solo il titolo di un programma Mediaset in un programma Rai. Simona Ventura utilizza disinvoltamente una sigla di Canale 5 su RaiDue, conscia che per lei e per il pubblico, come per il poeta Simonelli, la televisione è un blocco di ricordi senza logo in basso a destra. Un archivio dal quale pescare secondo necessità o capriccio per dimostrare che il postmoderno non è morto, ma prospera nella televisione autoevocativa e nell’elevata qualità poetica dei versi di un giovane toscano.
007 America
Obama è nero. Anche se a prima vista non sembra poi tanto. Ho spesso pensato a un afro-americano alla Casa Bianca. Detesto l’espressione afro-americano, ma la uso per non emulare le battute di Bruno “Bagaglino” Vespa. Mi vedevo un sosia di Martin Luther King o di Angela Davis che oltre a essere nera era anche donna e abbastanza inferocita. Non che la nuance della carnagione abbia importanza. Quel che conta è essere neri dentro. Condoleeza Rice, per esempio, è una noce di cocco. Scura fuori, ma più bianca di un WASP dentro. Aspettiamo quindi di vedere quale dei tre livelli di nigredo ci rivelerà Obama, una volta aperta la sua noce di cocco.
Il livello Sanford & Son (serie grandiosa). Ossia neri che vivono come neri in quartieri per neri in uno dei miei telefilm preferiti.
Il livello The Jeffersons (serie epocale). Ossia neri che, raggiunto il successo, vogliono essere come quei bianchi che disprezzano. Ma per fortuna sono riportati alla realtà da una moglie che ricorda le proprie origini e da una meravigliosa cameriera cinica.
Il livello The Robinsons (serie disgustosa). Ossia neri pieni di soldi che fingono di non badare al colore della pelle. Però si lavano tutte le mattine con la candeggina e quando fanno i neri creano un effetto Al Jolson.
Nell’attesa ci indigniamo inutilmente per le battute di un Presidente del Consiglio un po’ troppo situazionista cui i tg dedicano spazio eccessivo. Ritengo che certe cose vadano ignorate, anziché sottolineate, così ho cambiato subito canale e dal TG5 sono finito su un classico della tv warholiana, lo chef Tony e i suoi coltelli.
Ecco. Questo è un vero motivo per indignarsi. Perché lo chef Tony è un brutto esempio di razzismo verso gli italiani. Tony è italiano perché per gli americani, sino dai tempi del Titanic, i nostri connazionali hanno pochi nomi. Come per noi oggi i maghrebini sono tutti Alì e Mustafà, per gli statunitensi gli italiani erano tutti Antonio, anglicizzati in Tony.
Uno dei più famosi: Tony Manero. Ma anche Anthony Vincenzo Baretta, detto Tony, poliziotto di chiare origini italiane, inusuale, senza divisa, sempre vicino agli ultimi del mondo e quindi nero dentro come ci aspettiamo sarà anche Obama. Del tenente Colombo non si conosce il nome di battesimo, ma non potrà che chiamarsi Tony o Mario, altro nome tipico per indicare cialtronescamente gli italiani immigrati.
Mario che a New York ha un incidente e non riesce a spiegarsi bene perché doesn’t speak english so good, come declama in The Apple Stretchin’ Grace Jones, una che mi è sempre sembrata nera solo fuori. Mario come il superidraulico dei videogiochi, che dell’italiano in America ha anche i baffi. Baffi che sfoggia pure lo chef Tony. Gli manca solo il mandolino e poi avremo una copia esatta del cuoco di Lilly e il vagabondo, quello che suggella la cena romantica dei canidi con gli assurdi spaghetti con le polpette.
In assenza del mandolino, non manca però la mamma. Si sa che gli italiani all’estero sono sempre visti come mammoni inguaribili. E lo chef Tony ci ricorda svariate volte nel corso della televendita che quel coltello è il preferito di sua madre. Una vera presa in giro dell’italiano, dunque. Quasi peggio di quella che il duo comico rumeno Vacanta Mare presenta nella gag in cui uno fa l’italiano con la Ferrari, ma completamente scemo, e l’altro fa il rumeno giunto in Italia per approfittare della nostra stupidità.
Eppure credo che nessuno dei 12.285 iscritti al gruppo di fan dello chef Tony aperto su Facebook si sia mai interrogato su questo aspetto offensivo del personaggio. Che poi si definisce chef, ma nessuno l’ha mai visto cucinare. Si limita a tagliuzzare scarponi, lattine, martelli. Se per caso taglia un pomodoro o un ananas li butta subito via. Eppure non riesco a staccarmene. Forse perché George Ritzer in Il mondo alla McDonald’s parlava di quella sicurezza che gli americani provano comperando sempre gli stessi cibi, sapendo sempre ciò che avrebbero trovato nelle confezioni e consumandoli sempre guardando gli stessi immutabili programmi televisivi.
Cullato dalla certezza che nulla verrà mai a disturbare l’ennesima replica della televendita, dimentico allora ogni indignazione e, approfittando dell’omonimia, vorrei essere io l’inutilissimo Tom che a fianco dello chef Tony lo osserva incantato e dice solo: sì, certo, assolutamente.
008 Cronaca
I tg mi disgustano. Tutti. Anche il tanto celebrato tg di La7, che forse è il più spocchioso e insostenibile. Quando lo leggeva quella giornalista francese, simpatica come una notte al pronto soccorso, veniva voglia di salire sul tetto e strappare l’antenna a mani nude.
Odio i tg perché voglio rinunciare alla cronaca. Non quella cronaca dei faits divers, quella di cui si occupò anche il giovane Simenon a Liegi quando aveva una rubrica chiamata Les chiens écrasés, i “cani schiacciati”. Non mi procura più nessun eritema vedere un servizio di Studio Aperto sui cani schiacciati in autostrada e subito dopo un infernale reportage sull’ennesima showgirl brasiliana che ha superato le maglie della Bossi-Fini semplicemente togliendosi la maglia stessa. È un’altra la cronaca che mi causa allergie.
Uso il termine cronaca per indicare quel genere di conoscenza che si focalizza sull’oggi, ignorando il passato, e che quindi non si accorge di come tutto sia già avvenuto ieri. Una cronaca che si contrappone a un’altra conoscenza che chiamo storia. Ci sono molte vittime della cronaca che si perdono tra le pagine strappasospiri di aquiloni afghani e di cento altri libri clonati con i soliti bambini medio-orientali in imprecisati deserti. Queste vittime della cronaca ignorano la storia (cioè i classici), per loro la cultura letteraria coincide esclusivamente con quanto trovano impilato per due giorni all’ingresso delle grandi librerie sotto il cartello Novità.
Se avessero letto, poniamo, Bel Ami di Maupassant avrebbero riso della stolta battaglia condotta da Beppe Grillo sull’informazione manipolata dal potere. Grillo lancia le sue urla totalmente ignaro della storia, basandosi solo sulla cronaca. Mi piacerebbe dirgli: “Guardi, signor Beppe che già nel 1885 Maupassant descriveva la stampa francese manipolata da politici e banchieri che facevano assegnare rubriche sui quotidiani a contesse ignoranti. Quindi lasci stare e torni a fare piccolo cabotaggio tra Tino e Palmaria.” Ma quanti membri del gregge grillino hanno letto altro che non siano i parti di un fecondissimo Travaglio?
Il potere non manipola l’informazione. Il potere manipola la cronaca per far dimenticare la storia. Discografici senza scrupoli fanno credere ad adolescenti senza preparazione che i Tokyo Hotel sono quanto di più nuovo esista al mondo. La storia potrebbe isolare in una foto di Bill Kaulitz decine di virus provenienti da altrettante popstar del recente passato.
Registi forti in cronaca, ma debolissimi in storia e per fortuna già passati di moda, fanno credere a quegli stessi adolescenti che in una notte prima degli esami del 1989 si giocava con il cubo di Rubick. Che nell’89 era già archeologia essendo stato l’oggetto maniacale dell’81.
Televisioni musicali fintoinglesi producono cronaca a passo settimanale, lanciando band copiative che dopo sette giorni non diventano storia, ma subito spazzatura.
E anche quest’ultimo personaggio non è che cronaca idolatrica di culti che la storia ha già dimostrato infondati. Così il cronachistico Padre Pio sta allo storico Simeone lo Stilita come i Cesaroni stanno ai dimenticati Benvenuti, come i Tokyo Hotel stanno ai Sigue Sigue Sputnik, come il Superenalotto sta all’obliato Totocalcio. Sic transit.
009 Surrealismo
Domenica pomeriggio. Non la vorrete sprecare di fronte agli orrori televisivi, alle rovine di quelli che furono i temibili imperi della cordialità (la Domenica In... di Cor- rado) e della furfanteria (l’Altra Domenica di Renzo Arbore). Uscite. Ci sono così tante cose da fare fuori.
No, signora Marisa, io non esco. Esca lei con la sua amica, la signora Elvira. Lasciate a casa i mariti calciofili e ignoranti a litigare con il decoder di Sky. Io sono vagamente sociofobico e mi fanno paura le folle. Mi sentirei a disagio nella massa di tremila persone che affollano nel primo fine settimana di apertura la mostra di Magritte a Milano. Tremila persone in fila per vedere immagini che hanno già visto milioni di volte riprodotte su poster appesi nelle anticamere dei dentisti, su tazze da tè trasformate in portamatite, su copertine di bloc notes, in spot pubblicitari di automobili. E nessuna di loro si interrogherà se quelli che vedranno saranno i quadri veri che hanno ispirato i poster o i poster che hanno ispirato quadri conservati altrove.
La musealizzazione, vero dramma del tempo moderno, cancella ogni dubbio. Se si paga un biglietto, si deve apprezzare ciò che si vede, camminando in punta di piedi e in religioso silenzio in ambienti semivuoti.
L’arte è una galleria di specchi. Le cose si riflettono una nell’altra e alla fine si perde l’orientamento. Warhol copiava i prodotti commerciali, sfalsandone i colori nelle serigrafie e dopo qualche anno i prodotti commerciali hanno ripreso lo stile warholiano al punto da non capire più chi avesse copiato chi.
Si dice sempre che Picasso si ispirò all’arte africana, anche guardando certe opere di uno scultore del Benin, Akati Akpelle Kendo. Per scoprire poi che in realtà Akati era stato influenzato dalle statuette di santi portate da missionari parigini giunti in Africa. Per cui il cubismo picassiano pare sia nato in oratorio. Ma le due signore tutte queste cose non le sanno. Per loro l’arte è qualcosa che le solleva dalla volgarità della televisione.
A proposito, dice Marisa a Elvira mentre sono in fila alla biglietteria di Palazzo Reale. Ha visto ieri il TG5? Hanno mostrato un servizio sul ragazzo morto nella scuola crollata a Rivoli. Che orrore e che mancanza di sensibilità! Hanno fatto vedere la madre che arrivava urlando e piangendo nella scuola. E poi il cadavere del ragazzo avvolto nella stagnola. Ah, che tempi!
Anche io la sera prima avevo visto quel servizio e sulle prime ero quasi tentato di cadere nella trappola di belle frasi fatte come “la spettacolarizzazione del dolore”. Poi mi è tornato alla mente il Compianto sul Cristo morto, un gruppo statuario conservato a Bologna, a Santa Maria della Vita, e scolpito verso il 1463 da Niccolò dell’Arca.
Al centro c’è il cadavere del Cristo, appena ricomposto, con addirittura la testa sul cuscino (il ragazzo morto?). A sinistra, un grasso signore tranquillo, che guarda verso lo spettatore con ancora in mano martello e tenaglia con i quali ha rimosso il cadavere dalla croce (il cameraman, che svolge il lavoro assegnatogli). A sinistra una donna che arriva correndo e pare volersi gettare sul cadavere in un turbinare di vesti quattrocentesche e con il viso atteggiato in una espressione sconvolgente di orrore, pena, paura, incredulità come raramente si incontrano in tutta la storia dell’arte mondiale (la madre?).
Ripenso a quel gruppo scultoreo e mi accorgo che la spettacolarizzazione del dolore è sempre esistita. Ora la usano i direttori dei tg per aumentare l’audience. Un tempo la usava la Chiesa per aumentare l’audience.
La signora in fila non conosce Niccolò dell’Arca, persino gli storici dell’arte hanno poche informazioni sul suo conto. La signora predilige un’arte da fascia protetta, che le sia già nota. Va a vedere i quadri originali di Magritte, ma è come se vedesse solo i poster. Ha cancellato da quelle immagini ogni dubbio, ogni surrealtà, ogni inquietudine. Che bella la mela, sembra vera. Oh, la famosa non-pipa. E che bella tonalità di azzurro cupo tra quei cipressi!
Domenica pomeriggio. Non la vorrete sprecare di fronte agli orrori televisivi. Esco. È tardi, ma vado lo stesso a correre. Il crepuscolo è lungo ed estenuante. Mi fermo a riprendere fiato e vedo dietro una cascina due cipressi neri contro il cielo azzurro cupo a oriente. Ed è come se Magritte, quello vero, stesse facendo stretching accanto a me.
È il primo di dicembre. Anni fa in questo giorno mi sarei alzato con entusiasmo perché potevo aprire la prima casellina del nuovo Calendario dell’Avvento. Iniziava quella sofferta marcia forzata verso Natale fatta di figurine nascoste dietro le finestrelle cosparse della micidiale porporina che ti restava sulle dita fino a Pasqua.
Oggi un Calendario dell’Avvento è per me come un giallo di cui già conosco il finale e quindi il mio entusiasmo è riservato ad altro. Questa mattina ho aperto gli occhi, ho allungato la mano verso il telefono per vedere se avevo ricevuto qualche sms pubblicitario durante la notte e ho letto ora e data. Ho ripreso immediatamente conoscenza: primo dicembre!
Mi sono avventato sul televisore a caccia di un notiziario. Oggi è la giornata mondiale della lotta all’AIDS e io non voglio perdermi nemmeno uno dei meravigliosi servizi che tg, vite in diretta e pomeriggicinque avranno preparato. L’AIDS è un argomento che si tocca solo in questo bel giorno quando, tra le prime luci natalizie che illuminano negozi irrimediabilmente vuoti, può anche starci bene un po’ di patetismo.
La liturgia è fatta di riti con parole e azioni esattamente ripetute. Così l’otto marzo si mettono solo giornaliste a leggere i notiziari, le si lucida un po’ e si pone sul loro tavolo un enorme mazzo di mimosa. Queste signore, spesso vessate nel resto dell’anno, sono poi costrette a presentare servizi pieni di donne che sfilano orgogliose di qua e di là. Sono donne struccate ma comunque belle, come vuole l’iconografia dei manifesti veltroniani opposta al vacca-look di certo centrodestra. Figuranti prese pescando nell’ampio bacino del precariato, in quanto le donne vere in quel momento stanno urlando in pizzeria davanti a un bu- rino in mutande leopardate. Così da decenni.
La liturgia del primo dicembre è molto più recente, ma si è già consolidata nel suo canone. Elementi immancabili sono: la presenza ossessiva del fiocco rosso, da molti però confuso con una decorazione natalizia, tant’è che evitano di esporlo nel resto dell’anno. Panoramiche di ambulatori, prese a caso dall’archivio video, in cui appaiono spesso anziani con in mano il contenitore per l’esame delle urine, ma “tanto le montiamo quasi in maniera subliminale e chi vuoi che se ne accorga...”.
Primi piani di ricercatori con l’occhio al microscopio, persi tra provette, tamponi e altri inquietanti strumenti da alchimista dell’ASL. Non si sa bene cosa stiano studiando, ma danno quel tocco di serietà professionale e sicurezza al tutto. Frammenti di bandiere arcobalenate di qualche antico Gay Pride perché la nozione del mondo presso lo zoccolo duro dei telespettatori, rimasti al livello da Bar Sport, è abbastanza squadrata e per loro certi virus sono sempre e comunque roba da culatoni (con una o due t, dipende dalla zona di residenza).
Con un salto geografico che nemmeno Google Earth fa così velocemente passiamo in Africa e assistiamo a campi lunghi di villaggi con mamme che stringono neonati morenti, ma le immagini sono così crude che si preferisce oscurarle con la sovraimpressione di tabelle e grafici sul grave andamento della malattia nei Paesi poveri.
Finisce qui la parte drammatica del servizio. D’ora in poi tocca a quella glamour. Perché non va dimenticato che l’AIDS è il più fashion di tutti i virus: si è diffuso negli anni Ottanta, che sono stati il trionfo dello stile, e colpisce per lo più rockstar e stilisti. Vai quindi con la carrellata di morti celebri, il povero Freddy Mercury in testa. Segue qualche fotogramma di star legate al problema, come il vedovo inconsolabile George Michael o una Liz Taylor sempre combattiva benché ormai impagliata viva. Si conclude con qualche luccicante spezzone di sfilate benefiche e l’immagine di Donatella Versace, di sicuro la più spaventosa tra tutte quelle viste finora.
Pregusto tutto ciò mentre preparo il caffè e attendo il notiziario delle otto. Ma oggi ci sarà lo sciopero dei mezzi, dovrò uscire prima del solito e mi perderò il TG5 del mattino. Magari rientrerò tardi e non vedrò i servizi sul World AIDS Day 2008! Fa niente. Da qualche parte devo avere la registrazione di quelli del 2005, 2006 e 2007. Me li rivedrò con calma durante la notte. Sono certo che nulla sarà cambiato e ancora una volta dietro la casellina del primo dicembre mi aspettano le stesse immagini di una malattia che come Babbo Natale entra nelle nostre case una sola volta all’anno.
011 Giusy
Chi visita certe chiese riceve in cambio un buon numero di indulgenze. Una bella idea di marketing cui dovrebbero ispirarsi per il cd di Giusy Ferreri: più lo si ascolta, più si guadagnano Punti Fragola.
Se non avete capito questo incipit è colpa dei comunisti. Sono proprio questi, attraverso le Coop, il loro braccio armato di sporta della spesa, che impediscono la diffusione nazionale dei supermercati in cui Gaetana ha lavorato prima di diventare Giusy Ferreri, prendendo parte a X Factor.
Io sono pienamente innamorato di Giusy/Gaetana e come tutti gli innamorati sarei pronto a sfidare a duello chi l’accusa di essere una ex cassiera, una fascista e un fenomeno televisivo. Purtroppo, una legge pusillanime proibisce i duelli, così sono costretto a compiere la mia difesa con l’arma della parola.
Cassiera: su vari forum si scatenano sdegno e insulti di presunti esperti musicali, gente che si sdilinquisce ascoltando le micidiali litanie dei Negramaro, mica le Metastaseis di Iannis Xenakis, ma si sentono in dovere di esprimere giudizi critici come se fossero dotati della sapienza di Quirino Principe. Per loro Giusy resterà sempre una cassiera incapace.
Fascista: ho sentito etichettare così Giusy Ferreri e non mi meraviglio visto il disgustoso comportamento italico che riporta tutto a destra o a sinistra. Mangi i quattrosalti presi all’Esselunga mentre guardi Retequattro? Sei fascista. Mangi un crostino al lardo preso alla Coop mentre leggi l’ennesimo polpettone della Mazzantini? Sei comunista. Cose da far ribaltare Guareschi nella tomba.
Se per questo immagazzinaggio manicheo Giusy è vestita d’orbace, chi è la campionessa musicale della controparte? Come risponde musicalmente la Coop al’Esselunga? Con Fiorella Mannoia. Almeno stando ad alcuni deleteri signori impegnati a celebrare il quarantennale del loro nulla e con cui mi sono scontrato sull’argomento. Per loro Giusy è “espressione del baratro culturale in cui è caduta l’Italia”. Mentre la Mannoia è “espressione di una musicalità colta e intelligente”. L’avevo appena vista la Mannoia. Era ospite dopo di me in una puntata di Scalo 76. È arrivata circondata dai musicisti, con gli occhiali neri per timore di essere riconosciuta. E infatti, quando li ha tolti, nessuno l’ha riconosciuta lo stesso. Per non deludere quegli anziani signori, già troppo disillusi dalla vita, ho evitato di precisare che la Mannoia nel suo ultimo cd canta una canzone di Tiziano Ferro, lo stesso individuo bipartisan responsabile del baratro culturale della Ferreri.
Cari comunisti, non sappiamo che sarà di Giusy Ferreri. Se sarà una nuova Pausini o se finirà anche lei nel redditizio circuito del liscio-melodico. In ogni caso, non perdete questo treno come avete perso quello di Dominga e reclutate subito Gaetana. Sarà lei e non la lagnosa Mannoia a farvi vincere le prossime elezioni con largo consenso popolare.
012 Tronisti
Sono troppi gli snob che fanno smorfie di disgusto di fronte al fenomeno dei tronisti. Solitamente è gente che si spaccia per colta. La loro frase-chiave è: “Piuttosto che vedere la tv, preferisco leggere un buon libro”. Per lo più leggono Faletti, Fabio Volo e Lucarelli. Ossia i principi della letteratura catodica. Se fossero davvero amanti della lettura godrebbero nell’andare a caccia di testi rari, pubblicati da editori non di massa, lontano dalle novità artificiali impilate negli ipermercati. Se fossero davvero colti invece di vedere Uomini e donne starebbero in poltrona, avvolti in una vestaglia damascata, a gustarsi il Dizionario della snobismo, compilato da Philippe Jullian e recentemente pubblicato La Lepre Edizioni. E a pagina 127, alla voce Italia redatta dalla grande Violet Trefusis, si renderebbero conto che i veri snob non sono loro, ma proprio quei tronisti che tanto disprezzano.
Leggiamo: «Gli italiani sono forse snob? Sì e nel modo più sfarzoso, senza meschineria, senza occultarlo e senza cupidigia. La civetteria maschile è molto diffusa in questo Paese, e vuole che la camicia bianca sia impeccabile, la barba appena fatta, il capello imbrillantinato. Un ragazzo deve essere di bell’aspetto, in ghingheri, grintoso. Spende molto per curare il suo aspetto estetico».
Parole scritte oltre trent’anni fa, che ben descrivono il narcisismo e l’esibizionismo dei tronisti e ne fanno non degli alieni nel Paese degli engagés mal rasati e rozzi à la Saviano, ma l’essenza stessa dell’italianità.
Non credo che Maria De Filippi abbia progettato Uomini e Donne partendo da queste parole di Trefusis. De Filippi si è però abbeverata alla stessa fonte di Violet, alla realtà, a quello che si vede in giro, nelle strade, nei bar.
Per questo Maria riesce a battere Pippo al sabato sera. Perché legge la realtà e la ripropone, con quel tocco di ripulitura che richiede la televisione. E sa che è finita l’era dei lustrini e can can della triade Baudo – Caruso – Landi ispirata alla rivista, all’avanspettacolo e su su fino al café concert francese del XIX secolo.
De Filippi riempie il video di veri snob secondo il dettame di Jullian e compagni. Seduti di traverso sui troni, con lo sguardo obliquo, silenziosi, insofferenti dentro, forse. Intorno un esercito di donne che accusano, gridano come le modelle dietro le persiane di un albergo in Costa Azzurra nella réclame di un profumo, tanti anni fa.
Chiacchiere volgari e urlate, dicono quelli che si credono snob, senza esserlo, e che dicono di leggere tanto, senza farlo. Altrimenti si renderebbero conto del passo in avanti che De Filippi ha fatto compiere alla poesia d’amore italiana, facendola entrare nella Terza Fase.
La Prima Fase è quella di Cielo d’Alcamo e del suo Contrasto, 1230 circa. Lui e lei paiono inconciliabili, è una lotta alla pari, lui ha un’ottima favella, ma lei cederà solo quando lui parlerà di matrimonio.
La Seconda Fase è quella di Paolo Limiti e del suo Bugiardo e incosciente. In questa fase poetica la donna (Mina) accusa il suo uomo delle cose più infami: immaturo, mendace, inetto a vivere e ad amare. Poi scopriamo che Mina è come Fantozzi quando fa le prove davanti allo specchio prima di affrontare Cecco il nipote del fornaio. Lui in realtà dorme e non ha sentito un solo insulto di lei che, al risveglio, diventa vergognosa geisha servile.
La Terza Fase è quella di Maria De Filippi. L’uomo è desto, ma tace. La donna è violenta, lo sommerge di parole e insulti con un linguaggio rubato alle rubriche di psicologia spicciola dei femminili, alle fiction. Sono testi lunghissimi, come vogliono il romanticismo (gli “spessi romanzi di Jean Paul” in cui amava perdersi Werther) e il neo-romanticismo (la prolissità di Federico Moccia).
Lui non reagisce. Intanto Maria osserva e gode internamente per gli ascolti e anche per aver portato la poesia amorosa italiana tre metri sopra il Cielo. D’Alcamo.
013 Cielo
Ci sono poi sei note che richiamano un’epoca senza nome, che forse nemmeno ricordiamo di aver vissuto. Pochi anni, dal 1982 al 1984. Le sei note componevano un brano di un minuto circa, quasi senza vita propria, semplice introduzione a un pezzo più importante in cui all’improvviso confluivano. Il brano piccolo si chiama Sirius e introduceva al brano grande, Eye in the Sky, di Alan Parsons Project. Un minuto scarso che riascoltavo in loop perché vi percepivo l’idea del cielo. Forse per la suggestione del titolo stellare. Ma non ero l’unico a trovarvi quel legame. Le sei note di Alan Parsons accompagnavano le infinite dirette di cartomanti improvvisati in onda su televisioni private del nord-ovest milanese. Astrologi truffaldini, stagliati contro galassie proiettate su cromakey, che parlavano senza pause dalle 22 all’1 e che seguivo in preda alla noia e all’insonnia. Le televisioni locali erano allora consolidate, ma la gara all’accumulo nel proprio televisore di un numero sempre maggiore di canali, spesso inutili e arruffoni, stava per conoscere nuova vita: si parlava di televisioni satellitari. Quando il mago si fermava per la pubblicità comparivano spot di antennisti che promettevano centinaia di canali nuovi grazie ai primi impianti di ricezione satellitare. I movimenti cauti dei tecnici aggrappati ai tralicci erano sottolineati ancora una volta da Sirius di Alan Parsons.
Una notte, in una Piazza dei Miracoli deturistizzata, ho sbadigliato di fronte alla Torre di Pisa. Quando passo a nord-ovest di Milano, sotto lo strano fungo in cemento della torre Telecom di Rozzano, sono colto dalla sindrome di Stendhal e mi immagino che nell’etere circostante si aggirino ancora le cialtronerie astrologiche, gli antennisti da Cirque du Soleil e le note di Sirius. Cerco di afferrarle con le mani.
Quando arrivo al lato opposto della città, a sud-est, mi sveglio e affronto una malinconica realtà. L’idea di cielo oggi è espressa da altre sei note. Sei note roboanti, fastidiose, che ricordano un Wagner riscritto a Hollywood, pesanti come drappeggi polverosi di vecchio cinema. Nulla a che vedere con i fili di materia stellare del ricamo di Alan Parsons. Sono le sei note degli spot di Sky, emittente che a sud-est di Milano ha la sua sede. Sirius era un cielo sconfinato e impalpabile, Sky è un cielo opprimente, come quello biblico: una cupola chiusa in cui sono incastonate le stelle. Un cielo come quello che gli antichi greci ritenevano di ferro (sidereo e siderurgico hanno la stessa etimologia). Il ferro delle parabole che tappezzano i palazzi.
Il natalizio Pasquale, boutade che persino Neri Parenti troverebbe indegna, è uno dei punti più bassi della produzione pubblicitaria di Sky, fatta di patetismi infantili, dive che si fingono fatine, calciatori arroganti che dimostrano una simpatia inesistente. Spot deterrenti, più che invitanti.
Per contrastare la mancanza di idee fresche e la pesantezza di quelle sei note cupe e roboanti, attenderò il 2009 ascoltando in loop Sirius, ripensando alla leggerezza delle antenne in ferrite che si stagliavano contro il cielo come alberi invernali e non lo nascondevano come fanno i dischi delle paraboliche. L’augurio che vi faccio per il nuovo anno ha l’immagine di un cielo che torna ad aprirsi.
014 Gerry
Avessi tempo, mi dedicherei a un pamphlet dal titolo Fenomenologia di Gerry Scotti. Senza i toni snob che tanti anni fa Umberto Eco riversò nella sua celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno. Il mio sarebbe un lavoro agiografico e ammirativo, con punte di invidia. Mi porrei a un livello inferiore rispetto a Scotti così come Eco si poneva a un livello superiore rispetto a Bongiorno. Traccerei continui paralleli tra i due conduttori. A cominciare dai loro nomi, entrambi anglicizzati. Michele divenne Mike dopo l’emigrazione oltreoceano, quando i nostri connazionali si davano un nome americano mimetico. Mike, da sempre pragmatico, ha fatto la traduzione diretta del suo nome. Nel secondo caso la traduzione è stata dettata dalla fantasiosa popolare e Virginio è diventato Gerry. La motivazione sta in quella idea buffa, nata dopo i Beatles, secondo cui le parole pseudoinglesi svecchiano e nobilitano. Tanto che ancora nel 2008 si è creduto che bastasse l’espressione social card per cancellare una sensazione di elemosina. È sempre stato un inglese traballante e addomesticato: dovrebbe essere Jerry, ma con la g lo sentiamo più nostrano.
Gerry come Vasco Rossi, talmente segnato da un cognome banale da essere diventato tout court il Vasco. Mentre si può dire o Mike o Bongiorno e sempre si saprà di chi stiamo parlando, nel caso di Scotti dobbiamo accompagnare il casato con Gerry. Scotti è cognome troppo diffuso in Lombardia, tanto che sulle omonimie ci hanno giocato anche i pubblicitari alle prese con il riso, facendo credere a molti che Gerry abbia il vizio di telefonare a se stesso.
Risaie, nebbie, pavese: Scotti è perfettamente identificabile con una sottoregione italiana tanto quanto Mike, in virtù della sua componente americana, non è legato a nessun campanile, ma resta panitaliano. Mike è stato il paladino della televisione panitaliana, unica e unificante anche a livello linguistico. Le corruzioni dell’italiano di Bongiorno sono grammaticali, non dialettali. Gerry è figlio e protagonista a un tempo dell’atomizzazione del Paese dovuta all’emittenza privata, il suo italiano è venato da sfumature regionali della bassa Lombardia. Ma quel che più conta è che Gerry espone con orgoglio la sua origine e ha con i suoi concorrenti un rapporto orizzontale. Quando trova uno delle sue zone gli occhi iniziano a brillargli e torna a essere il ragazzone che alla domenica mattina andava a comperare la raspadüra lodigiana al mercato di Melegnano e poi passava dal bar nella piazza di Miradolo Terme a parlare del Milan. Anche chi viene da Regalbuto lo sente comunque vicino, ne condivide per empatia le piccole esperienze della vita. Mike ha sempre applicato una modalità comunicativa verticale con i suoi concorrenti. Quelli andavano al bar Sport o in vacanza a Riccione, lui non li ascoltava quasi e faceva cadere dall’alto le sue vacanze sul Cervino, le sue immersioni a Vulcano o i safari africani da cui tornava bronzeo in un’epoca in cui queste cose non potevano per- mettersele anche i precari grazie alle finanziarie. Per questo Bongiorno non ha mai creato empatia e nemmeno simpatia. Ammirazione professionale, certo. Ma nessuno lo ha mai chiamato zio Mike come invece si tende a chiamare zio Gerry.
Lo zio Mike potrebbe fare regali molto più costosi, ma è puntiglioso, noioso. La complicità compagnona che nasce con lo zio Gerry è impagabile, sempre pronto a difenderti dal papà che ti sgrida per i brutti voti, anche perché lo zio è iscritto a Giurisprudenza da decenni e gli mancano sempre “due esami e la tesi”.
In fondo Marina Donato scelse Gerry Scotti come erede ideale di Corrado Mantoni nella conduzione di La Corrida basandosi su motivi effettivi di comunanza tra i due, compresi gli studi mai completati di Giurisprudenza. La paciosità alla Corrado fa di Gerry Scotti il conduttore Mediaset più tipicamente Rai. Allo stesso modo in cui un rampantismo abbronzato e troppo posato fa di Carlo Conti il conduttore Rai più tipicamente Mediaset.
Mistificare nell’era di Internet è quasi impossibile, così Gerry si adagia nei suoi quiz che dichiara importati dall’estero, come il Milionario, e non si erge a innovatore. Mike ha sempre detto di aver rivoluzionato il quiz in Italia, ma senza specificare che Rischiatutto era, sin dal titolo, la versione italiana di Jeopardy! quiz americano con Merv Griffin in onda dal 1964 al 1975. Ma l’inglese traballante e addomesticato che cominciavamo a parlare a quei tempi non ci permetteva nemmeno di sapere cosa significasse il termine format.
015 Prosit!
Da vecchio fan degli Asburgo, anche quest’anno ho sofferto perché il nostro ente radiotelevisivo nazionale ci ha relegati nello Strapaese. La nostra amata RAI, quella che secondo l’Alighieri, coinvolto suo malgrado in uno spot radiofonico patetico, ci costa solo 30 centesimi al giorno. Trenta centesimi per essere subissati di pubblicità e televendite. Trenta centesimi per godere di una brutta copia dei programmi Mediaset, che almeno sono gratuiti. Trenta centesimi per non trasmettere, come hanno invece fatto 70 emittenti mondiali, il Neujahrskonzert da Vienna con Daniel Barenboim sul podio. In sua vece, anche in questo 2009, ecco la solita orrenda, squallida copia dalla Fenice di Venezia. Non c’è nulla che io detesti più di questo concerto taroccato. Anzi no, qualcosa che odio di più c’è ed è l’uomo che ha voluto tutto questo: tal Fabrizio Del Noce, professione: direttore di RaiUno.
Leggo un comunicato delnocino in cui parla di questa sua scelta e resto allibito. Al punto che, mentre lo scorro, gli rispondo ad alta voce, come i pazzi.
Del Noce: “Cancellare la diretta da Vienna non fu una decisione facile e venne molto osteggiata. All’inizio non ci credeva nemmeno la direzione di questo teatro. Ma io consideravo che l’Italia è una delle patrie della musica, che gran parte delle opere liriche rappresentate nel mondo sono italiane: perché allora trasmettere il Concerto di Vienna con le sue musiche mitteleuropee?”
Labranca: “Caro Del Noce. Forse perché ci dicono sempre che la musica non ha frontiere? Perché ci avete massacrato per decenni con la storia dell’Europa Unita? Perché ci ritroviamo nelle tasche la stessa moneta che dal 1° gennaio 2009 circola in 16 Paesi?”
Del Noce: “C’era poi una vera e propria dissonanza con la Marcia di Radesky (sic! il comunicato dell’Agenzia Giornalistica Italiana che sto copiando riporta scritto proprio Radesky!) perché sono ancora in tanti a ricordare la storia.”
Labranca: “Johann Josef Wenzel Anton Franz Karl Graf Radetzky von Radetz ha lasciato questo mondo nel 1858. Non credo che in giro vi sia qualcuno che lo abbia conosciuto personalmente e ho forti dubbi sull’insegnamento della storia nella scuola dell’obbligo. Addiritura colti giornalisti ne ignorano l’esatta grafia del nome. Inoltre mi pare che l’unico straniero che l’italiano medio consideri nemico della patria sia ancora Zidane. E se proprio si devono fomentare odi nazionalistici, come sta facendo lei gentile Direttore, i popoli sassoni non dovrebbero ascoltare l’opera italiana, ricordando cosa fecero gli antichi romani dalle loro parti.”
Del Noce: “La Fenice si è sempre distinta per essere all’avanguardia nel proporre opere nuove, era stata ricostruita e doveva essere sostenuta. In questi anni lo share ci ha sempre premiato, abbiamo fatto entrare nelle case degli italiani solo musica italiana il primo giorno dell’anno e questo mi sembra politically correct.”
Labranca: “Mr. Of The Walnut! Ma come! Lei, così patriota e italianofilo, mi usa poi share e politically correct? E allora perché i cari italiani cui si deve dare solo musica italiana (ma non ci pensa già Radio Italia?) tra Capodanno ed Epifania sono per la gran parte in vacanza in località estere? Quest’anno però la sua scelta panitaliana ha subito le prime crepe e Georges Prêtre ha preteso un tocco francese in programma. Meglio per lei. In passato abbiamo già avuto uno fissato con l’autarchia. Uno corpulento, che urlava da un balcone e si sa che fine ha fatto.”
Naturalmente le scelte nazionalistiche di Del Noce hanno destato l’entusiasmo di tanti intellettuali nostrani. Uno per tutti, il musicista Nicola Piovani felice perché finalmente non ci saremmo più sentiti cretini a battere la mani a tempo con la Marcia di Radetzky. D’altronde Piovani è l’emulazione fallita di Nino Rota per cui non può che apprezzare le brutte copie.
Fabrizio del Noce, uomo dal nome stendhaliano, uomo di pace, uomo cosmopolita e dalla raffinata preparazione musicale. Se uno come lei è stato messo a dirigere la principale rete televisiva pubblica italiana, anche io, con i miei 168 centimetri di statura scarsi, posso aspirare a giocare nell’Armani Jeans Milano.
C’è chi colleziona katana appartenute a Mishima, chi chewing gum usati di Britney Spears. Io colleziono mostri. Seguo tutte le prime puntate del Grande Fratello e aggiungo nuovi personaggi al mio catalogo di maschere. Il problema è che i doppioni si sprecano, le figurine nuove si rifanno a quelle archetipe e così le butto via, dimentico facce e nomi. Ho spento il televisore a metà della prima puntata del GF9, all’apparire dell’ennesimo pirlotto che si palpava gli addominali. Ma già avevo goduto una piccola vittoria personale.
È successo quando c’è stato il collegamento con il GF spagnolo, presso cui erano state dirottati due tristi esempi di alternative antiborghesi, di quelle che ti urlano in faccia di non possedere il televisore e poi le ritrovi a caccia di effimera fama proprio nel trionfo della brutta televisione. Quando la bifidusactiva Marcuzzi ha annunciato che una delle due sarebbe tornata in Italia, la più stracciona ha iniziato a levare alti lai, in cui pregava il pubblico tra le lacrime di farla rientrare in patria, nel “calore dell’Italia”.
Ma come? Già si è esaurito l’innamoramento con la Spagna? Una certa componente della popolazione italica, infatti, si crogiola nella stolta idea che Zapatero sia garante di libertà, canne e sesso.
Non so se Fabio Volo sia vittima o carnefice di questa errata visione del mondo ispanico. Di sicuro le sue brutte trasmissioni da Barcellona, il suo andare a mostrare il lato peggiore degli italiani all’estero, ha contribuito a illudere burini di ogni orientamento sessuale che in Spagna si sta bene e si è sempre giovani. Tanto che qualche mese fa ascoltai un incredibile spot radiofonico.
Per pubblicizzare un corso di lingua castigliana in dvd accluso ad alcune riviste, il copy non aveva trovato di meglio che far dire: “Impara lo spagnolo. La lingua del divertimento e degli studenti.”
Già in molti sono convinti che lo spagnolo si riduca a espressioni come olé, fiesta, sangria, baila, salsa, bachata e poco più. Adesso veniamo a sapere che gli studenti parlano tutti spagnolo. Anche quelli pakistani o neozelandesi.
Il perché è chiaro: il copy di quello spot imbecille avrà avuto nella sua testolina vuota una sola piccola idea distorta nata dopo aver visto proprio i brutti programmi di Volo o il film L’appartamento spagnolo.
Dopo un simile approfondimento culturale, il cretino si sarà convinto che tutti gli studenti vanno a Barcellona per l’Erasmus e quindi parlano tutti spagnolo che diventa necessariamente la “lingua degli studenti”.
Anche se a Barcellona parlano catalano.
Da quando non c’è più il servizio militare obbligatorio la musica leggera italiana è decaduta. Quell’anno lontano da mamme e fidanzate aveva prodotto capolavori come i brani dei Santo California. Ma oggi è sostituito dall’Erasmus. Dodici mesi di finto studio e droghe leggere all’estero. Finora ha prodotto quella fuffa di fabiovolo e nessuna canzone. Adesso produce disillusioni.
La stracciona urlatrice del GF9 che sognava Catalunya e credeva che la vita fosse una paella continua, avrà scoperto il lato ipercattolico e retrogrado della Spagna. Sconfitta, l’altra sera in tv si piangeva la patria, come gli Ebrei nel Nabucco, quando intonano il Va’ Pensiero. “E non le restava nemmeno la consolazione della musica di Verdi”. Da Buonanotte... avvocato! (1955), con Alberto Sordi. Uno che di delusioni dall’estero ne ha prese parecchie.
017 Insediamento
Alle due di notte W. si girava ancora insonne nel letto. La moglie, non potendone più, accese la lampada etnica sul comodino etnico e disse: «Ma cos’hai?» - «Devo aver mangiato troppo. Anche tu... ti metti a fare lo mbouwa wa kawi a cena!». E lei, meravigliata: «Ma ti piace così tanto la cucina africana!»
«Sì, ma quando siamo in pubblico. Almeno a casa, quando non ci sono le telecamere, non farmi il buka-buka. Sono due mesi che ti prego di fare qualcosa di romano. Perché non mi prepari i carciofi alla giudea?»
«Ma proprio ieri che eri stato alla manifestazione pro-palestinese, non mi sembrava il caso...»
«Ma chi ci vede qui!», sbuffò W. e, alzandosi dal letto, andò a sistemarsi sul divano etnico (di cui ogni volta malediceva la scomodità), si avvolse in una coperta sudafricana pruriginosa e accese il televisore.
No! Ancora le immagini dell’insediamento di Obama che andavano in onda sfasate su almeno dieci reti. Obama che parla, Obama che balla, Obama che ascolta Springsteen, Obama che abbraccia Michelle e poi ancora che parla, che balla, che canta... Persino su Telemarket stavano vendendo una paurosa crosta che rappresentava una bandiera americana facendo leva su Obama.
W. non ne poteva più, da giorni tutti lo guardavano con mezzi sorrisetti. Persino quando passava in portineria, il custode rispolverava beffardamente un classico di Nino Ferrer Vorrei la pelle nera...
Altro che cucina africana: era Barak il vero motivo del sonno agitato. Si avvolse ancora di più nella coperta multicolore e all’improvviso si addormentò.
Era su un podio al Circo Massimo. A fianco aveva la moglie e i suoi più stretti collaboratori. Erano felici, festeggiavano. Salutava una folla di circa duecento persone che però un centinaio di specchi, sapientemente disposti, moltiplicava a perdita d’occhio. Come da piccolo, nel negozio del vecchio barbiere, dove W. si incantava a guardare la sua nuca che rimbalzava tra i due specchi contrapposti. C’erano anche parecchie telecamere: quella del TG3, quella di YouDem e quella di uno zio della moglie, che l’aveva ricevuta in dono a Natale e non vedeva l’ora di provarla.
W. affrontava con grinta le domande poste a raffica dai giornalisti delle testate più prestigiose, da Scarp de Tennis a Tiramolla. Dimostrò una fugace perplessità solo di fronte a un quesito di economia: «Crede che con il suo insediamento ci saranno miglioramenti in Borsa?». Per fortuna intervenne in suo aiuto la moglie che urlò: «Ci sono già stati!», agitando la sua Delft Vuitton originale comperata il giorno prima e che aveva preso il posto di un imbarazzante tarocco.
«Sento il pubblico che freme! È il momento della grande musica live!», disse quindi W. ai suoi più stretti collaboratori. Sulle magiche note di Mi fido di te sul palco arrivò allora Lorenzo detto il Jova. Centocinquanta delle duecento persone presenti tentarono la fuga immediata, qualcuno gettandosi direttamente nel Tevere. Ma il perfetto servizio d’ordine li ripescò, costringendoli persino ad agitare gli accendini con suggestivo risultato.
Al termine del brano, Lorenzo detto il Jova espresse tutta la sua speranza per la nuova era che in quel momento nasceva con brevi, ma incisive parole: “Feff fof fif f’eva fuff fuff!”.
Adesso però toccava a W. leggere il discorso ufficiale di insediamento, scritto da un Alessandro Baricco in grande forma. Ma il foglio non si trovava. Cercarono ovunque quel foglio di carta gialla e alla fine uno degli stretti collaboratori disse: «Un foglio di carta gialla? Sembrava un volantino dell’Herbalife e l’ho buttato via.»
Si decise di passare subito al pezzo forte della serata: il ballo! Lorenzo detto il Jova attaccò L’ombelico del mondo, mentre W. e la moglie (sempre con borsetta nuova nel braccio) iniziarono una danza scatenata.
«Sembra una scimmia!», disse con acrimonia il marchese Massimo d’A. che osservava tutto da un angolo in penombra.
Non trovando W. nel letto, la moglie andò a cercarlo per la casa. Lo vide sul divano etnico che, nel sonno, sorrideva, allungava le mani e bisbigliava «Michelle... Mi- chelle...».
«Ah! E mi avevano anche avvertito! Si chiama Michelle, la zozza!». Lo prese per il bavero del pigiama. E, finalmente, lo fece nero!
018 Carlà
Alla fine di un giornale radio RAI delle 19 di domenica 25 gennaio ecco la notizia-bomba: «Stasera sarà ospite di Che tempo che fa Carla Bruni. Nel corso dell’intervista la first lady francese ha detto che l’elezione di Obama è un fatto storico». Resto sconvolto: una affermazione di tale originalità potrebbe influire domani mattina sull’andamento delle Borse europee.
Corro dunque a casa per seguire Carlà e scopro un genio. Da sempre simpatica come un’invasione di cavallette nel giorno del tuo matrimonio, la Bruni ci ha già deliziato con le sue canzoncine profonde come quelle di Katia Svizzero. Adesso in tv esegue due brani, accompagnandosi alla chitarra come una Joan Baez più avezza ai salons de beauté che ai campus universitari. Ha una vocina che sembra una fuga di gas. Precisa che i ricavati delle vendite andranno tutti in beneficienza. Ma la vera opera di bene sarebbe smettere di cantare.
Carlà: faccino e cervellino da concorrente del Grande Fratello. Toccata da un fato benevolo sotto forma di perfezione deretana, siede sulla poltroncina delle interviste con la stessa aria rilassata che potremmo avere noi sulla poltrona del dentista.
Esordisce dicendo che prima gli uomini politici erano segreti, oggi sono più trasparenti e giovani. In Francia, ma anche da noi, dove i politici sono trasparenti (molti perdono i capelli al pensiero che vengano rese pubbliche le intercettazioni telefoniche) e giovani (Giorgio Napolitano, 83 anni). Comunque è già una bella perla di riflessione e il fatto di essere stata compagna del filosofo Raphaël Enthoven ha dato i suoi frutti a livello mentale. Poi si lamenta del fatto che il marito abbia così tanto lavoro. L’avesse saputo prima, col cavolo che si sposava un presidente.
Nel mondo di frutta candita di Carlà tutto è bellino e pulitino, anche le disgrazie. Così con le sue royalties lei aiuta un ospedale dove ci sono bambini malatissimi. Non malati, che sarebbe volgare. Malatissimi, un superlativo che sa di grandeur! E aiuta anche una scuola di Haiti dove ci sono due suore adorabili. Non stremate dal lavoro in aiuto dei poveri, ma adorabili. Come fossero due modellini della collezione primavera-estate.
Veniamo a sapere che Carlà è sempre stata vicina a posizioni socialiste. Ma Nicolas la sera a cena le dice che lei è molto più complessa di una persona di sinistra. Allora dicci qualcosa di sinistra, Carlà! Per esempio, cosa significa essere di sinistra?
Trascrivo integralmente la risposta perché nemmeno Rosa Luxembourg...
«...sinistra sarebbe (pausona) poter (pausona) sentirsi
toccato dai problemi che uno non ha personalmente. Tener conto delle grandi ingiustizie che subiscono gli altri. Tener conto delle ingiustizie altrui senza averle».
Preciso che a queste uscite il pubblico spesso applaude. Forse in studio c’era una pessima diffusione audio e nessuno capiva cosa l’ex modella stesse dicendo. Applaudivano sulla fiducia. Mal riposta.
Carlà si sveglia dal suo torpore solo in due momenti. Quando smentisce di aver avuto un ruolo nell’affaire Battisti l’occhio destro pare aprirsi per l’indignazione. «È una cosa del governo brasiliano io non ne ho l’ideologia, non difendo Battisti. E sono contenta di poterlo dire perché è deplacé. La moglie di un presidente francese mai potrebbe andare a parlare con il presidente brasiliano».
Signore, se i vostri mariti vi costringono a fare qualcosa che non vi garba, rispondete che non potete, perché sarebbe deplacé.
Ma è quando viene sollecitata a parlare dei cappellini indossati all’incontro con Elisabetta II che sguardo e favella di Carlà si animano e in lei torna a riaccendersi l’antica mannequin.
A noi che ci domandiamo il perché di tutta questa inutile fiera televisiva sfugge quasi una lacrima pensando a quanto deve essere triste aver abbandonato le passerelle per occuparsi di suorine frou-frou, bambini mortissimi e presidenti che non hanno il tempo di fare pipì. Ops... ho scritto pipì. Scusatemi... sono veramente deplacé.
019 Vecchie
Le vecchie non sono solo le signore che hanno superato i settant’anni. La vecchia è un luogo dell’anima. È un qualunque individuo razzista e ottuso, convinto di essere vittima di un sistema balordo. La vecchia non agisce mai. Attende che siano lo Stato, la scuola, la famiglia, il datore di lavoro, il sindacato, Rizzo, Stella, Saviano, Bossi, Grillo, Matarrese o Travaglio a fare qualcosa. L’unica attività che la vecchia svolge con indefessa passione è telefonare ai programmi per vecchie. I palinsesti radiotelevisivi traboccano di trasmissioni che si vantano di dare «voce al popolo». La vecchia inizia prestissimo a elevare i suoi alti lai. Si alza alle sei e ancora prima di andare al lavoro («sottopagato, mentre altri prendono molto più di me e non fanno niente e non mi faccia parlare dei fannulloni del sud...») telefona a un programma di commenti calcistici. Perché al mondo c’è anche questo: una trasmissione di discussioni pallonare al mattino presto, con i soliti opinionisti da mercatino che si scannano sul nulla e con utenti pronti a rinunciare agli «ancora cinque minuti, mamma» per insultare con la schiuma (da barba) alla bocca le scelte del CT.
Verso le dieci c’è il cambio della vecchia. I calciofili a quell’ora sono tutti negli uffici a inserire commenti sgrammaticati nei blog di qualche Masaniello informatico. A casa restano le vere vecchie, davanti a dibattiti condotti da pseudobignarde e fintisantori che ospitano assessori provinciali al nulla e biliosi rappresentanti dell’opposizione. I temi trattati sono tipici da vecchia: sicurezza, immigrati, carovita. Il re di questa fascia è il giornalista Roberto Poletti che fa parlare tutte le vecchie, senza filtro. Come il leggendario «microfono aperto» di Radio Radicale. Si sentono cose spaventose, ma che sono il vero specchio del Paese. Le ho davvero ascoltate: «Sopra di me abitano due rumeni, brava gente per carità, però quando mi capita di guardarli negli occhi mi rendo conto che non sono proppio come noi...». E anche «Questi marocchini ci stanno portando via il Natale, per combatterli noi cristiani dobbiamo fare un presepio in tutte le case!» Che farebbe la vecchia se sapesse che il presepio riprende una scena avvenuta in Palestina e che quindi trabocca di arabi ed ebrei?
Verso le 15, altro cambio di vecchie. Queste non parlano, ma inviano sms a televisioni musicali che li mandano in onda a serpentone, pieni di k e di pensieri da vecchia a quindici anni. La vecchia è stupida: altrimenti non spenderebbe un euro per scrivere «Ale tvttttb! Ki ti tokka la spakko!» e far affogare l’sms tra centinaia di comunicazioni simili ad altrettanti Ale, ma spenderebbe solo 12 centesimi per mandare l’insulso messaggio direttamente al suo Ale.
Care vecchie di ogni emittente, quarant’anni fa, nel gennaio 1969, iniziava la vostra avventura, quando partì una trasmissione Chiamate Roma 3131, che importava in Italia il modello radiofonico del phone-in. Sono passati decenni e non avete ancora capito che il vostro intervento in diretta non migliora il mondo, ma solo le entrate del vostro fornitore di telefonia.
020 Fuck!
Fuck. È l’ultima parola dell’ultima scena dell’ultimo film di Stanely Kubrick, Eyes Wide Shut. Siamo per strada e Nicole Kidman guarda il marito e gli dice che resta solo una cosa da fare. «Che cosa?» risponde Tom Cruise, fedele al ruolo di bietolone che ha avuto per tutto il film. A questo punto nella colonna italiana la Kidman dice «Scopare». In quella originale dice: «Fuck». Un paio di secondi di silenzio e poi partono i titoli su fondo nero.
Ecco perché non si dovrebbero mai vedere i film doppiati in italiano. Perché scopare non dice nulla. Fuck dice tutto, perché non invita solo all’atto sessuale, ma è anche il corrispettivo del nostro vaffanculo. Kubrick alla fine di un film, ma anche, senza saperlo, di una carriera e di una vita, mette sulle labbra della Kidman il suo testamento. Racchiuso in una parola.
Su Internet girano i pazzi, come quelli che su siti assurdi di esoterismo sbrodolano teorie secondo cui il testamento spirituale di Kubrick è tutto nella scena delle donne nude e mascherate di Eyes Wide Shut. Perché Nietzsche... perché Dionisio... perché Rudolph Steiner...
Invece il lascito del regista per me è tutto in quell’invito volgare e liberatorio rivolto ai suoi vecchi insegnati bigotti e classisti. Ai critici. A Kirk Douglas. Alle ex mogli e amanti. Ai curiosi che lo spinsero a isolarsi. A chi domandava sempre: «Cosa significa?». A tutti, insomma. E siccome nessuno assiste mai alla lettura del proprio testamento, anche Kubrick morì prima che quel mono- verbo risuonasse nei cinema mondiali.
Io in vita mia non ho mai fatto nulla di originale e ho sempre cercato di emulare ciò che mi piaceva degli altri. Voglio perseverare in questa mia tendenza alla brutta copia e faccio mio sin da adesso il testamento kubrickiano.
Non si sa mai. Potrei entrare in coma irreversibile all’improvviso.
Allora dico da subito Fuck a tutti i bigotti che mi circonderanno in gran numero e organizzeranno veglie di preghiera, fiaccolate, raccolte di bottiglie d’acqua e altre manifestazioni da proloco di solidarietà pelosa da me non richieste.
Dico da subito Fuck a tutti i tg che buttano via energie e soldi per mandare gli orrendi carrozzoni con le parabole sul tetto a riprendere le finestre chiuse della clinica in cui giaccio incosciente.
Dico da subito Fuck ai giornalisti e agli opinionisti più o meno grassi che andranno a scannarsi in tv da Vespa o da Mentana, con sullo sfondo una mia foto di quando ero in stato di veglia e sorridevo. (Dove l’avranno trovata? Non esistono foto in cui sorrido).
Dico da subito Fuck ai politici ignoranti, quelli eletti nella circoscrizione della Val Trompia dalla potente lobby dei produttori di taleggio e che sono scesi a Roma per difendere i diritti all’evasione fiscale degli industrialotti caseari. Ma nel frattempo si beano di poter proporre e firmare leggi su delicati problemi etici, dall’aborto alle staminali al testamento biologico, verso i quali hanno un rigido atteggiamento di rifiuto. Perché sono profondamente cattolici e quando sono a Roma, lontani dalle mogli, portano in residence solo puttane di pelle bianca per evitare di contaminarsi con qualche ghanese islamica.
Dico da subito Fuck a tutti i sacerdoti dall’animo piangente e macabro, quelli per cui la controriforma non è mai finita e godono nell’accudire e nel portare a spasso i cadaveri. Così come per secoli li hanno esposti nelle paurose cripte per vederli decomporre o li hanno adirittura riesumati per processarli post mortem.
Dico da subito Fuck a tutti i seguaci di CL che al TG1 urlicchiano «La vita è sacra!» tanto non sono mica loro a soffrire.
Dico da subito Fuck a tutte le suorine che al TG5 urlicchiano «La vita è sacra!» e poi lodano Santa Maria Goretti che preferì rinunciare alla vita piuttosto che andare in camporella col bruto.
Dico da subito Fuck ai miei ex amici radicali che adesso si sono ritrovati da soli a lottare per la laicità dello Stato, ma che non hanno avuto remore nel 2008 ad allearsi con la signora Binetti e con gli stessi che avevano negato i funerali religiosi a Welby.
Che nessuno di questi si presenti al mio funerale. Altrimenti schioderò la bara, mi leverò in piedi e griderò: FUCK!
021 Sanremo
Come potrei non parlare di Sanremo? Una manifestazione così importante che nel 1956 Marcel Bezençon, direttore della Radio Svizzera, ne ideò una versione internazionale. Tante canzoni in gara, ognuna in rappresentanza di un Paese dell’Europa occidentale. Nacque così quello che in Italia si sarebbe chiamato Eurofestival. Una manifestazione spesso orripilante dal punto di vista estetico, ma utile per capire con quali popoli oggi condividiamo la moneta unica e le rigorose normative sulla percentuale di latte nel cioccolato. Noi italiani mandavamo di solito i vincitori proprio di Sanremo, fino a quando qualche dirigente RAI di evidente scuola delnocina non ha deciso di ignorare la manifestazione. Che intanto aveva spostato il suo asse verso est, richiamando bielorussi, macedoni, lituani, rumeni in un’accozzaglia di stili tra folk e avanguardia, tra oriente e occidente, tra Bocelli e Moira Orfei. Insomma, è valsa la pena sbarazzarsi del comunismo!
Ma l’Est cantava anche ai tempi del PCUS. Perché al di là della Cortina si emulava volentieri la decadenza dell’Occidente. Ispirandosi all’Eurovisione, che regolava lo scambio di programmi televisivi in Europa Ovest, il blocco socialistà creò l’Intervisione, una copia sbiadita a uso del Patto di Varsavia. L’Intervisione rispose per le rime al borghesissimo Eurofestival organizzandone una copia slava dal 1977 al 1980: il Sopot Festival. Quindi, la copia della copia di Sanremo. Ma attenzione! Qui siamo al trionfo dell’emulazione carpiata perché Sopot è una cittadina termale della Polonia straordinariamente simile a Sanremo anche dal punto di vista delle architetture. Pare non esistano registrazioni del pregevole Concorso Canoro Intervisione di Sopot. Ma la storia ci ha tramandato i nomi dei vincitori.
Helena Vondrácková vince nel 1977 con Malovany dzbanku per la Cecoslovacchia, che allora era unita. Alla Pugacëva vince nel 1978 con Vsio mogut koroli per l’URSS.
Notate i corsi e ricorsi storici. La Pugacëva sposerà in seguito una delle più grandi popstar post-sovietiche, Philip Kirkorov, che, caduto il Muro, prenderà parte all’Eurofestival nel 1995. Czeslaw Niemen vince per la Polonia con Nim przyjd/ zie wiosna nel 1979, pochi mesi dopo l’elezione di Wojtyla, forse una risposta laica del regime che presentiva la sua fine in quella salita al soglio. L’ultima edizione è vinta nel 1980 da Marion Rung con Where is the love per la Finlandia. Che non era un Paese del Blocco, ma stando a due metri dalla Siberia si doveva abbozzare.
L’eco del festival dei fiori rimbalzò financo sull’altro emisfero e produsse sin dal 1958 una copia addirittura in Cile, a Viña del Mar. Pero il Cile non ha mai avuto molti cantanti, così nel 1968, per non rivedere ancora gli stessi cinque interpreti, ormai invecchiati, fu deciso di renderlo internazionale. Poteva partecipare chiunque, persino Andora. L’Italia lo fece spesso e lo vinse per sette edizioni, sfruttando per lo più emigranti presenti in loco, così da non dover pagare la trasferta. Indimenticabile resta però la vittoria di Anna Rita Spinaci nel 1974.
Ahimè... mi rendo conto di aver già consumato 3136 caratteri dei 3700 a me riservati in questa pagina e non ho ancora detto niente di Sanremo 2009.
Meglio, perché tanto non ne ho visto un solo minuto. Passo tutto l’anno esplorando gli anfratti più reconditi di Internet alla ricerca di sperimentatori elettronici sospesi tra glitch e drone, di glaciali dj-produttori delle isole Fær Øer... Passo serate intere riascoltando la Schwarzkopf nelle sue più struggenti interpretazioni di Richard Strauss...
E poi per una settimana dovrei rinunciare a tutto questo e imbruttirmi volontariamente tra sconosciuti afoni, vecchie cariatidi, presentatori che intercalano troppi ahò, ospiti comici che non fanno ridere, musiche dozzinali, testi indegni persino della Mazzantini? Magari per urlicchiare che è un’esperienza così trash? Se vi piace fatelo. Ma non salutatemi più se mi incontrate per strada.
022 Epica
Alle medie avevo una materia che forse oggi non c’è più: epica. Le si dedicava un’ora alla settimana, leggendo una spessa crestomazia che andava dai poemi omerici al Cid Campeador, dall’Eneide alla Commedia fino alle saghe germaniche in cui imparai cosa fosse l’Yggrasil. Forse oggi, grazie all’infimo livello raggiunto dalle scuole sotto ministri di ogni colore, per i ragazzi il Cid sarà un detersivo e l’Yggrasil un anti-influenzale.
Questa mancanza di solide basi culturali sta producendo la cosiddetta new epic, fenomeno del tutto inutile in cui però sguazzano, godendo come il nuotatore baudleriano, ragazzotti con l’hobby della letteratura impegnata. Eccitati dal successo del librino savianesco, essi si sdilinquiscono scrivendo narrativa d’inchiesta. Ragazzotti della buona borghesia toscana che abita sulla colline, tizi che non sanno nemmeno indicarti su una cartina dove sia Casoria, ma che sudano sulle tastiere per comporre racconti a sfondo anticamorristico. Poi li pubblicano su noti siti letterari autoerotici, dove il pubblico coincide esattamente con i contributori in un triste show di autoesaltazione.
Figli di quella scuola scadente che non ha saputo insegnare loro nemmeno l’uso degli accenti. E infatti farciscono i loro racconti d’inchiesta di stò, fù, quì.
Ma gli accenti sono frivolezze inutili quando è in gioco il ruolo dello scrittore quale paladino della giustizia sociale! Fuoricorso da tempo immemore a filosofia o laureati con il minimo dei voti a lettere, non sanno chi sia stato Gramsci, hanno una pallida idea di Pasolini. Per loro l’impegno, la letteratura, il sociale coincidono solo con l’one shot letterario del decennio.
Alcuni di questi ragazzotti, che gestiscono un sito di cinema, mi hanno mandato settimane fa una mail in cui scrivevano: «Siamo ancora scossi dall’esclusione di Gomorra dai film stranieri candidati all’Oscar...».
«Cari ragazzi», ho scritto. «Mi sembra che al mondo vi siano cose più gravi per le quali essere scossi». Mai ricevuta risposta. Ma ho capito in quel momento cos’è la new epic. È il dare importanza al fenomeno superficiale e glamour, non al problema di cui quel fenomeno parla. I ragazzotti non riuscivano a essere scossi dalla camorra tout court, ma dal fatto che un film tratto da un libro tratto da un’inchiesta non sarebbe stato premiato tra luci, musichette e ringraziamenti commossi sul red carpet hollywoodiano. Dove il noto scortato sarebbe andato a esprimere il suo tenebroso fascino come già fece a Cannes. E dopo la fatidica frasetta And the winner is... dedicata al loro culto, i ragazzetti sarebbero scesi in piazza a fare nuove fiaccolate di solidarietà, letture pubbliche del librino e mille altre manifestazioni inutili e ridicole come certe iniziative da pro-loco per il santo patrono.
L’unico vero scrittore new epic che abbiamo in Italia è Paolo Villaggio. Perché è l’unico che abbia saputo descrivere oggi l’Uno contro il Mondo. Fantozzi come Enea, come il Cid, come Sigfrido, come Ulisse.
«Sulla salitella di viale De Amicis, più tardi tragicamente ribattezzata Cima del Diavolo...».
Miei poco cari ragazzotti, sentite quanto afflato epico vi sia in questa frase villaggesca. Come il quotidiano, l’umano si trasformino in eterno, sovrumano. Questa è epica, non la vostra. Chiudete dunque i word processor e fatevi una passeggiata sulla vostre colline toscane. In questo inizio di primavera devono essere meravigliose.
023 Lifestyle
Eppure di riviste di lifestyle come Intelligent Life ne escono a getto continuo anche in Italia. Però sono tutte brutte e tutte chiudono dopo pochi numeri. Colpa principalmente dei direttori. Intanto non si sceglie mai la persona adatta per la testata adatta, ma si spostano le solite pedine sulla solita scacchiera. E chi fino a ieri si occupava di automobili oggi viene messo a parlare di scienza, chi aveva fatto grande un magazine patinato viene mandato a dirigere un quotidiano sportivo. Nel caso delle riviste di lifestyle gli editori danno il meglio nello scegliere direttori che abbiano in odio tutto ciò che ha a che fare con il vago settore degli stili di vita. Puntano su persone che da decenni sognano di dirigere un quotidiano, di entrare in una potente lobby politica e di essere invitati da Vespa a disquisire di qualche efferato omicidio. Ma poi sono costretti ad accettare l’incarico quasi con una punta di vergogna, perché costretti a trattare materia così bassa.
Tim De Lisle, editor di Intelligent Life, dimostra in ogni pagina passione per la sua rivista, non si vergogna di maneggiare il lifestyle e lo fa con una classe e una intelligenza invidiabili. Soprattutto lo fa senza schernirsi presso la casta di odiosi intellettuali politicizzati cui invece i nostri direttori aspirano.
Se i nostri magazine sono brutti è anche colpa dei caporedattori. Persone che vivono nell’astio più amaro di non riuscire a diventare direttore. Alfieri che su quella solita scacchiera stanno sui lati del re e della regina, li guardano di traverso e sperano di occupare presto la loro casella. Il caporedattore di un magazine italiano di lifestyle è solitamente esterofilo, pur parlando un inglese da scuola media. Si picca di avere molte frequentazioni in città-fuffa come Barcellona, Londra o New York e vuole fare una rivista «di spirito internazionale». Atteggia il volto a una smorfia di disgusto quando gli propongono qualcosa di poco conosciuto, ma nostrano. Lui detesta questi «personaggini italioti» e vorrebbe parlare di un bravissimo e misconosciuto stilista catalano o di un gruppo postneobritantipop che «fa impazzire la Rete». Poi però cede piangendo alle leggi degli inserzionisti, delle case editrici e discografiche e gli tocca accettare articoli su Laura Pausini e Paolo Giordano.
Intelligent Life non è per niente esterofila. Anzi, è fin troppo british-oriented. Ma è giusto. È una rivista made in UK, fatta per il popolo d’Albione. Siamo noi (sono io) che dalla periferia dell’impero la cerchiamo e la leggiamo senza nemmeno capire certi riferimenti a una vita quotidiana locale.
Anche i redattori e i collaboratori delle nostre rivistine di lifestyle hanno la loro colpa. E questa colpa si chiama taglia & incolla. Ossia ripropongono dopo sei mesi ciò che hanno adocchiato su pubblicazioni straniere, spacciandolo per non plus ultra del cool e adattandolo alla nostra realtà. I risultati fanno tremare. Nel novembre 2007 la rivista musicale inglese Q celebrò i suoi 21 anni affidando a personaggi noti i ritratti di musicisti che avevano cambiato il mondo del pop. C’era Tarantino che parlava di Dylan. I Coldplay parlavano dei Kraftwerk. Alex Kapranos dei Franz Ferdinand parlava di Bowie, John Cale parlava dei Velvet Underground.
Ho attesa con paura che qualche caporedattore con la testolina a Orgosolo e l’arroganza a Londra ne proponesse una versione italiana. Già vedevo le scelte inaspettate e fresche: Lella Costa parla di De Andrè. Saviano parla dei 99 Posse. Gabriele Muccino parla dei Negramaro. Dario Fo parla di Guccini. Ambra parla di Tiziano Ferro. Jovanotti parla di Jovanotti.
Non so se questo mio incubo si sia o meno realizzato. Non compero riviste di lifestyle italiane. Ho un budget limitato e preferisco riservarlo all’acquisto trimestrale di qualcosa che mi faccia stare bene. Come le pagine di Intelligent Life.
024 Volpi
La prima volpe lo è di fatto e si chiama Michele Guardì. Da decenni questo signore ha messo radici su RaiDue. Si succedono i governi e i direttori di rete. Dal ribollente Freccero allo spaesato (e dannoso) Ferrario al trattenuto Marano. Nessuno ha mai osato cambiare la sua brutta televisione. Quel ribattere su temi insopportabili come il claustrofobico “essere in famiglia”. La strapaesanità di scelte autoriali come la piazza, il comitato, i panni stesi di un vecchio logo. E il coinvolgimento di paesini dove ci mostrano un folklore di maniera spontaneo come una gondola con carillon comperata a Salerno. Ecco i pupi se siamo in Sicilia, grasse signore alle prese con la sfoglia se siamo in Emilia. E le due povere inviate costrette a fingere entusiasmo e stupore di fronte alle orecchiette in un villaggio pugliese. «Che sorpresa!», urlicchiano con sullo sfondo gli indigeni incollati ai cellulari per dire ai parenti: «Sono in tv, mi vedi?».
Se si dilungano ecco il commento fintamente bonario, in realtà acido, del Comitato. Perché si raccontano cose crudeli, pare che il Comitato abbia fatto piangere conduttori di provata esperienza. In studio l’atmosfera non è migliore: sparano continuamente jingle insopportabili (più passaggi, più SIAE?) e applaudono senza motivo.
La seconda volpe è Magalli. Unica anima salva del programma. Deliziosamente perfido, pare sempre essere in onda contro la sua volontà, scivola sulle cose, non dà mai sfoggio del suo sapere. Vorrei esistesse un filtro che mi mostrasse solo lui di tutto il programma.
La terza Volpe ha la maiuscola e di nome fa Adriana. Insieme ai cerchi nel grano e alle apparizioni di Medugorje, la presenza della Volpe in tv è uno dei grandi misteri dell’umanità. Sul suo sito si autodichiara «poliedrica artista cantante, modella, presentatrice». Da quello che si vede al sabato e alla domenica mattina pare sappia fare poco e quel poco lo fa anche male. Ha una voce sgradevole e una carica di simpatia pari a quella di un Intercity fermo per un guasto in mezzo alla neve con il riscaldamento rotto. Interviene regolarmente a sproposito, copre Magalli mentre parla solo per dire banalità imbarazzanti. Nei momenti in cui sono tutti ripresi si sbraccia per conquistare la scena. Amerebbe essere conturbante, ma l’ora in cui va in onda non è da bollino rosso. È nel team guardiniano del 1999: un tunnel del quale non si vede la fine. Eppure la Volpe è stata autrice nel 2004 del successone tv In forma Rimini fitness ed è anche iscritta all’Albo dei Giornalisti. Uno dei motivi per cui io non ho mai nemmeno chiesto il tesserino di pubblicista è proprio per non rischiare di diventare collega di Adriana Volpe.
La quarta volpe si cela dietro una traduzione anglosassone, ma la sua astuzia volpina trascende ogni vocabolario. Paolo Fox, di professione astrologo, è la negazione stessa dell’arte di leggere le stelle. Nel 1981 fui preso dalla curiosità di sapere come funzionavano le previsioni astrali e mi armai di libri e mappe celesti. Ricordo ancora i consigli scritti nei libri di valenti studiosi: siate umili, non usate l’astrologia per adulare. Fox fa esattamente il contrario: entra in scena altezzoso al braccio di ben due inutili vallette, finanziate con il canone per rimuovere a turno dei cartellini. Inizia a blaterare senza nemmeno salutare, getta in continuazione l’occhio al monitor per vedere se il capello tiene. In un periodo in cui nulla in tv dura più di dieci secondi, Fox, in possesso di chissà quale permesso pontificio, sproloquia per decine di minuti a camera fissa con un mellifluo sottofondo. Inizia dilungandosi sui segni ultimi in classifica per concludere con un frenetico galop finale in cui riserva poche parole ai segni più fortunati, secondo lui, della settimana. Fox pare disprezzare il suo pubblico fatto di casalinghe, anziani mezzi sordi, distratti single alle prese con le pulizie del sabato mattina e nei suoi vaticini ci parla solo dei successi di grandi star della tv.
Siete dei Gemelli e in preda a una botta di sfiga clamorosa? Ma come? A Bonolis va così bene! Ha persino fatto Sanremo! L’adulazione si tocca con mano in quei momenti astrali. E che dire del suo slogan che non depone certo a favore della sua professione?
Ripete: «Non credete agli oroscopi, verificateli!». Allora io dico a chi gestisce il contratto di Paolo Fox: «Non pagategli le fatture. Verificatele».
025 6-36-66
A sei anni la pubblicità ti dipinge come un coscienzioso ecologista, attento a quello che respiri, esigente verso la salubrità di ciò che mangi, nemico di automobili fumose e riconoscente verso quegli adulti che hanno costruito un motore (pare) poco inquinante per rispettare il mondo in cui tu vivrai da grande. La pubblicità si ostina a ignorare che i bambini sono esseri cattivissimi, amanti dello sporco e nemici del bagno schiuma, che vorrebbero vivere in camerette disordinate in cui la polvere di settimane si raccoglie a formare spaventosi moloch divoragenitori. Esseri che godono delle disgrazie altrui seguendo Paperissima e si incantano davanti ai ricci spiaccicati sull’asfalto. I bambini odiano le auto lente e poco rumorose e sognano di sfrecciare a tutta velocità su Euro 0 che sono veri diffusori di polveri sottili. Si esaltano con le parolacce e ridono con le battute sulla cacca. I bambini sono Bart Simpson nella realtà, ma nella pubblicità li travestono da Heidi che accarezza le caprette.
Ma per vendere un’automobile in più si può anche creare uno spot mendace e irritante, con prati verdi come quelli disegnati dai bambini, carillon, bimbetti sdentatoni che disegnano prati verdi come quelli della pubblicità e balbettano frasi tipo «amo la natura», «voglio un mondo più pulito» in un trionfo di quell’ipocrisia untuosa tipica delle interruzioni commerciali.
A trentasei anni la pubblicità ti dipinge come un mostro a due teste. Appari giovane, ma già con una buona dose di maturità che ti fa scegliere il meglio. Single, ma comunque mai carente di affetti e avventure sessuali. Vittima della precarietà, ma con residenza in case che sembrano la replica del Vittoriale degli Italiani. Se sei uomo, hai cura della tua persona: usi creme antirughe e contorno-occhi. Ma nell’ultimo fotogramma alle tue spalle appare una muta biondazza che ti accarezza così da far capire che, pur con un armadietto dei trucchi che fa impallidire quello di Gloria Swanson, tu non sei frocio.
Anzi fai il piacione con la vicina di casa che viene a chiederti dello zucchero in prestito. Sempre top model, straniera, con gatto che si perde e stranamente attratta da te, con la tua barba sfatta, l’ascella nucleare cui poni rimedio con i chewing gum, lo sguardo ottuso da comico di Zelig e la miseria diffusa. Lei potrebbe aver fior di miliardari, eppure i pubblicitari le fanno preferire te che sei un miserabile, vai al discount, risparmi su detersivi, sughi pronti, mobili. Ma poi eccoti al volante di SUV mai al di sotto dei trentamila euro, ecoincentivi esclusi, con cui scorazzi in pieno centro storico, abbattendo dai tre ai quattro bambini a ogni accelerata.
A sessantasei anni la pubblicità ti dipinge con tutti i capelli bianchi, una dentiera che splende come le bianche scogliere di Dover, maglioncini di cachemire. Sei in poltrona e ti godi una pensione integrativa stipulata trent’anni prima. Nella realtà quella polizza conteneva postille scritte in aramaico secondo cui potevi accedere al tuo capitale solo se ti fossi presentato allo sportello con un panda gigante al guinzaglio. La pubblicità ti manda in pensione a sessant’anni, ostinandosi a ignorare tutti i governi che cercano di prorogare l’età pensionabile. Fino a quando, un mattino, dovrai chiedere tre ore di permesso retribuito per recarti a un funerale. Il tuo.
Negli spot di paste per dentiere, apparecchi acustici, ma anche biscotti «fatti come un tempo» non tengono conto di un’altra cosa fondamentale: chi ha sessant’anni oggi ne aveva venti nel 1968. Scendeva in piazza, ascoltava i Beatles e contestava i matusa. Vedo i sessantenni sui bus: con l’iPod, le sneakers, leggono quotidiani progressisti. Chissà che mezzi prendono i pubblicitari secondo cui i sessantenni del 2009 sono ancora come la madre di d’Annunzio nel Poema Paradisiaco, isole di purezza e passato. Gli spot sono pieni di ave con occhiali da presbite, vocine tre molanti, ritratte accanto a grammofoni a tromba, dispensatrici di ricordi di quando i mulini erano bianchi. Nell’irrealtà dei consigli per gli acquisti i sessantenni sono come la nonna di Cappuccetto Rosso. Nella realtà sono emuli di Dorian Gray.
Nell’Enrico VI – Parte Seconda, atto 4, scena 2, verso 73, Shakespeare fa dire a Dick il Macellaio: «Per prima cosa, uccideremo tutti gli avvocati». Ma solo perché Shakespeare non conosceva i pubblicitari.
026 Opifici
In lontane mattine nebbiose e fredde, nugoli di ragazze del popolo, strette in miseri cappottini, arrivavano in tram all’opificio, indossavano grembiuli neri e, cicalando di amori e balere, iniziavano a trasformare le materie prime (oro, tessuto, pietre semipreziose) in oggetti di artigianato con abilità e precisione.
La diffusione della plastica, le crisi continue, la concorrenza spietata degli asiatici hanno fatto in modo che molti opifici chiudessero. Dove sono finite quelle ragazze neorealiste? Molte sono oggi in un luogo che non richiede capacità, abilità e umiltà: la televisione.
Ed è una fortuna per loro. Perché se avessero manovrato la macchina perni rullati allo stesso modo in cui conducono i loro talk-show, ditemi quale proprietario di opificio avrebbe mai concesso un lavoro a Camila Raznovich o Victoria Cabello. Con inettitudine sbalorditiva, le due avrebbero sprecato preziosa materia prima e per realizzare una sola catenina avrebbero prodotto chili di sfridi. In televisione, però, agli sfridi dell’inesperienza si rimedia con il montaggio e due ore di stentata intervista diventano un serrato e intelligente confronto di pochi minuti grazie alla pazienza di un operatore AVID.
Nate in quel vivaio di piante presto appassite che è MTV, le due sono convinte di essere giovani, belle, simpatiche, avanguardiste, intelligenti, colte, antiborghesi e spregiudicate. Il problema è che riescono a trasmettere queste loro certezze traballanti anche a produttori che regolarmente affidano loro programmi fatti di conversazioni e che si risolvono in momenti imbarazzanti, trionfi del luogo comune, volgarità da scuole medie e tanta presunzione.
Mi hanno recentemente passato la copia digitale di un disco rarissimo, Le donne di Franca Valeri. Roba di quarant’anni fa, quindi vecchia, brutta e ridicola secondo la mentalità da discarica precoce alla MTV delle due Opificiarie Mancate. Roba le cui note di copertina sono state scritte da Alberto Arbasino, ammesso che le due regine dell’intervista cool, sempre attente solo a quanto di nuovo avviene a Londra, sappiano chi è Arbasino. In questo disco Franca Valeri recita una decina di pezzi dedicati ad altrettante figure femminili, tra cui uno intitolato La ragazza ricca che lavora. Con una irritante vocina da bimba viziata e continue citazioni di inesistenti proverbi anglosassoni, Franca Valeri interpreta la figlia di un industriale che, tra un viaggio e l’altro all’estero, si propone per un lavoro. Lavori inutili, inesistenti, nobilitati da nomi inglesi. Lavori che alla fine ottiene e che farà fare agli altri perché lei ha un’asta a New York. Riascolto il pezzo e mi sembra scritto oggi, prendendo a modello le due Opificiarie Mancate.
Me le vedo mentre vanno negli uffici dei produttori. Uffici che come certi studi televisivi, per beffa del destino, sono creati negli spazi ristrutturati che un tempo ospitavano proprio gli opifici. Lì le due si propongono con le stesse vocine, con le stesse idee vacue, con la stessa stucchevole anglofilia. Perché entrambe sono mezze figlie di Albione, of course. Entrambe hanno viaggiato tantissimo e vissuto ovunque: India, Americhe, Oceania, Betelgeuse. Non si capisce come mai alla fine abbiano deciso di fermarsi in quell’Italietta che sembrano detestare così tanto. Forse è proprio la missione da guastatrice delle cose italiche che ha portato la semibritannica Very Victoria a salire sul palco di Sanremo, dove si celebra l’italianità più spudorata e dove, per altro, non ha lasciato traccia. O a rendere odioso con la sua spocchia persino l’analcolico biondo tipico di certi bar-cooperativa di provincia.
Esistono due libri che tutte gli aspiranti giornalisti dovrebbero leggere. Gli antipatici (1963) di Oriana Fallaci e Signore e signori (1966) di Camilla Cederna. Che le Opificiarie anglofile studino questi testi e imparino da quei due monumenti del giornalismo come durante le interviste si deve puntare all’invisibilità, lasciando spazio all’intervistato. Ma anche stando un passo indietro, se si possiedono l’intelligenza, la cultura, l’educazione e la personalità di Fallaci o Cederna, non si riuscirà a scomparire. Se non si possiede tutto questo, non basteranno le urla, i vocaboli inglesi, gli arzigogoli pseudointellettuali e la irrefrenabile smania di protagonismo a riempire di qualcosa certe tronfie damigiane del nulla.
027 Libri
All’essere umano piace il bipolarismo, piace potersi schierare da una parte precisa, magari solo per il gusto di passare all’improvviso dall’altra. Coppi o Bartali, Loren o Lollobrigida, Fellini o Visconti, Callas o Tebaldi, Beatles o Rolling Stones, Duran o Spandau, mare o montagna. Tutti duelli ormai appianati, qualcuno dimenticato. Oggi l’attenzione manichea è concentrata sul confronto tra Televisione o Libri, contrapposizione fasulla, riassunta nella frase un po’ noiosa “alla tv preferisco un buon libro”. Specificate sempre l’aggettivo buon. Perché altrimenti il vostro interlocutore potrebbe pensare che non solo rinunciate agli show di prima serata, ma lo fate anche per leggere un libro cattivo. Ammesso che esistano libri cattivi. Di cattivo al mondo c’è solo la televisione. Lo insegna Karl Popper in un librino tanto citato quanto poco letto da chi lo cita. E sì che sono poche pagine, leggibili nel tempo in cui si rinuncia a un episodio dei Simpson.
La televisione è un’erbaccia così cattiva che non si riesce a debellare e cresce non solo nelle teste dei «piccoli rovinati dai pomeriggi di cartoni su Italia 1», ma anche tra le pagine di quegli stessi libri che dovrebbe salvarci dall’orrore. Perché non dovete credere che chi cerca di umiliarvi con la frase un po’ noiosa “alla tv preferisco un buon libro” sia esente dalle radiazioni catodiche. Chi sottolinea con superbia la propria bibliofilia è una persona poco colta, che teme biblioteche e librerie e finisce per dedicarsi solo alla lettura di pochi libri scritti dai Figli del Catodo. Ci sono i figli diretti del catodo, gente nata in tv, ma toccata dalla sacra fiamma scrittoriale su cui vegliano quelle vestali chiamate editor: Vespa, Faletti, Volo. Ci sono anche i figli indiretti del catodo, come Lucarelli o Camilleri, scrittori di mestiere che hanno un sano legame di discendenza o ascendenza televisiva tramite propri programmi o fiction.
Ci sono poi figli adottivi del catodo, quelli che si limitano ad andare a presentare i propri volumi in alcuni programmi, preferibilmente Che tempo che fa. Questa trasmissione è ormai sfuggita di mano ai suoi autori che volevano farne un momento di incontro e approfondimento con personaggi televisivamente inediti. Ci sono riusciti in parte, portando davanti alle telecamere persone che quasi mai si erano viste, da Guido Ceronetti a Umberto Eco. Persone che il giorno del Giudizio Universale saranno duramente punite proprio per aver disertato la televisione, non volendo mischiarsi con un mezzo becero che magari, con una loro maggiore presenza, sarebbe stato di sicuro meno becero.
Oltre queste rarità, Che tempo che fa, vittima forse di do ut des editoriali, spesso presenta facce che faremmo volentieri a meno di vedere. I poveri autori del programma vivono ora in una redazione sommersa di volumi di ogni genere (abbondano i tomi inutili) che arrivano insieme a richieste, preghiere, appelli, minacce. Perché come un tempo succedeva con il Maurizio Costanzo Show, oggi un passaggio a Che tempo che fa è garanzia di ottime vendite.
Tanto che quando le case editrici presentano i libri di prossima uscita alle riunioni con i venditori, la frase ormai classica con cui si cerca di far salire le prenotazioni è: «Ah, l’autore andrà da Fazio...». Cosa che non avviene mai. Perché se davvero succedesse, Fabio dovrebbe essere in onda a intervistare scrittori 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Purtroppo l’impegno profuso dagli autori della trasmissione di RaiTre si scontra con un pubblico distratto, che non conosce gli scrittori, non ne ricorda i nomi. E il giorno dopo va in libreria e chiede «quel libro di quello che c’era ieri da Fazio, quello con i capelli un po’ grigi, aveva il maglione blu e la copertina era un po’ sul verde...». Richiesta sentita realmente dalle mie orecchie. Come realmente i miei occhi hanno visto qualche giorno fa, alla libreria Mondadori di piazza Duomo a Milano, una serie di libri messi in mostra vicino alla cassa. Su tutti spiccava una fascetta gialla creata con la stampante laser dal commesso che strillava «L’autore è stato ospite di Fazio». La fascetta avvolgeva anche il volume Storia della tortura, di Franco Di Bella, scomparso nel 1997!
In realtà a presentare il libro da Fabio c’era il direttore del TG3 Antonio di Bella, figlio di Franco. Ma forse il commesso non aveva visto il programma. Sapete, lui è uno di quelli che alla televisione preferisce un buon libro.
028 Parenti
Madonna Madonna. Non è un errore di stampa, è una semplice coincidenza. Perché Boccaccio si rivolgeva a Fiammetta e non aveva problemi nell’appellarla madonna. Io mi rivolgo a Madonna, la nota cantante, e finisco invischiato in questa doppia invocazione d’aiuto celeste.
Madonna Madonna, voi che dopo venticinque anni restate ancora icona globale senza cedimenti. Voi che in Confessions on a Dancefloor foste festiva come Euterpe e in Ray of Light epica come Calliope, tragica come Melpomene in Evita e leggera come Talia in Who’s That Girl. Voi che destaste desideri come Erato in Sex e come Clio entrate nella storia del mondo con azioni umanitarie, non ultima la somma da voi donata ai terremotati abruzzesi. Voi che da sempre corteggiate soprattutto Tersicore e ancora a cinquant’anni zampettate sui palchi, sfidando l’osteoporosi, mentre scosciata continuate ad apparire sulle copertine dei vostri dischi. E bene fate, ché, come canta il poeta, tutti voglion torre le donne giovani e leggiadre, e zoppe e vecchie le lasciano ad altrui. Nonostante i vostri tentativi di emulare tutte le muse, venendone da tutt’e nove sdegnata, una cosa del genere davvero non la meritavate.
Intendo, Madonna Madonna, il libro scritto da vostro fratello. Anch’io, buttando via il mio tempo che già è poco e malamente usato, ho sprecato un paio di altre ore leggendo Mia sorella Madonna (Rizzoli, ben 19 euro, ma in realtà me lo hanno prestato). Alla lettura di questo vergognoso testo mi mosse solo il desiderio di conoscere vostri segreti artistici, il perché della scelta di Mirwais o di Orbit, i segreti di un testo o le motivazioni che stanno dietro la scaletta di un disco. Ma di tutto ciò non trovai traccia alcuna. Il libro del fratello vostro è uno specchio deformante che riflette l’immagine gonfiata di tal Christopher Ciccone, essere frustrato, dall’ego grosso come un dirigibile, inetto a ogni arte, financo a pelar patate. Ma convinto di essere il vero Madonno della famiglia vostra.
E in questo specchio, in un solo angolo, appare la figura vostra, irriconoscibile, poiché egli vi dipinge con i colori cupi della cupidigia e vi disegna con i tratti della malvagità. Com’è possibile che voi, che state adottando l’intero Malawi, abbiate potuto dimenticare di pagare l’affitto a una vostra vecchia zia? Sono solo cattiverie con cui il vostro inutile germano si vendica per non essere riuscito a salire sui palchi al posto vostro. E voi, cortesemente, lo avete accolto come assistente di camerino, gli avete persino fatto fare il direttore artistico di qualche tour. Ma egli si sentiva portato a grandi cose: si crede artista e designer e arredatore e grande amico di vip e stelle varie. Solo di quelle cui voi, benevola, lo avete introdotto per spiegare chi era quel bietolone alle vostre spalle. Persone che dopo un distratto how d’you do? l’hanno subito dimenticato.
Ma lui si picca d’essere amico di Demi Moore che l’ha anche incaricato di arredarle la casa, ma senza riconoscergli un compenso. E allora l’esteta mancato del Michigan per vendicarsi tutti gli arredi le comprò all’Ikea, quasi per spregio. Ignora forse, lo stolto saputello, che il pubblico che permette alla sorella di prosperare coincide con quello della catena svedese? E poi vorrei vederlo il gusto pacchiano e brianzolo di questo arrogante parassita che sfrutta un cognome capitatogli per caso.
Madonna Madonna, da noi, in quella che fu la patria dei vostri avi, si dice: «Parenti serpenti». Come potrei tradurre mantenendo un’assonanza? Relatives reptiles? Ma credo abbiate capito. E se ciò non fosse, vi basterebbe seguire una puntata qualsiasi di un qualsiasi reality show per apprendere tutta l’ipocrisia dell’essere umano e la sua tendenza alla commedia. Che di ignobile commedia si tratta quando tettute ragazzotte e tatuati giovanotti scendono dai talami sui quali si sono accoppiati in favore di camera per incontrare televisivamente madri o prozie. E al suono di quegli accenti ciociari o salentini iniziano a piangere e urlare il loro amore filiale e nepotale. Proprio loro che fino al giorno prima furono vestali e sacerdoti dei culti di Pietro Maso ed Erika De Nardo.
Madonna Madonna, accettate il mio consiglio. Prendete a borsettate vostro fratello. E smettetela di adottare bambini che un giorno potrebbero scrivere un nuovo libro di menzogne su di voi. O, peggio, finire al Big Brother Malawi e piangere lacrime di glicerina sentendo la vostra (stonata) vocina per telefono.
Sono scosso mentre assisto alla diffusione televisiva della Via Crucis dal Colosseo. Sono scosso dalla cupa messa in scena tra Hollywood e Controriforma. Sono scosso dall’enorme croce infuocata eretta all’esterno dell’anfiteatro che ricorda con un brivido quelle del Ku Klux Klan. Per di più nell’anno di Obama. Quasi un segno di una Chiesa che torna indietro mentre il mondo va avanti.
Sono scosso quando vedo Ratzinger assiso su una poltroncina di velluto rosso, dopo aver affidato all’outsourcing il peso della croce. Sono scosso perché mi viene in mente uno scambio di battute sentite nel musical tratto da Il Re Leone cui ho assistito qualche sera fa. Scar, il fratello cattivo diventato ormai re, dice: «Non capisco... cosa aveva mio fratello che io non ho?» e l’uccello Zazu risponde: «Vuoi la lista completa o basta un sunto?». Il pubblico del teatro rideva, io pensavo invece che la situazione si adattava bene all’attuale pontefice che non riesce a conquistare le nonne, ancora attaccate ai poster ingialliti di Wojtyla. Il quale si fece carico di croci lignee e metaforiche fino agli ultimi anni, anche quando lo criticavamo per certe chiusure (indovinate dovute a chi) o per le canonizzazioni a raffica.
Sono scosso nel vedere che nonostante il termine chiesa derivi da ecclesia e significhi comunità di tutti i credenti, continuo a essere escluso e nessuno degli addetti al trasporto croce per conto terzi mi assomiglia. Hanno scelto solo testimonial utili, come disabili, malati terminali e famigliole cattoliche piene di figli in cui lei cammina un passo indietro a lui, non come nelle famiglie musulmane piene di figli in cui lei cammina un passo indietro a lui.
Sono scosso dopo aver visto Ratzinger mandare emissari e biglietti di buona fortuna ai terremotati abruzzesi, invece di recarsi in loco. Temeva forse di subire le stesse critiche che hanno toccato altre personalità avvistate tra le macerie?
Sono scosso anche da quei simpatici blogger con i calli sulle natiche che di fronte alla distruzione, alla morte, al dolore non hanno saputo far altro che criticare il Presidente del Consiglio per la sua presenza in loco. E se non fosse andato lo avrebbero criticato per la sua assenza. E leggete bene: ho scritto Presidente del Consiglio, non Silvio Berlusconi. Perché mi riferisco alla Carica e non all’Incaricato. Perché la Carica doveva essere lì, necessariamente. Come sarebbe dovuto essere lì anche il Pontefice, invece di mandare cartigli da Bacio Perugina. Come non sarebbe dovuto essere lì il solito camorrologo napoletano, in disperata caccia di visibilità. A Cannes come a Onna, l’importante è vendere qualche copia in più. Ma i blogger sedentari non hanno criticato questa passerella, per fortuna passata abbastanza inosservata.
Sono scosso perché così abbiamo raggiunto il livello più basso nella recente ottusità bipolarista, quella che ci ha insegnato a iscrivere Carlo Giuliani e Fabrizio Quattrocchi tra i morti buoni o cattivi in base alle preferenze in cabina elettorale. O a considerare Nassiriya nulla più che un pretesto numerico, sia che se ne auspichino 10, 100, 1000 sui muri sia che la si danzi in balera al ritmo di Eravamo in 19.
Insomma, per me è stata una settimana di scosse che non cessano, ma io non mi meraviglio. A differenza dei conduttori dei tg che si stupiscono a ogni scossa di assestamento e nella loro scarsa cultura non sanno che nel 1693, dopo il terremoto che sconvolse la valle di Noto e fece nascere il barocco, ve ne furono altre 1500 nei due anni successivi.
030 Casini
Era il 1985 quando a sopresa i Duran Duran attuarono un breve e fittizio scisma: due da una parte in The Power Station, due dall’altra in Arcadia. Roger Taylor, il quinto, prese parte come batterista a entrambi i progetti. Mi schierai definitivamente con Simon e Nick di Arcadia: melodici, decadenti, europei (avevano registrato a Parigi). The Power Station era lontano da me: più rock, pesante e americano (prendeva il nome dallo studio di New York in cui avevano registrato).
Ascoltando il primo singolo di Arcadia, Election Day, pensavo: «Che spreco. Perché due progetti diversi? Doppio acquisto di lp, di singoli e di mix». Pensavo praticamente ciò che tanti, quasi tutti, stanno pensando oggi di fronte a un altro Election Day, altrettanto sdoppiato, ma sicuramente più costoso e meno piacevole di un singolo con LeBon e Rhodes.
È infatti un vero spreco non unire voto europeo e referendum nella stessa giornata elettorale, quella che i nostri politici, tutti evidentemente ex Paninari e duraniani di ferro, si ostinano a chiamare Election Day, usando una lingua che per lo più non conoscono.
Soprattutto in paesini simili a quello in cui vivo, dove recarsi al seggio è ancora un evento mondano, andare a votare in due giornate differenti significa una doppia messa in piega per le anziane elettrici con la minima.
Intanto, le città si stanno affollando di manifesti politici pubblicitari. Poche settimane prima di Pasqua ne sono comparsi alcuni enormi, sui quali spiccava una colomba stilizzata non proprio picassiana e una frase del tipo: «Smettetela di litigare». Sulle prime io ho creduto fosse un nuovo disco di Elio e Le Storie Tese, sulla scia di Litfiba tornate insieme. Solo dopo mi sono accorto che si trattava di un accorato appello lanciato da Pierferdinando Casini dell’UDC. Peggio di me avranno fatto solo le anziane elettrici, quelle della doppia messa in piega, che saranno andate al minimarket cercando la colomba pasquale «di quella nuova marca... UDC...», senza trovarla.
Allora Casini è corso ai ripari ed è tornato a ritappezzare le nostre cupe città con gigantografie che lo ritraggono in abiti informali in compagnia di una bambina. Forse una delle figlie, chissà quale, poi, visto che Pierferdinando bene incarna il verbo herumpollen, verbo che i tedeschi usano ironicamente per indicare l’attività di certi farfalloni che spargono polline di fiore in fiore.
In uno dei manifesti, trionfo del montaggio analogico, c’è Casini che, al tavolo, disegna con una bimba e lo slogan dice «Un Disegno Coerente». Notare le iniziali. In un altro, una piccola sembra tirare i capelli a un Casini che la regge sulle spalle con la faccia triste.
Questo è il manifesto più autolesionista mai ideato: uno che subisce le angherie di una bimba come potrà reggere gli attacchi degli squali del bipolarismo?
Colpisce come uno dei paladini del tridente d’attacco Dio-Patria-Famiglia tradizionale compaia in queste foto senza la moglie. Casini quasi Jannacci? «Sono un ragazzo padre, chiedo la carità...». Carità di voti, naturalmente.
E per restare in ambito musicale, ricordo che Simon LeBon cantava: «I pull my shirt off and pray...» nel ritornello di Election Day. Ossia: «mi tolgo la camicia di dosso e prego». Verso che si addice magnificamente a Casini, il quale è leader di una compagine cattolicissima e appare spesso a torso nudo in vacanza sullo yacht con la seconda moglie. Che, vertiginosamente, si chiama come una barca: Azzurra. A proposito di cattolicesimo, sono imperdibili gli editoriali di Rocco Buttiglione sul sito dell’UDC. Ma anche la sezione gadget dello stesso sito non è male: viene voglia di comperare tutto. Tra accendini, cd con l’inno, bandiere, post-it, il merchandising di Casini batte per quantità, e forse qualità, quello del sito di Madonna.
Imperdibili la canotta stile D&G Beachware, 10 euro, con scritto Il cuore della democrazia; l’ombrello con logo ripetuto UDC a 10 euro, l’unico ombrello che nessuno oserà rubarvi se lo lasciate all’ingresso del bar. Ma soprattutto la felpa blu con la scritta Io c’entro, 20 euro, presentata dallo stesso Casini che la indossa insieme a un altro che non riconosco, entrambi in tenera posa da foto-ricordo al Gay Pride. O era il Family Day? Non ci capisco molto... Ma perché parlano tutti in straniero?
031 Fondi
Vi chiedo fin d’ora scusa se questa volta vi parlerò dei fatti miei. Non lo faccio mai, non lasciatevi ingannare dal mio uso esteso della prima persona. C’è un bello scritto di Tiziano Scarpa che riguarda proprio l’uso delle persone verbali negli articoli: i poveri cronisti sono condannati alla terza e devono evitare ogni osservazione personale. Gli altri fortunati (collaboratori, opinionisti, editorialisti) indulgono nell’uso dell’io e nell’esposizione delle proprie cose. Perfetto, finché si presentano idee. Ma quando ci si inizia a raccontare scatta lo sbadiglio.
Eccomi quindi, a Milano, in una giornata come tante altre. Sto scendendo in metropolitana. Mi guardo in giro mentre aspetto il treno e vicino ai soliti manifesti di mobilifici e parchi tematici ne vedo di nuovi. Traboccano di Va-eria Marini. Li ritrovo nella stazione successiva e in quella dopo e poi anche in superficie, alle fermate dei tram. La città è invasa dalla Marini, la cui immagine è sempre uno schiaffo morale ai vegetariani. Valeria fa pubblicità a se stessa, a un programma dal titolo Essere Valeria in onda su Fox Life.
I fatti personali che volevo raccontarvi non riguardano i miei tragitti sui mezzi pubblici, ma quanto mi sta capitando da un bel po’ di mesi a questa parte. Penso a programmi televisivi, sia su invito sia su iniziativa personale. Preparo progetti che poi scrivo in bella forma, stampo su fogli di carta uso mano e invio a chi me li ha chiesti o a chi penso possano interessare. Regolarmente non ricevo nemmeno una risposta negativa, un «grazie, ma non ci interessa». E questo comportamento bene illustra il baratro comportamentale in cui il mondo è precipitato dopo la scomparsa di Donna Letizia e dei suoi consigli di bon ton. Non rispondono nemmeno gli stessi individui che mi avevano sollecitato il progetto. E se lo fanno, la triste risposta è sempre: «Sì, può essere interessante, ma al momento non ci sono i soldi. Sai, è tutto bloccato... la crisi... le incertezze sulle dirigenze...».
Ecco quindi che, tornato in superficie alla stazione di Missori, davanti all’ennesimo manifesto con la Marini mi domando: dove avrà trovato Fox Life i soldi per realizzare Essere Valeria e per reclamizzare così massicciamente il programma? Ma non c’era la crisi?
Questo allucinante progetto televisivo si propone di seguire Valeria Marini nella vita di tutti i giorni. Ma non mentre stira, passa l’aspirapolvere, porta i bambini all’asilo o litiga con il barista perché c’è troppa schiuma nel cappuccino. La Marini ci appare nel suo appartamento che si affaccia su Piazza di Spagna, mentre organizza i suoi spostamenti da New York a Los Angeles, mentre parla al telefono con la madre, donna dal carattere forte, specifica il comunicato stampa. E io che mi sono scusato se vi ho parlato per qualche riga dei fatti miei.
Evidentemente la Marini è in possesso di un passa-porto diplomatico che le permette di fare tutto ciò che a noi mortali non è concesso. Sapete che se andate in tv e citano un vostro libro non è possibile dire il nome dell’editore perché sarebbe pubblicità indebita? Mi è successo l’anno scorso, ospite di Fabio Canino su un’emittente satellitare. Negli stessi giorni in cui la Marini su RaiDue all’Isola dei Famosi citava a raffica il nome e i pregi della sua linea di mutande (dico apposta mutande e non lingerie, per sminuirla). Lei può.
Così come adesso, mentre reti e case di produzione piangono miseria e si crogiolano nei soliti format, lei può esibirsi impunemente in quello che definisce «un progetto divertente e originale che mi dà la possibilità di esprimere le mie molteplici sfaccettature». Tre bugie in sedici parole. Mi domando, infatti, dove stia il divertimento nel seguire la vita quotidiana della Marini. Dove stia l’originalità in un progetto che è stato copiato dalle tv americane. E quali siano le molteplici sfaccettature della signora, al di là di quelle disegnate dal suo fisico.
Non mi consolo nemmeno pensando che Essere Valeria sarà l’ennesimo flop, a breve distanza dal tonfo del nuovo spettacolo del Bagaglino e della sua bassa macelleria dell’umorismo. Perché, come certi manager votati al fallimento che vengono spostati da una grande azienda all’altra, anche Valeria Marini si salverà da ogni naufragio. Mentre per tutto il resto reti e case di produzione continueranno a scusarsi, piagnucolando, che non ci sono i fondi. Non è vero: i fondi ci sono. E li toccano ogni giorno.
Ogni stagione ha i propri fastidi. D’inverno i parabrezza ghiacciati al mattino presto e Natale. D’estate le zanzare e il Festivalbar (quando c’era). In primavera le formiche e il Concertone del Primo Maggio. Il contrappasso vuole che il ritorno del caldo si sconti con questa manifestazione, lanciata ogni volta come il trionfo dell’alternativo controtutto. E ogni volta talmente prevedibile da risultare più retorica di una cerimonia per reduci con sindaco, parroco e corone d’alloro.
Tutto come in una recita di carnevale all’oratorio: i conduttori che fingono di togliersi la toga per apparire giovani, con pessimi risultati, come ha fatto quest’anno l’attore Sergio Mazzantini. Pubblico da finto concerto rock, fatto di esseri seminudi costretti per contratto a passarsi canne rullate male. Chi non fuma, mostra alla telecamera spinelli di cioccolato. La diretta estenuante, fastidiosa, allergenica del TG3, con inviati che preferirebbero essere in un porcile in Messico piuttosto che a fianco di evanescenti entità della musica italiana. Come Marta Sui Tubi, gruppetto che serve solo perché qualche sfigatello della comunicazione possa esibire magliette con il loro nome e sentirsi superiore a chi magari ascolta György Ligeti e ignora questa arrogante band siciliana.
Tra stracci, cappelli a cilindro e vecchi strumenti da banda che non sanno suonare è quasi difficile distinguerli l’uno dall’altro. A metà della loro esibizione, che scorre tra l’indifferenza totale del pubblico, i soliti proclami contro lu Nord cattivu e lu Salendu bonu che abbrucia strappano qualche applauso pur ricordando specularmente il peggiore Mario Borghezio.
Ma non è la musica di questi figuranti da centro sociale di serie Z a fare notizia il Primo Maggio. Qualche anno fa i nostri prestigiosi quotidiani dedicarono i titoli di apertura alle uscite, nemmeno troppo clamorose, di uno pseudocomico citofonico. Che dopo dieci minuti tornò nell’ombra di ciclostili e cantine per fuoricorso.
Quest’anno la notizia era la presenza di Vasco. Tutta la parte alternativa che si è succeduta sul palco tra sbadigli e sberleffi non è stata che un’ulteriore conferma degli amari versi di Ungaretti, la morte si sconta vivendo. Una lunga agonia prima del momento di Vasco.
Mi ha colpito molto sapere che Vasco era stato scelto a simbolo della festa del lavoro. Sia chiaro: Vasco è uno che ha lavorato e lavora parecchio. Non si riesce a lasciare all’umanità almeno una decina di capolavori musicali senza lavoro. Non si riesce a riempire ancora gli stadi italiani dopo oltre trent’anni senza lavoro. Ma il messaggio che stava dietro le canzoni del Vasco classico è sempre stato molto lontano dallo spirito del lavoro.
Il rock è un mondo variegato. Bruce Springsteen ha un’immagine da operaio proletario americano, comunica la solidità del lavoro, la certezza in alcuni sogni e ideali. Vasco aveva un’immagine da sconvolto scioperato, disilluso e cinico, convinto che la vita sia una cosa sporca da cui fuggire. Insomma, per fare una vita spericolata di quelle che non è mai tardi si deve per forza escludere la strisciata del badge alle nove del mattino.
Ma Vasco ha accettato il ruolo di testimonial del lavoro. Sarà stato per l’età, sarà stato perché forse si sente ormai un po’ senatore della musica italiana. Anzi, della cultura italiana (indignatevi pure). Vasco ha cercato di trovare un senso a questo concerto anche se questo concerto un senso non ce l’ha.
Tutte queste cose sul Concertone le so per sentito dire. Non crederete che io lo segua.
Da repellente reazionario quale sono, ogni Primo Maggio mi chiudo in casa e mi rivedo la registrazione del primo Live Aid, quello che fa scorrere sul palco nomi che ancora oggi strappano un brivido. Almeno sono sicuro di non veder apparire nessun sindacalista tra un pezzo e l’altro, accolto da una salva di fischi. Al loro posto vedo invece ogni volta entrare in un boato di applausi Carlo e Diana. E non riesco a trattenere le lacrime.
033 Domenica
Adesso non lavoro più in quel luogo che mi ha causato per un paio d’anni una profonda depressione cui solo adesso riesco a trovar sfogo. Quel luogo che sino dalle due di ogni venerdì risuonava di grida alzate al cielo e si animava di uno strano zelo ignoto agli altri giorni in cui non si appressava la partenza. Fuggivano dalle scrivanie e dal banco mixer; ognuno, con la propria valigia al fianco, urlando all’altro per i corridoi la propria meta di destinazione. Le ramblas o i monti, le mete erano quelle di un turismo banale come una gita aziendale, ma senza bellezza né romanticismo. Partenze vissute ogni settimana con la baldanza d’essere Chatwin anche sopra un charter, benché quella presunta fratellanza, prima sillaba a parte, fosse vana.
Restavo solo nella redazione ad archiviare l’ultimo copione, ad ascoltare l’eco che come dentro un sogno si spegneva negli studi ormai vuoti di Cologno. Sulle ore che avevo di fronte si stagliava radente l’ombra della domenica, cattiva e silente. La domenica fatta di emissioni di cassette preregistrate con cui si blandiva il vuoto di quei pochi rimasti a casa davanti ai televisori.
La domenica che ancora adesso sento come nei pomeriggi infantili d’isolamento, propri di chi non ama il calcio e non riempiva il dì di festa con il verde dei campi e la mole di parole e di moviole. La domenica che credevo solo mia finché alle medie non la trovai descritta quasi fosse una malattia, precisa nei suoi sintomi e aspetti, nelle poesie di Marino Moretti.
Chi al venerdì lavorava con me per quel canale, correndo lesto verso il finesettimana mi degnava di un fugace sguardo e forse di una domanda appena accennata: perché s’attarda qui questo sfigato, non ha nessun low cost che già l’aspetta? Ma presto ero già dimenticato e andavo lento verso la navetta che da Cologno giunge fino a Gobba. E nel percorso mi ponevo la questione: che generazione di poeti potrà mai nascere da queste domeniche piene di nulla e di televisione? Anche quest’anno, mentre si avviano alla fine i contenitori festivi, vorrei sapere che tarli lesivi hanno lasciato nelle anìmule di chi li ha seguiti, perché sprovvisto di begli itinerari ed è restato a casa ad affrontare «il giorno in cui non s’ha nulla» e che «declina in un vapore grigio».
Marino Moretti sapeva scendere a patti con la domenica e la chiamava amica e le chiedeva i lupini con il sale, utili a sopportare quel «giorno di cartapesta». A volte provava un piccolo compiacimento unendosi nei cortili al poco sole dei convalescenti. Ma per lo più provava tristezza di fronte alla domenica piovosa vista da dietro la finestra chiusa (nei versi di Moretti piove sempre come in Blade Runner). Un altro vetro mostra oggi a chi non viaggia le cose che, forse, lo faranno poeta. Potrà venire fuori un Gozzano o un Rimbaud dalle ore passate con Baudo o la Colò? Genererà un Pound o un Baudelaire un pomeriggio insieme alla Venier? Che versi ispireranno il Cangurotto e gli altri mostri che dalle due alle otto destavano in noi soltanto tedio, come Van Wood o Suor Paola in uno stadio?
Forse no. Perché la noia della nostra domenica non conosce la dolcezza della malinconia, ma viene seppellita dalle urla di soubrettine tutte uguali, di cantanti e di marchette editoriali e tanto finto impegno di lacrime e singhiozzi e pseudosdegno. A renderci sfortunati fratelli di Moretti è poi il raddoppio del dì di festa, ché per Marino il sabato era feriale, e l’uggia ferale, che per gli antichi durava un pomeriggio, diventa eternità se arriva un ponte.
Forse sarà meglio astenersi da ogni tentativo di fare versi. È stato già detto tutto in abbondanza e di fronte a Cecchi Paone che vuole la cultura e poi danza la stupida canzone della banana ti accorgi che Marino Moretti pare averlo già visto, cent’anni addietro, quando così chiude, con sarcasmo misto a umore tetro, la sua poesia sulla Domenica dell’orso che balla:
Ecco, per ultimo scherno
domenicale, mi pare
che l’orso debba ballare
sotto i miei occhi in eterno.
034 Divismo
C’è una nuova frontiera disumanizzata del divismo. Talmente artificiosa e costruita che riesce a fare a meno dei veri nomi degli idoli. E non si tratta dell’ormai stucchevole tendenza a esaltare personaggi virtuali, inesistenti eppure concupiti, come era successo dieci anni fa con Lara Croft. Anzi, oggi il mondo del virtuale cerca le possibilità di successo ricorrendo a quello reale. Come dimostrano gli altrettanto stucchevoli doppiaggi dei cartoni animati affidati a personaggi noti, più o meno capaci, ma che possono attirare il pubblico allocco dei multisala. Attratto solo perché un sedicente scrittore doppia un grasso panda.
In passato il divo ha sempre avuto paura di legarsi troppo a un personaggio. Ma anche quando ciò succedeva era possibile mantenere il proprio nome. Harrison Ford si è sovrapposto a Indiana Jones, ma tutti sapevano che Indiana Jones era un personaggio e Harrison Ford una persona. Anche quando i personaggi cannibalizzanti erano due, Rocky e Rambo, si sapeva che dietro c’era il signor Stallone. E Sean Connery è stato così elegante da indossare l’alter ego James Bond come uno smoking.
Dopo una fase in cui il divo si diceva intelligente perché saltava di ruolo in ruolo senza compromettersi (DiCaprio/Titanic, Hanks/Forrest Gump sono legami con pellicole, non con personaggi), eccoci al divismo disumanizzato. In questa fase si è persa ogni traccia del nome reale delle persone. La ragazzina di trent’anni fa innamorata di Tony Manero nel diario scriveva a grosse lettere il nome di John Travolta. Ma davvero tutte le adolescenti che si sciolgono di fronte a Edward Cullen sanno chi è Robert Pattinson? Non è forse un caso che Pattinson abbia recitato anche in due film della serie di Harry Potter. Perché Daniel Radcliffe è stato forse il primo divo disumanizzato, il cui volto senza nome reale per anni è servito a reggere la saetta sulla fronte e solo dopo molti anni in cui era rimasto bidimensionale come Geronimo Stilton è diventato il tridimensionale signor Radcliffe.
Il caso più emblematico di divismo disumanizzato però resta quello di Hannah Montana, dove si celebra una doppia cannibalizzazione: Hannah Montana è l’avatar famoso e notturno dell’oscura adolescente diurna Miley Stewart e solo in fondo a questa doppia illusione c’è l’essere umano reale, poco conosciuto, Miley Cyrus, con una coincidenza di nome che rende tutto ancora più nebuloso. Ricordo un caso simile: Santi Bailor, nome d’arte di Nando Meniconi, a sua volta nome fittizio di Alberto Sordi in Un americano a Roma. Ma in quel caso Sordi si mangiava ogni avatar a cascata.
Pensate quindi quanto sono rimasto allibito visitando alla Triennale di Milano la piccola e sconsigliabile mostra Il Fiore di Novembre, dedicata al designer Fabio Novembre, fatta di poco design e molto divismo. Un divismo della persona, non della sua opera, un fenomeno come non se ne vedeva da molto nemmeno al cinema. Un divismo che lo stesso Fabio Novembre si autoproduce, credendoci parecchio e riuscendo nell’impresa di far innamorare di sé giornalisti, allestitori, esperti, produttori. Nel piccolo spazio buio della mostra è persino difficile leggere i nomi delle opere esposte, ma il nome di Novembre, il suo viso, il suo corpo sono ovunque, visibili, esposti, richiamati nelle locandine, nel futile gioco di parole del titolo. Novembre che si vanta di non saper disegnare, ma di scrivere benissimo e offende quindi due volte tutti i designer molto più bravi e meno arroganti di lui. Novembre, che divide nome, pizzetto e autoreferenzialità con il sedicente scrittore che ha doppiato il grasso panda, si crede bello, intelligente, nuovo e interessante al punto tale da rendere pubbliche anche cose noiosamente private, come l’ecografia della figlia.
Questa fiera della personalità autodivistica che persino un dittatore nordcoreano troverebbe eccessiva propone solo oggetti banali. Sedie con il calco di natiche che richiamano Man Ray. Tavolini dalle gambe ondulate che «grazie ma li hanno già fatti trent’anni fa». Vassoi che riproducono piazze d’Italia ma che, a differenza di certa produzione Alessi, non fanno ridere con tenerezza, ma irritano nella loro presunzione artistica. Novembre sta al design come Allevi sta alla musica. Dietro di lui c’è il nulla, ma è un nulla avvolto in tanta oscurità che ci illudiamo che la parte illuminata sia concreta. Come nei vecchi cinema, dove nel buio totale il divo illuminato e inesistente sullo schermo pareva l’unica realtà.
C’è un film bizzarro nei personaggi, nei costumi e negli arredi: Piccola posta, di Steno, con Sordi e la Valeri. Proprio all’inizio, a casa della finta polacca Lady Eva, tenutaria di una rubrica di risposte rosa ai lettori, arriva un fattorino con il carico di missive. La Valeri ne squadra i muscoli (muscoli veri, da fattorino, appunto, non anabolizzati come quelli dei tronisti) e domanda: «Come ti chiami?». Lui: «Erosse... Nun je sto a dì quanti probblemi co’ sto nome...». La Valeri, sempre fissandolo, recita alcuni melliflui versi di Shelley sulla freccia scoccata da Eros, mentre Erosse la guarda allibito.
Nonostante i problemi che può aver fatto nascere in borgata un nome come Eros, anzi Erosse (non dimentichiamo l’epìtesi dei dialetti centro-meridionali), otto anni dopo l’uscita di quel film un muratore romano, appena diventato papà, decide di battezzare così il suo pupo. Che poi, diciannove anni dopo, esploderà a Sanremo e di lì in tutto il mondo senza che nessuno oserà più ridere del suo nome né associerà il suo casato a un noto amaro. E, credetemi, è abbastanza fastidioso passare la vita sentendosi associati a un fernet.
Un salto di altri venticinque anni ed ecco Eros Ramazzotti, ancora (artisticamente) vivo, anzi ha appena pubblicato un nuovo disco. Non comprerò questo cd, come non ho fatto con gli altri, perché non mi ritrovo nella forma-canzone, nei suoni e nelle tematiche ramazzottiane. Ciò nonostante ammiro il modo in cui Eros e i suoi collaboratori hanno saputo raggiungere il successo e, soprattutto, hanno saputo mantenerlo per venticinque anni, che nel mondo del pop equivalgono a due secoli e mezzo. E ancora di più è cresciuta la mia stima vedendo la copertina del nuovo disco. Un primo piano di Eros che lascia stupe- fatti per il realismo dell’immagine.
I venticinque anni di carriera sono tutti in quelle rughe e in quei capelli brizzolati non nascosti, ma quasi esaltati. Senza vergogne, senza photoshoppate, senza finti giovanilismi. Anzi, con l’orgoglio di chi è ancora (artisticamente) vivo. Negli occhi di Eros brilla ancora un sorriso che sembra quello del ragazzo che cantava Terra promessa, a dimostrare che l’apparenza è diversa dall’essenza.
Bravo Eros. Avevo scritto altrove che non eri poi così romano e invece ora dimostri di essere romano fino in fondo. Perché l’arte degli antichi latini era il contrario di quella greca classica. Mentre ad Atene si abbellivano e idealizzavano i modelli, a Roma gli scultori esageravano i difetti. Eros diventa quindi iperlatino a differenza dell’altro suo concittadino che fa di tutto per idealizzarsi ellenicamente. Claudio Baglioni, sempre più stirato nei suoi primi piani.
Ho lavorato in due occasioni con Baglioni. La prima volta era ancora quello dei vecchi tempi, riusciva a imporre la propria umanità sull’entourage (pseudo)discografico. Cantava Heidi e sorrideva e intorno agli occhi si formavano piccole rughe che raccontavano la felicità. Quando lo ritrovai, tre anni dopo, il suo (pseudo)entourage tutto in pelle nera e convinto di essere al top della fighetteria fashion (ahimè, che pia illusione) lo aveva catturato e chiuso in una gabbia di bicipiti e lisciamenti. Se le apparizioni dei santi sono associate al profumo di fiori, le sue comparse sapevano di stira&ammira. E le infinite raccolte, i live inutili e titanici e il completo distanziamento dalla realtà. Il Cla’ che aveva cantato la piccola vita dei piccoli borghesi persi in piccoli grandi amori si canta ormai addosso.
Oggi Eros Ramazzotti riscatta la plastificazione artistica dovuta al desiderio di essere internazionale con gli stessi suoni e gli stessi stilemi di tanti artisti globali, dimostrando con le rughe e il grigio dei capelli una cosa importante: che ha vissuto venticinque anni con noi, invecchiando con noi, restando umano. Fatto di carne. Non a caso eros è l’amore sensuale. Mentre Claudio è sempre stato lo spirito. In lui gli accenni alla carne erano fugaci, al massimo una maglietta così fina e stretta che capitalizzava per i successivi momenti onanistici. Quanta sofferenza in quei vecchi brani per amori finiti e forse mai consumati. Nello sguardo brillante e felice di Eros che sorride sull’ultimo cd c’è invece tutto l’appagamento fisico di chi è stato un grande. Come dice Mastroianni in Divorzio all’italiana, davanti agli affreschi degli avi: «D’altronde i Cefalù sono stati grandi mangiatori, grandi bevitori, grandi... grandi, insomma».
036 Invidia
Non è un errore il colore di questa mia rubrica. L’ho voluto appositamente così: un bel verde bile. Perché, leggendola, direte: «Sei solo invidioso». Ed è vero, sono vittima della invidia che trabocca dalla cistifellea e, come The Blob, si spande ovunque, persino nella cartuccia della stampante. Sono invidioso di Giorgio Faletti e il suo successo come scrittore mi crea lancinanti dolori al fegato mentre sono in fila alla cassa di qualche ipermercato. Quando intorno a me vedo le belle famigliole da centro commerciale, lui in stazzonati pantaloni a tre quarti, lei insaccata in fuseaux leopardati, i bambini sporchi più di meninhos de rua. Con i carrelli pieni di biscotti industriali che tornano alla natura, snack insalubri pubblicizzati su Italia 1, magliette e secchielli con le Winx, magliette e secchielli con i Gormiti.
Un tempo avrei goduto nel pensare al baratro in cui erano caduti l’arrogante giovanotto dall’auto rombante che tutti i sabato alle 14 passava sotto il mio condominio a prelevare l’altezzosa figlia dei vicini di casa, addobbata come la Madonna dei Miracoli di Alcamo.
Ma adesso non provo più alcun piacere nel vedere tutta quella superbia estetica punita da un sovrappeso che deforma sbiaditi tatuaggi trasgressivi. Oggi provo solo invidia sorda nel vedere in tutti i carrelli, intirizzita tra molte confezioni di surgelati di Carletto, una copia del nuovo libro di Giorgio Faletti, Io sono Dio.
Faletti, io ti odio. Ti odio perché tu vendi tantissimi libri e io no: si parla di cinquecentomila copie in prenotazione. Ti odio perché ormai ogni anno riesci a scrivere l’equivalente in byte delle Pagine Gialle di Saragozza, anzi di più perché pietosi editor tagliano il settanta per cento della tua fatica letteraria, e io devo aumentare la dimensione del carattere dei miei sterili scritti per far raggiungere al volume una foliazione normale. Ti odio perché io mi domando sempre cosa sono e tu non hai mai avuto dubbi sul tuo ruolo. Eri convinto di essere il comico migliore del Drive In e martoriavi il povero Ricci per avere il giusto spazio. Eri convinto di essere uno chansonnier impegnato cantando per una breve stagione di volgarotti graduati. Eri convinto di essere un paroliere epocale, tale da ridurre Mogol a mero stilatore di didascalie, quando hai dato il colpo di grazia al povero Branduardi, uomo che non ha mai conosciuto le umiliazioni dell’alopecia, ma è stato massacrato dai tuoi testi. E ora sei convinto di essere uno scrittore, e ti comporti come tale, al punto da esserti trasformato nel sosia di Coelho. Ti rifugi in un’isola per scrivere i thriller, ti fai scortare da due carabinieri alle presentazioni e assumi l’aria svagata che deve avere Lo Scrittore nella Smorfia dei Luoghi Comuni. Ma in fondo soffri perché il tuo pubblico di lettori è composto da quattro milioni di Vito Catozzo.
Non so come dirtelo, Faletti. Ma i tuoi libri sono l’equivalente letterario della pizza con l’ananas che gli americani gustano con voluttà credendo di assaporare un tipico cibo italiano. Noi, formatici tra il minimalismo delle margherite e il barocchismo delle capricciose, li guardiamo con sospetto. Proprio come gli americani, che divorano paperback di grandi thrilleristi autoctoni, guarderanno con sospetto i tuoi meccanismi narrativi, i tempi, le ambientazioni newyorchesi del tuo ultimo romanzo.
Quando Hemingway ambientava i suoi romanzi in Italia, in Francia o in Spagna lo faceva sempre restando americano. Ecco perché i suoi libri non sono ridicoli: perché mostrano il mondo filtrato dall’unica senisbilità che Hemingway conosceva bene, quella americana. Nascere ad Asti, sfruttare i poveri scemi di Passerano Marmorito, rifiugiarsi all’Elba e pretendere poi di immedesimarsi in un reduce del Viet Nam ti destina forzatamente al ridicolo. Errori, stilemi ripresi da altre opere, eventi improbabili. Non sono io a dirlo: sono i tuoi fan che criticano questo romanzo nei forum in Rete. Ma perché occuparsi delle critiche! L’importante è vendere. Bravo Faletti, che ci riesci. A me non resta che attendere alla cassa e alla decima copia di Io sono Dio che viene fatta passare allo scanner in sette minuti di fila non riesco a trattenere un’imprecazione e a fior di labbra mormoro un bilioso porch’i mondo che c’ho sotto i piedi...
C’è un dottore in sala? Mi serve uno psicanalista perché ho un dubbio. La schizofrenia è una psicosi o una nevrosi? Devo fare una citazione urgente e vorrei essere preciso. Voglio citare un remoto distico celentanesco: «La nevrosi è di moda / chi non l’ha ripudiato sarà». Non che psicosi alteri la metrica. L’una o l’altra, Adriano è sempre stato un campione di nevrosi schizofrenica. Difende la natura, ma si trincera in casa. Si autocelebra ignorante, ma pontifica. Predica bene e razzola male. È tipicamente umano, come tutti noi. Soprattutto come i pubblicitari. Già sapete che detesto questa razza di presunti creativi, lanzichenecchi che soffrono per non essere veri artisti, veri scrittori, veri registi. Ma ultimamente stanno esagerando con la loro schizofrenia.
Tralasciamo i soliti esempi di SUV grintosi che vengono dichiarati meno inquinanti di una carrozzella romana perché, a differenza dei cavalli, non fanno la cacca per strada. Concentriamoci invece su due begli esempi di induzione alla schizofrenia ebefrenica, ossia quella che induce al pensiero dissociato, entrambi riportabili ad altrettanti mostri della cultura contemporanea, due personaggi che fanno esaltare l’immortale casalinga di Voghera quando passa davanti a una libreria.
Mostro di riferimento: Vandana Shiva, la detestabile fighetta indiana che viaggia su treni di lusso bevendo acqua minerale da bottigliette di plastica e guarda dal finestrino i suoi poveri connazionali che muoiono di sete per colpa dei cattivi padroni dell’acqua in bottigliette di plastica, la stessa che lei beve viaggiando su treni di lusso...
Secondo spot: una odiosa ragazzina pisana (e si sa, meglio avere un morto in casa che una pisana in pubblicità) elenca i piaceri semplici della vita. Pastasciutta invece di sushi, vacanze dalla nonna invece di grandi viaggi, il tutto condito da una nota bevanda scura che ora si pone come il simbolo della decrescita.
Mostro di riferimento: Serge Latouche, il profeta della decrescita che vive sui Pirenei e non ha un cellulare perché tanto ce l’hanno le sue assistenti che potete contattare quando intendete invitare il profeta in qualche trasmissione tv. Quelle i cui autori prendono in un anno una cifra pari al prodotto interno lordo della Namibia, Paese in cui la decrescita non sanno cosa sia perché ancora non hanno avuto la crescita.
Nel mondo delle merci e dei consumi, abbiamo solo un’arma. Decidere cosa acquistare. Ecco, io uso la pubblicità in questo modo: non per sapere cosa comperare, ma per punire quei prodotti che, seppure di ottima qualità, scelgono un tipo di comunicazione irritante e schizoide. Tanto troveranno sempre qualcuno cui dargliela a bere.
038 Kalokagathos
Ancora pubblicità. Proprio così. In fondo sta diventando l’unica cosa che valga la pena di seguire in televisione. E prima o poi qualche obliato africanista & cinefilo inizierà a condurre una nuova battaglia contro i programmi che frammentano gli spot al grido di Non si interrompe una emozione. E io firmerò qualunque suo appello perché è vero. La pubblicità italiana è una forma di comunicazione pretenziosa, lontana dalla realtà, fasulla e deleteria. Però è ormai l’unica in grado di suscitare passioni, brividi, scatti d’ira e manie omicide. Oltre a invitare alla riflessione estetica e alla speculazione filosofica, a farvi capire certe verità ultime della vita umana che nemmeno la meditazione dei Padri della Chiesa potrebbe aiutarvi a raggiungere.
Un esempio. Già lo sospettavo per averlo vissuto direttamente sulla mia pelle brufolosa da giovane, ma adesso grazie allo spot di una società telefonica di cui non posso fare il nome (tanto è un numero) ho compreso definitivamente che se si ha la sventura di nascere brutti non si ha nemmeno il diritto di lavorare.
Trama: in un negozio di questa società, realmente esistente in piazza Cordusio a Milano, si candida per un lavoro un giovanotto atletico e baciato da Venere in culla. Risulta anche simpatico all’inizio perché con un aspetto così decide di trovarsi un lavoro serio, invece di darsi ai reality show.
In negozio alcune commesse si sciolgono e tifano perché il giovanotto venga assunto. Magari in lizza c’erano altri poveri disoccupati, però troppo brutti perché queste mondine postmoderne accettassero di lavorarci assieme. Arriva il direttore del negozio, un uomo diffidente verso il nuovo arrivato e che dimostra un’indole cattiva. Ovviamente.
È la solita storia del kalokagathos, il bello che è anche buono, quell’idea ellenica che si è trasmessa alla cultura artistica cattolica e che ha portato ad abbellire i lineamenti di chi, da Cristo a Padre Pio, essendo espressione del bene massimo non poteva essere brutto. Le commesse non hanno studiato al classico e la loro preparazione artistica si limita ai Girasoli di Van Gogh riprodotti sulla tazza della colazione. Ma il kalokagathos è un concetto radicato in loro pur senza un nome. Insieme a quell’altro istinto primitivo che conobbi con rassegnata tristezza traducendo vent’anni fa un manuale medico in cui si diceva che la caccia ai six-feeters (uomini alti almeno 1,80) era un residuo dell’indole animale: la femmina nell’altezza del partner vedeva la garanzia di buona salute per i cuccioli che avrebbe generato con lui. Con buona pace di Darwin, nello spot il direttore cattivo è più basso dell’aspirante belloccio che alla fine viene assunto.
Su Internet si vede un altro spot, non italiano, basato sul test di assunzione. È di una catena di abbigliamento sportivo presente anche da noi. Un paffuto ragazzotto bendato, annusando una serie di scarpe da ginnastica, riesce a dirne modello, colore, proprietario e alla fine viene assunto. Qui si ride. Qui si ricorda Michele l’intenditore di whisky. Qui c’è l’assurdo irreale dichiarato. Nello spot italiano c’è invece l’irrealtà spacciata per un meraviglioso universo in cui solo i fighi hanno diritto di lavorare, guadagnare e, quindi, esistere. E c’è ancora tanta ipocrisia.
Perché se nello spot fosse stato un uomo a scegliere una collaboratrice solo per le tette, le signore avrebbero scatenato la polemica contro il “maschilismo atavico dell’advertising italico” (il virgolettato contiene puro linguaggio da newsmagazine). Io voglio sempre credere che le femmine siano più intelligenti dei maschi. Idea che si sfalda ogni volta che le vedo sbavare agli strip maschili la sera dell’8 marzo. Oppure quando vedo spot come questo della telefonica.
A proposito. Vado spesso in quel negozio in piazza Cordusio. Le commesse sono ragazze normali, anche simpatiche. E una volta c’era un commesso altezzoso che si era tirato su le maniche della camicia. Aveva un tatuaggio sull’avambraccio, una data dell’ottobre 1938. Vorrei tanto, ma proprio tanto, tanto sbagliarmi, ma credo fosse il 6, il giorno in cui fu emanata la legge sulla razza votata dal Gran Consiglio Fascista. Ripeto, spero di sbagliarmi perché altrimenti vorrebbe dire che il mondo non è così bello e perfetto come quello degli spot. Vorrei sbagliarmi e venire a sapere che magari quella data era solo il compleanno di un nonno molto amato da cui il ragazzo aveva ereditato quell’avvenenza che, forse, gli era valsa il posto di lavoro.
039 Icone
Ho appena letto L’eroe dei due mari di Giuliano Pavone, un libro che, per ora, voi non potete leggere perché è ancora in forma di dattiloscritto. Spero davvero che qualcuno lo pubblicherà perché il romanzo oltre a essere divertente come una vecchia commedia all’italiana degli anni Settanta, genere di cui Pavone è uno dei massimi esperti, è illuminante se si vogliono capire i recenti risultati elettorali.
L’eroe del titolo è un celebre e religiosissimo calciatore brasiliano (chissà a chi si ispira...) il quale per sciogliere un voto decide di lasciare la sua squadra milanese e di andare a giocare gratis nel Taranto per un anno. Pavone descrive mirabilmente l’entusiasmo calcistico eccessivo, quasi irritante, di alcuni accidiosi personaggi che si muovono sullo sfondo delle decadenza, delle mollezze e dei veleni italsiderei tarantini. Un atteggiamento che potrebbe essere facilmente pantografato su tutto il Paese.
Il servizio sulle condizioni della Nazionale non chiude i tg perché è il meno importante, ma perché, come un elaborato dessert, serve a cancellare i gusti amari, aspri, acidi, piccanti del resto del pranzo. Per i calciofili la portata meno gradita resta la politica. Lasciamo perdere i prestiti iconografici e svuotati che certa ideologia totalitaria concede alle curve e osserviamo invece come calciatore e politico siano due figure antitetiche. Il primo è giovane, atletico, carnale, antiintellettuale, ricco, pragmatico, dall’intensa vita sessuale ed è complice dell’uomo medio. Il secondo è spesso anziano, ingobbito, cerebrale, teorico, di sicuro impotente e nemico dell’uomo medio, vittima delle sue menzogne e del suo parlare oscuro. Come se il gergo calcistico fosse meno ostico di quello politico. Non credo esistano molti padri che sognano per i loro infanti una carriera nell’UDEUR. Altrimenti le fila di pulcini e juniores non sarebbero gonfie di tanti piccoli infelici che deluderanno gli avidi genitori.
Eppure l’attento osservatore non potrà non notare che negli ultimi anni la stessa cieca aggressività verso l’avversario, la stessa sgrammaticata sintassi, la stessa coprolalia sia passata dai forum dei siti Ultras a quello di un certo partito politico.
Questa comunanza di pubblico e linguaggio spiega come mai Silvio Berlusconi abbia trionfato alle ultime elezioni nonostante i presunti “scandali”. Anzi, proprio grazie a quegli “scandali” che gli hanno permesso di svecchiare agli occhi del subuniverso l’immagine del politico, facendola coincidere con quella del calciatore. Berlusconi risulta giovane (anche se con artifici degni di un von Aschenbach), carnale, antiintellettuale, ricco, pragmatico e dall’intensa vita sessuale. Ha insomma le stesse caratteristiche di un calciatore, quelle che conquistano il subuniverso pronto a sceglierlo come leader nella speranza di una osmosi impossibile di potere, soldi e capacità erettili.
Nelle ultime campagne elettorali si è parlato di tutto, tranne che di programmi. E anche la vittoria del centro-destra è stata possibile non per un preciso programma, ma grazie a icone che risultavano più appetibili di quelle avversarie. La Santanché leopardata, stesa al sole sullo yacht di Briatore, ha più appeal di una vizza e repulsiva Lella Costa. Le icone della sinistra sono perdenti perché tristi. I manifesti del PD brulicavano di pensionati con la minima, precari, disoccupati, condannati ai mutui e altri sfigati. Ma tutti pulitini, le barbette curate, le donne senza trucco, i pensionati con il pannolone fresco; canterini, persino, come nelle pubblicità della COOP (la filiera è la stessa).
La realtà puzza, ma il PD non vuole rendersene conto. Il popolo è volgare, brutto inferocito e telefona sbavando al giornalista Roberto Poletti in tv.
Qualcuno si è offeso perché ho descritto in modo eccessivo i frequentatori dei centri commerciali. La mia era una esagerazione grottesca come una caricatura di Daumier. Ma resto vicino alla realtà, più di certi esponenti della sinistra che, per esempio, idealizzano i napoletani come masanielli scarmigliati che cantano sulle barricate le canzoni dei 99 Posse. E ignorano che il popolo partenopeo è fatto di cloni della coppia D’Alessio-Tatangelo, due vincenti rispetto alla sfiga stracciarola che comunicano i 99 Posse. Purtroppo a sinistra prospera una cultura limitata ai cavalli imbolsiti della propria scuderia e si ignorano sia Honoré Daumier sia la coppia D’Alessio-Tatangelo. Urge un ripasso sull’Argan e su Chi.
040 Strega
Caro Tiziano Scarpa,
questa mattina alle 5.30 tu sicuramente dormivi ancora in qualche bell’albergo romano, stordito dal giallo nettare intellettuale con cui hai festeggiato. Al trillo della consueta Danza degli Elfi che uso come sveglia sul cellulare, mi sono alzato. Ho fatto colazione seguendo le inutili notizie del TG5, ho acceso il mac e ho ripreso a lavorare a un instant book su un cadavere eccellente che mi è stato chiesto di realizzare nel tempo record di quattro giorni. È stato alle 5.45 che mi sono collegato al sito del Corriere della Sera per vedere se nella notte fosse successo qualcosa di nuovo a Los Angeles, nella sterminata famiglia del cadavere eccellente. E invece in home page ho visto te, davanti alla storica lavagna, un tempo compilata dalla Bellonci, mentre bevevi a canna il giallo nettare intellettuale. Avevi vinto il premio Strega.
Mi sono sentito davvero strano, sai. Lì, sul divano, con i boxer giallo limone e una maglietta con la bandiera svizzera, mentre svolgevo il mio umile lavoro di manovale della pagina. In quel momento ho capito che non ce l’avevo fatta a passare dall’altra parte, a superare la barriera e diventare un vero esponente della letteratura italica. D’altronde me lo avevano ripetuto vacue editor un po’ stordite, anonimi commentatori di blog, ragazzetti che sognano di pubblicare qualcosa sui siti intellettuali che gestisci, gente in fondo non molto diversa dagli illusi che sognano X Factor.
Sono felice che tu abbia vinto, Tiziano. Ti conosco ormai dal 1989 e so quanto hai lavorato, quanto hai scritto, quanto ti sei impegnato.
Ti ho perdonato quando mi rimproveravi perché ero troppo frivolo e invece serviva lottare contro Berlusconi che stava diventando il padrone d’Italia (e ci hai azzeccato, ahimè: pensa che è padrone persino della tua casa editrice).
Ti ho perdonato quando su una rivistina di illusi letterari avevi attaccato tutti, dicendo di me che guadagnavo milioni e milioni lavorando in tv (quella volta non ci avevi azzeccato: in tv, come in letteratura, sono sempre in serie cadetta). Adesso però, vedendoti avvolto dalla fascetta Vincitore del Premio Strega 2009 non riesco a perdonarti.
Perché mentre ero lì con addosso la maglietta svizzera e leggevo il resoconto della serata a Villa Giulia e ti vedevo mentre stringevi le mani a Veltroni, ad Alemanno, mi tornava alla mente una sera lontana, forse verso il 1996. A cena a casa mia, tu, Aldo Nove e Nanni Balestrini. Ricordo che mentre servivo il secondo parlavamo con foga di un bel progetto: l’istituzione del Premio Fata dedicato al libro più brutto dell’anno. Una presa in giro di quel sistema editoriale che creava fenomeni grazie a premi come lo Strega. Uno dei tanti atti tra il rivoluzionario e il situazionista che i giornalisti etichettavano sbrigativamente come “cannibali” o “nevroromantici”.
Vederti ora dall’altra parte, tra quelli che al dessert avevamo bollato come nostri nemici giurati, mi ha fatto una strana impressione.
Per me avresti dovuto fare come Elio e le Storie Tese che vinsero Sanremo con La Terra dei Cachi, ma capirono che quella vittoria li avrebbe resi parte consensuale di un meccanismo che erano andati proprio a scardinare. E allora rinunciarono e vinse Ron, trionfo del mainstream.
Ieri, mentre venivi celebrato vincitore per un minimo scarto, avresti dovuto dire: “Non so che farmene di questo premio. L’ho sempre detestato. Lo lascio al dottor Scurati”. Ecco, Scurati è uno perfetto per lo Strega. Piace alle anziane professoresse di italiano che per ingannare il tempo frequentano Club dei Lettori. Quelle che consumano Tena Lady a iosa sotto l’effetto delle troppe emozioni che danno loro certi testi così seri, impegnati, gonfi di vibrata protesta contro le ingiustizie sociali, che parlano di bambini, emarginati e bambini emarginati. Tu non sei fatto per quel pubblico. Il tuo ingresso nel mondo della letteratura fu sfolgorante con quel cagarsi addosso di un personaggio nelle prime righe di Occhi sulla graticola.
Sono comunque felice per te, davvero. Lo siamo tutti. Cioè io e tutti coloro con cui questa mattina ci siamo scambiati decine di sms per commentare la notizia.
Ti saranno fischiate le orecchie. O forse no. Perché a quell’ora tu sicuramente dormivi ancora in qualche bell’albergo romano, stordito dal giallo nettare intellettuale con cui hai festeggiato.
041 Parvenze
Faccio parte di una generazione scomparsa, quella fissata con l’hi-fi, che restava incantata davanti a pesanti amplificatori in metallo, dotati di decine di comandi e impreziositi dai vu-meter, finestrelle illuminate da luci ambrate in cui due aghi sottilissimi si muovevano su una scala graduata per avvisare del rischio di distorsione. I vu-meter sono scomparsi come è scomparsa ogni attenzione al suono. La musica si ascolta male con i cellulari, con microcasse esterne da un watt, con auricolari sfrigolanti.
Non è una speculazione fine a se stessa, è lo specchio di una tendenza popolare generalizzata: l’accontentarsi della parvenza. Una tendenza che unisce qualità gracchiante, esagerazione dei bassi e impostazioni predefinite.
Vogliamo fare i cosmopoliti mangiando sushi. Ma il più delle volte non siamo in grado di orientarci tra quei nomi incomprensibili e non conosciamo l’esatto ordine in cui consumare quei cibi. Allora godiamo della parvenza del cibo giapponese ordinando menu fissi (i preset), precompilati secondo un gusto medio (qualità gracchiante) che soddisfa l’utente impreparato, ma desideroso di condividere con i colleghi questa irrinunciabile esperienza esotica (esaltazione dei bassi). Anche il sushi ha perso l’aura.
Vogliamo apparire fashion comperando capi griffati, senza passare dal taroccato senegalese. Allora caschiamo nella trappola di marchi dai nomi caramellosi e dalle assonanze alla Magilla Gorilla. Il loro stile è sospeso tra il banale e il volgare, ma già possedere un marchio, spesso rozzo nel disegno, li fa diventare parvenza d’alta moda.
Il pubblico poi è felice anche perché condivide quei capi (e il relativo stile di vita che simboleggiano) con i testimonial-parvenza di quei marchi-parvenza. Se i grandi stilisti ricorrono ad attori e calciatori, questi marchi puntano sui tronisti. Anche la moda ha perso l’aura. Vogliamo fare i cantanti, ma non abbiamo alcuna capacità creativa. Allora copiamo gli artisti famosi e diventiamo la loro parvenza. Ci facciamo chiamare tribute band, suoniamo nei pub più malinconici e ripetiamo nota per nota, con la stessa voce, i pezzi di Ligabue e dei Nomadi. Con la stessa bandana di Vasco, con gli stessi baffetti di Freddy Mercury. Il pubblico ci segue distratto, ma poi ci casca ed è felice perché è come essere di fronte agli originali, persino quelli morti, senza aver pagato i carissimi biglietti da live. Anche il rock ha perso l’aura.
E ancora: i drink annacquati degli happy hour sono la parvenza dell’alcolismo. Gli all-inclusive a Sharm sono la parvenza delle vacanze all’estero. I frequentatori dei voli low-cost sono la parvenza della jet-society. Maurizio Cattelan è la parvenza dei dadaisti. eBay è la parvenza di Sotheby’s. Insomma, viviamo sempre più di parvenze, di cose che non ci impegnano troppo, ma che sanno procurarci soddisfazione estetica e sociale. L’importante è essere felici. Tanto l’aura a che serve? E se ritrovassi uno di quei vecchi impianti hi-fi analogici, ingombranti, con troppi comandi sarei felice anche io.
042 Fabbriturismo
Vi ho scovato un’idea per le ferie che vi farà spiccare nel vostro microambiente sociale. A settembre non subirete umiliazioni quando alla macchinetta del caffè i colleghi vi parleranno delle loro esclusive vacanze, descrivendo “persino il bidet”, come la cugina prima di Paolo Conte, quella che era stata a Roma.
Si chiama fabbriturismo ed è l’evoluzione dell’ormai banale agriturismo. L’esperienza in fabbriturismo è molto più vera e, soprattutto, molto più cool. Il primo è stato aperto a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. C. P., un rampante trentaduenne di Besnate con alle spalle una laurea in Bocconi e un master ad Harvard, lo ha ricavato da una delle tante fabbriche che la crisi globale ha costretto alla chiusura.
“Non ho toccato nulla”, ha detto C. P. “Ho lasciato tutto così com’era: arrugginito, scomodo, soffocante, persino pericoloso”. Il primo giorno di vacanza in fabbriturismo si viene dislocati presso gli appartamenti di famiglie proletarie in case popolari. “Le ho scelte io personalmente, una per una”, specifica C. P. “Ed è stata la parte più difficile: trovare ancora qualche famiglia proletaria, italiana, ma soprattutto miserabile. Le più richieste sono quelle di origine meridionale”. Gli appartamenti sorgono in zone diametralmente opposte a quella in cui sorge la fabbrica. “Così gli ospiti sono costretti ad alzarsi all’alba e affrontare strade intasate e treni in ritardo, come veri pendolari! Altrimenti dove sarebbe il bello della vacanza?” dice con un sorriso C. P.
Chi arriva tardi alla timbratrice vede decurtato il suo punteggio. Perché ogni ospite riceve all’inizio dell’esperienza una certa quantità di punti, da dieci a quarantamila. “Dipende dal ruolo che si intende avere”, spiega C. P. “L’operaio sindacalizzato e puntiglioso ha il punteggio iniziale minimo. Quello non specializzato e disposto a fare straordinari non retribuiti può riceverne anche venticinque mila. Ma il massimo del punteggio è assegnato a chi sceglie la parte più difficile, ma anche la più eccitante: operaio extracomunitario in nero”.
Prima di mettersi al lavoro, i vacanzieri vanno in appositi spogliatoi gelidi e maleodoranti dove indossano le loro tute. “Capi fantastici, disegnati appositamente per noi da Roberto Cavalli. Identici a quelli originali, con gli stessi strappi, le stesse macchie di grasso”, dice con malcelato orgoglio C. P.
Quindi, tutti al tornio o al banco di rettifica, sotto gli occhi di severi capoturno (“Interpretati da ragazzi bravis- simi, giovani attori provenienti dalla Paolo Grassi”) che in- sultano i vacanzieri-operai se battono la fiacca. Specifica C. P.: “Qui il politically correct non è di casa! Se uno fa l’extracomunitario si becca anche qualche maledetto negro. Reazioni? Qualche risata. Siamo qui per divertirci, no? E poi ogni reazione decurta il punteggio.”
Alle tredici tutti in mensa, dove non è stata cambiata una sola stoviglia rispetto a quelle originali. “Persino i cibi sono immangiabili come quelli veri. A sorpresa poi mettiamo in circolo anche qualche pietanza guasta”.
Ma le sorprese non mancano in tutta la giornata. Come quando al grido Ispezione! i finti extracomunitari in nero devono andare a nascondersi in una cantina prima che entrino gli ispettori del lavoro, anch’essi attori, tra i quali qualche grande nome. “Due mesi fa abbiamo avuto persino Giorgio Pasotti nella parte di un ispettore INAIL molto severo”.
Ma il momento più atteso da tutti è l’incidente. Un animatore (“bravissimo, ha lavorato a lungo al Club Méd di Djerba”) conduce un gioco di abilità e chi perde viene dichiarato morto sul lavoro. “È il momento più coinvolgente. I vacanzieri inscenano due ore di sciopero, diffondiamo copie di una lettera di rammarico del presidente Napolitano, c’è persino una finta troupe del TG3 che viene allontanata in malomodo dai capoturno e siamo in trattative con Michele Santoro per fargli registrare una finta puntata di Anno Zero dedicata alla sicurezza sul lavoro proprio nella nostra struttura”.
Costo dell’esperienza? “Per una settimana si va dai due ai tremilacinquecento euro. Dipende: più punti si sono conservati, meno si paga. È questa la nostra idea vincente”, conclude C.P. Che, finalmente si può svelare, sono le iniziali di Che Pirla.
043 Volgarità
È un sabato di luglio e percorro l’autostrada verso Pescara con un plotone di automobili dirette verso la Riviera. Lo scarso numero di portapacchi mi fa capire che quasi tutti stanno andando al mare per passarvi una giornata e non un’intera vacanza. Ma è normale in periodo di crisi.
Ho fatto una sosta in ogni autogrill dell’A1 cercando di prendere un caffè, senza riuscirci. La folla è tale che non sono nemmeno riuscito ad avvicinarmi alla cassa.
Esco sconfitto dall’ennesimo autogrill e ricordo all’improvviso il racconto di un conoscente: proprio in un’area di sosta si era imbattuto in Alvaro Vitali, anonimo caratterista felliniano pervenuto poi a gloria personale con i film di Pierino. Lo fermò, naturalmente, ma Vitali fu molto ritroso, quasi intimidito. Spero di incontrare anche io Alvaro per poter parlare con lui di come è cambiata la volgarità negli ultimi trent’anni.
In passato i volgari, intesi come persone del volgo, attratte da una comicità facile, scurrile e rumorosa (in ogni senso), affollavano i cinema di seconda visione per assistere alle pellicole dei Pierini o alle commedie con le Giovannone. Quei volgari avevano un grande pregio: sapevano qual era il loro territorio, un ambito delimitato alle seconde visioni, appunto, ben lontano dalle sale di prima che brillavano in centro. Godevano di quel loro apartheid culturale, dello sdegno con cui Giovanni Grazzini bollava le loro pellicole di riferimento le poche volte che si degnava di toccare la materia. Erano volgari con orgoglio e sapevano che al di là dello spartiacque c’era un mondo ancora legato a stilemi di comportamento borghesi, come insegnava Donna Letizia sulla pagina più letta di Gente.
Servirebbe una nuova Donna Letizia per insegnare ai volgari 2.0 un Galateo dell’Autogrill: si rispetta la fila alla cassa; la fila viene fatta da una sola persona e non da sterminati nuclei familiari; in presenza di cinquecento avventori si prende un espresso e non un caffè d’orzo tiepido con acqua a parte in tazza grande mescolato in senso antiorario; una volta conquistata la tazzina di caffè ci si sposta dal bancone, lasciando spazio agli altri e non si sta lì a gustarla come l’ungarettiano Sceab sotto la tenda degli avi.
Purtroppo Donna Letizia non c’è più e la vecchia stampa per famiglie borghesi è stata sostituita da una pletora di testate dedicate ai più fasulli divi televisivi di cui i volgari 2.0 sono l’esatta replica hardware. Perché a livello di software il riferimento è lo Zoo di 105, nuova frontiera della volgarità 2.0 che, a differenza della commedia scollacciata di Mariano Laurenti, non ha la coscienza di essere un mondo a parte, ma crede con spocchia di essere il mondo. La volgarità 2.0 ha cancellato le seconde visioni e ha sostituito l’umiltà di chi sapeva stare al proprio posto con l’arroganza di di chi si sente il migliore.
Ho sempre considerato l’etnologo Marc Augé un facilone e rifiuto la sua idea di non-luogo, ossia di luoghi senza carattere locale distintivo. L’autogrill non è un non- luogo. Sono i suoi frequentatori estivi a essere non-persone, nel senso di figure indistiguibili, tutte con gli stessi bermuda, le stesse infradito e le stesse magliette. Quelle con frasi tristemente scurrili, quelle con citazioni da Di Lernia & Compari, quelle del repellente Baz Baz Baz.
Ma anche quelle risalenti a fugaci mode delle estati passate. De puta madre, la margherita di Guru... Ancora sfruttate perché non dobbiamo dimenticare la crisi globale. Che ai tempi di Mariano Laurenti si chiamava Austerity e ci ridusse a vivere al buio, sempre troppo consci di cosa succedeva intorno a noi. I volgari 2.0 continuano a credersi al di là del bene e del male e pare non vogliano rendersi conto di una cosa: che sono morti già da un paio d’anni. Lo sterminato popolo del po-po-po-po che aveva raggiunto il momento di massima spocchia e splendore con i Mondiali di calcio del 2006, in un’orgia di occhialoni avvolgenti, televisori al plasma e ritocchi di chirurgia estetica, non si è reso ancora conto che tutto è finito. Che le vacanze sono ridotte a striminziti fine settimana. Che i loghi delle loro magliette taroccate sono sempre più stinti. Che gli scadenti plasma presi a rate si stanno spegnendo un pixel alla volta.
Guido malinconico. Ma questa esperienza mi è servita da lezione: la prossima volta partirò con un thermos di caffè, come si faceva ai tempi di Mariano Laurenti.
044 Retrovirus
A fine luglio posso anche prendermi un po’ di vacanza. Così una sera di sabato particolarmente calda decido all’improvviso di partire. Come bagaglio ho solo un cd e una borraccia d’acqua. La borraccia proviene da un magazzino dell’esercito svizzero. Il cd è di una arpista, Floraleda Sacchi, una musicista tanto intelligente, quanto raffinata nella tecnica e nelle scelte. Decido per una direzione sghemba, quella gambetta della Q che si diparte da Milano verso Genova. Ma non supererò Casei Gerola. Non andrò al mare.
In tutta Italia saremo al massimo in dieci a non amare il mare, il calcio e la pasta. Nell’attesa di incontrare prima o poi gli altri nove, supero il casello e, come ogni volta che sento il bip del Telepass, mi immagino il segnale elettronico che nel cielo reso opaco dall’afa rimbalza da un computer all’altro prima di andare a schiantarsi sul mio estratto conto.
L’autostrada è deserta e forse anche gli immediati dintorni e tutto il resto della pianura che mi circonda sono vuoti allo stesso modo. Una realtà che rispecchia perfettamente l’idea di Paese che viene diffusa ogni giorno da Studio Aperto. Per quel notiziario, dai primi tepori di aprile ai caldi tardivi di ottobre, l’Italia si riversa tutta sulle coste, dove si abbronza per sette mesi all’anno in attesa di apparire nei servizi che il tg di Italia Uno dedica quotidianamente alle spiagge.
Pare che nell’entroterra restino soltanto una decina di vecchiette che si disidratano a casa, abbandonate dai figli degeneri (gli stessi che sono stati ripresi mentre giocano a racchettoni nel servizio precedente), più qualche presunto assassino che serve ad animare il giallo dell’estate, approfondito nel terzo servizio, completo di intervista al criminologo. Resto anche io, ma non faccio notizia.
Poco prima di tornare indietro verso Casei Gerola resto incantato da una visione alla mia destra. L’enorme raffineria vicino a Sannazzaro de’ Burgondi, quella che di giorno incute timore con le sue sagome grigie e i cartelli perimetrali che impongono di allontanarsi in caso di “allarme industriale”. Ma a quest’ora e da questa distanza la struttura assume un fascino spaziale. Un cluster di luci colorate, simile a Pleiadi moltiplicate. C’è anche il primo quarto di Luna che tramonta dietro le torri di frazionamento. E c’è in auto la musica di Floraleda Sacchi e del suo nuovo cd, dedicato a Sophia Giustina Corri, misconosciuta arpista e compositrice inglese di origini italiane vissuta tra Settecento e Ottocento.
Floraleda è un po’ come la mia pseudovacanza notturna: non si sa dove ti porterà. Dopo il contemporaneo e il minimalismo dei dischi precedenti non ci si sarebbe mai aspettata questa esplorazione nel mondo di una giovane donna che diede scandalo nell’Inghilterra di due secoli fa, componendo musica e sposando il proprio insegnante che aveva il doppio dei suoi anni. È musica assolutamente antimoderna che pare comunque adagiarsi perfettamente a una visione estranea come quella della raffineria illuminata e che non riposa. Una musica che suona ancora più vecchia se si pensa che in quegli anni Beethoven stava rivoluzionando le regole compositive. Sono pochi coloro che provano orgoglio nel compiere scelte contro la moda. Floraleda Sacchi è tra quelli. Forse anche Sophia lo era. E vorrei esserlo anche io, ma ogni volta ripenso a quello che mi diceva mia madre: che avrei fatto meglio a trovare un lavoro fisso con le ferie pagate.
Allora, con ingombranti sensi di colpa, mi fermo in un autogrill e mi fingo interessato alle compilation con i tormentoni estivi usati negli spot delle società telefoniche, alle guide turistiche e ai menù mediterranei in offerta.
I retrovirus sono virus che penetrano negli organismi di particolari specie animali e li infettano senza essere combattuti dal sistema immunitario perché hanno la capacità di integrarsi nel genoma di quella stessa specie. Come se si travestissero da cellule normali e invece sono lì a fare danni. Alle 23 di un caldo sabato di fine luglio cambio le sovraccoperte ai best seller, muto d’ordine ai cd e metto le Winx nel banco frigo accanto ai salumi locali. Nel mio piccolo, sono un retrovirus.
045 Assistiti
Un’ottima lettura per l’estate potrebbe essere il Dizionario di Scienze Occulte di Armando Pappalardo. Ammesso che riusciate a trovarlo nel reparto libri del vostro ipermercato, visto che si tratta di un manuale Hoepli del 1910. Il Pappalardo scrisse diversi testi sull’occultismo, sempre sospesi tra divulgazione e scetticismo, cavalcando la moda dello spiritismo diffusa agli inizi del secolo scorso. Da allora sono passati cent’anni. Inutilmente.
In quell’opera il Pappalardo scriveva alla voce Assistiti: «Nome che i giuocatori del lotto, specie napoletani, danno ad alcuni impostori che dicono di essere in comunione cogli spiriti, che danno loro i numeri». Definizione ancora valida per i troppi, logorroici esperti di numeri del lotto impegnati in trasmissioni infinite e fumose sulle emittenti locali. Le immagini dei vecchi libri della Smorfia, con rugose vecchiette che impugnavano fasci di banconote dentro cupi botteghini del lotto, si sono tramutate in filmati fatti con Flash, pieni di superlativi assoluti, numeri di telefono con prefissi inquietanti e informazioni sui costi del servizio riportate in scritte ai limiti dell’invisibilità. Ma se è mutata la forma, immutata è la sostanza.
Benché gli assistiti ora si chiamino pomposamente lottologi, il loro obiettivo è rimasto quello di abbindolare gli allocchi che credono di potersi arricchire con il minimo sforzo possibile. La struttura di queste allucinanti trasmissioni è quasi sempre la stessa. Uno o due individui seduti a un tavolo con alle spalle le immagini elettroniche che promettono vincite miracolose. Un lungo intermezzo grafico ipnotizzante e poi di nuovo le chiacchiere degli imbonitori. Di numeri, al di là degli 899, se ne vedono pochi. Per conoscerli bisogna telefonare. Gli imbonitori tornano in video urlando che quei numeri (chissà quali) sono usciti durante l’ultima estrazione e sventolano ricevute di giocate che chiunque potrebbe fare a casa propria con una stampantina a getto di inchiostro.
Sempre più spesso questi individui sono semplici intermediari che riportano le parole di lottologi famosi, ma invisibili. Parlano a nome del signor Pizzoruti, troppo impegnato a fare calcoli sui centenari per venire in tv, o della sbalorditiva giovane veggente milanese che preferisce non farsi vedere per non finire vittima dell’eccessivo entusiasmo da parte dei suoi seguaci. Ultimamente ha preferito delegare a terzi le proprie illuminazioni anche Tiziana Lotto, la donna che diceva di ricevere i numeri direttamente da Padre Pio. In altri tempi l’avrebbero mandata al rogo senza pensarci troppo.
Non tutti sono però così schivi. Marco e Lio, i due lottologi meno sopportabili di questo vergognoso panorama, non perdono occasione per mostrarsi alle telecamere. Truccati come soubrette, con modi da commessi di boutique di provincia e i musi perennemente atteggiati in una smorfia di disgusto verso il mondo, i due hanno messo su una specie di traballante salotto televisivo come non se ne vedevano più dai tempi d’oro di Rispoli, completo di conduttrice scosciatona issata su sgabello. Si parla di tutto: di bellezza, di moda, di attualità con una incompetenza che lascia di stucco. Ogni tanto parte l’inserto grafico in cui i due, disegnati come cartoni animati, al ritmo di musiche fintamente cool invitano a telefonare per approfittare delle sconvolgenti previsioni numeriche fornite dai Dolce & Gabbana in versione secondo estratto.
Inutile precisare che in giorni come questi, in presenza di un jackpot del Super Enalotto pari al PIL di un Paese balcanico, simili trasmissioni diventano roventi e tutti i lottologi promettono i numeri vincenti a chi chiamerà le loro linee truffaldine. Naturalmente nessuno vince, ma con una indomita faccia tosta loro tornano la volta successiva e ripromettono le stesse cose. Nessuno li ferma, ma perché poi farlo? In fondo sono quanto si merita un pubblico sciocco e sprovveduto.
È fin troppo banale domandarsi perché non giochino per se stessi quei numeri, vista la sicurezza nelle proprie capacità. Il Pappalardo nel 1910 rispondeva già così: «Gli assistiti giustificano la loro povertà, dicendo che non possono giuocare i numeri che hanno dagli spiriti. Il denaro che prendono dicono che serve per dirne messe in suffragio delle anime purganti».
Ma il Pappalardo aggiunge anche un’altra annotazione, particolarmente interessante: «Quando un assistito ha estorto molto denaro ai creduloni, costoro, disillusi, si vendicano, talvolta giungendo fino all’omicidio».
Voglio farvi un doppio regalo per Ferragosto. Il primo regalo è un quiz, un ulteriore giochino che andrà ad aggiungersi ai tanti quesiti enigmistici, test sulla libido e questionari di Proust che infestano la stampa estiva di ogni tendenza.
Il secondo regalo è finalmente uno scritto del genere piacione, ossia uno di quegli articoli prevedibili, ma che tanta parte di pubblico ama leggere perché così, vedendo le proprie ideuzze veicolate da grandi firme, si sente più intelligente e sensibile.
Iniziamo.
Nel testo che segue, ogni sezione introdotta da un numero è riportabile per stile a una delle presenze fisse della stampa nazionale, vere star dell’opinionismo prêt-à-porter. Indovinate chi potrebbe esserne l’autore, poi confrontate le vostre risposte con la soluzione in fondo alla pagina.
(1) E così eccoci ancora una volta a Ferragosto. Un Ferragosto che vorremmo improntato a una cultura della pace e della multirazzialtà. Un Ferragosto che per una volta almeno dimentichi le pajate e celebri il cous-cous, consumato con i nostri fratelli senegalesi intorno a grandi falò, con mille chitarre che suonano le canzoni di Bob Dylan e John Lennon.
(3) Io però il couscous non lo mangio. Ci stanno dentro troppe verdure che arrivano dai campi dove stanno a lavorare i raccoglitori che stanno messi dalla camorra. E forse non faccio nemmeno il bagno. Vengo ammare solo per affinare la mia scrittura pericolosa. (© copyright 2009 by Munasterio ‘e Santa Chiara).
(4) Ma c’è anche chi il bagno non la fa per obbligo. Sono quelle donne e mamme costrette a restare sotto l’ombrellone a controllare che i propri figli non cadano vittime delle droghe leggere. E se oltre a essere donne e mamme sono anche giornaliste, come me, hanno un compito in più: scrivere mentre si prova uno dei tanti nuovi yacht, lontano dalle coste gremite come non mai di gente semplice e buona, alla ricerca di un raggio di sole.
(5) Gente semplice, ma con idee chiare, come dimostrano le nostre interviste. Per punire i comunisti, si disertano le riviere delle regioni governate dal centro-sinistra e si affollamo le coste sotto il centro-destra, dove il mare è più pulito e il pesce più fresco. Sono milioni gli italiani che quest’anno si sono riversati sulle spiagge dell’Umbria, ex feudo rosso passato alla Casa delle Libertà, e attendono fiduciosi che il Governo porti il mare fino ad Assisi, com’è d’altronde previsto nel programma delle Grandi Opere.
(6) L’attesa è prerogativa dell’Uomo. Attende nelle sale d’aspetto dei medici. Attende i treni. Attende un innamoramento o un amore. Egli attende sin dal momento della nascita. Attende l’arrivo delle ferie. Poi attende la fine delle ferie e il ritorno in città. E ancora attende l’arrivo delle altre ferie, in una catena che ho ben descritto nel mio ultimo interessante libro Partenze e ritorni, in tutte le librerie.
(7) Ma all’autunno penseremo quando sarà il momento. Intanto mi godo il mare e finalmente, adesso che non sono più musulmano, posso insultare anche io i venditori maghrebini da spiaggia!
La soluzione: 1. Walter Veltroni – 2. Lina Sotis – 3. Roberto Saviano – 4. Barbara Palombelli – 5. Paolo Del Debbio – 6. Francesco Alberoni – 7. Magdi Cristiano Allam. Assegnatevi un punto per ogni risposta esatta. Se avete totalizzato 7, vantatevene. Se avete totalizzato da 6 a 1, avete le idee vagamente confuse. Se avete totalizzato 0, siete evidentemente cittadini di qualche repubblica baltica. E un po’ vi invidio.
Gentile signora Letizia Moratti, sindaco di Milano. Ho molto apprezzato la sua iniziativa che proibisce la vendita di alcolici ai minori di sedici anni. E non sono stato l’unico, visto che altri comuni stanno seguendo il suo esempio.
Eppure un dubbio sotterraneo mina quella soddisfazione: servirà davvero la sua iniziativa?
Vietare la vendita di alcol ai minori è come cercare di fermare con una diga il corso di un fiume quando questo sta per sfociare in un mare. Il problema si forma a monte di quell’estuario e ha un nome ben preciso. Non è insoddisfazione adolescenziale, disagio giovanile o altre definizioni che hanno fatto la fortuna di Crepet. Il problema si chiama Ipocrisia degli Adulti.
Le faccio pochi esempi. Un po’ noiosi, lo ammetto, visto che sono cose che ho detto scritto e ripetuto. Ma a quanto pare la realtà e la politica paiono viaggiare lungo parallele che non si incontreranno mai.
Per esempio, ha mai visto quelle simpatiche t-shirt che gli studenti delle medie inferiori e superiori portano a casa dalle gite scolastiche a Praga? Recano tutte scritte inneggianti alla birra e alle birrerie della capitale ceca. Evidentemente l’Ipocrisia degli Adulti, in questo caso interpretata dai professori, chiede al preside di andare con i ragazzi nella Repubblica Ceca con la scusa di Kafka, Rilke o Kundera. Poi tutti insieme a ubriacarsi nelle trappole postsovietiche per turisti sprovveduti.
E non ha mai nemmeno visto quella maglietta, molto diffusa, che recita: “Pensa al tuo futuro. Non fermarti alla terza media”? A spiegare il raffinato gioco di parole c’è sotto l’immagine di tre boccali di birra umanizzati, con l’espressione da sconvolti.
Ho già scritto altrove di come, quando io ero un adolescente, leggevo nei fumetti Disney le parole champagne, birra, vino. Ciò nonostante non sono diventato un alcolista. Trent’anni dopo, nelle ristampe di quelle stesse storie, ho visto l’Ipocrisia degli Adulti che lavoravano alla Disney sostituire gli alcolici con acqua e aranciata. Risultato: i ragazzini che hanno letto questi fumetti edulcorati sono gli stessi talmente attaccati alla bottiglia da richiedere il suo intervento proibizionista. Evidentemente il buonismo antialcolico Disney non è servito a nulla.
Se non ha visto le magliette e non ha letto i fumetti, avrà almeno seguito i notiziari in televisione. Magari un TG5 di inizio agosto o uno Studio Aperto verso il 16 dello stesso mese. Avrà allora sentito le tragiche notizie di tre ragazzi morti per coma etilico in rave tenuti in località di vacanza. E avrà sentito la voce lagnosa, da belato caprino, del giornalista raccontare la morte alcolica di una ragazza in questi termini: “Era arrivata nella località di villeggiatura con un programma ben preciso: divertirsi a ogni costo, al di là di ogni regola”.
Esattamente il “programma ben preciso” che viene esaltato nei servizi di Lucignolo Bella Vita, montati magari nello studio accanto a quello in cui il giornalista dalla voce caprina ha realizzato il suo servizio dai toni moralistici. Ma l’Iprocrisia degli Adulti rispetta il Vangelo quando dice “non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra”.
Se poi non ha visto nemmeno i notiziari, avrà almeno visto quelle pubblicità di alcolici in cui tutti bevono e sorridono in una festa continua di socialità che solo chi si alcolizza può conoscere. Eppure l’immagine reale che abbiamo degli alcolizzati è diversa dai volti puliti di chi negli spot fa comunella con altri consumatori della stessa birra. Ma l’Ipocrisia degli Adulti pubblicitari è storia antica. Pensi che già nel XIX secolo i produttori di champagne diffusero una finta citazione attribuita a Madame Pompadour secondo cui «le champagne est le seul vin qui laisse la femme belle après boire». Ma a quei tempi, almeno, l’ipocrisia si fermava un centimetro prima del ridicolo e sotto la parrucca incipriata della Pompadour non mettevano in caratteri minuscoli la scritta “bevi responsabilmente”.
Lo ripeto: la sua iniziativa è più che degna, signora Moratti. Ma sarebbe forse più utile una sana dose di rozze percosse ai professori in gita, ai produttori di magliette, ai redattori Disney e ai pubblicitari. E soprattutto a quei genitori talmente incapaci di educare e controllare i propri figli adolescenti da aver bisogno dell’intervento del sindaco.
048 Ciiiccio!
Vi sono canali satellitari che paiono specializzati nell’emissione di film italiani fallimentari. Quelli prodotti tra il 1995 e il 2005, nessuno dei quali è mai stato distribuito. A volte nei crediti ritrovo nomi di persone che ho incontrato per lavoro: tutti film-maker dalle grandi speranze che sedevano nei bar di Cologno Monzese in pausa pranzo e discutevano della loro prossima fuga a New York. «Là c’è più spazio per la creatività. Si sta tutti in un grande appartamento, basta una digitale e si fa un film...». Anno dopo anno le stesse frasi, le stesse presunzioni. Intanto la pancia aumentava per i carboidrati e le salse dei panini, ma nessuno andava via sul serio. Quasi un remake de I vitelloni all’ombra della torre Mediaset.
Qualcuno il film poi l’ha fatto. Operine minimali con gli amici come attori e le case degli amici come set. Film brutti, girati male, presuntuosi e noiosi che qualcuno esaltava come «il nuovo cinema italiano punito da una distribuzione miope».
Che bello quando, molti anni fa, il cinema italiano viveva della comicità becera e delle parodie di grandi successi. Tutti quegli agenti da 000 a 999 discesi da 007. I Racconti di Viterbury che davano al pubblico di periferia la sensazione di aver visto I Racconti di Canterbury senza le pesantezze pasoliniane. E poi le grandissime parodie di Franco e Ciccio. Parodie che a volte si fermavano a titoli linguisticamente spettacolari (L’esorciccio, Ku Fu dalla Sicilia con furore), altre volte così raffinate che, come ha scritto Masolino d’Amico, in certe scene era difficile distinguerle dall’originale, come Ultimo tango a Zagarol.
Ma se fossero vivi oggi, cosa ci avrebbero regalato Franco e Ciccio? Facciamo un po’ di fantacinema.
Il codice Gratta & Vinci: è la storia di due poveri contadini della provincia di Ragusa che trovano una mappa, scritta con strani simboli dal bisnonno analfabeta, in cui si cela il nascondiglio di un tesoro. Ma sono ostacolati dal prete del luogo, fanatico giocatore alle lotterie governative, che si è fatto fuori tutte le offerte delle pie beghine e quindi cerca di impossessarsi del tesoro per tamponare le perdite.
Auchan’s Eleven: è la storia di due musicisti ambulanti, ultimi in una famiglia palermitana di undici figli, che, spinti dalla fame, progettano un colpo al banco salumi di un ipermercato. Ma purtroppo anche un potente padrino ha progettato un furto milionario allo stesso ipermercato. A peggiorare le cose c’è il fatto che Santuzza, la donna del padrino, aveva fatto in passato una fuitina con uno dei due musicisti. Alla fine Santuzza al denaro preferirà il bottino in mortadelle e prosciutti e fuggirà con la vecchia fiamma.
RosAlien: nel piccolo paese di Frucuzzi Li Piddi, in provincia di Caltanissetta, arriva un giorno Rosalia, ragazza bellissima e unica tra tutte le donne del paese a non avere un accenno di baffi. Tutti i picciotti si innamorano di lei, ma solo il padrino del paese, Ciccio Benenati, riesce a sposarla. Però dopo qualche mese Ciccio scopre di essere incinto. Tra lo scandalo degli uomini d’onore, Ciccio partorirà un essere mostruoso (Franco Franchi in una delle sue migliori interpretazioni) e saprà infine la verità: Rosalia è in realtà una creatura aliena la cui astronave in panne si era schiantata sui Monti Peloritani.
Uomini che odiano le nonne: Franchino e Cicciuzzo sono due cugini che sognano di uccidere la nonna ricca, avara e bigotta per ereditare e fuggire nella più disinvolta Stoccolma. Su Internet conoscono un killer, detto Pucciu U’ Tatuatu, che accetta di far fuori la vecchia. Ma alla fine sono i due cugini a rimetterci le penne, in quanto Pucciu è in realtà un’affascinante ragazza bisessuale pagata dal governo svedese per eliminare i troppi siciliani che vogliono fuggire a Stoccolma.
Sceccu and the City: Cicciuzzu, contadino delle Madonie, arriva a Catania con i suoi tre migliori amici e con il suo asino (sceccu, in siciliano) deciso a gettarsi nella dolce vita del capoluogo, a caccia di fimmine morbose. Resterà sconvolto quando scoprirà che Francuzza, la misteriosa entraîneuse di cui si è innamorato e che stava per sposare, si chiama in realtà Franco (Franchi nel suo migliore ruolo en travesti). Decide saggiamente di tornare sui monti. Ma l’asino non lo seguirà e andrà a convivere con Francuzza.
049 Transit
Doveva succedere, perché tutto ha una fine. Spesso ingloriosa. Per questo bisogna sapersi fermare per tempo e lasciare il gusto dolce del rimpianto e non quello amaro della nausea. Renzo Arbore è un maestro in questo ritirarsi un momento prima, mentre il pubblico è ancora affamato. Purtroppo la sua lezione non è seguita nel mondo odierno della televisione, i cui responsabili credono nell’inesauribilità dell’interesse. E, soprattutto, dei soldi portati dagli inserzionisti.
È quindi successo l’irreparabile: l’emittente privata britannica Channel 4 ha detto basta a Big Brother, ossia Grande Fratello, ossia il programma simbolo della televisione di questo primo decennio del XXI secolo.
Gli ascolti erano iniziati a scendere già nel 2007, raggiungendo il minimo nell’edizione numero del 2008, di cui si era già rimandato l’inizio per non sovrapporsi al più seguito Britain’s Got Talent (l’X Factor locale). La decima edizione, appena conclusasi, è andata così male che il direttore di Channel Four ha dovuto dare la notizia: non ci sarà più alcuna edizione del reality.
Il Grande Fratello britannico era seguito da milioni di persone in maniera morbosa, molto più di quanto avvenga da noi. Perché molti italiani con pruriti intellettuali e moralisti credono che all’estero siano tutti più intelligenti. E che mentre noi subiamo la De Filippi, in Gran Bretagna girino tutti con in mano i libri di Shakespeare e Joyce. E invece no. Proprio i Paesi che hanno avuto le più grandi letterature sono quelli in cui il popolo è attratto dalle espressioni più becere. I russi, per esempio, ridono per cose talmente stupide che noi non capiamo il loro senso dell’umorismo. Con buona pace per quegli studentelli nerd di Pavia convinti che a Mosca tutti conoscano a memoria l’ormai insostenibile Dostojevskij.
La massa britannica ignora Virginia Woolf e si appassiona alle imbarazzanti canzoncine dell’ESC (quello che da noi si chiamava Eurofestival, quando c’era...) e alle corna intrecciate dei concorrenti di Big Brother. Anche perché l’edizione inglese grondava sesso esplicito molto più della nostra. E dire che ancora cinque anni fa qualche inglese, quando veniva a sapere che ero italiano, ricordava con disprezzo che nella nostra tv c’erano solo tette e si spogliavano le casalinghe.
Perché è finita l’epoca di Big Brother proprio mentre noi ci accingiamo al più lungo Grande Fratello mai trasmesso? Perché lo spettacolo, già dalla seconda edizione, si era fatto ripetitivo. Perché non c’era più spontaneità. Perché i concorrenti erano diventati sempre più falsi, costruiti, ammiccanti. Perché il regolamento era diventato confuso, con troppi ingressi di personaggi sovrapponibili invece di solo dieci animali da tenere in osservazione mentre si sbranano. E perché alla fine la realtà è sempre più interessante dei reality. Anche quando le due cose sono legate tra loro.
È il caso di Ryan Jenkins, protagonista di una storia pulp di cui si è parlato poco in Italia. Jenkins ha ucciso Jasmine Fiore, una modella che aveva lavorato per Playboy e che ultimamente appariva negli spot delle linee telefoniche erotiche. Il livello forse più basso della presenza televisiva. Al di sotto ci sono solo le poltrone del benessere della Rossetti che mancano anche di quel glam che può dare il sesso. Jenkins uccide la Fiore, le taglia le dita e le strappa i denti affinché non riconoscano il cadavere e mette ciò che resta della ragazza in una valigia. Poi inizia una fuga che termina in un triste motel canadese, in cui si impicca. Il corpo della Fiore viene identificato grazie al numero di serie del suo seno di silicone. Ce n’è da far impallidire qualsiasi reality o fiction. La cosa che colpisce, però, è che Jenkins era stato protagonista di alcuni reality show di livello infimo: in uno, Megan wants a Millionaire, una ragazza doveva scegliere il suo compagno tra una decina di uomini ricchi. Molto educativo. Ma perfettamente inseribile in una società in cui le persone sono considerate davvero come oggetti, come creature semiartificiali. Ai quali cancellare i marchi di identificazione, come alle armi illegali si abrade il numero di matricola. E che vengono identificate da altri serial number come quello delle protesi di silicone, una svolta cui forse nemmeno il più fantasioso scrittore di thriller avrebbe mai pensato.
Di fronte a cose simili quanto potrà interessare al pubblico vedere una decina di scimmie non ancora evolute, ma tatuate e palestrate, che si spulciano a vicenda sui divani per cinque lunghissimi mesi?
050 Tishri
Buon anno.
Per questo non ho scelto come titolo settembre, ma Tishri, ossia il primo mese dell’anno ebraico che inizia in questo periodo. Il prossimo 18 settembre 2009 gregoriano coinciderà con il 1 Tishri 5770 del calendario ebraico. Mi piace in particolare la struttura degli Yamim Noraim, i dieci giorni che separano Rosh haShana, ossia Capodanno, da Yom Kippur, durante i quali si compie un’analisi del proprio anno e si individuano tutte le trasgressioni compiute nei confronti dei precetti.
Non essendo, ahimè, ebreo e non avendo molto tempo a disposizione, dedico solo dieci minuti all’analisi del mio anno appena concluso. È stato un anno molto attivo, in cui ho portato a termine veramente molte cose. Forse quella a cui tengo di più è anche quella di cui ho parlato meno. Ho scritto per la prima volta il testo di una can- zone. Si chiama Domeniche senza tramonto, è ispirato a un passaggio dal sapore autunnale della Storia di un’anima di santa Thérèse de Lisieux ed è stata inclusa nel primo cd di un musicista genovese, Fabio Zuffanti, con cui condivido una debolezza crepuscolare che si risveglia proprio a settembre. Fabio e io, infatti, cessiamo quasi ogni contatto all’inizio dell’estate e riprendiamo a sentirci con un timido sms verso l’ultima settimana di agosto. Forse la componente crepuscolare che ci unisce nasce dal fatto di appartenere a generaizoni che cominciavano le scuole a ottobre.
Compiango infatti gli scolari di oggi. Per loro settembre è un mese ucciso dalle riforme scolastiche, quelle che hanno anticipato l’inizio delle lezioni, inibendo così la formazione in loro di animi crepuscolari.
Certo, adesso ci sono più vacanze nel corso dell’anno. Ma non è la stessa cosa. Come in un rapido tramonto tropicale, gli scolari odierni sono costretti a passare in pochi giorni dallo spirito vacanziero all’attività scolastica, senza alcuno struggimento.
Potevamo vedere le prime foglie che ingiallivano, i tramonti che diventavano sempre più lunghi e sempre più caldi nei loro colori. Poi, verso la fine del mese, nei primi pomeriggi piovosi c’era il rito delle file per comperare i libri di testo per il nuovo anno. Quando ormai si era già dimenticato il contenuto di quelli dell’anno precedente.
Oggi invece, senza alcun rispetto per la sensibilità degli scolari, gli ipermercati esibiscono zaini, diari, quaderni e libri già pochi giorni dopo la fine delle scuole. Non lo trovo giusto: la scuola non è un lavoro, interrotto solo dalle ferie. Ecco perché quest’anno, ogni volta che sento notizie di possibili slittamenti dell’inizio delle scuole in seguito alla diffusione dell’influenza A, sono felice per i ragazzi che potranno gustarsi qualche giorno di pigrizia settembrina, che è la più dolce. Come gli spicchi di mela intinti nel miele.
Una delle prime cose che faccio al mattino è sfuttare una delle app più utili dell’iPhone. Si chiama News Europe e offre una vasta rassegna stampa delle testate di tutto il continente, dalla russa Pravda al Bondia di Andorra. La mia vera passione restano però i quotidiani in tedesco. Do una rapida e doverosa occhiata alla Süddeutsche Zeitung e alla Neue Zürcher Zeitung, poi mi perdo in una serie di piccoli quotidiani locali dell’Assia o della Carinzia. Trovo infatti molto più interessanti le microcronache sui virus bovini nel cantone di Schwyz o sull’aumento del biglietto del bus a Graz che leggere i titoli dei più prestigiosi quotidiani italiani, mai imbarazzanti come in questo periodo.
Un’altra delle cose che faccio al mattino è seguire Prima Pagina su Canale 5 con la sua rapida carrellata di prime pagine. Vederle così, una dopo l’altra, fa crescere ancora di più l’imbarazzo perché si svela apertamente il gioco in corso che passando distrattamente in edicola magari non si nota: lo scambio di insulti. Come sulla parete del cortile alle mie scuole elementari, dove qualcuno aveva scritto «Viva Milan». Il giorno dopo un altro aveva cancellato Milan e scritto Inter. E poi ancora, in un susseguirsi di cancellazioni che avevano ormai raggiunto il fondo. Del muro, non della dignità.
A destra e a sinistra pare che i nostri giornalisti stiano giocando a Tutti gli uomini del Presidente. Ma nessuno dei nostri quotidiani è il Washington Post e le dimissioni di Boffo non sono l’impeachment di Nixon. È tutto più piccolo, una rumorosa baruffa chiozzotta che, a differenza di quella goldoniana, non fa nemmeno ridere. Al massimo fa nascere delle domande. Perché il centro-destra ha due quotidiani quasi sovrapponibili come Il Giornale e Libero e non un solo, solido organo di informazione? E La Repubblica, giornale noto per lo snobbismo con cui trattava tutto quanto non fosse radical-chic (indimenticabili le prime pagine ai tempi del Mondiale dell’82, scritte quasi vergognandosi di parlare di calcio) perché è precipitato in questa deriva da casamento trasteverino che cerca di spacciare per protesta popolare? È solo una raccolta di figurine più o meno intellettuali che di popolare non ha nulla. Il popolo si muove quando si sente toccato nel portafogli e urla quando può mandare al patibolo il potente. Lo ha dimostrato la Rivoluzione Francese. Ma anche il tremendo populismo e la cieca furia di Tangentopoli. Per questo, a parità di impegno socio-ambientale, Grillo ha successo e Celentano no. Perché Grillo tocca l’argomento “portafoglio”, Celentano parla solo delle foche. E poi il politico-ladro fa indignare. Il politico-fornicatore si ammira.
Unico sollievo: i quotidiani sono letti sempre meno. Le cifre diffuse sulle tirature non distinguono tra le copie vendute e le (tantissime) copie omaggio, ma presentano un totale che impressiona gli inserzionisti. Se io fossi un imprenditore non so quanto mi farebbe piacere vedere la pubblicità della mia pasta adesiva per dentiere accanto ad articoli urlanti, accusatori, criminalizzanti, scandalistici.
A un mio qualsiasi pari che al mattino si sveglia, allunga la mano verso il comodino, prende l’iPhone e consultando News Europe legge i titoli dei nostri quotidiani vorrei dire che è solo uno scherzo tra italiani spiritosi. Magari con le parole che Lucietta dice al termine della commedia: «Sior sì, balemo, devertìmose, zà che semo novizzi; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte ... me despiase, che el xé forèsto (...) e no voràve che el parlasse de nù, e che andasse fuora la nomina, che le Chiozotte xé baruffante; perché quel che l’ha visto e sentìo, xé sta un accidente».
Stavo facendo jogging lungo i pendii insubrici quando me la sono trovata davanti. Giovane, frangetta da Victoria Cabello (e non è garanzia di simpatia), sguardo estasiato al quale un grafico non proprio cool aveva aggiunto due stelline luccicanti. Mi sono fermato per riprendere fiato e per vederla meglio. Era su un manifesto che pubblicizzava un concorso indetto da una catena di supermercati insubrici. Un concorso con in palio qualcosa che le faceva brillare di desiderio gli occhi. Vacanze sotto quelle maledette palme che decorano i desktop dell’impiegato medio? Una pioggia di gettoni d’oro? Una Ferrari? No. In palio c’erano trenta posti di lavoro. La sera, nel suo candido lettino, quella ragazza non sogna il Principe Azzurro, ma il Camice Az- zurro, quello da cassiera. Se qualcuno ancora nega la crisi, ecco la dimostrazione che siamo come ai tempi della Repubblica di Weimar e dei suoi impressionanti livelli di disoccupazione.
Non mi pare si sia parlato molto di questo inusuale e imbarazzante concorso. Un accenno al TG5, qualcosina su Internet. Ma forse solo perché si svolge in Insubria, ossia in quella zona tra Varese, Novara, Canton Ticino dove nulla fa notizia, se non qualche massacro in famiglia. Se dovete dire che sono razzista, risparmiate fiato, inchiostro e mail. Non lo sono. Ma è evidente che i media sono mezzogiorno-centrici e se questo concorso si fosse svolto a Manfredonia ci sarebbero stati editoriali, interrogazioni parlamentari, fiction, romanzi new epic e beffarde canzoncine di Capa Rezza. Invece si svolge al nord, dove, nella sciocca mentalità da Leader dei Disobbedienti, siamo tutti ricchi e cattivi. E i posti di lavoro li mettiamo sui pali della cuccagna per ridere dei disoccupati che scivolano frustrati.
In fondo questo concorso non è che un altro dei tanti strani modi in cui in Italia consideriamo il lavoro. Che sarebbe poi quella cosa su cui si basa l’intera Repubblica, come si premura di dire la Costituzione sin dal suo primo articolo. Il lavoro in Italia è qualcosa che si celebra il Primo Maggio in quel tripudio di scioperatezza che è il Concertone. Il lavoro in Italia è spesso un dramma che è meglio non risolvere altrimenti si chiudono i rubinetti ispirativi di film e libri e monologhi di Ascanio Celestini su precari e mobbing.
Il lavoro in Italia lo vogliono tutti, giustamente, poi quando lo hanno iniziano a lamentarsi. Di un film apparentemente frivolo come Il diavolo veste Prada mi ha colpito il modo in cui i giovani protagonisti americani parlano con orgoglio del proprio lavoro. Da noi appena conquistata una scrivania si iniziano a mandare mail in cui uno schematico pupazzetto sbatte per cinque giorni la testa contro un pc e nel fine settimana si alterna tra birra e amplessi.
Il lavoro in Italia non si trova con le inserzioni. Di un film apparentemente frivolo come Il diario di Bridget Jones mi ha colpito il fatto che in Gran Bretagna le emittenti televisive cercano collaboratori con gli annunci sui giornali. Da noi tv ed editoria sono campi blindati che funzionano come certi circoli esclusivi: si entra solo se presentati da un altro membro.
Da noi i paladini dei centri sociali scrivono sui muri “No al lavoro. Salario sociale per tutti” firmando con falce e martello. Che erano i simboli del lavoro, mi sembra, e del partito stesso che i lavoratori raccoglieva e difendeva. Ma forse quando a scuola hanno spiegato il comunismo certi rivoluzionari erano a casa con la febbre.
Da noi si cerca subito il lavoro ai massimi livelli. Sento spesso di cugini pugliesi (ebbene sì, sono di origini meridionali anche io) che vengono a Milano per cercare lavoro. E che tornano sdegnati a casa quando scoprono che Tronchetti Provera non ha alcuna intenzione di lasciar loro il suo posto. Di un film apparentemente frivolo come Rocco e i suoi fratelli mi ha sempre colpito la gioia con cui quei poveri lucani salutano la neve e la possibilità di lavorare un po’, spalandola.
Bene, ho ripreso fiato e posso ricominciare a correre. Vergognandomi, perché a me sembra di non aver mai lavorato. Per troppi anni ho visto mio padre che tornava a casa incarnando i due aggettivi che facevano il lavoratore: sporco e stanco. Io non mi sono mai sporcato lavorando. Forse solo una volta, quando ho lottato per cambiare il toner a una stampante. E quando spengo il computer le ossa non mi fanno mai male. Tanto basta per sentirmi anche io scioperato come tutti gli altri che disprezzo.
053 Best-seller
Quando mi domandano: «Hai letto Steig Larsson? Hai letto Paolo Giordano?» rispondo sempre di no. Un po’ perché non mi interessa la narrativa mainstream, un po’ perché il tempo che dovrei impiegare per consumare quella mole impressionante di pagine posso usarlo per fare altro. Magari nulla. O facendo ricerche negli scaffali meno frequentati delle librerie, dove non si trovano i libri di cui parlano tutti o quelli i cui autori vanno a Che tempo che fa. Può quindi sembrare strano che mi sia precipitato ad acquistare The Lost Symbol, il nuovo romanzo di Dan Brown, un mattone di seicento pagine scritto dal principe della letteratura mainstream. Ma apprezzo Dan Brown perché, come molti colleghi americani, ha un pregio: non ha pose intellettualistiche, non scrive «complessi drammi psicologici» solo per far felici critici decrepiti che poi li celebrano su Repubblica in attesa di dimenticarli e passare al prossimo «libro che fa grande la nostra narrativa». Certo, Dan Brown è cervellotico, gode nel creare codici che nascondono altri codici, nel riprendere teorie misteriche già diffuse, ma che il grande pubblico attribuisce a lui, benché egli stesso, negli extra del Codice Da Vinci spieghi che sono tutti prestiti.
Tranquilli, non vi svelerò molto del nuovo libro che sarà pronto in traduzione italiana verso fine ottobre.
L’albino Silas ha una controparte in un tizio completamente tatuato. Il cadavere trovato nel Louvre si riduce a una mano trovata nella Rotunda del Campidoglio a Washington. Perché questa volta Dan Brown gioca in casa e ci svela il cuore segreto dell’America, la sua origine legata ai miti greci ignota a quasi tutti gli statunitensi.
Il professor Langdon a un certo punto si scandalizza del fatto che i suoi studenti abbiano viaggiato in tutta Europa, ma non sono mai stati a Washington. Come i nostri ragazzetti che volano a New York e non sono mai stati a Venezia o Perugia.
Nel libro non mancano simboli strani e riferimenti misterici, come già il titolo fa presupporre. Anzi, forse ce ne sono fin troppi. E c’è anche un insistere sulla noetica, scienza molto particolare cui si dedica una delle protagoniste del romanzo.
Di sicuro il capitolo 15 sarà uno scoglio duro per gli amanti dell’azione, visto che si perde nella spiegazione (interessante) di cos’è la noetica. Ma certe involuzioni mentali che appesantivano già il primo film sono subito riscattate dai colpi di scena. Tanto che Brown è stato definito da un recensore come «un Umberto Eco che ha assunto steroidi».
Bisogna ammettere che lo scrittore sa creare i colpi di scena, già nei primi capitoli ve ne sono almeno tre davvero inattesi. Uno in particolare, quello che riguarda il capo di una sezione della CIA, è davvero risolto in maniera sorprendente. Frutto sicuramente del lavoro. Perché in questo sta la differenza tra scrittori americani e autori nostrani. Gli italiani se ne stanno sotto il pero e aspettano che con la frutta gli caschi in testa anche l’ispirazione aulica, nella speranza di finire in una collana Adelphi. Gli americani vanno al mattino in biblioteca a scartabellare libri scientifici, poi al pomeriggio si siedono con il portatile in uno Starbucks e realizzano dei best-seller.
Per questo, tra un capitolo e l’altro di The Lost Symbol, andavo a rinfrancar lo spirito nella sezione Libri di qualche ipermercato dove contavo le copie esposte di Noi, l’ultimo imperdibile capolavoro narrativo di Walter Veltroni. E non le vedevo mai calare.
054 Out
Non so ancora come mai, devo essere stato vittima di una distorsione spazio-temporale. Ma venerdì 2 ottobre, verso mezzogiorno, mi sono trovato sotto il Cavallo Morente che decora (non trovo altro verbo) l’ingresso della sede Rai di Roma, quella in viale Mazzini. Davanti al Cavallo c’erano Pippo Baudo e Massimo Giletti che si facevano fotografare. Stava per iniziare la conferenza stampa per presentare la nuova edizione di Domenica In. Giornalisti, fotografi, Pippo, Massimo, dirigenti, direttore di Rete erano tutti sospesi in attesa di Valeria Marini. Che finalmente si è degnata di arrivare a bordo di una limousine con i vetri oscurati. Traballante come un budino sui tacchi, la diva ha fatto il suo ingresso seguita dagli assistenti (due, uno non sarebbe stato sufficiente) il cui ruolo pare sia quello di reggerle le borsette (due, una non sarebbe stata sufficiente). Alla vista degli assistenti molti hanno creduto che quest’anno nel casting del contenitore domenicale vi fosse Moira Orfei. Ma la Orfei è molto meno appariscente. La Marini è entrata senza lasciare documenti e senza ricevere in cambio i famosi pass delle sedi Rai, rettangolini di carta bianca bordati di blu come il sari di Madre Teresa da Calcutta. A questo punto ho deciso di seguirla e sono andato nella sala della conferenza, gremita di inviati di tutte le testate, anche quelle online, anche quelle condominiali. Davanti a loro c’erano un Baudo elettrizzato e un Giletti polemico per certi assurdi divieti ricevuti: gli era giunta una lettera da parte di svariati avvocati che gli proibivano di parlare di quel reality che sarebbe dovuto andare in onda dal’India e che non si è fatto. In molti abbiamo guardato i nostri pass bianco-celesti e ringraziato mentalmente Madre Teresa per quella cancellazione. Vicino a Pippo sedeva la Marini che ha realizzato alcuni interventi, applauditissimi dai suoi assistenti, in cui dichiarava il suo ruolo di intervistatrice che flirta con il giornalismo (e mi chiedo perché non sia stata sbranata dai giornalisti presenti, molti dei quali collaboratori sottopagati e sottovalutati). In platea Gianni Ippoliti con le scarpe di colore differente, come i protagonisti in certi dimenticati film comici francesi degli anni Settanta. Intanto Klaus Davi preferiva divorare pizzette al modesto buffet sistemato all’esterno della sala.
Non è facile realizzare un programma come Domenica In su una rete come RaiUno. Perché non si sa chi c’è dall’altra parte dello schermo. Programma contenitore, rete generalista: sono espressioni vaghe che mi farebbero paura se dovessi occuparmi io di un simile compito. Per me la spettatrice tipica di RaiUno è una anziana zia compunta, accollata come Katherine Hepburn, seduta immobile per sei ore in un salotto damascato mentre la fidata fantesca le serve il caffè in un servizio barocchetto. Se dovessi scrivere per lei inizierei a sudare, temendo di fare gaffe o essere volgare. In realtà davanti ai televisori c’è sempre meno gente. Quel poco pubblico che resta alla domenica pomeriggio è distratto, mobile, atomizzato. Segue frammenti del discorso, passa da un canale all’altro, da una stanza all’altra.
Per esempio, il logo. Ripetiamo fino alla nausea che l’Italia è la patria del design. Peccato che il nostro Paese non abbia un’immagine coordinata, che la grafica statale sia penosa. I logo che vediamo a Domenica In sono sinceramente repellenti, da volantino oratoriale, vetusti nella loro pretesa di simpatica informalità. Per il logo della Nuova 500, la Fiat ha chiamato un grafico legato all’underground e i risultati si sono visti.
Altro esempio, la musica. Pippo Caruso è un professionista. Perché non prova a dare un’occhiata a cosa succede nel mondo, su MySpace, su Lastfm? Perché ancora una volta mette insieme il solito coretto multietnico? Perché langue nell’illusione modernista di versi banali declamati come slogan da telepromozione e che non sono rap?
Per migliorare Domenica In basterebbe poco: cacciare via Valeria Marini, aggiornare pochi dettagli, senza stravolgere l’indirizzo popolare della trasmissione. Possibile che alla Rai nessuno sappia cosa succede oltre il muso del Cavallo Morente?
055 Transgender
Quante cose faccio nel corso di ventiquattr’ore: carico la lavatrice, scrivo questa rubrica, prendo almeno cinque mezzi pubblici, cambio l’olio alla mia auto, sistemo una presa elettrica, mi preparo il riso al vapore che poi consumo guardando la televisione. E resto stupito, con le bacchette a mezz’aria, quando mi rendo conto che l’educazione ricevuta dai miei genitori è stata del tutto inutile.
Loro mi avevano sempre detto: «Non esistono cose da maschi e cose da femmine. Esistono le cose, bisogna saperle fare. Quindi impara a farle». Ci ho messo molto a imparare a fare tutto e ancora più tempo ho impiegato a non stupirmi mai quando vedo una donna che svolge un ruolo tradizionalmente considerato maschile. Come quando vedo una ragazza alla guida di un tram che riesce a condurre con maggiore perizia dei suoi colleghi, senza frenate brusche. Oggi cambio con la stessa nonchalance una gomma bucata o un bottone alla camicia. La commercialista, l’amministratrice, il medico e il veterinario di cui mi avvalgo sono tutte donne, ma solo per un caso, non per una forma di femminismo coatto.
Adesso abbasso le bacchette e spiego il motivo del mio stupore. È appena andato in onda l’ennesimo spot diedsucativo della nostra bella pubblicità. Roba di calze da donna. Lei entra con passo felpato in una biblioteca imponente e lignea, di quelle all’americana, quelle che non esistono in Italia dove invece sono strette strutture con gli scaffali di ferro. Ma il cialtronismo iconografico dei pubblicitari vuole che anche a Frosinone abbiano una biblioteca come quella di Harvard. Camminando, la ragazza ci racconta i suoi pensieri. Dice che da una vita cerca di conquistare gli uomini comportandosi come loro: scambiando figurine, cambiando i pezzi alla moto e facendo altre banalità da presunto macho.
Voilà. Decenni di femminismo distrutti in pochi secondi di réclame alle calze. Tutta la mia educazione transgender resa inane da un calzamaglificio che approfitta dei primi freddi.
Allora tutte le bambine che a scuola si scambiavano le figurine degli animali erano maschietti. Rosarita, una ragazza che conosco e che è una harleysta esperta, in realtà si chiama Gianfranco. E io non lo sapevo. Perché credevo di vivere in un’era illuminata.
Invece l’intelligenza dei copy writer ci svela che il mondo è ancora quello che gira nella testa di Paola Binetti: i maschietti di qua con il grembiulino nero e la chiave inglese in mano. Le femminucce di là con il grembiulino rosa e i ferri da calza in mano. E insieme preparano i soldatini di doman, come cantava un vecchio ballabile del Ventennio. Soldatini maschi, perché le donne devono stare a casa a pregare per il loro ritorno dalla guerra.
Siamo cattolici, mica come come quegli ebrei che stanno nei kibbutzim e pur usando at per dire tu alle donne e atta per dirlo agli uomini, nella realtà hanno cercato di unificare i comportamenti.
Per fortuna gli esempi di questi nostri preclari connazionali non sono seguiti da tutti. E se ancora mio cognato persiste nel non voler sapere come si piegano le sue maglie della salute, vedo anche tanti papà che nelle aree apposite dentro i centri commerciali cambiano i piccoli o danno loro la pappa. Ma, evidentemente, le loro compagne usano calze di un’altra marca.
Quanti di voi conoscono l’esistenza di un canale radiofonico RAI chiamato GR Parlamento? Credo pochi. Ed è un peccato, perché è davvero una fonte di meravigliose sorprese, oltre che uno dei due soli motivi per cui pago il canone (l’altro è il Quinto Canale della filodiffusione).
Su GR Parlamento ci sono notiziari rilassati, non quelli letti convulsamente in pochi minuti, schiacciati tra due blocchi eterni di spot pubblicitari (ma non basta il canone che pago?). Ci sono le ampie rassegne stampa del mattino che non si limitano ai titoli, ma leggono estratti degli articoli più interessanti. Ci sono, ahimè, anche le dirette dal Parlamento e dal Senato. Ahimè, perché oltre alle riunioni infuocate, quelle in cui si dibattono argomenti importanti e spesso laceranti, vengono trasmesse anche certe dirette soporifere in cui qualche onorevole, uno di quelli mandato a Roma dagli inferociti produttori di pecorino del Frusinate, ha il suo momento di gloria parlamentare parlando a lungo proprio della difesa del pecorino del Frusinate di fronte a un uditorio rado e distratto. Questi onorevoli che scendono a Roma per fare da paladini magari di pregiate razze bovine sono gli stessi che poi devono decidere su temi come il testamento biologico. Ma è il gioco democratico a volerlo.
Mentre leggete queste righe dovrebbe essere almeno la mattina del 27 ottobre. Quindi ieri sera, magari per sbaglio, avrete visto anche solo cinque minuti della decima edizione del Grande Fratello. Ammesso che sia andata in onda. Può succedere tutto nella vita e non voglio fare la figura di quel critico musicale che fece pubblicare una recensione di un concerto di Elton John scritta ore prima del concerto stesso. Che poi non fu tenuto. Non è per dissociazione mentale né per passione enigmistica che salto dal GR al GF. È solo perché in entrambi i casi mi trovo di fronte a una nostalgia insospettabile, ma a quanto pare condivisa.
Mai avrei pensato che un giorno avrei provato la nostalgia che mi ha colto ascoltando la pacatezza e l’eleganza delle scelte lessicali di Moro o l’eloquio preciso e la consecutio temporum infallibile di Fanfani. Il presente è sempre meno piacevole del passato. La natura rozza di molti dei politici contemporanei, la scomposta danza tribale che eseguono nei programmi televisivi di cosiddetto approfondimento appare ancora più disturbante se paragonata al lieve minuetto che ballavano i nostri vecchi leader. Forse perché nessuno dei Nuovi è un vero politico. Spesso sono persone che giungono da campi come l’industria o il commercio dove l’imperativo è sbranare il prossimo. I Vecchi, invece, erano politici per formazione. La loro politica era più affine alla filosofia che alla drogheria, più al fioretto che al machete. Ne ho parlato con altri e questi, stupiti e rinfrancati dal fatto di non essere i soli, si sono lasciati andare a confessioni scottanti. Tipo: ho nostalgia del Pentapartito, di Ugo La Malfa, di Bettino Craxi...
Allora incalzavo: pensa che io ho persino nostalgia di Pietro Taricone.
Proprio così: ogni volta che Alessia Marcuzzi o chi per lei fa entrare l’ennesimo mostro nell’ennesima casa succede ciò che mai avrei creduto possibile in quelle sere del 2000 in cui guardavo la prima storica edizione del reality e mi dicevo: che mondo... Provo nostalgia per quel lontano manipolo di dieci ragazzi che non sapevano cosa stavano facendo, colonizzatori ignari di una nuova terra.
I vuoti dialoghi da happy hour in cui si perdevano, convinti di non essere seguiti da nessuno, mi sembrano oggi raffinati confronti da cenacolo intellettuale se raffrontati ai grugniti emessi con la convinzione di essere sotto gli occhi della nazione.
Eppure mi impegno a non essere troppo cattivo con i nuovi concorrenti, a non perdermi nelle solite geremiadi. Perché l’esperienza mi ha dimostrato che tendo alla palinodia. Il presente è sempre meno piacevole del passato e fra dieci anni questo presente sarà passato. Allora, alla vigilia della ventesima edizione del GF, potrei ritrovarmi a scrivere di quanto mi manca la sintassi traballante di Di Pietro o i seni rifatti di Cristina Del Basso.
057 Roma
Forse l’ultimo contributo originale dato da Roma al mondo sono state le corse delle bighe e tutta quella paccottiglia in corazza ed elmo tanto grossolana da avere conquistato facilmente Hollywood più di venti secoli dopo. Per il resto la nostra Capitale ha dormicchiato sugli allori (imperiali), svegliandosi solo per fare shopping nel grande take away delle cose pronte.
Millenni dopo aver evitato la fatica di mettere a punto una propria mitologia importando quella ellenica, Roma indugia nell’apatia levantina creando senza sforzo un festival del cinema che si incunea tra una simile manifestazione veneziana e un altrettanto uguale evento torinese. Facendo però credere al mondo di avere l’esclusiva su divi e pellicole. Così come l’unico sforzo mitologico fu il tradurre in latino i nomi degli dei greci, anche questa volta è bastato dare un’occhiata ai vari premi cinematografici esistenti per far derivare artificialmente un poco prestigioso Marco Aurelio d’oro. Per fortuna un briciolo di pudore ha evitato la prevedibile Lupa d’Oro.
Ho detto “poco prestigioso” perché il prestigio si crea con la fatica e con il tempo e non nasce dal nulla ripetendo un vizio antico: ossia la ricerca di un prestigio ready-made.
Ai miei amici romani voglio spiegare che non sono un nemico della loro città. Mi irrita solo vedere come il potere (e non il popolo) di quella stessa città si appropri del lavoro degli altri. La televisione è nata a Torino, e poi l’ha presa Roma. Il cinema è nato a Torino, e poi l’ha preso Roma. L’Italia è nata a Torino, e poi l’ha presa Roma. La moda è nata a Torino, e poi l’ha presa Milano. Ma solo perché le sfilate di Roma fanno ridere, con il loro tentativo di coniugare passerelle e puntarelle.
Ma si tratta di cose poco gravi. L’idea di voler scippare anche il Gran Premio di Formula Uno a Monza, sebbene scandalosa, è nulla rispetto al danno economico dell’altro scippo, quello fatto da Fiumicino ai danni di Malpensa. Di peggio fu fatto quando si raggiunse il vertice in questa lunga sequela di emulazioni: quando Roma cercò di imitare se stessa e si imbarcò per la sciagurata avventura neocoloniale.
Ho l’impressione che Roma agisca così per recuperare il ritardo cronico di cui soffre rispetto allo Zeitgeist. Nel 2001, quando già non se ne poteva più di un minimalismo ormai diventato di maniera, mi trovavo a lavorare con una giovane addetta stampa giunta dall’Urbe con un nuovo vizio: usare a sproposito il termine minimalismo per qualsiasi cosa vedesse, dalle magliette sdrucite alle matite spuntate. Alla decima uscita, le dissi con un omaggio lessicale: «Gnente gnente t’hanno insegnato il termine minimalismo mentre su venivi in treno?». Lei si offese.
Nel 2002 l’orgia di psuedojazz ricampionato a uso dei locali lounge ci aveva ormai saturato ed ecco che i romani Gabin (duo che «piace molto al regista Muccino», detto come se fosse qualcosa di cui vantarsi) pensano di aver rivoluzionato la musica stylish proponendo una pastiche assurda tra Duke Ellington e le vecchie Citroën.
Ma il vero simbolo del ritardo romano si trova nei film di Carlo Verdone. Un ritardo a volte dichiarato, come in Compagni di scuola che arriva cinque anni dopo Il grande freddo. A volte più strisciante, come i sintomi di almodovarite, ma dieci anni dopo, in Stasera a casa di Alice o nella più che tardiva scoperta della psicanalisi in Che colpa abbiamo noi. Verdone è spesso sorprendente per come mostra stili di vita o solo di arredo spacciati per innovativi, ma già altrove definibili vintage.
058 Croce
Quando ripenso alla mia vita mi rendo conto che nessuno mi ha fatto tanto male quanto i cattolici praticanti. Le persone più perfide, viscide, arroganti, pettegole, calunniatrici, malvagie erano tutte beghine, frequentatrici di oratori fino a tarda età, zerbini di sacerdoti.
Di questa bella schiera farà certamente parte la signora che stamattina alle otto non ha trovato meglio da fare che chiamare in diretta uno di quegli spaventosi programmi pseudopolitici a microfono aperto che infestano le emittenti private lombarde. Si parlava della sentenza europea sul crocefisso nelle scuole italiane. La signora ha spiegato con fuoco da Santa Guerriera che la vera vergogna è la televisione che beatifica i trans e li mostra come persone per bene. Lei invece ha cresciuto i figli all’ombra del crocefisso, tenendoli lontani dai pericoli della droga e del sesso.
Signora mia, il vero pericolo per i ragazzi sono le mamme come lei. E anche tutti quei politici misconosciuti che il TG5 ha scovato nei meandri più oscuri di Montecitorio e che con facce verdastre recitavano in favore di camera lo «sdegno per il simbolo delle nostre radici cristiane estirpato dalle scuole».
Banale dire che prima o poi anche questi paladini della croce saranno trovati a braghe calate in compagnia di Esmeralda, al secolo Gianluca Buzzobuono, ex commercialista. Meglio domandare a questi signori quanto sia scandaloso il comportamento di certi sindaci cristiano-padani, quelli che lanciano belle iniziative come la rimozione delle panchine dai parchi per evitare che vi dormano sopra senzatetto, disperati e immigrati. Negando così quanto detto dal Cristo nel Discorso della montagna.
Quello sì, che dovrebbe essere alla base delle nostre radici europee e cristiane. Cristo ci insegna ad accogliere come fratelli anche i trans, la cui unica colpa è quella di essere al centro di una campagna televisiva buonista che li sfrutta contando sulla morbosità di gente come i politici verdastri e la signora al telefono.
Ma gli insegnamenti di Cristo son scomodi e difficili da portare avanti e si trova sempre una scappatoia. Avete presente senza dubbio la furbizia degli skopzy, setta segreto-mistica fondata in Russia nel secondo Settecento da Kondratii Selivanov che, come dice chiaramente il nome (skopzy deriva da skopets che in russo antico significava castrato), prevedeva l’asportazione degli organi genitali per non cadere nelle tentazioni del sesso. In seguito gli skopzy interpretarono a modo loro il versetto di Matteo cui si riferivano in origine e si limitarono alla castità.
Ho appena letto un bel libro di Philip Roth, Indignation, in cui il giovanissimo protagonista, Marcus Messner, muore sul fronte della guerra in Corea nella quale si era arruolato dopo essere stato espulso dal college. Lui, nato da una famiglia ebraica, ma ateo convinto e seguace del libero pensiero anticristiano di Bertrand Russel, non poteva sopportare l’obbligo imposto dal suo college: frequentare la cappella cristiana una volta alla settimana.
Tutti questi timorati di Dio non trovano altrettanto scandaloso l’uso della croce per farne monili in pietre preziose adagiati sulle tette di provocanti soubrette televisive? Ancora una volta certi cattolici si dimostrano arroganti, ipocriti e antidemocratici.
La vera domanda da porsi è: quanto siamo cristiani? Poco, al di là delle baggianate che si è costretti ad ascoltare nei corsi prematrimoniali o della foto di Padre Pio messa sui comodini di qualche ospedale in un disperato, spaventato, ultimo tentativo di salvezza quando si viene ricoverati dopo una esistenza spavalda di birra, droghe, trans e salumi grassi.
La religiosità della massa è una espressione formale Valgono ancora oggi le parole del mio idolo Ennio Flaiano che sui moduli in cui si domandava la sua religione scriveva «praticante, non credente». Ma vale anche il motto di Barak Obama, subitamente adattato dai suoi fan italiani di certa sinistra. Obama dice «Yes, we can». Bersani già dice «Yes, we (Vati)can».
059 Valentina
Valentina è un nome che per me ha il doppio profumo dell’irraggiungibile e degli anni Settanta. In ben tre casi.
La prima Valentina irraggiungibile era quella di Crepax, chiusa in un libro che chissà come era finito a casa mia e che non potevo toccare. Il divieto acuisce il desiderio. Ma quando lo sfogliai di nascosto non mi sconvolse tanto l’inesistente erotismo (mi aspettavo di più...), quanto le scelte narrative e i tagli delle immagini di Crepax, spiazzanti per un decenne abituato alla linearità di Topolino quando aveva ancora vignette squadrate come le formelle sulla porta del Duomo e non giocava a fare il manga.
La seconda, appena variata, era Valentine, la macchina per scrivere rossa disegnata da Sottsass per Olivetti, premiata con il Compasso d’Oro nel 1970, e che avrei voluto avere per scrivere i giornalini che dovevo invece compilare a penna.
La terza era Valentina Mela Verde, un personaggio che appariva ogni settimana sul Corriere dei Piccoli, creata da Grazia Nidasio. Valentina, come i protagonisti delle canzoni dei Pooh ai tempi di Riccardo Fogli, era per me il simbolo della vita dei grandi che non riuscivo a raggiungere. Visti oggi, i ragazzi cantati dai Pooh erano poco invidiabili: poveri disperati in galera (Pensiero), coppie coinvolte in fuitine (Io e te per altri giorni), ragazze rimaste incinte al primo rapporto (Alessandra), puttanieri pentiti (Tanta voglia di lei). Valentina Mela Verde non era che una semplice adoescente che viveva in una famiglia della media borghesia milanese con un padre severo, baffuto e con pipa, una madre casalinga che nascondeva la sua disperazione, Cesare, il fratello rozzo, e la Stefi, la sorellina pestifera. E un coro di compagne di liceo, amici inglesi del genere hippy, zie stiliste, compagni di campeggi protoecologisti che sponsorizzavano il WWF in tempi davvero non sospetti.
Valentina era la versione femminile e moderna di Enrico, il protagonista di Cuore. Allo stesso modo di Enrico, Valentina è al grado zero della società: né ricca né povera, ma salda in quella borghesia-limbo che permette a entrambi di stupirsi di fronte ai compagni abbienti e commuoversi di fronte a chi ha meno di loro.
Teneramente mediocri, Valentina ed Enrico non eccellono in nulla. A scuola c’è chi è più bravo di loro e chi è perso irrimediabilmente come Franti. Per questo molti si riconoscono in questi due personaggi. Perché siamo in tanti a essere mediocri.
Per anni ho ripensato a quelle storie impossibili da ritrovare, alla loro delicatezza narrativa, ai loro colori psichedelici tipici dell’estetica di quei tempi, al loro afflato di libertà sessantottina sebbene moderato dal pragmatismo della borghesia meneghina.
Tanto mi sono rimaste dentro quelle storie che quando ho lavorato ad Anima Mia ho chiamato la signora Nidasio per invitarla in trasmissione. Feci di tutto per convincerla, ma lei fu dolcemente irremovibile: «Sono troppo timida, mi vergogno. La ringrazio molto, ma davvero non posso...» e la sentivo ridere dall’altra parte del telefono e mi sembrava di vederla arrossire. Fui felice come se avesse accettato. Anche perché ben altro e altero era stato quella mattina il comportamento dell’esperta di trucco Elena Melik, ulteriore icona editoriale dei Settanta, che mi chiuse il telefono in faccia dicendo che in televisione eravamo tutti buffoni. Con ragione, ovviamente.
E ieri sera, girando come mi piace fare verso le 23 in una delle librerie di Milano aperte sino a tardi, mi sono trovato di fronte il libro che aspettavo da sempre: il primo volume della raccolta di tutte le storie di Valentina Mela Verde, edita dal benemerito Coniglio Editore.
Non ho dormito stanotte. Sono stato sveglio fino alle sei a leggermi quelle storie, che potrebbero sembrare semplici e ingenue per chi si è formato nell’arroganza delle merci tipica degli anni Ottanta, ma lenitive per i sensi un po’ lisi di chi vedeva l’acquisto di un giornalino settimanale come il più brillante dei premi.
Un’edizione insperata, curata filologicamente, ripristinando i colori originali scelti dalla signora Nidasio che vale tutti i duemilaquattrocento eurocent che costa.
Anche se siete più giovani, anche se non siete di Milano, provate a leggere queste storie e capirete perché un decennio che abbiamo bistrattato come gli anni Settanta sia stato in realtà l’ultimo grande momento di creatività originale, di colore, di sogni, di speranze, di aneliti, di rapporti umani e sociali. Veri, non feisbuccàri.
060 Teatro
Non molto tempo fa, un lettrice di Film TV scriveva meravigliata perché sui manifesti di Angeli e demoni appariva con risalto il nome di Tom Hanks e non quello di altri attori impegnati nella pellicola. Le si rispondeva che sono meccanismi tipici del cinema: usare il nome più famoso per attirare il pubblico. E non solo del cinema.
Al Teatro Parenti di Milano, per pubblicizzare I ragazzi terribili, un ciclo di monologhi tenuti da cinque attori (Paolo Villaggio, Glauco Mauri, Giorgio Albertazzi, Paolo Poli e Adriana Asti) hanno recentemente scelto di tappezzare la città con manifesti su cui appare l’immagine del solo Villaggio. Il meno teatrale dei cinque, ma di sicuro quello più noto a un pubblico che di teatro non sa quasi nulla e che potrebbe essere allettato dall’idea di ritrovare sul palco lo stesso personaggio che vede in televisione.
Un meccanismo perverso che negli ultimi anni ha fatto sì che a recitare nei teatri non ci fossero le eredi della Morelli o della Proclemer, ma Anna Falchi e persino Marina La Rosa, quest’ultima vivace ed espressiva come un Ficus benjamina appassito. Gridare i nomi di questi personaggi sulle locandine è come gridare l’ormai classico «Lo stiamo perdendo!» da serial medico davanti a un semicadavere, che poi sarebbe il teatro stesso.
Esattamente come noi spettatori, anche il teatro odierno soffre di gravi forme di schizofrenia. Odia la tv che gli ha rubato il pubblico, ma poi cerca di rifarsi usando gli stessi personaggi catodici, al di là delle loro effettive capacità sceniche. Ti implora, piangendo, di andarti a sedere in platea e quando sei lì ti insulta, anzi quasi è infastidito della tua presenza.
Una volta organizzai una serata di presentazione per un libro di ambientazione teatrale che si chiamava Le attrici di una obliata scrittrice degli anni Novanta, Elena Stancanelli. Durante la presentazione la scrittrice si lamentò a lungo della scarsa attenzione rivolta al teatro da parte del pubblico. Ingenuamente, io ricordai un tempo lontano in cui tutti i venerdì sera l’allora secondo programma della RAI trasmetteva uno spettacolo di prosa, creando così una cultura teatrale anche tra chi magari... «Ma nemmeno per sogno!» urlò la scrittrice, interrompendomi e precisando che quello era l’errore, diffondere il teatro presso il grande pubblico. Dopo il primo momento di confusione, capii che il pazzo non ero io.
Oggi so che faccio bene a non andare mai a teatro, no- nostante i lacrimosi appelli stampati sui muri. Perché in quanto spettatore sarei solo un elemento di disturbo.
Questi teatranti si comportano esattamente come i loro compari dell’arte contemporanea. Creano teoremi instabili e folli e guai a domandare spiegazioni. Perché la tua opera consiste in una sedia rovesciata? Perché ti rotoli per terra e urli quando metti in scena l’ormai stucchevole Sarah Kane? (Si tratta di una drammaturga inglese suicida in giovane età, ormai citazione prestigiosa e obbligata anche per i più incolti p.r. fiorentini da discoteca prestati alla cultura).
Se si fanno domande significa che si è ignoranti, quindi sgraditi in quei consessi dell’intelligenza che sono i teatrini off. Quelli magari che allestiscono spettacolini contro il potere repressivo del sindaco con i soldi stessi del comune. Non è vana retorica: potrei fornire nomi e cognomi.
Perché stasera non vado a teatro? Perché se proprio devo essere preso in giro preferisco che a farlo siano i lustrini, i sogni, la linearità narrativa, le emozioni anche drogate di certa televisione commerciale. E non le urla, la spocchia e l’ignoranza travestita da dote minervina di certi teatranti.
Se oggi mi viene in mente di parlare di Giorgio Gaber non è per qualche vacuo legame con le ricorrenze. Il fatto che nel 2009 Gaber avrebbe compiuto settant’anni è stato già ampiamente ricordato ed è per me ininfluente. Se questa mattina, verso l’alba, mi è tornato in mente Gaber è perché ho visto uno spot di orologi ascrivibile tout court nella categoria kantiana dell’imbecillità pura.
Mentre sul video scorrevano le immagini di alcuni quadranti, le solite voci di bambini (finte, si ottengono modificando voci di adulti) ci facevano sapere alcune cose fondamentali.
«Il mio papà ha nuotato in acque gelide» oppure «Il mio papà scala la cima del mondo» e altre testimonanze di una vita spericolata e inesistente. A Natale quegli orologi finiranno forse al polso di padri (pol)tronisti per i quali anche salire sulla pedana della Wii Fit è una faticosa avventura. A infastidire in questi spot è la totale mancanza di ironia. Cliente e pubblicitari ci credono davvero e forse anche il pubblico che ci casca ci crede davvero.
Con la tazza del latte in mano mi è tornato allora in mente Giorgio Gaber quando interpretava i due figli di altrettanti padri che più diversi non si può.
Uno, rampollo antipatico di genitore ricco e potente. L’altro, prole di uomo comune. Dialoghi condotti con una forza e una ironia che riuscivano a parlare a tutti, se persino io, ai tempi meno che preadolescente, mi divertivo di fronte a battute come: «Ieri mio padre mi ha portato in cima un colle e mi ha detto: “Guarda! Un giorno tutto questo sarà tuo!” – «Anche mio padre ieri mi ha portato in cima a un colle! E mi ha detto: “Guarda...” e basta». Ridevo forse perché già sapevo da che parte mi trovavo: tra quelli che dovevano guardare e basta.
Ecco, ho pensato mentre terminavo la colazione, in questo stupido spot manca il contraddittorio. Tutti i papà sono eccezionali, manca lo sfigato. Com’è proprio della nostra epoca, in cui basta frequentare saltuariamente una palestra di periferia per credersi Lou Ferrigno. Ho spento con un moto di rabbia il televisore prima ancora che iniziasse il notiziario e per tutta la giornata ho continuato a pensare a Gaber.
A quando, avevo tre anni, vidi Gaber accanto a me sulle scale mobili della Rinascente e dissi: «Mamma guarda che naso ha quel signore!» e mia madre iniziò a balbettare delle scuse.
A quando, poco tempo dopo, mi rimase negli occhi un frammento televisivo di Gaber che cantava Porta Romana in televisione con alle spalle proprio quell’antica porta dei bastioni spagnoli milanesi accanto alla quale abitavo. E ogni volta che vi passavo davanti restavo deluso perché sotto l’arco non c’era seduto Gaber con la chitarra.
A quando, durante il liceo, un compagno più impegnato mi prestava i dischi tratti dai suoi spettacoli, cercando di strapparmi alle sirene della discomusic, senza capire che i due interessi potevano benissimo convivere.
Ripenso a Giorgio Gaber e mi viene in mente Grillo. Gaber, soprattutto dopo le prime speranze frustrate di cambiamento, era diventato un antipolitico ante litteram, che lanciava attacchi veementi contro ogni schieramento. Tanto che oggi tutti, dalla sinistra alla destra a Comunione e Liberazione, tendono a spartirsene le vesti, dicendo «Era uno dei nostri», come hanno fatto anche con Pasolini. Quest’anno è uscito persino un articolo dell’Osservatore Romano pieno di lodi e che ho trovato sconcertante. Gaber aveva di sicuro un pubblico più colto, meno schiumante, rumoroso e ingenuo di quello di Grillo. Ma sono i frutti di tempi diversi.
Ci si rammarica sempre di come certi personaggi cadano nell’oblio. Per fortuna per Gaber non è così, al di là di ogni anniversario il ricordo è vivo e l’amore immutato. Lo dimostrano anche le numerose inziative artistiche che si tengono in questi giorni nel corso di “Milano per Giorgio Gaber”, i forum e i siti su Internet con interventi da tutto il mondo, i dischi tributo. E forse anche questo piccolo ricordo che è nato dalla visione di uno spot da dimenticare.
062 Ferro
Ero bloccato in fila alla cassa di un megastore e dovevo fare qualcosa per combattere la noia. A destra svettavano altissime pile del nuovo volume di Bruno Vespa, coronate da uno spaventevole ritratto dell’autore. Visione insostenibile, da medusa, che spingeva a distogliere lo sguardo dall’altra parte. Dove un’intera parete era coperta da schermi televisivi su cui passavano, moltiplicate per venti, le immagini del dvd con il concerto di Tiziano Ferro.
Nome est omen. Lo dicevano i latini e lo applicano anche a Latina, città da cui proviene l’ex idolo delle ragazzine il cui atteggiamento in scena tiene fede al proprio casato: un blocco sidereo, inamovibile come un monolite.
Impressionato e imbarazzato da quelle immagini, continuavo a domandarmi perché mai un essere umano dotato di raziocinio dovesse spendere soldi per entrare in possesso di un’opera più statica dei film sperimentali di Andy Warhol.
Tiziano Ferro in concerto è assolutamente inamovibile. Una statua di sale. La negazione stessa dell’idea di spettacolo. Vestito con pantaloni e camicia neri, come il cameriere di una pizzeria con pretese. Una inattesa sblusatura di ciccia su fianchi e pancia, come se ogni due pizze servite il Ferro ne ingollasse una.
Un pietoso montaggio cerca di dare dinamicità a questo tableau vivant, con effetti grafici da pubblicità di mobilificio dell’Oltrepò. In alcuni momenti il Ferro è affiancato da due ballerini che paiono presi da una recita oratoriale. Magari sono anche bravi, ma così, senza costumi, persi nell’enormità di quel palco ricordano la molecola di sodio che fa lo yodel nell’acqua minerale.
Di fronte a questo nulla ripensavo a quello che sono i concerti dei grandi. Pensavo a quanto combinava Freddy Mercury. Al modo in cui Madonna abbaglia con luci, effetti, ballerini da gran premio, cambi d’abito. A Robbie Williams che fa il cazzone divertendo il pubblico. E non capivo il perché di quel dvd di Tiziano Ferro, statico come un cartone animato cecoslovacco degli anni Settanta. Senza nemmeno quel brivido del live, dell’attesa, senza l’aura benjaminesca che si può provare al concerto.
L’unico guizzo si ha quando il Ferro grida «Ciao Roma!». Il saluto alla città ospitante è ormai irritante persino negli artisti seri che vengono dalla California.
Aveva ragione Mastroianni che non capiva come mai i divi cercassero con ogni mezzo di diventare famosi e poi, quando lo erano, cercassero con ogni mezzo di nascondersi. Ma nel caso del Ferro c’è una umiliazione in più: credersi un artista internazionale e girare per Londra senza essere riconosciuti significa non essere nessuno nel panorama musicale anglosassone, l’unico che conti davvero.
Il fenomeno Ferro per me resta un mistero. Triste emulatore di ben più dotati cantanti di New R&B all’inizio, poteva almeno contare, in origine, su una produzione professionale e ci ha anche regalato qualche perla come Sere nere. Impazzito improvvisamente, ha cominciato a prodursi da solo con risultati sbellicanti. Il plagio impunito di Stop, dimentica, la canzoncina sullo squallido weekend ad Amsterdam in una pensioncina senza luce.
E l’ultima perla, quella in cui ci informa che notizia è l’anagramma del suo nome. Stefano Bartezzaghi non avrebbe saputo fare di meglio.
063 iMbecille
No, non è un errore di stampa. Lo scrivo proprio così: iMbecille. Secondo quella moda grafica che, per indicare derivazione o relazione con il digitale, aggiunge una i minuscola davanti a qualsiasi parola. Si legge: aimbecille. Che ricorda un po’ il vocativo romanesco a’mbescille!
Se il vecchio walkman quando si unisce al mondo dei computer diventa iPod e il telefono diventa iPhone, l’imbecille computerizzato diventa iMbecille.
L’iMbecille ha superato i trent’anni. Al mattino la mamma gli prepara la colazione con la brioscina ai cereali e gli pone sul letto una camicia pulita a righe sbiadite. Lui esce, con la stessa borsa di cuoio che usava all’università. Lettere e filosofia (ha in spregio ogni disciplina tecnica) tesi su Pasolini poeta sociale, irta di errori e pensieri che il friulano non ha mai nemmeno sfiorato. Compera Repubblica e guarda con disprezzo la massa di cittadini che sulla metropolitana si immergono nella free press. Compera Repubblica, ma si limita a dare un’occhiata ai titoli in prima pagina, proponendosi sempre di leggere tutti gli articoli, segnatamente quelli di R2, nel corso della giornata.
Dopo aver causato il disboscamento di un’intera area del Canada per scrivere curriculum da inviare a giornali, periodici, riviste, house organ e bollettini parrocchiali, l’iMbecille si è impiegato, provvisoriamente, presso una azienda che produce serramenti anodizzati. Ma un giorno sarà giornalista.
Appena arrivato al lavoro, prima di dedicarsi alla registrazione delle fatture, l’iMbecille accende il computer e fa un primo giro sui blog di impegno sociale.
Letti tutti i nuovi post e i relativi commenti e fatta la scorta di indignazione per la giornata che sta iniziando, l’iMbecille apre di nascosto dal capo, appena arrivato in ufficio, il proprio blog. Sì, perché lui non è solo quella malinconica figura di impiegato kafkiano, sveviano, dickensiano nata dalla letteratura dell’era industriale.
Dietro il patetico e innocuo iMbecille c’è uno dei blogger più agguerriti della Rete. Non ha molti lettori, ma scrive tanto, tantissimo. Troppo. Scrive le stesse cose che ha letto sul blog di Grillo, ma cambia l’ordine delle parole e ci aggiunge qualche insulto. Tanto non lo legge quasi nessuno e non rischia querele. Scrive anche della sua indignazione verso il mondo del giornalismo, fatto di anziani che non vogliono morire e non gli lasciano spazio.
Anche oggi però zero commenti al suo ultimo infuocato post contro Emilio Fede che ha definito soubrette faziosamente ottusa. Ha scritto proprio soubrette. Avrebbe potuto scrivere velina, ma non ama contaminare la sua lingua con termini così transitori.
Il capo va al bar per il primo caffè e l’iMbecille apre la sua pagina su Facebook. Fantastico! Michele Santoro ha accettato la sua amicizia! Adesso ha 37 amici, 36 dei quali sono star dell’antisistema. Che però ignorano la sua esistenza. Il trentasettesimo è Topo Gigio, una sua debolezza d’infanzia.
Verso mezzogiorno l’iMbecille non ha ancora registrato una sola fattura, ma ha dato la sua solidarietà ai tibetani vessati dai cinesi e ai cinesi vessati dai leghisti, ai palestinesi vessati dagli ebrei e agli ebrei vessati dagli antisemiti. Ha apposto la sua firma digitale contro l’artista che fa morire di sete i cani, contro il consumo di carne (anche se poi alle scaloppine della mamma non sa rinunciare), contro l’effetto-serra, contro la TAV, contro Gheddafi in Italia e per la liberazione di Silvia Baraldini. Quest’ultima era una vecchia pagina non più aggiornata da cinque anni, ma l’iMbecille era così preso dalla foga firmatario-petizionista da non essersene reso conto.
Il tutto senza muovere il culo dalla comoda sedia che occupa impunemente per otto ore al giorno in un soffocante ufficio di Cinisello Balsamo. Ma un giorno andrà via da qui! Un giorno metterà la sua firma in calce ad articoli dai fronti di guerra, metterà la sua firma sotto severi editoriali politici, metterà la sua firma sulla copertina di scottanti saggi sulla mafia... «Metta una firma qui», gli chiede intanto il postino, porgendogli una raccomandata.
064 Benedizioni
Ero appena tornato a casa, avevo trovato parcheggio a un chilometro di distanza, trascinavo le borse della spesa, uscivo da una giornata inconcludente e pioveva. Per finire, nella casella della posta ho trovato una comunicazione della parrocchia locale, comprensiva di busta per le offerte. Allora ne ho fatta un’altra delle mie e in quella busta ho messo i soldi del Monopoli. Una bella banconota vintage da 10.000 lire, una di quelle marrone. Non ambita come le rosse da 50.000, ma più gradita delle noiose verdi da mille o quelle ridicole da cento, azzurre.
L’ho fatto perché quella finta banconota è una parvenza del denaro esattamente come le benedizioni collettive che i sacerdoti tendono sempre più a fare sono una parvenza della benedizione natalizia tradizionale.
Torni a casa e ti trovi nella casella questo elenco di Benedizioni comunitarie, precise negli orari come un palinsesto televisivo. Il sacerdote non viene più da te, a casa tua, con il seguito dei chierichetti, l’aspersorio, qualche chiacchiera personalizzata.
Adesso si organizza la benedizione-charter: tutti in casa di qualche martire che si vota all’infangamento del parquet. O addirittura in cortile: arriva il sacerdote-star che di fronte al pubblico ammassato si sente sotto sotto un po’come il pontefice quando dalla sua finestra benedice Urbi et orbi.
Solo la pigrizia può giustificare la scelta di eseguire queste benedizioni di massa. Per favore non ci si arrampichi sugli specchi, nascondendosi dietro un finto ecumenismo che vuole «ravvivare i rapporti tra di noi...», come si legge nel foglio che accompagna le date del Benedictio Tour 2009. Sarà forse per mancanza di tempo del sacerdote, troppo impegnato ad aggiornare il sito Internet della parrocchia? O forse è la crisi globale che invita a risparmiare persino sull’acqua benedetta?
Mi domando intanto quale potrà essere il prossimo passo di questa tendenza. Battesimi collettivi nella vasca di qualche condomino con l’idromassaggio su modello di quelli fatti nel Giordano? Matrimoni di massa nel campetto oratoriale come quelli del reverendo Moon? Estreme unzioni per email con santino in attachment? Tutto all’insegna dell’efficientismo religioso su modello industriale: il massimo risultato con il minimo sforzo.
Si potrebbe anche mettere un Benedict-O-Matic all’ingresso delle parrocchie. Un distributore che, inserendo un’offerta, distribuisce il Bless Yourself Kit. Una pratica busta contenente una dose di acqua santa, un paramento in tessuto-non tessuto, una prece stampata in italiano, spagnolo per latinos, tagalog per filippini e arabo per i non pochi maroniti, più un santino a caso. Se ne preveda anche uno rarissimo, modello Pizzaballa, che faccia crescere la febbre tra i collezionisti.
Si capisce quindi che tutto il polverone sollevato su crocefissi, ore di religione e radici cristiane dell’Europa è solo vuota formalità. Alla resa dei conti ci troviamo di fronte una Chiesa che si allontana sempre di più dalle persone, arrivando a considerarle una massa condominiale da aspergere frettolosamente e non come individui con cui avere un dialogo sulla fede e su qualunque altro argomento che induca a porsi degli interrogativi. Si va sempre più verso una Chiesa dogmatica, distante e fredda.
C’era anche un altro motivo che mi ha spinto a donare una finta banconota al sacerdote locale. Ed era l’uso quasi fastidioso del termine famiglia nella lettera d’accompagnamento alla busta, come in ormai ogni altra comunicazione ecclesiastica. Le benedizioni collettive erano spacciate per benedizioni alle famiglie. L’intestazione della lettera recitava Carissime famiglie (dove sarebbe stato meglio un Carissimi fedeli). Tutto in linea con l’attuale tendenza teo-dem che diffonde un’idea di famiglia solida e sana che non esiste più, come dimostrano i casi della vita reale e gli scandali politico-sessuali.
Io sono uno solo e non sono una famiglia e come me chissà quanti altri cittadini saranno single, vedove, vedovi, divorziati, separati, sedotti e abbandonati... Non meritiamo dunque una benedizione? Non meritiamo di sentire quella che dovrebbe essere la parola affratellante del Cristo? Perfetto. Allora i benedicenti non meritano la mia offerta.
Buon Natale comunque. Con un augurio che vi invito a considerare come fatto singolarmente e non con un distratto cenno in portineria.
065 Monoparty
A 15 anni mi appassionai di letteratura romantica tedesca e i miei eroi erano quegli sfaccendati ragazzetti d’inizio Ottocento, figli di ricchi commercianti, che giocavano a fare i poveri, ma sovversivi. Esattamente come gli animatori degli attuali centri sociali. Avrei voluto essere come loro e passare le notti di luna pervaso da una angoscia indefinita e cosmica. Crescendo mi sono reso conto che l’angoscia non è mai indefinita. E il mio eroe è diventato allora quel ragazzetto costretto al turno di notte negli studi Mediaset proprio mentre tutti i suoi amici si stavano impasticcando in qualche discoteca. Era la notte del 31 dicembre. La sua angoscia nasceva dal timore che si rompesse un nastro e che il count down di Capodanno fosse sfasato rispetto a quello in diretta delle reti Rai. Perché lo sfavillante show mandato in onda per tutti i disgraziati che non ricevono inviti a cene di gala era stato registrato una settimana prima. Me l’aveva detto Orietta Berti. Erano tutti lì, un sabato pomeriggio, a fingere la stupida eccitazione del passaggio di consegne tra calendari, con fondoschiena di obaoba, tappi di spumante, baci di giuda.
Sarà stato grazie al duro addestramento presso la solipsistica romantische Schule di Heinrich Heine se oggi festeggio sansilvestro con i Monoparty.
Mi piacerebbe contattare un produttore di videogiochi e proporre una versione del Monoparty per Wii. Pensate che bello: fissi davanti al televisore, invece di guardare quei tristi simulacri d’allegria, si esegue una simulazione della festa di San Silvestro così come con quella console si simulano le attività sportive! Manovrando il controller, invece di fare le smashate a tennis, si potrebbe tentare l’apertura della bottiglia di champagne in perfetto sincronismo con l’orologio. Manomettendo il contatore di calorie si potrebbe verificare l’inutile aumento di peso dovuto ai cibi transgenici offerti nei cenoni a 120 euro pro capite. Usando il Balance Board invece di fingere il jogging, ci si potrebbe perdere nella trasgressione del trenino al ritmo di Disco Samba.
In effetti nei Monoparty, essendo da solo, ho sempre difficoltà nel fare il trenino. Allora attendo la mezzanotte in maniera alternativa: guardando Telemarket. L’idea di vivere un momento così epocale come l’azzeramento delle date seguendo le logorroiche trasmissioni della più atemporale delle emittenti mi affascina. È una esperienza romantica nel suo estraneamento.
A pochi giorni dal 31 dicembre mi interrogo su chi sarà il conduttore sacrificato quest’anno. Due anni fa toccò al Maestro Francesco Boni, quello che parla come i Teletubbies, ripetendo due volte i concetti. Quello che si rivolge a tutti dicendo amiiisci miei. Fu un capodanno molto umano. A mezzanotte chiamò a sé le emozionate centraliniste e insieme a loro fece gli auguri al pubblico.
L’anno scorso toccò al gelido Gianluca Gaudio, l’uomo dallo sguardo fisso e inquietante, colui che a qualunque immagine, da Picasso agli schemi elettrici, applica gli stessi termini: indagine freudiana, esperienza neoconcettuale, matericità postmoderna. A mezzanotte qualcuno dietro le telecamere forse si scambiava gli auguri, ma lui con i suoi occhi raggelanti richiamò tutti all’ordine e riprese a parlare di una crosta orrenda dicendo «matericità postmoderna della più profonda indagine freudiana in una esperienza neoconcettuale» come se non fosse Capodanno.
Due scuole di pensiero ben diverse, facilmente distinguibili dal modo di esprimersi. Se dicono «chiamate se volete rivedere l’opera» sono di indole umana, come Boni, così diretto. Se dicono «chiamate se volete rileggere l’opera» sono di indole meccanica, come Gaudio, che se la tira proprio tanto.
Mi domando, a chi toccherà questa volta? All’umano Alessandro Orlando che va matto per il caffè? O al meccanico Luca Tommasi con la sua insopportabile abitudine di parlare in francese?
So solo che a mezzanotte meno cinque, darò un senso al mio Monoparty e mi metterò sul divano a guardare Telemarket. Mentre voi sarete persi nei trenini.
A, e, i, o, u. Ipsilon.
L’anno che inizia sarà forse quello in cui passeremo definitivamente al digitale terrestre? Non sarebbe dovuto già essere il 2006? Probabilmente andremo ancora avanti in questo strip-tease dell’analogico, lento, estenuante... una regione alla volta, una provincia alla volta, con Fantozzi che, inginocchiato davanti al decoder implora: «Togliti le mutande...».
I nostri informatissimi connazionali, gli stessi che nel 2002 insultavano Romano Prodi da loro considerato l’avido inventore dell’euro, oggi insultano il governo che li costringe a svegliare uno dei loro neuroni fuori forma per sintonizzare il decoder.
In realtà il passaggio al digitale è un fenomeno paneuropeo. A quei campioni della geremiade basterebbe andare su YouTube e, invece di visionare per l’ennesima volta le bravate di liceali fan dello Zoo di 105, fare una ricerca con switch off.
Appariranno strani video, postati da tutto il continente, di trasmissioni televisive improvvisamente interrotte. Sono i momenti immortalati in cui un canale ha smesso di essere irradiato in via analogica per passare definitivamente al digitale. Una morte, insomma. L’unico at- timo fuggente di sacralità della nostra moderna era televisiva.
Un tempo, diciamo fino a trent’anni fa, la televisione aveva una sua precisa liturgia. Penso al cerimoniale con cui la vecchia televisione italiana di Stato iniziava i suoi programmi alle 17: un incipit eterno, reiterato, fatto di monoscopi con il fischio, monoscopi con musica da cocktail, sigla di nuvole con musica di Rossini, secondi infiniti di logo fisso e poi altra sigla della Tv dei Ragazzi. A seguire, palinsesti limitati nell’orario, rigidi nell’assegnazione dei ge-neri di intrattenimento a precisi giorni della settimana. Film al lunedì, quiz al giovedì, prosa al venerdì, varietà al sabato, calcio solo alla domenica. Telegiornali da seguire con timore, come lezioni di latino.
Alla fine, nel rispetto dell’epenalessi propria del rito, altre nuvole, con l’inquietante tromba del maestro Lupi e l’inequivocabile scritta Fine delle Trasmissioni.
La televisione odierna è continua, senza inizio e senza fine, con le sigle brevi, non memorabili. E invece ecco, inattesa, la Fine delle Trasmissioni definitiva, lo switch off, il distacco della spina, l’effetto neve che sarà eterno, canali analogici disertati come cascine abbandonate e invase dalle erbacce. Lo spettacolo prosegue sul digitale terrestre, i cui vantaggi decantati nei dépliant sono per me la fine di ogni possibile romanticismo catodico. Non solo quello della sacralità delle sigle, ma anche quello della limitata scelta di canali con cui sono nato. Ora promettono migliaia di canali. Ma quali? Il canale dei produttori di ceramiche. Quello degli appassionati di barche a vela. Quello dei cultori del fritto misto. Avvincente, vero?
Se con il DTT vorrete vedere qualcosa di valido dovrete premunirvi di una mazzetta di tessere a pagamento, grazie alle quali potrete vedere incontri di calcio del campionato ucraino e film talmente nuovi da essere già stati allegati in dvd a Panorama.
Promettono che con il DTT non ci saranno più inter- ferenze, immagini doppie, disturbi di ricezione. Se una emissione non è perfetta, il decoder, democraticamente, la ignora. Addio quindi a quei canali locali della provincia limitrofa che si vedevano dietro una continua nevicata, ma che si seguivano lo stesso perché conciliavano il sonno.
La loro immagine era annebbiata come quella dei quadri romantici di Tranquillo Cremona o di Silvestro Lega. Adesso ci tocca subire l’iperrealismo della perfetta definizione. Che noia.
Altro elemento molto pubblicizzato è l’interattività che lo spettatore può avere con la televisione digitale. Ancora una truffa. Io credevo avessero finalmente realizzato l’antico desiderio di mia nonna che di fronte ai personaggi che detestava, per esempio Alberto Lupo o Lucio Dalla, si lasciava andare a una sequela di insulti in dialetto e si aspettava anche una risposta. Nonnina cara, nemmeno con il digitale terrestre ti risponderanno. L’interattività non è che una serie di giochini, domandine, scritte che strisciano sullo schermo. Le tue proteste resteranno inascoltate.
Sto proprio diventando vecchio, vittima di una precoce arteriosclerosi tecnologica. Ripeto allora con Ungaretti: lasciatemi con le mie quattro capriole di fumo nel focolare. Anzi, nel televisore. Analogico.
067 Cazzo
Non vi sarete scandalizzati? È una parola che sentirete, e pronuncerete, chissà quante volte in un giorno. Certo, leggerla nello spazio del titolo magari può sorprendere. Vi sorprenderebbe ancora di più se sapeste che è un termine che non uso mai, non per stupida pruderie, ma perché possiedo un lessico abbastanza ampio e non ho quindi bisogno di farcire le mie frasi con il turpiloquio.
È un termine che si sente ovunque, sugli autobus e nei salotti delle contesse, persino in televisione, nei sempre meno divertenti monologhi di Paolo Rossi.
La diffusione mediatica della parolaccia non è cosa recente. Masolino d’Amico, in La commedia all’italiana, un libro fondamentale per fortuna ripubblicato recentemente da Il Saggiatore, racconta che negli anni Sessanta il maggiore contributo dato dall’inedito governo di centro-sinistra fu la liberalizzazione del turpiloquio nel cinema. Perché prima certe parole non si potevano dire in società e nei film. E, se scappavano, si era così poco abituati alla cosa che non le si afferrava nemmeno.
Racconta sempre d’Amico che ne I soliti ignoti a un certo punto un attore parla della “legge del menga”. Un critico capì “legge del MEC” e si congratulò con gli sceneggiatori per il riferimento all’attualità politica.
A metà di questi due estremi ci fu la celebre uscita di Cesare Zavattini che in una plumbea mattina dell’autunno 1976, conducendo un programma dal titolo Voi ed io, annunciò che avrebbe pronunciato un termine mai detto prima alla radio: cazzo.
Scoppiò uno scandalo nazionale inaudito, come potrebbe scoppiare oggi se allo Zoo di 105 qualcuno pronunciasse all’improvviso il termine pleonastico.
Manca ormai il senso dello scandalo. A metà anni Novanta anziane professoresse in pensione chiedevano ad alta voce in libreria Cazzi e canguri di Aldo Busi. E solo qualche pruriginoso dirigente Rai si spaventò di fronte ai 125 milioni di cazzate di Celentano, imponendo una ridicola censura delle zeta a un termine che di volgare non ha più alcunché.
Tutta questa galoppata nella Storia Recente del Cazzo Mediatico serve solo per sottolineare come nel 2010 c’è ancora qualche sprovveduto che, a corto di altri argomenti, tenta di stupire usando un termine noioso.
Tale Vasco Brondi, per esempio. Già musicista di nessun successo con lo pseudonimo Le luci della centrale elettrica, il Brondi è il solito stonato cantore dello “schifo di questa Italietta”, idolo di qualche tardoadolescente pluriripetente o di vecchi tossicodipendenti con l’hobby della poesia cialtrona, presenza fissa delle festicciole rifondarole dove non riesce a contrastare la concorrenza della salamella. Il Brondi gira con il suo pseudonimo scritto sul nastro adesivo e applicato alla chitarra. Evidentemente ignora che un certo Woodie Guthrie aveva scritto sulla sua chitarra un messaggio ben più potente, This machine kills fascists.
E ora, nel quadro del suo progetto di violenta iconoclastia antiborghese, ha pubblicato un inutile libretto, raccolta di post del suo blog (svengo per l’originalità!) dal titolo Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero. Notate il cazzo, messo lì per épater le bourgeois. Ci si sganascia vedendo che questo feroce libello esce per i tipi di una casa editrice davvero underground, Baldini e Castoldi. Quella che aveva pubblicato Va’ dove ti porta il cuore e oggi pubblica Faletti.
Che qualcuno in redazione fornisca informazioni storiche al povero Brondi. Che gli parli di Guthrie, di Masolino d’Amico, della Clerici e di Zavattini. E che di fronte a certi pezzi del suo libretto, scritti per colmo di irriverenza senza maiuscole, gli ricordi che il signor Nanni Balestrini, scrittore e rivoluzionario reale, l’aveva già fatto quarant’anni fa.
068 Tecnologia
Frase ormai scontata che si sente pronunciare troppo: la tecnologia ci ha cambiato la vita. Frase altrettanto scontata che non si sente pronunciare abbastanza: la tecnologia ci ha cambiato il cinema.
Non intendo quegli effetti cinematografici ormai così invadenti che viene voglia di sottoscrivere un nuovo manifesto Dogma 95 per non vedere più film girati nel ripostiglio delle scope con un solo attore intorno al quale poi si aggiungono duemila opliti.
Parlo proprio della tecnologia spicciola, quella dei telefoni cellulari per esempio, che oggi renderebbe impossibile la narrazione di certi film. Ci pensavo qualche sera fa mentre rivedevo per l’ennesima volta un film vecchio e delizioso di Fellini, Lo sceicco bianco. Più procedevo nella visione, più mi rendevo conto di come oggi una storia simile sarebbe impossibile. Cerco di spiegare perché, riassumendo brevemente la trama per chi non la conoscesse.
Lui è stupido, lei è più stupida di lui. Si sposano e vanno in viaggio di nozze a Roma.
Entrambi hanno in mente solo una cosa. Lui: far bella figura presso uno zio con entrature vaticane per diventare travet nel municipio del paesino natale. Lei: incontrare l’uomo che popola i suoi sogni, lo Sceicco Bianco, protagonista dei fotoromanzi che legge avidamente e che immagina come un essere straordinario.
Mentre lui ronfa in albergo, lei fa una scappata nella vicina redazione del fotoromanzo dove la direttrice, una svanita signora, l’accoglie benevolmente. La caricano quindi su un camion con gli sbracati protagonisti del fumetto, che hanno ben poco di romantico ed esotico, e la portano al mare. La ragazza è disperata: non sa come tornare a Roma, come avvertire il neomarito che intanto è preda dell’angoscia per la scomparsa della moglie. Trova solo una lettera inviata dallo Sceicco Bianco. Sono corna, ne è sicuro. Come raccontare il disonore al potente zio? Lei intanto scopre che lo Sceicco Bianco è un pavido burino picchiato da una moglie virago. Dopo molta pellicola in cui i due sposini non si trovano, finalmente avviene il miracolo, tutto si sistema pochi minuti prima di essere ricevuti dal Papa e il film finisce con il primo di tanti buffi cortei felliniani su musica circense.
Cosa sarebbe questo film se fosse stato girato oggi? Un’opera ancora più surreale. Quale coppia odierna andrebbe in viaggio di nozze nella Capitale, rischiando una misera figura sociale senza essere stata alle Maldive nello stesso albergo di Ignazio La Russa? Quale direttrice di giornale accoglierebbe benevolmente una lettrice, invece di respingerla con disprezzo, sempre ammesso che fosse in redazione e non a fare l’opinionista in un talk show? Fin qui comunque qualcosa si può narrare, ma ecco che con l’entrata in scena della tecnologia la storia finisce.
Svegliatosi dal suo sonno, al neomarito sarebbe bastato chiamare la neomoglie sul cellulare per sapere dov’era. O forse sarebbe stata lei a chiamare lui per dirgli che non sapeva dov’era finita e di fare in modo di venirla a prendere. Fine.
Anzi, lei avrebbe controllato la sua posizione grazie all’applicazione Mappe dell’iPhone e in pochi minuti avrebbe chiamato un taxi per farsi riportare a Roma. Fine.
E se proprio lei fosse stata irraggiungibile, a lui sarebbe bastato consultare Google con il proprio portatile dotato di chiavetta Internet per sapere chi fosse il misterioso Sceicco Bianco, trovare l’indirizzo della redazione e recuperare la moglie. Fine.
Anzi, il film forse non sarebbe mai nemmeno cominciato perché lei non avrebbe avuto bisogno di andare a scoprire chi fosse il suo eroe mediorientale. Avrebbe già saputo tutto di lui, essendo una frequentatrice di www.lo- sceiccobianco.it, dal cui forum avrebbe già saputo nome reale, stato civile e condizione burina.
Ma a rendere davvero impossibile oggi una storia come quella del film felliniano è il modo in cui sono cambiate le persone, non necessariamente in peggio. La tecnologia ci viene in aiuto solo se sappiamo usarla e forse proprio il dover imparare a utilizzare tutti gli apparecchi di cui ci circondiamo ci ha reso per fortuna meno sprovveduti e smarriti di quella coppia stucchevole di sposini. Che a metà del film verrebbe voglia di scuotere per le orecchie, dicendo: «Svegliaaa!».
Sono state cinque ore di assoluta delizia quelle che ho vissuto qualche notte fa guardandomi senza sosta i due DVD della Yamato Video con l’intero sceneggiato francese Belfagor. Un culto e allo stesso tempo un incubo per gli over trentacinque. A dire il vero era la prima volta che lo vedevo integralmente e non solo perché la RAI ai tempi ne censurò alcune scene (la versione sul DVD è completa). Ma anche perché quando fu trasmesso per la prima volta una genitrice intransigente me ne vietò la visione. Temeva ne sarei rimasto impressionato e forse le atmosfere cupe di quel bianco e nero parigino non sarebbero passate senza traccia nella mia piccola psiche.
Più di quarant’anni dopo non ho provato invece alcuna paura. Nemmeno un brivido. Ho raggiunto la camera da letto nella completa oscurità senza temere l’apparizione di Belfagor sul lavandino. E non perché la tensione dello sceneggiato si sia liquefatta negli anni. Ma solo perché oggi per me il terrore non è più notturno, ma mattutino: quello cui assisto al momento della colazione mentre su sette canali va in onda contemporaneamente e in loop la televendita di un prodotto dimagrante. I testimonial di questo ritrovato incutono in me un orrore superiore a quello di qualsiasi film pieno di schizzi di sangue in 3D.
Vania presenta una passerella ignobile. Disoccupati la cui filosofia di vita è riassumibile in concetti epocali come: «Sono dimagrito quaranta chili perché mi vergognavo di andare al mare». Non perché ero un infarturo e le mie arterie erano ripiene di colesterolo come cannoli siciliani, ma per una stolta vanità solare. Donnette che raccontano storie incredibili di fascismo estetico, cose da chiamare i vigili, avvenute in negozi chiaramente inesistenti: «Sono stata cacciata da un negozio dove mi hanno detto che avevano solo fino alla taglia 44. Oggi sono tornata e che soddisfazione aver sbalordito la commessa». Vecchie raggrinzite che esultano delle loro frequentazioni di malati di mente: «Oggi esco con persone che fino a ieri non mi volevano nella loro compagnia perché ero grassa». Ragazze che devono aver capito male cosa si intende per liberazione della donna: «Quando pesavo 90 chili stavo sempre in casa, adesso che ne peso 60 sono sempre fuori». Madre e figlia volgarissime che, in un montaggio frenetico, si mostrano mentre fanno shopping di abiti da peripatetica con cui vivono la loro nuova esistenza solare e poi eccole nello squallore della loro misera abitazione al sesto piano senza ascensore (ma adesso, con tutti quei chili in meno, saltano sulle rampe di scalini come faceva Fiona May in pista).
Tutte frasi che, sebbene le abbia sentite ripetere per decine di volte, riescono ancora a terrorizzarmi perché mi fanno pensare che quello è lo specchio del Paese Reale. Quelli sono i miei vicini di casa, i miei concittadini, i miei colleghi, le persone cui stringo la mano, quelle che hanno bevuto prima di me il caffè nella tazzina che mi porgono al bar. Belfagor, M il Mostro di Düsseldorf, Godzilla sono orrori unici: li fai fuori e hai risolto il problema. Questi sono un esercito, una massa di cretini convinti di essere sexy, simpatici, brillanti. Certi di saper vivere, illusi di essere come i famosi. Questi sono i veri cattivi maestri della televisione, non i giornalisti faziosi che nessuno ascolta, non i film violenti che si seguono distrattamente. Queste sono le meduse catodiche che con il loro sguardo allucinato non pietrificano, ma convincono tanti altri poveri di spirito come loro che la vita è tutta lì: nel consenso di una commessa arrogante di una boutique scadente.
Questo è il terrore vero. Vorrei registrare un dvd con simili personaggi e inviarlo a Carlo Lucarelli con un biglietto: «Paura, eh?»
070 Ariani
Mercoledì 27 gennaio, il mondo celebrava la Giornata della Memoria. Non apprezzo le iniziative che relegano in un giorno all’anno l’attenzione su un fatto, un caso, un pericolo. Ho già espresso il mio disprezzo per chi si ricorda dell’AIDS solo il 1 dicembre e per tutte le feste della donna, del nonno, del cane maltese. Ma la Giornata della Memoria ha un senso particolare, forse perché tra i miei crucci ci sono il non aver imparato a suonare il pianoforte e il non essere nato da famiglia ebraica.
Mercoledì 27 gennaio ho avuto una di quelle giornate che mi piacciono, in giro per la città sin dal mattino presto tra diverse redazioni, tra raccolte di incarichi e pubbliche relazioni. Durante i vari trasbordi in metropolitana ho letto un libro di Eli Wiesel del 1958, il famoso La notte. La lettura mi assorbiva a tal punto che quando scendevo dalla metro impiegavo qualche minuto per tornare alla realtà.
Mercoledì 27 gennaio sono arrivato a casa verso le ventuno. Nella casella della posta c’era la solita messe di volantini. Li ho letti velocemente prima di buttarli subito nel bidone bianco della differenziata, quello della carta. Ma qualcosa mi ha fatto raggelare. Un volantino molto colorato e pasticciato annunciava l’apertura nel paese confinante al mio di un ennesimo locale per aperitivi.
Mercoledì 27 gennaio è stata una giornata sprecata. L’ultraottantenne Eli Wiesel è venuto inutilmente in Italia a ricordare gli orrori vissuti da lui e da milioni di altri ebrei. Perché parliamo di memoria se molti non solo non hanno voglia di ricordare, ma non hanno nulla da ricordare perché nella loro testa c’è spazio solo per ignoranza e stupidità? Possibile che solo io abbia avuto un brivido nefasto leggendo quel “gestito da italiani”? Possibile che solo a me siano venuti in mente i cartelli messi davanti ai negozi gestiti da ariani che non permettevano l’ingresso agli ebrei o la disposizione delle leggi razziali del 1938 con cui si vietava agli ebrei la concessione di licenze per l’apertura dei negozi? Possibile che a nessuno sia venuto in mente l’apartheid o Cassius Clay al quale, dopo aver vinto le Olimpiadi a Roma, fu vietato in patria di provare una camicia perché era afro-americano e i clienti bianchi avrebbero avuto schifo a indossare dopo una camicia in cui era entrato per pochi secondi un nero?
Evidentemente sì. Evidentemente i miei concittadini e quelli del paese limitrofo non vedono l’ora di entrare in un locale all-white, senza cinesi o africani ai tavoli e al banco, senza egiziani che fanno la pizza con le stesse mani con cui, orrore!, hanno pregato Allah.
Mercoledì 27 gennaio mi sono bevuto la mia tazza di latte serale in preda all’indignazione che mi spingeva a scrivere mail scandalizzate a chiunque: dal sindaco all’ONU. Rileggevo quel volantino e intanto pensavo alla maniera in cui condensare tutta la mia rabbia in un comunicato di poche righe. Parlare della mia paura per una santa crociata contro i bar gestiti da cinesi, per una seconda Notte dei Cristalli diretta contro le vetrine di panifici condotti da arabi, per quanto maroniti.
A un certo punto, però, ho iniziato a sorridere, poi a ridacchiare e infine a ridere. Mi ero reso conto che quel volantino non era una minaccia, ma un grumo di imbecillità.
Chi si vantava di aprire un “locale gestito da italiani” non si preoccupava di applicare con coerenza questa italianità. Già una riga sotto usava un termine anglosassone come happy hour. E nel farlo ignorava di sicuro che il rito dell’aperitivo ammazzafegato è di derivazione spagnola. Sicuramente la clientela di questo covo di puristi etnici sarà la stessa che affolla appena può quei carri bestiame volanti che sono i low cost per Djerba, che compra solo auto straniere, che indossa capi taroccati prodotti in Cina, che ascolta musica latino-americana e si picca di essere esperta di sushi (che poi mangia con la forchetta dopo averlo condito con olio e sale).
Mercoledì 27 gennaio mi sono reso conto che il mondo forse non può tornare indietro, perché le sue diversità hanno un fascino cui è difficile sfuggire ed è più forte dei richiami razziali di tanti imbecilli che ancora girano, da Ahmadinejad ai baristi nazionalisti. Allora ho ridotto il volantino in pezzi piccolissimi, li ho buttati nel water e ho tirato l’acqua.
Vaghe stelle del format, io non credea / Trovarvi qui, in questo agosto oscuro / A ritemprarvi dal lavoro duro / In questo bar e non su spiaggia egea.
L’ottuso muscolato si sfacchina / D’in tra la folla per aprire un varco / Ad Amadeus che con una velina / Vuol fare l’happy hour dentro il parco.
Chi resta fuori intanto si tormenta / Di non sedere accanto a Michael Kenta / A Magda Gomez o ad Edoardo Costa.
Chi è dentro ostenta gioia e lo fa apposta / A farsi degli esclusi grande beffe / Bevendo insieme a Mascia del GF.
Questo è il secondo in una coppia di sonetti leopardiani dedicati a certa volgarità da Just Cavalli che composi nel 2005.
Sono passati meno di cinque anni eppure i nomi che contiene sono ormai oscuri. Kenta, Gomez, Mascia: corpi dimenticati in un carnaio che si rinnova mensilmente. La- sciamo perdere Costa. L’unico che resta ancora riconoscibile è quello di Amadeus, perché il conduttore ha la tipica resistenza dei mediocri.
Scegliendo il nome d’arte di Amadeus, Amedeo Sebastiani fece un’offesa, più che un omaggio, alla memoria di Mozart. Il quale nel giorno del Giudizio Universale ricorderà che il suo nome originale era Teophilus, così da non dover sedere accanto al nostro conduttore in attesa delle punizioni divine.
Condividendo un nome non si condivide la genialità, altrimenti io stesso sarei profondo nel pensiero come il Doctor Angelicus. Lo dimostra il fatto che a 34 anni Mozart compose il Così fan tutte. Mentre alla stessa età Amadeus, interpellato dal Corriere della Sera sul modo in cui trascorreva le sue serate, disse testualmente: «La sera vado all’Hollywood. Prima non mi facevano mai entrare, adesso sono loro che mi chiamano e mi fanno entrare prima degli altri!». Ognuno nella vita ha i propri obiettivi e non tutti devono per forza aspirare al Nobel.
In questi ultimi mesi Amadeus è entrato a far parte del tremendo circo di Michele Guardì dando alla già insostenibile trasmissione Mezzogiorno in famiglia quel gusto frizzante che ha un bicchiere di cocacola lasciato sotto il sole d’agosto per un paio d’ore. A volte un personaggio televisivo odioso, repellente, sgradevole è preferibile a uno inesistente. E Amadeus è inesistente. La sua figura artistica non acquisirebbe rilievo nemmeno se girasse un film in 3D. Bonolis si agita, Conti baudeggia, ma entrambi riempiono lo schermo. Amadeus parla per interi minuti, spiega, assilla i concorrenti, ma è come se il volume del televisore fosse abbassato. Sbaglia i tempi, fa battute che provocano il gelo persino tra i suoi colleghi, cerca di imitare i dialetti, ma gli esce sempre l’accento veneto.
Ci sono conduttori televisivi che sanno creare familiarità, come se fossero stati nostri compagni di scuola. Amadeus è come quei compagni di classe di cui ci si accorge solo a metà anno scolastico. E solo perché hanno indossato un maglione con ricamata una renna.
Questa imbarazzante sinossi mostra come Amadeus sia oggetto di un rimpallo continuo tra Rai e Mediaset, entrambe speranzose di non vederselo più tornare indietro.
Ma quello che più addolora il povero conduttore è dover lavorare a Roma, lontano dall’Hollywood in cui spadroneggiava, saltando la fila. Ora pare non superi più nemmeno la selezione all’ingresso da Giggi er Troione.
072 Savoia
Se solo in questi giorni non avessi la pressione bassa e quindi non fossi bradipizzato, farei circolare una petizione per rimandare i Savoia in esilio, definitivamente.
E se cercassero di tornare indietro, proporrei di cannoneggiare il loro fuoristrada. Il vero problema sarebbe: in quale nazione mandarli senza il rischio di rovinare i rapporti diplomatici? A me farebbe piacere vederli in Iran o in Corea del Nord o in qualche regione tropicale piagata dal virus del dengue.
Scrivo queste righe piene di speranza a poche ore dalla comparsa sul palco dell’Ariston del principe ereditario Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia. Non fatevi impressionare dal biglietto da visita: il giovanotto ha più nomi che neuroni. Per fortuna il nonno, Umberto II, si oppose a che il pargolo portasse anche il suo nome. Forse l’anziano re durato un solo mese presentiva ciò che il nipote sarebbe diventato e preferì prenderne le distanze. Eppure lo stesso Umberto, da piccolo, vestito da soldatino e diffuso su migliaia di cartoline, fu viscidamente usato per ridare popolarità all’immagine dei Savoia che Vittorio Emanuele III aveva fatto sbiadire.
Allo stesso modo in cui, un secolo dopo, il nipotino Emanuele eccetera si autopropone come nuovo simbolo positivo della dinastia, forse per far dimenticare l’anzianità traballante dei genitori.
Secondo l’Annuario della Nobiltà Italiana, Emanuele eccetera non ha alcun titolo nobiliare o dinastico, non essendo stato insignito alla nascita, sempre per volere del nonno Umberto II, dei titoli di Principe di Piemonte, né di Venezia, né di Napoli. Nemmeno come Secondo Estratto. Siamo in presenza di una nobilità mediatica, quindi, benché non fittizia come quella del conte Raffaello Tonon, che almeno non aspira al trono, accontentandosi di più modeste poltrone per artritici.
A infastidirmi è l’italianità troppo sottolineata di Emanuele eccetera. Ha il francese come prima lingua, ma anche la fissa di amare una patria che non gli appartiene e che non lo ama, benché lui creda di essere più italiano di Alberto Sordi.
Sulla copertina di una rarissima opera (Sognando l’Italia, scritta da Emanuele eccetera per la Gremese Editore) si leggeva: «Il lungo esilio non gli ha tolto la simpatia...». L’esule è chi è stato esiliato. Era il nonno Umberto II. O Dante. Emanuele Filiberto è nato a Ginevra, ha sempre vissuto in Svizzera e non ha mai messo piede oltre Chiasso prima che la legge costituzionale del 23 ottobre 2002 esaurisse gli effetti del primo e secondo comma della XIII disposizione transitoria della Costituzione: come può definirsi esule italiano?
La realtà è che i Savoia, che abbiamo stoltamente riaccolto, erano un po’ come gli albanesi, ma ricchi. Alla stregua degli shqiptar che impararono a conoscere l’Italia attraverso l’antenna parabolica, anche i tre Savoia avevano della nostra nazione una idea catodica di terza mano.
Emanuele eccetera reca in sé quindi i geni tersicorei del nonno, ma tra poche ore a Sanremo darà soddisfazione ai desideri intellettuali frustrati della nonna. I Savoia sono stati una dinastia che non ha mai espresso alcun artista. Nessun flautista dilettante come Federico II Hohenzollern, nessun poeta amatoriale come Francesco I di Francia.
Anzi, avversavano l’arte, preferendo dichiararsi una dinastia di soldati. Fra poche ore, Emanuele eccetera sovvertirà questa brutta abitudine e declamerà tra i fiori della Riviera una sua poesia, messa in musica da Pupo.
E va be’... non tutte le case reali possono permettersi Haydn.
073 Louvre
Grazie Simone Cristicchi. Grazie perché pare che, offesa dalla tua canzone, la première dame Carlà Brunì abbia rinunciato a fare l’ospite a Sanremo. Grazie perché ci hai evitato l’ennesimo cartonato messo su un palco già troppo pieno di manichini senza anima e senza musica. L’ennesima intervista sui segreti dell’Eliseo. Adesso diranno che sei un nemico della Francia, un misogallo come Vittorio Alfieri. Che superficialità. Io sono sempre stato convinto del contrario. Convinto che ci sia un programma artistico ben preciso dietro la tua creazione musicale.
Per me Simone compone i suoi brani con un foglio pentagrammato davanti e un compendio di storia dell’arte francese a lato. Ho avuto un primo sospetto nel tardo autunno 2005 quando tutte le radio passavano la dolorosa historia della studentessa universitaria che faceva seguito alla confessione di voler emulare Biagio Antonacci del singolo precedente.
Vorrei cantare come Biagio rappresenta la fase neoclassica di Cristicchi e può essere considerato come il corrispettivo musicale di un’opera qualsiasi di Jacques Louis David, magari il solito Giuramento degli Orazi (1784). Da una parte ci sono le statue dell’età classica e Biagio Antonacci, modello alto, di bellezza canonica, quasi aulico nelle impostazioni costruite dai maghi dell’immagine della sua casa discografica, quelli che sono il corrispettivo moderno dei forgiatori di miti classici. Dall’altra ci sono David che si ispira alle statue antiche e Cristicchi che studia il modello classico nei video di Antonacci. Dice Simone: «Vorrei ve- stire come Biagio Antonacci» e vuole così indossare abiti non suoi, proprio come le donne fatali della Rivoluzione erano rivestite di improbabili pepli da David.
Esattamente come nella storia dell’arte francese, alla fase neoclassica Cristicchi fa seguire la fase realista con Studentessa universitaria. La crudezza descrittiva della vita stentata di una ragazza tra diacce stanze in condivisione in cui si nutre di reiterate paste con il tonno pare tracciata con lo stesso pennello accusatorio con cui Honoré Daumier dipinse Il vagone di terza classe (1862). Il vagone ha lo stesso squallore della camera condivisa, il cibo nel cesto della donna in primo piano avrà lo stesso non-sapore della pasta scotta con tonno del discount. Intanto davanti agli atenei milanesi si spargono risme infinite di volantini che inneggiano alla favolosa vita notturna degli universitari cui sono dedicate one-night in discoteche cool. È un’immagine falsa, come falsa era l’immagine della Parigi dandystica diffusa da Constantin Guys nei suoi quadri ammirati da Baudelaire. E contro questa falsità si scagliano all’unisono Cristicchi e Daumier.
La cosa potrebbe sembrare terminata qui, nei limiti di un parallelo fortuito. Invece Simone è andato avanti e quando a Sanremo si presentò, e vinse, con il suo universo di follia cantato in Ti regalerò una rosa mi alzai di scatto e gridai un nome: «Géricault!», sbalordendo gli amanti della melodia festivaliera che mi circondavano.
Ormai ero certo: Cristicchi non operava a caso. Sul comodino doveva avere sicuramente l’Argan. E dopo il Neoclassico e il Realismo non si attendeva che l’Impressionismo. Che arrivò puntuale: nel cd di Cristicchi Dall’altra parte del cancello compare un brano intitolato Monet. Ormai il gioco di Simone era svelato: ripercorrere le tappe artistiche della patria della grandeur. E ora eccolo confermare questo suo parallelismo. Il suo nuovo disco si chiama Grand Hôtel Cristicchi e nelle foto pare prendere in giro le immagini che appaiono nella serie di cd ultrasofisticati del parigino Hôtel Costes, realizzati dal suo resident dj Stéphane Pompougnac. È iniziata quindi la fase nouveau réalisme, corrente nata negli anni Sessanta intorno al critico Pierre Restany e ad artisti come Arman, Christo, Tinguely. Il Nouveau Réalisme, cito, prende «materiali desunti dalla realtà, anche quella più banale, anche rifiuti, che vengono raccolti per esempio in sculture tridimensionali». Nemmeno a farlo apposta il nuovo cd si conclude con un pezzo chiamato Il cimitero degli elettrodomestici. E vengono in mente quelle sculture di vecchi televisori abbandonati nelle discariche. Simone: un genio. Meno male che c’è Cristicchi.
074 Bossa
Se il Frecciarossa procede a 250 km/h, pieno di persone che riassumono, urlando ai cellulari, i fallimenti di una giornata tra ministeri romani (come Mastroianni, da telefono fisso, nell’ultimo episodio di Ieri, oggi, domani), se intorno rimbalzano le suonerie più stupide che producono un drammatico contrasto con la serietà di quella folla in cravatta e tailleur che compulsa fogli pieni di tabelle... Insomma, se avete intorno tutto questo difficilmente potrete essere disturbati dal glitch che sto ascoltando con gli auricolari a basso volume, a tre file di sedili da voi.
Lui, invece, si è alzato, si è avvicinato e mi ha detto che la musica lo disturbava. L’ho subito riconosciuto: aveva l’aspetto tremolante e sudaticcio, ma il superudito lo aveva tradito. Era Superman.
Pare strano, ma esiste gente che non ama la musica e cerca di filtrare ogni accenno eufonico nel magma cacofonico che essi stessi creano. Fellini era uno di questi animi misomelodici che, a dispetto di Nino Rota, viveva in un universo musicale banale.
Sul treno, guardando in faccia Clark Kent mentre aspettava che spegnessi il mio lettore, mi sentivo invece Visconti, Wenders, Tarantino, Kubrick... Uno di quei registi per cui Erato è la principale ispiratrice. Mi sono alzato, ho raccolto le mie cose e ho detto a Superman che non intendevo condividere nemmeno un vagone di treno con un essere che non ama la musica.
Dopo, occupando un nuovo sedile, pensavo a come si è abbassato il livello medio nella fruizione della musica. Colpa della scuola che l’ha abolita come materia. Eppure era uno dei momenti più belli. Andavamo in un’auletta apposita dove cantavamo accompagnati al piano da una maestra con gli occhiali di strass (anni dopo ho scoperto che era la madre di Enrico Ruggeri).
Colpa anche degli spot pubblicitari che non creano più propri jingle che poi si sedimentano nelle nostre orecchie. I pubblicitari hanno preso in parola Kubrick quando diceva: «Per quanto i compositori di colonne sonore possano essere bravi, non saranno mai un Beethoven, un Mozart o un Brahms. Perché usare una colonna sonora discreta quando c’è dell’ottima musica disponibile dal nostro passato più recente». Purtroppo negli spot le scelte cadono su Lady Gaga e il risultato non è Barry Lindon.
E infine, soprattutto, la colpa è dello scadimento delle colonne sonore. Il peggio del pop caciarone nei cinepanettoni. Lo stile Virzì: una vecchia canzone rifatta che ispira storielle nostalgiche o la scelta, dichiaratamente nepotista, del gruppetto dalle canzoncine smorte (gli indigesti Ovosodo). O la rumoristica: colonne sonore roboanti, con orchestre mahleriane, cori apocalittici, esplosioni. Insomma, il mondo di Hans Zimmer, l’uomo che pare aver usato la stessa partitura per tutto, dal Gladiatore al Codice Da Vinci, con il solo scopo di dare un senso ai soldi che avete speso per il nuovo cinque più uno.
Ho nostalgia di Piero Umiliani, di Piero Piccioni.
Invece quella che credevo una cedrata dolciastra si è rivelata al palato un Recioto di Soave. Nella Arnesano cogli sentori di Piccioni, profumi di Umiliani e un retrogusto di Morricone. Un disco soffuso di bossa, melodie tratte da inesistenti film degli anni Settanta, quelli con la Bolkan, dal design pervasivo e ancora attuale. Brani che ti riconciliano con la musica, con il cinema e persino con chi condivide con te un vagone di treno che viaggia a 250 km/h. E ti sembra di essere Alberto Sordi che sta per atterrare in Africa, a New York, a Londra e guarda meravigliato il nuovo mondo dal finestrino mentre Piero Piccioni lo avvolge con la sua bossa nova.
075 Panini
A Sarajevo, il 28 giugno del 1914, tale Gavrilo Princip uccise a colpi di pistola l’arciduca austro-ungarico Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia. Un fatto tragico che fu scintilla della Prima Guerra Mondiale. Altri tempi. Oggi il mondo crede a quello che dicono i filosofi: viviamo anni deboli e liquidi. Tutto si svolge su scala minore benché sotto i riflettori accecanti di un eccessivo interesse mediatico. Un esempio: probabilmente il panorama politico italiano cambierà ancora una volta per colpa di un panino.
Che strana la vita. John Montagu, quarto conte di Sandwich, era così impegnato e legato al lavoro, da aver inventato verso il 1750 quella cosa che da lui prende il nome, il sandwich, ossia il panino, in modo da non dover abbandonare la scrivania (e non il tavolo da gioco come vuole la leggenda) neppure per recarsi a pranzo.
Alfredo Milioni, fino a qualche giorno fa oscuro presidente del XIX Municipio di Roma e oggi capro espiatorio di un pasticciaccio burocratico, ha fatto proprio il contrario. Dimentico dell’insegnamento di Lord Sandwich, il Milioni ha abbandonato la scrivania, intesa come obbligo professionale, ed è andato a mangiarsi un panino. Con tutta la calma e la pacatezza capitoline, lo vedo mentre scende al bar, si gode il poco sole che illumina queste piovose giornate romane, ordina un panino “porchetta, crauti e peperoni” (roba leggera, l’attende una giornata di lavoro impegnativa) e inizia a discutere amabilmente di Napoli-Roma con altri avventori calciofili del bar. Tornano in quei momenti le abitudini tranquille e i gesti lenti del vecchio conducente di mezzi pubblici dell’ATAC, quale Milioni era prima di darsi alla politica. Quando finalmente Alfredo si decide a consegnare all’ufficio competente la lista del PDL, piena di ditate unte di porchetta, è ahimè troppo tardi!
Pare che ora Berlusconi voglia macellarlo e farsene un panino accompagnato con crauti e peperoni.
Una bella storia, che dimostra come si arriva alla (in)fam(i)a nazionale partendo da un ruolo secondario, da semplice figurina (Panini).
Credo di aver visto abbastanza film della vecchia commedia all’italiana, quella pura, prepasoliniana, da poter vedere in tutto questo caso un bel soggetto. Titolo: Il panino, regia Dino Risi. Protagonisti: Alberto Sordi nella parte di Alfredo Milioni. Franca Valeri nella parte della Polverini. Aldo Fabrizi in quella del barista che fa perdere tempo al Milioni con una discussione infinita su un rigore negato. Tina Pica in quella dell’inflessibile impiegata che rifiuta la lista per decorrenza dei termini. Franco Fabrizi in quella di un Gianfranco Fini furioso. Musiche di Piero Piccioni e Samba do Paninão diventerà un piccolo classico.
In fondo la cosa già è stata fatta. Nel film Il vedovo il piano con cui Alberto Sordi intende uccidere la moglie Franca Valeri viene mandato all’aria dal posapianismo dello zio (ex tassista romano, quindi una quasi parentela con la precedente professione del Milioni). Alberto prepara un piano preciso al secondo. Lo zio manda tutto all’aria perché ritarda nel fare una telefonata. Quando viene sollecitato da Sordi, lo zio dice: «Faccio n’ tempo a piglià n’cognacchino?». Finisce che il meccanismo si inceppa e Alberto muore al posto della moglie.
Qui l’esito non è così funesto, ma ci si stupisce nel vedere il perfetto meccanismo politico berlusconiano, la vera gioiosa macchina da guerra, inceppato dalla briciola di un panino.
È tutto un problema di priorità. Il piacere (panino) viene prima del dovere (lista). La cosa minima vince sulla massima. Se dovessi raccontare tutte le umiliazioni subite fino a oggi da parte di persone che mi accusano di non occuparmi di cose più importanti riempirei un elenco del telefono. Eppure gli interessi della gente non mi pare vertano su temi escatologici. Oggi gli articoli più letti del sito corriere.it riguardavano la PlayStation, la fiction della Capotondi e gli esclusi dal Grande Fratello. Nonostante la cronaca presentasse gli strascichi di una frode miliardaria e i morti di un terremoto devastante. Cose gravi, ma poco allettanti, noiose come il dover consegnare una lista per tempo. Poco tentatrici. Come diceva Oscar Wilde, «So resistere a tutto, tranne ai panini».
076 Londra
Gentili abitanti di Londra.
Vi scrivo per chiedervi umilmente scusa se da ormai parecchi anni la vostra città è invasa da troppi miei connazionali. Vi sarete certamente accorti di loro: urlano, si comportano male, parlano un inglese inferiore al pidgin (anche se, quando tornano qui, si credono bilingui). Ciò di cui non vi sarete accorti è però che questi elementi sono di nazionalità italiana. Li confondete spesso con turchi, cingalesi, maghrebini. Anche se in realtà non c’è alcuna somiglianza somatica con quei popoli. Ma voi siete fatti così: vi credete ancora figli di quella Britannia isolata e altezzosa che vi porta a non apprendere altra lingua oltre alla vostra e a con- siderare gli stranieri una massa indistinguibile e rozza. Ricordate quella vostra odiosa connazionale in quel detestabile filmetto, Camera con vista? Girava per Firenze e si lamentava di come la città fosse sporca. Londra invece non è sporca. È lurida. Eppure meta di troppi giovani italiani che vi si trasferiscono in massa, credendo di trovarvi chissà cosa.
Signori abitanti di Londra, fate attenzione. Si tratta di esseri molto pericolosi. Sono armati. Non di pistole o esplosivi, ma dell’arma più nociva: la stupidità. Solo degli stupidi, infatti, possono pensare di abbandonare il selvaggio borgo natio per recarsi in una capitale estera continuando a comportarsi da selvaggi.
Ne ho visti tanti ormai seguire il solito triste cammino. L’ultima in ordine di tempo si chiama Veronica. Quasi trentenne. Un curriculum lavorativo disastroso, non per colpa della società che crea precari sottopagati e bla bla bla, ma solo per colpa sua: non ha alcuna preparazione, non sa cosa significhi impegnarsi. Veronica è nata a Foggia. Ha tentato la carta universitaria bolognese, ma al sesto anno fuori corso ha deciso di compilare il modulo di rinuncia agli studi e di trasferirsi a Milano, presso una ex compagna delle elementari che vi conduce un’esistenza pulciosa. Due mesi e una trentina di lavoretti finiti male dopo, Veronica mi disse che i ritmi di Milano erano disumani per lei, povera cara, costretta ad alzarsi alle sette del mattino e a rinunciare a cenare dopo l’una di notte.
Presto se ne sarebbe andata all’estero, anche perché era stanca di una italietta televisiva e berlusconiana, dove il popolo si faceva abbindolare dal Grande Fratello. Pensava ad Amsterdam. Le dissi che sbagliava, perché il Grande Fratello era proprio una creazione olandese. Allora Ber-lino. Le dissi che i tedeschi non si alzano a mezzogiorno e non mangiano cozze in riva al mare. Londra? Perfetto, le dissi. Very cool. Lasciò Milano dopo un paio di giorni, non senza avermi detto che ero proprio un vecchio a voler restare qui, preda dei governi delle destre. Non le dissi che preferivo essere vecchio, piuttosto che vigliacco. Come lei e come tutti quei conigli che vanno magari a New York, foraggiati dai papà, e da dove lanciano proclami contro un governo che in realtà non li dovrebbe più rappresentare. Chi crede di avere un nemico, cerca di combatterlo. La fuga non è una lotta, ma una resa. Sebbene banali, questi erano concetti troppo ardui per la testolina di Veronica.
Nella vostra città la ragazza trovò una sistemazione in un trilocale, insieme ad altri dieci foggiani, ad Alperton, una sorta di distaccamento indiano, su cui grava perennemente l’odore del curry. Dopo una settimana di party continui, urla ed entusiasmo, ormai oggetto del disprezzo anche dei più miserabili emigrati pakistani, Veronica mi scrisse che non riusciva a trovare della pasta decente nei discount inglesi. Ma come, risposi, la pasta... questo simbolo dell’Italietta! Pensavo vivessi di haggis e Yorkshire puddings! Non sapeva cosa fossero. Sapeva solo una cosa: voleva tornare a casa.
Ecco il punto, signori londinesi. Per noi è una gioia sbarazzarci di simili individui. L’unico nostro timore è vederli tornare indietro. Per questo vi scrivo: per proporvi un patto. A nome della nazione, se vi tenete Veronica possiamo darvi in cambio un altro paio di allenatori per le vostre squadre di calcio. Ci aggiungiamo anche la promessa di acquistare tutti i dischi dei peggiori gruppetti pop che il vostro genio musicale saprà creare in futuro. E, mi voglio rovinare, ci metto anche la promessa più difficile da onorare: se vi tenete Veronica, noi ci terremo Victoria Cabello per almeno altri tre anni.
Thank You.
077 Filippo
Filippo stende la mappa della città, guarda sconsolato quel cimitero di croci tracciate con il pennarello nero. Poi, con calma, segna un’altra X quasi ai bordi della carta, in piena periferia. Ecco un’altra edicola in cui non potrà più tornare perché ha appena litigato con la proprietaria. Anche questa volta è andata male. È sceso al capolinea della metropolitana, ha visto in lontananza una edicola isolata. Si è avvicinato, ha cercato FilmTv e poi ha dato 90 centesimi all’edicolante.
«Sarebbe un euro e ottanta», ha precisato la signora. «Un euro e ottanta per il giornale intero. A me invece interessa solo la parte Film. Quella TV non la voglio. Quindi non la pago. Sa, io non guardo la televisione. Anzi non ce l’ho nemmeno».
L’edicolante, invece, la tv l’ha sempre guardata e ha iniziato a insospettirsi: vuoi vedere che sono quelli di Scherzi a parte? Anzi, siccome la signora ha la sua bella età, in un primo momento ha pensato al più vetusto Specchio segreto di Nanni Loy. Invece Filippo faceva sul serio: «Facciamo così: strappo le pagine che parlano di televisione e gliele lascio. Proprio non le voglio vedere».
La reazione della donna è stata la stessa che il povero Filippo ha già sperimentato in tutte le altre edicole della città, quelle cancellate dalle crocette. Paura di trovarsi di fronte a uno squilibrato, grida, minacce di chiamare i Carabinieri, a volte inseguimenti e alla fine la resa: la rivista torna al proprio posto e lui si allontana di fretta.
Filippo è arrogante, ignorante e schizoide. Filippo mi disprezza perché ogni tanto lavoro per la televisione e questo basta a dequalificarmi. Spesso mi insulta per questo motivo. Soprattutto ultimamente, quando è venuto a sapere del mio coinvolgimento nello show di un noto cantante napoletano. Mi ha scritto mail minacciose al proposito. Ciò non evita che poi mi chiami nei momenti meno opportuni per propormi un suo progetto televisivo. Come quello che mi ha spedito un mese fa, impressionante: prevedeva la messa in onda in prima serata di uno slam poetry con protagonista proprio lui, Filippo, agguerrito poeta antigovernativo di sera e professore di lettere alle medie di giorno.
Filippo vorrebbe chiudere tutte le televisioni o per lo meno Retequattro. Non gli interessa sapere che migliaia di persone resterebbero disoccupate. Dice che è come il caso dei produttori di acqua minerale in bottiglia: i lavoratori posso ricollocarsi al di fuori di queste industrie dannose per l’ambiente e per l’intelligenza umana. E poi dobbiamo ripensare le strutture organizzative dell’occupazione, non è necessario avere uno stipendio, si può vivere di poco, di baratti. Di notte Filippo mi chiama implorando un qualunque impiego come redattore televisivo, perché evidentemente le vendite del suo romanzo dalla tematica antagonista non gli garantiscono la sussistenza.
Tre giorni fa Filippo ha riempito la sua paginetta di Facebook con commenti scandalizzati sull’ospitata di Paolo Giordano, già Premio Strega, in un programma di Maria De Filippi. Letteratura e televisione sono due riserve indiane ben separate, non possono incontrarsi! Con buona pace di Mario Soldati o Cesare Zavattini.
Due giorni fa Filippo si apprestava a scendere in piazza contro la censura dei talk show in periodo elettorale. Aveva già manifestato contro gli editti di Sofia, contro le concentrazioni delle emittenti nelle stesse mani, contro la chiusura del programma di Sabina Guzzanti. «Non capisco perché a te interessino queste cose», gli ho detto. Ha risposto che lui va in piazza per difendere la democrazia, non la televisione (che, ripeto, non possiede).
L’altro giorno Filippo ha dato il meglio di sé e, fermi in coda nella sua auto, mi ha espresso tutto il proprio raccapriccio per i personaggi del Grande Fratello appena concluso. Li conosceva tutti, per nome, carattere, conformazione fisica. Ancora prima che glielo chiedessi, mi ha detto che li vede quando va a casa di sua madre. Già, perché Filippo non possiede il televisore, ma nemmeno la cucina, la lavatrice, il ferro da stiro. Anche il frigorifero funziona un po’ male. Utilizza allora la madre come Distaccamento Elettrodomestici. E mentre è da lei e aspetta che sia pronto il risotto, che la biancheria termini di essere centrifugata e che la povera genitrice finisca di dare l’appretto alle camicie usate durante i consigli di classe che cosa può mai fare per ingannare il tempo? Guarda la televisione...
078 Arbasino
Il cruscotto dell’auto mi comunica che è sabato come se già il silenzio del telefono non me lo ricordasse continuamente. Sono le ventuno e ci sono undici gradi. Sono appena uscito dalla lavanderia automatica con un carico di biancheria e ora torno a casa mentre il mondo si appresta a uscire per immolarsi sugli altari che le pizzerie elevano ai carboidrati. Mentre aspettavo che passassero i sessanta minuti del lavaggio, ho finito di leggere L’ingegnere in blu, l’adelphino che Alberto Arbasino ha dedicato a Carlo Emilio Gadda.
Non è facile leggere Arbasino. È fantastico, io lo ammiro in modo incondizionato. Non vorrei nemmeno osare parlarne, per di più in un momento storico in cui tutti, aprendo un account su Anobii, si credono critici letterari. In cui persino Marina Ripa di Meana, che finora conoscevamo solo come nobildonna, ecologista e stilista, si muta in letterata e urla impunita, in uno squallido salotto televisivo del mattino, che Aldo Busi è uno scrittore mediocre, imitatore di Arbasino.
Se lo fa lei, anche io posso esprimere un giudizio letterario. Allora dico che spesso la scrittura di Arbasino mi sembra fatta di appunti presi per ricordare a se stesso cose che solo lui ha vissuto e alle quali ha dato nomi segreti e sempre mutevoli. A volte le sue frasi, dopo un soggetto e un innocente aggettivo, si gonfiano di nomi, soprannomi, richiami, apposizioni, titoli nobiliari e opere. Alla fine di questa messe di incisi, con una struttura linguistica quasi germanica, mi trovo di fronte un verbo, ma non riesco più a collegare l’azione a colui che l’ha compiuta. Quindi ricomincio il paragrafo, pazientemente, tenendo fermo il soggetto con un occhio e andando a cercare il verbo con l’altro. Proprio come faccio quando sono alle prese con certa letteratura tecnica in tedesco in cui, in un’orgia di subordinate, si descrive il funzionamento di una pressa. Quegli opuscoli sono più attanaglianti di qualsiasi giallo. Immagino il tecnico che per righe e righe resta immobile, le mani sollevate di fronte alla presa che ruggisce, in attesa di arrivare in fondo alla frase e scoprire finalmente qual è l’azione che il verbo gli impone. Quando lo scopre è troppo tardi e la macchina ha preso il sopravvento sull’uomo.
Per leggere quegli opuscoli, così come per leggere librini piccoli come gli adelphini arbasiniani (anche Dall’Ellade a Bisanzio, di un paio d’anni fa) impiego il doppio del tempo che richiederebbe la loro scarna foliazione. E ogni volta scopro che al massimo potrei essere protagonista dell’opuscolo: io solo con una pressa, una lavatrice, un computer, una radio davanti e basta. Il mondo ipersociale di Arbasino mi è invece precluso.
È un mondo descritto nei dettagli, in cui tutti conoscevano tutti e tutti erano bravissimi e famosi, sempre impegnati in cene, incontri, tè, dibattiti, convegni, serate e soirées, prime teatrali, viaggi nei luoghi più remoti del mondo. Anche in questo libro su Gadda tutto è così.
In Arbasino non c’è mai un richiamo alla quotidianità, alle necessità del lavoro. In Arbasino ci si nutre, non si mangia. A volte ci si mette a tavola solo per il gusto di sedersi con editori potenti e scrittori premiati, non certo per ordinare del cibo. E lo si fa in celebri ristoranti romani in cui oggi non si può nemmeno accedere se non si fa parte di quel milieu volgarissimo e cotonato che poi finisce nel Cafonal di Roberto d’Agostino.
Con Arbasino si cambia città a ogni paragrafo e sono treni, aerei, navi da crociera, risciò. Mai metropolitane, littorine. Esotismo e lusso, una vita che si srotola tra aggettivi baudelairiani. Senza mai uno sbadiglio, una giornata di pioggia, un sabato come questi che trascorro io, senza un solo squillo di telefono.
Mentre torno a casa dalla lavanderia mi domando se gli altri che fanno il mio lavoro, i coetanei o i più giovani, hanno in questo istante un’esistenza da société arbasiniana o se sono solo io a galleggiare isolato e ignorato in un angolo del mondo, dietro piazzale Corvetto.
Ci sono cose che mi piacciono, per esempio il miele. Cose che mi lasciano indifferente, per esempio i prodotti di tecnologia spicciola in offerta al Lidl. E cose che detesto. Il calcio.
Io vorrei avere un sereno distacco zen ogni volta che in video appare Giacomo Crosa, ma proprio non ci riesco e appena compare il suo doppiopetto spicco salti più agili di quelli che compiva lui, avventandomi sul telecomando.
Un tempo era tutto più facile. L’incubo aveva orari ben precisi. La domenica sera, quando mio padre riempiva la stanza di fumo e della sigla di Novantesimo Minuto. Il lunedì mattina, con le interminabili discussioni dei compagni di scuola. Poi tutto scemava, pur continuando a vivere in un borbottio di nomi, discussioni, scambi di figurine, pronostici. Ma era un brusio lontano.
Oggi la mia vita è peggiorata. Il calcio permea l’intera settimana, lo trovi a qualsiasi ora su qualunque canale. Seri padri di famiglia, miei vicini di casa, organizzano rumorosi posticipo-party in cui accolgono decine di amici vestiti da coniglioni con le orecchie dipinte nei colori sociali.
«Se non ti piace il calcio, cambia canale», potreste dire. Mica facile. Il pallone rotola su ogni frequenza. Siete su Radio Uno Rai e volete evitare la telecronaca di Italia-Rwanda Burundi? Passate su Radio Due e trovate la stessa partita spiritosamente commentata dalla Gialappa’s. Viene voglia di farsi rimborsare i soldi del canone.
Il peggio comunque è sulle emittenti trans-ottane. Spiego: un codice mai dichiarato ha fatto sì che assegnassimo le emittenti ai canali dei nostri televisori in base al loro numero (tra Canale 5 e La 7 resta un vuoto in cui si piazza Italia 1, ormai da molti definito il 6).
Chiunque si avventuri dall’8 in poi lo fa a proprio rischio: è il paradiso della teratologia televisiva. Le emittenti più piccole, quelle trans-ottane, hanno da tempo rinunciato a produrre varietà e fiction e nel loro ciclo continuo di venditori l’unica isola autoprodotta è quella dei programmi di commento calcistico.
Non servono molti soldi, sono trasmissioni fatte assolutamente con il nulla: senza immagini, senza inviati, senza moviola. Per realizzare I campioni parlano con noi su Tele Noventa Color International basta una telecamera fissa puntata contro due divanetti recuperati in qualche discarica e sui quali si infervorano un oste, un cronista locale, tre tifosi amici dell’oste e la caposquadra delle majorettes locali, emulativamente scosciata e messa a s dere su uno sgabello (portato dall’oste).
Si parla per due, tre ore. Solo la majorette resta silente e viene usata per lanciare la pubblicità. Non ci sono limiti al tempo, alla follia, alla logorrea. Gli ospiti si accalorano, si accavallano. La comprensione, già difficile, peggiora quando, dopo la prima mezz’ora, ci si tolgono le giacche, si scivola definitivamente nel dialetto e volano i primi insulti.
Nel corso degli anni la televisione minore calcistica ha conosciuto un’impressionante deriva. Un tempo i programmi dedicati alle squadre locali del girone parrocchiale si permettevano il lusso di avere ospite in studio l’intera squadra del Perdasdefogu o persino la telecronaca registrata, incomprensibile per montaggio e dizione, dell’incontro Poviglio-Castelnuovo di Sotto, con quindici spettatori, nessuno pagante, sparsi lungo i bordi del campo che non ha tribune.
Oggi succede una cosa che non so spiegarmi. Due o tre personaggi fissano uno schermo che manda in onda un incontro di calcio diffuso dalle pay tv e lo commentano. E il pubblico a casa, fatto di quei poveri disperati che non possono permettersi un abbonamento, vive questo godimento indiretto. Come un affamato Totò che guarda i ricchi mangiare. Come vedere un film porno, anzi di più: come dedicarsi al voyeurismo, lasciando che sia qualcun altro a spiare dal buco della serratura e a farcene un dettagliato resoconto. D’altronde, chi s’accontenta gode.
Lo dicono anche alla Rai, dove un tempo lusingavano lo spettatore offrendogli a raffica tutte le reti domenicali. Mentre oggi sono costretti a trasmettere solo una sintesi di Poviglio-Castelnuovo di Sotto, dopo averne strappato i diritti a Tele Gattatico con un’asta giocata a colpi di banconote da dieci euro.
080 Italia
Sto per scrivere una breve espressione che farà scandalizzare qualcuno più di una bestemmia pronunciata all’improvviso in televisione: viva l’Italia.
È una frase retorica. Sa di noiose cerimonie con il sindaco in fascia. Di vecchie maestre che narrano l’episodio dei fratelli Bandiera. Per tantissimi poi usare questa espressione equivale a dichiarare una precisa tendenza fascista. Uno dei tanti stolti complessi nati negli anni Settanta e che hanno generato incomprensibili diktat: non associarti al tricolore, non essere fiero della tua nazionalità, non apprezzare nulla perché tutto al mondo fa schifo, in particolare se di produzione nazionale.
La cosa ha attecchito soprattutto tra gli intellettuali. Ma anche la parte non intellettuale della popolazione, al di fuori degli stadi mondiali, non ama essere patriota né nazionalista perché non è cool. Invece Kate Moss che pubblicizza i cosmetici contorcendosi nella Union Jack lo è.
Risultato di questa ottusa filosofia comportamentale: della bandiera, dell’inno, dell’idea di nazione si è impossessata solo una parte politica. Quella che nel termine Patria non vede l’appartenenza a un popolo che condivide storia, territorio e lingua, ma solo l’oggetto di mezzo nell’ipocrita triade che si completa con Dio e famiglia.
Dovremmo riprenderci tutti il concetto di Patria. O vogliamo lasciarlo alle burlette di Pupo ed Emanuele Filiberto? Proprio per evitare simili appropriazioni indebite, da un po’ di tempo mi sto esercitando a diventare un piccolo patriota. Niente militarismi, martiri o discorsi tronfi. Solo piccole azioni.
Uno. Da qualche anno sono iscritto al FAI, fino dove mi è possibile visito i beni protetti e recuperati dal Fondo e ultimamente ho anche chiesto di diventare collaboratore volontario per la nuova sezione di Milano Sud-Est.
Due. Mi sono convinto che l’inno nazionale non è quel tarazum che in versione per banda fa da sottofondo alle facce attonite dei calciatori, ma è un’infuocata cabaletta quasi verdiana come quella che ho ascoltato una volta alla Scala prima di un concerto.
Tre. Cerco di parlare un italiano corretto. Mi impegno a non limitarmi a 500 vocaboli e per ogni parola che conosco cerco di memorizzare almeno un sinonimo e il suo contrario. Anche se a fatica, mi sforzo di utilizzare i giusti tempi verbali: l’italiano è una lingua povera di suoni, ma molto complessa grammaticalmente. Consulto spesso il dizionario e anche una grammatica di approfondimento. E ogni volta mi rendo conto di quanto ancora ho da imparare. Spero sempre che, sentendomi pronunciare un termine poco frequentato, qualcuno, spinto dalla curiosità, inizi ad avere più cura della nostra lingua.
Cinque: tutte le volte che ho contatti con stranieri cerco di comportarmi bene. Se sono iberici, chiedo scusa per l’indecoroso comportamento dei miei connazionali che calano sulle coste catalane.
Sei: Mi scandalizzo quando seguo l’Isola dei Famosi, davanti al linguaggio e al comportamento dei concorrenti. Mi fa paura avere lo stesso passaporto. E penso ogni volta che se sui francobolli vi fosse ancora l’Italia Turrita, quell’icona piangerebbe.
081 Pirelli
Faccio i miei auguri al grattacielo Pirelli che compie cinquant’anni. Ma torniamo indietro solo di un lustro. Sarà stato il 2005 e Milano provò a organizzare la manifestazione più inutile che mente umana abbia mai concepito: la Notte Bianca. Migliaia e migliaia di poveracci si riversarono per le strade dopo le 22 solo perché il Comune aveva detto di farlo, tra deficienti sui trampoli, locali che avevano raddoppiato il prezzo delle consumazioni e un traffico che non si vede nemmeno nei finti servizi sulle vacanze che ci regala Studio Aperto.
Tra le poche cose degne di nota, la possibilità di salire sul grattacielo Pirelli, da tempo sede della Regione Lombardia e quindi non accessibile senza un motivo preciso. Il Pirelli è l’edificio che più amo al mondo e una delle poche fortune della mia vita è abitare poco distante da questo mio oggetto di culto. Penso con tristezza agli sventurati che amano le architetture remote di cui leggono sull’allegato Viaggi di Repubblica e che poi vanno a visitare di persona senza capirci nulla, ma riempiendo una SD da 2 giga con immagini sfuocate.
Tra questi individui ci sarà stata anche la becera signora che avevo a fianco quella notte e che a un certo punto mi incolpò di aver spintonato nella calca la figliola, una versione brutta di Mariangela Fantozzi. Porsi le mie scuse, ma lei si lanciò in una serie di insulti, invettive e ironie nei miei confronti. Non ultima la frase: «Che fretta ha poi di vedere questo palazzetto. Manco fosse l’Empa Stei Buldin (sic!)». Che fare, allora? Ricordare che quel parallelo lo aveva già tracciato Dino Buzzati? Dirle così, a muso duro, che il Pirelli è una forma meravigliosa ed eterea, fatta di luce e che resterà sempre moderna, mentre l’Empire State è una oscena torre obsoleta e pesante, cupa e banale? Ho lasciato perdere e ho cercato un sereno distacco zen guardando quella verticale incantevole che avevo davanti: la Pirelli. Al femminile, perché così la definivano l’archi-etto Giò Ponti che l’ha disegnata e Pier Luigi Nervi che ne curò le parti in cemento armato. Per loro era una ragazza, non un edificio.
Il cinquantenne Pirelli ha un fascino difficile. Quando lo mostro a qualcuno e sento commenti ironici, tronco l’amicizia. Possiede quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo, come direbbe l’Alessandro, e la si può capire solo se inserita in un contesto preciso: la Milano degli anni Cinquanta, già capitale del minimalismo, come dimostrano i severi vestiti neri e i fili di perle di Franca Valeri che in un altro film del tempo abitava sulla mia seconda cima preferita, la Torre Velasca.
Proprio una sequenza cinematografica straordinaria fa comprendere il vero spirito del Pirelli. L’inizio di La Notte di Antonioni, con la camera che scende lungo la verticale del grattacielo appena terminato, lentamente, con una colonna sonora fatta di rumori urbani soffusi e poche note sparse, come ne avrei ritrovati quarant’anni dopo in certe composizioni inglesi elettronico-notturne o in quei momenti statici di Tomb Raider, quando Lara Croft restava ferma sui tetti a guardare la città dall’alto.
C’è un altro film coevo che inizia con una discesa: La Dolce Vita, con l’elicottero che sorvola una Roma assolata e barocca. Quando scendiamo a terra, troviamo in entrambe le pellicole Ennio Flaiano con in mano la sceneggiatura. E Marcello Mastroianni, sempre alle prese con la scrittura e le crisi che comporta, con l’amore e le crisi che comporta e con i party pieni di personaggi famosi che compaiono inattesi sullo schermo. Ma da Fellini ci sono veri aristocratici circensi, da Antonioni severi intellettuali dalla poca spettacolarità: Ottiero Ottieri, Salvatore Quasimodo, Giansiro Ferrata, Roberto Sanesi, Valentino Bompiani, un giovane Umberto Eco. Il bianco e nero felliniano è talmente smaltato da sembrare un technicolor ingannevole. Quello di Antonioni è oscuro, concede al massimo una mezzatinta, ma non è cupo. È strano, straniante, esattamente come la creatura di Ponti e Nervi. C’è genio e non c’è sregolatezza. La sregolatezza è la scintilla che accende la fiammata del barocco. Ma non è in grado di sostenere una struttura di bellezza tecnica e interiore come il Pirelli.
Emilio Tadini auspicava a Milano un grattacielo così alto da poter intravedere il mare. Il Pirelli non è più il nostro edificio più alto, ma da lì si può vedere ancora tutta la città, i dintorni, le campagne, i laghi, le Alpi. E con un po’ di fantasia anche la becera signora della Notte Bianca che è andata fino a Dubai per salire sul Burj Dubai e da lì vede solo deserto, deserto, deserto...
Tutto ebbe inizio con l’arresto di tre operatori italiani attivi in Afghanistan per Emergency, accusati di complotto ai danni di un governatore locale. Prima ancora di sapere come stavano effettivamente le cose, i più attivi tra coloro che fanno parte del cosiddetto popolo di Facebook (espressione orrenda che tanto piace ai giornalisti di serie C) hanno tolto le proprie fotine scattate al mare in una delle tante vacanze o davanti allo specchio con gli occhialoni avvolgenti. E le hanno sostituite con il logo di Emergency in mille e una variante: nature, con nastrino, con orgogliosa scritta di sostegno, addirittura mescolato ai simboli del popolo Viola.
Allora io ho inserito sulla mia bacheca un disegnino rielaborato del Signor Bonaventura che in luogo del Milione reggeva la E rossa, accompagnato da questo davvero poco riuscito omaggio a Sergio Tofano: “Chi ha il loghino con la E / tra i miei amici più non c’è. / C’è chi va in Afghanistàn / mentre tu fai il sagrestàn / nella calda parrocchietta / con la mamma che t’aspetta. / Del tuo impegno il solo sfogo / è di mettere quel logo, / poi arrogante e un po’ giulivo / parti per l’aperitivo. / Ecco la tua sola cura, / caro sor Bonaventura: / vieni qui, ti iscrivi ai gruppi / e di colpo tu t’intruppi / tra quei tanti (sono a iosa!) / della carità pelosa. / Non hai vinto alcun milione / ma di certo sei un...”.
È iniziato quindi uno stillicidio di commenti pubblici e mail private in cui mi si insultava in quanto cinico, insensibile verso chi «si fa il culo per aiutare una nazione dove tu non potresti nemmeno camminare per strada» e via dicendo.
Eppure la mia poesiola non voleva essere cattiveria, ma semplice satira. La sinistra ama la satira, no? L’ha fatta con meravigliosa crudeltà anche autocritica ai tempi del settimanale Il Male che aspettavo di leggere con ansia. Oggi tutto ciò è solo un ricordo e la satira si accetta solo se è rivolta ai nemici.
Così, i vignettisti che presero in giro l’ictus di Bossi non erano cinici, ma satirici. Perché il bipolarismo in Italia si è risolto in una ripartizione delle cose. E le nostre son più buone delle loro.
Mangi un hamburger? Sei uno schifoso consumista di destra che appoggia il capitalismo dei marchi. Mangi il lardo? Sei un raffinato bongustaio di sinistra che ama lo slow food e sa prendersi il tempo per vivere con lentezza.
Un volta dissi che esiste anche Medici Senza Frontiere. Mi sentii rispondere che non valevano niente perché erano filoamericani. Ma questo non è cinismo. È imbecillità.
Vedersi riflessi nello specchio di Calibano dà sempre fastidio, lo so. Per questo hanno reagito ai miei squallidi versi. Perché si è portati a credere di essere l’orrore che ci mostrano. Ma proviamo a ragionare.
Io non ho attaccato Emergency e «chi si fa il culo per aiutare» eccetera. Io ho lanciato un piccolo, sciocco strale contro l’esercito di quegli sprovveduti che sono sempre pronti ad attaccare nuove figurine nell’album delle Buone Intenzioni. La sciarpetta viola, i bambini palestinesi ed ebrei che si abbracciano, i loghi e nastrini a sostegno di questo o di quello. Capisco che non tutti possono lasciare la loro vita e partire per la Palestina o l’Afghanistan e che per molti è già qualcosa dare un piccolo segno di partecipazione.
Ma si possono fare molte altre cose senza muoversi di casa. Il volontariato offre più di un’occasione, per esempio. Ma il vicino non va di moda. È il lontano che fa figo.
Questi imbelli che mettono il logo e scappano a fare l’aperitivo non muovono un dito per il vicino. Hanno sempre l’atteggiamento disfattista e schifato verso quanto li circonda, il loro poco nobile motto è “Chi me lo fa fare?”.
Ecco il vero oggetto del mio vacuo vociare: simili escrementi vigliacchi e pavidi, più repellenti del più piccolo piccolo borghese che pensa solo alla pappatoria e al proprio tornaconto e crede di essersi messo la coscienza (laica) a posto con un loghino.
C’è anche chi mi ha scritto però raccontando della vicina di casa che ha la E come avatar su Facebook, ma che un anno fa cacciò malamente l’unico barbone della sua cittadina bresciana, un tedesco quasi settantenne apparso in una sera d’inverno con un freddo da meno cinque (e poi accettato dal resto della comunità).
Comprensibile: il barbone è reale e puzza, la solidarietà a Emergency è virtuale e non puzza.
Inutile dire che mi sono cancellato da Facebook. Persone simili non le frequenterai mai nella vita reale. Perché dovrei farlo in quella virtuale?
083 Turni
Anno finora inutile, il 2010. Ci ha regalato una Pasqua precoce, un 25 aprile caduto di domenica e un Primo Maggio coinciso con il sabato. Musi lunghi negli uffici, ma soprattutto nelle redazioni dei tg che non hanno potuto rimandare in onda i filmati del 2003 con i classici del cialtronismo: i turisti che affollano le città d’arte e il casello di Melegnano intasato per i vari ponti. Abito a dieci minuti da quel casello e spesso, quando vedo certe dirette a Studio Aperto, scappo subito a controllare. Mi trovo di fronte un traffico rado e scorrevole. Saranno servizi registrati con il green screen in un ripostiglio di Milano 2 per far credere che tutto va ben?
Forse proprio per far fronte a questa mancanza di notizie importanti, l’informazione ha virato verso un’altra polemica fondamentale: è giusto o no lavorare il Primo Maggio, nel giorno della festa del lavoratori?
Ci sono in giro tantissime persone ingenue che mi provocano tenerezza. Tra questi anche l’ex presidente Ciampi, mosso dall’illusione che, reintregrando il 2 Giugno come Festa della Repubblica, saremmo tutti scesi per le piazze a cantare l’inno e a sventolare tricolori. Ahimé, signor Presidente. L’unico risultato che lei ha ottenuto è stato offrire un’ennesima occasione ai tour operator malandrini di truffare vacanzieri in bermuda al grido di “Prenota subito il ponte del Due Giugno a Formentera”.
Il nostro connazionale medio, ossia l’ignorante tatuato, con tracolla Vuitton taroccata e piercing all’ombelico (figura diffusissima, ma che forse nei saloni del Quirinale Ciampi non ha visto spesso) non sa spiegare perché si celebrano le feste civili o religiose. Si potrebbe anche insegnarlo, ma a chi? Piazze disertate. Non rimane nessuno. Sono tutti a Formentera!
Quindi meglio se si obbligano simili individui a lavorare anche al Primo Maggio, ho detto a un cassiere di un centro commerciale che, mentre imbustavo la spesa, si lamentava del dover lavorare nel dì di festa. La risposta è stata un urlo indignato.
“Ma come! Devo già lavorare anche di domenica! E quando passo del tempo con la mia famiglia?”
E io, da scioperato senza lavoro fisso quale sono, mi sono vergognato. Ho pensato ai bambini di quel povero cassiere che alla domenica mattina si svegliavano e piangevano: “Papà, dove sei?”. E poi guardavano gli altri bambini che andavano alla Santa Messa per le Famiglie tenendo per mano entrambi i genitori che al settimo giorno si riposano e affollano i sagrati come coloro che Wilhelm Furtwängler diceva di sentire nel Terzo Brandeburghese. E l’assenza paterna peserà anche sul pranzo domenicale: sarà la mamma a tagliare e distribuire il tacchino. Seguirà un po- meriggio malinconico in cortile, invece dell’andare tutti in- sieme a vedere una bella mostra o al parco come nella Grande-Jatte di Seurat. I figli del cassiere, ormai monoparentali, si sarebbero sentiti umiliati come la piccola Fracesca Guadagno che in Piange... il telefono confessa di avere solo una firma sul suo diario. Gli altri hanno anche quella del loro papà, io no...
Alla sera, tornato a casa dopo aver strisciato migliaia di confezioni sul laser, il cassiere avrebbe appena abbracciato la sua prole, prima di cadere sul suo letto, esausto come un minatore del Sulcis.
Mi sono commosso davvero, ricordando tutte le volte che mio padre lavorava nelle festività perché il suo distributore di benzina era di turno. Allora per protesta ho lasciato lì la spesa, ho comperato un lenzuolo su cui ho scritto con lo spray: “No al lavoro domenicale!” e ho iniziato a girare per il centro commerciale fino all’ufficio dei cattivi dirigenti. Che alla fine hanno capitolato. E il Primo Maggio il cassiere è stato a casa, con i bambini. Che al mattino lo hanno ignorato, preferendogli i cartoni su Italia 1. Pensava di consolarsi a pranzo con il tacchino, ma la moglie gli ha messo davanti i surgelati del camaleonte, semibruciati. E di fronte all’ansia di dover trascorrere un pomeriggio visitando una mostra scassapalle o al parco tra bonghisti e zanzare, il cassiere ha avuto un’idea: ha messo la famiglia sul suo SUV e tutti al centro commerciale! Che per fortuna è aperto anche al Primo Maggio. Se no, non si saprebbe davvero cosa fare.
084 Dory
Mi chiamo Dory. Non vi dico la mia età. C’è chi dice che ho più di cento anni. Sarà, ma non me li sento. Anche perché oggi sono molto diversa da com’ero un tempo. Professione? Dai, non serve dirlo. Quella. Ti basta sapere che con me puoi fare tutto ciò che non hai il coraggio di chiedere a tua moglie. Non ho limiti né problemi. Ma attento a non esagerare. Non sono sola. Ho un protettore anche io. E molto, molto potente.
Mi hanno dato cento e cento nomignoli, affettuosamente volgari. Il mio preferito è l’Immonda. Sì, mi piace quando mi chiamano l’Immonda Dory. A farlo sono quegli stessi galantuomini tutti di un pezzo che poi non sanno fare a meno di me.
Tutta gente seria, i miei clienti. Gente che lavora sodo, studia, soffre, si impegna nel sociale, va contro tutto e tutti. Nelle loro case hanno facce cupe, vanno a letto presto, reprimono l’allegria dei giovani. Poi, appena possono, scappano da quegli ambiti soffocanti e vengono a cercarmi. Tanto sanno tutti dove mi trovo. Basta girare per le campagne intorno a Segrate, a due passi da Milano. Lì, tra il mais, le risorgive e gli anelli frastornanti degli aerei al decollo, si lasciano andare, mi buttano per terra tra i fiori gialli della colza e dimenticano tutto. Dimenticano i diktat di partito, i severi articoli che hanno pubblicato contro chi mi protegge appena il giorno prima su R2 di Repubblica, le recensioni umilianti a me dedicate su il manifesto. E godono. Come maiali. Io li lascio fare.
Quando hanno finito si alzano, si scuotono rapidamente i fili d’erba dai pantaloni. Io resto a guardare in cielo qualche smilzo MD80 che ha appena lasciato Linate e punta verso Roma. Penso a quanti miei altri clienti segreti saranno lassù in quel momento, in volo verso qualche bel convegno dedicato ai pericoli del conflitto di interessi. Intanto il cliente di turno ha finito di rivestirsi e freme nell’attesa. Mi sollevo sui gomiti, prendo una mazzetta di euro dalla borsetta e glieli porgo. Strano, vero? Credo di essere l’unica puttana che paga i suoi clienti. E anche profumatamente. Poi, mentre se ne vanno a testa bassa per non essere riconosciuti da qualche collega che esce dal bel palazzo di Niemeyer, io mi scrivo su un taccuino il nome, il titolo, il codice ISBN e mando tutto in libreria.
Adesso scommetto che volete i nomi. Vi conosco, piccoli porcelli viziati da una stampa che gronda pubblico ludibrio, rivelazioni piccanti, transessuali e guêpière.
La querelle tra il mio Protettore e quel mio cliente segreto napoletano non vi è bastata? E poi, c’è bisogno di farli, i nomi? Fatevi piuttosto un giro in libreria e li troverete tutti lì, gli amanti dell’Immonda Dory.
Ci sono gli amanti ufficiali, quelli che non si nascondono e si fanno vedere anche in giro con me: Bruno Vespa o Fabio Volo, per esempio. E poi tutti quelli più subdoli, inattesi.
Tale Antonio Moresco. Scrittore ignoto ai più, di sicuro. Ma quei pochi che lo venerano ricordano la sua “lunga militanza nella sinistra extraparlamentare” e il “sofferto apprendistato letterario”. Io ricordo un noiosissimo convegno nel 2001 all’indomani dell’attacco alle Torri Gemelle, in cui il Moresco arrivò con un fascicolo di oltre cento pagine grondanti la solita melma anticapitalista, antiamericana. Ed eccolo ora, l’ultimo parto del suo eterno soffrire con in copertina i segni del mio rossetto, il bacio dell’immonda troia capitalista che mercifica la cultura e bla.
E poi c’è quella, Concita De Gregorio. Sì, la mia clientela non comprende solo uomini. A lei piace un gioco particolare: dal suo ufficio di direttore del quotidiano fondato da Antonio Gramsci gode nello schiaffeggiare il mio protettore e la mia casa. Ogni giorno, con una costanza ammirevole. La lascio fare. Tanto tutti possono vedere i frutti della nostra tresca brillare sugli scaffali delle librerie. L’ultimo è del 2008: Malamore. Esercizi di resistenza al dolore. Dolore... ma quanto soffrono questi intellettuali?
Poi ci sono tutti quelli che, per non sputtanarsi troppo, mi pagano il viaggio fino a Torino e attuano la politica degli Struzzi. Veltroni, Scarpa, Wu Ming e tutta una serie di piccoli fastidiosi rivoluzionari da osteria. Moralisti che si celano dietro il paravento di una allure culturale sabauda che non c’è più, sempre pronti a far scattare una nuova caccia allo Strega.
085 Giovedì
La notizia non è che i britannici hanno votato. E nemmeno che non sono riusciti ad assegnare la maggioranza a nessuno dei tre contendenti principali, riattuando dopo decenni il cosiddetto hung parliament, termine e concetto che i nostri osservatori politici non vedono l’ora di applicare anche qui, perché Albione fa sempre trendy. La notizia vera è che i britannici sono andati a votare, e in massa, in un giovedì. Hanno chiuso solo le scuole in cui erano stati allestiti i seggi. Poi, prima di andare al lavoro, durante la pausa pranzo o al ritorno, si sono messi in fila e hanno votato. Anzi, tanti erano furiosi perché non sono nemmeno riusciti a votare visto che alle ventidue le code erano ancora lunghe.
Votare di giovedì? Ma solo gli spiantati senza un lavoro hanno il tempo di votare di giovedì! Viene in mente appunto quel fannullone senza un mestiere interpretato da Walter Chiari in un film poco fortunato di Dino Risi che si chiamava proprio Il giovedì. Ecco, solo quelli che vanno a spasso di settimana avrebbero votato di giovedì. Per fortuna da noi si vota di domenica.
Facciamo un doppio salto geografico e temporale. Torniamo in Italia a fine marzo, nei giorni delle elezioni regionali, e ripensiamo alla vergognosa affluenza del 64,85 per cento. Forse le regionali non sono così importanti come le general britanniche e molti non avranno trovato utile esprimere la propria preferenza per il Presidente della Regione. Non uso il termine Governatore, mi fa ridere e anche un po’ senso perché mi ricorda Schwarzenegger.
Ma quella percentuale è ridicola se si tiene conto del continuo stillicidio di commenti politici che ci invadono la vita sull’autobus, in televisione, in radio, sui social network. Nella teoria siamo circondati da quasi sessanta milioni di Presidenti del Consiglio in pectore, tutti con la ricetta giusta per risolvere problemi atavici che risalgono a prima dei Borboni. Nella pratica, appena si rende disponibile lo strumento per partecipare attivamente alla politica, scatta il disinteresse.
Posso dirlo con sdegno giustificato poiché credo di essere uno dei pochi a non aver perso una sola consultazione elettorale, da trent’anni a questa parte. Nemmeno il più insulso dei referendum.
E invece lei... Lei pur avendo a disposizione ben due giorni per votare, non lo ha fatto. Lei è una inflessibile militante di sinistra, almeno stando a ciò che scrive su Facebook. Lo è con meno convinzione nella vita reale. “Domenica ho preferito andare all’Elba sulla barca di un amico, altro che elezioni”, mi ha detto lei, che è una conoscente giornalista di provata fede. Non pensate che stia celando un nome noto: è una piccola free-lance che si occupa di marchette per un paio di riviste sull’orlo della chiusura.
Cosa avrebbe fatto la signora se si fosse votato di giovedì anche da noi? Avrebbe sbraitato contro “il governo delle destre che fa votare di settimana così il popolo, gli operai, le donne che lavorano non possano far sentire la propria voce contro”. E in effetti, appena tornata dall’Elba, la signora si è subito lamentata su Twitter di “questa Italia fascista consegnata alle destre”.
La passione balneare degli italiani, quella che arde soprattutto nei giorni delle elezioni, fu fomentata addirittura da un rappresentante delle istituzioni. Come dimenticare Bettino Craxi che nel 1991 invitava gli elettori ad andare al mare piuttosto che a votare il referendum di Mario Segni sulla preferenza unica. Craxi poi riconobbe quel suo atto come un errore politico. Ma era troppo tardi: gli italiani tra la matita copiativa e il salvagente avevano ormai deciso per quest’ultimo.
La giornalista a sua discolpa mi ha detto che le proposte della sinistra non erano convincenti. Già. Lo so bene anche io che piuttosto che avere per la terza volta qui in Lombardia l’ormai anziano ciellino, ho messo la croce sul nome di Penati. Uno che aveva perso le provinciali milanesi nel 2009. E che ora, trombato alle regionali, si proporrà come sindaco di Milano nel 2011. E se gli andrà male anche lì, tenterà con X-Factor.
D’altronde, avranno pensato ai piani alti del PD, perché mai perdere la testa a cercare candidati validi? Tanto i nostri elettori hanno tutti i weekend impegnati tra le Eolie e Lampedusa.
Eccomi di ritorno dal Salone del Libro di Torino. Come con Sanremo, che ogni anno mi riprometto di ignorare, vivendo sintonizzato sulla radio del Madagascar, e invece ogni anno non ne perdo una serata, magari con la sola esclusione di quella delle Nuove Proposte. Ogni anno mi dico «Niente Torino» e poi eccomi con l’albergo già prenotato da febbraio e tre giorni di marcia forzata in cui non mi perdo uno stand, magari con la sola esclusione di quelli delle major.
Perché trovo assurdo chi spende otto euro per l’ingresso per poi concentrarsi negli stand Feltrinelli, Mondadori, Einaudi dove trova tutti ciò che troverebbe comodamente in qualsiasi negozio a ingresso gratuito. Il mio comportamento torinese è l’esatto contrario di quello sanremese: qui sono le Nuove Proposte ad attrarmi. Non tanto gli scrittori gggiovani, quelli che solitamente non arrivano al secondo libro, quanto quegli editori semisommersi, quelli che sbadigliano negli stand di base, due metri per due, senza fronzoli e con una serie di libri spesso soprendenti. A dimostrazione di questa mia caccia, basta fare il breve elenco dei volumi che mi sono portato a casa: Lettere di Guido Gozzano a Carlo Vallini, un fondo di magazzino intonso del 1971, epistole favolose, piene di parolacce e immagini porcelle, ma anche di tenerezze inattese. Costo: due euro. La liturgia ebraica di Maurice-Ruben Hayoun, della Giuntina, editore i cui libri sono spesso introvabili.
Ma il mio orgoglio sono i sei euro spesi per Elettroni in azione di Jeanne Bendick, un libretto americano del 1945 che divulga i segreti dell’elettricità con disegni postpostfuturisti e prekraftwerk.
Intanto intorno a me, in una bella atmosfera a metà tra la festa paesana e il mercato rionale, si affollavano scolaresche distratte in visita coatta, gruppi familiari con zaini pieni di panini, coppiette di fidanzati intellettuali con un trolley in cui riporre i numerosi acquisti. E loro: i cercaeditori. Un tempo li riconoscevi dal borsone pieno di dattiloscritti che lasciavano timidamente negli stand in cui individuavano visi poco arcigni. Solitamente erano altri visitatori che non osavano dire loro la verità e prendevano l’imponente fascicolo. Che gettavano nel primo cestino appena l’aspirante scrittore si era allontanato.
Oggi le cose sono cambiate. Oggi l’aspirante gira con una borsina piena di cd rom poco ingombranti o si limita a chiedere un indirizzo mail presso cui spedire il file. Oppure non va nemmeno a Torino. Non serve. Se vuoi pubblicare, oggi, ti basta guardare la televisione. Fino a poco tempo fa, l’oroscopo alle sei su Canale 5 era sponsorizzato da un gruppo editoriale che cercava nuovi autori. Saranno arrivati prevalentemente testi di astrologia o di lotta all’insonnia, visti argomento e ora della sponsorizzazione.
Per tutti gli altri aspiranti scrittori, per coloro che non credono agli effetti di Marte in congiunzione a Nettuno nello Scorpione o solo per coloro che si alzano tardi, pubblicare è facile come comperare uno yogurt.
Nulla di nuovo, nulla di scandaloso, per carità. D’Annunzio è stato il più grande uomo-marketing della nostra storia. E io lo venero anche per questo.
Come non ammirarlo quando si viene a sapere che saldava gli ingenti debiti con uno slogan, un sonetto, una foto con dedica immaginifica?
Baricco è in fondo un dannunziano odierno, boccoluto e non calvo, che spazia dalla letteratura alla musica al teatro. È immaginifico e sa leggere con trasporto teatrale. È meno decadente, ma per colpa delle origini: i piemontesi sono freddi e pragmatici. Emmaus è un po’ il suo Poema paradisiaco. Piace alle donne come Gabriele, benché gli manchi ancora una propria Duse. Ma aspettate ancora un poco. Prima o poi la troverà, tra le aspiranti scrittrici che compongono romanzi intingendo il pennino in un vasetto di yogurt e sognano di fare l’amore con lo scrittore.
087 Bavagli
Non mi metterò a riassumervi tutto quanto sta accadendo nel mondo dell’informazione in questi giorni. Non serve, sapete già tutto e in fondo si tratta di una legge che non può interessare l’ambito di FilmTv. Magari un giorno i vari governi che si succederanno imporranno di parlare solo di film prodotti da Medusa o da Fandango, pena sanzioni milionarie, e allora ci penseremo.
Non dovrei parlare del ddl sulle intercettazioni anche perché gli eventi sono sempre più rapidi, nemmeno i quotidiani riescono a starvi dietro, figuriamoci quanto può arrancare un settimanale. Tra il momento in cui scrivo queste parole e quello in cui le leggerete magari tutto sarà rientrato e non si parlerà più di bavagli, di censure, di assurde multe e di odiose imposizioni al silenzio.
Me lo auguro, visto che si tratta di una cosa davvero grave, al punto che tutti i direttori di quotidiani, persino quelli che amano sbranarsi a distanza, si sono uniti di fronte al nemico comune. Anche coloro che, in altri momenti, sostengono quel nemico dalle proprie pagine. Una lotta sacrosanta, dunque, che però viene svolta con i soliti metodi da burletta che tanto piacciono ai paladini dell’Interventismo 2.0, i soliti mostri della democrazia digitale, quelli contro cui mi scaglio quotidianamente, qui e altrove.
Come al solito: al problema grave, innegabile, preoccupante il Popolo XXX (dove, sempre con procedimento enigmistico, a XXX sostituite una banalità a caso: Viola, di Facebook, della Rete...) risponde con versioni engagées dei giochini da oratorio. Lo slogan in questi casi è il classico “XXX tutti” (e anche qui sostituite a XXX un imperativo a scelta tra ammazzateci, avvelenateci, imprigionateci...).
Non molto tempo fa, per contrastare la legge contro clandestini, le signore ben coiffées di questa opposizione da Villaggio Vacanza risposero vendendo per strada civettuole t-shirt in varie taglie e colori su cui erano stampate una mano e la scritta Schedateci tutti. Fu molto divertente e tanto chic! Oggi quelle magliette, stinte, sono dimenticate, esattamente come i clandestini vittime dei respingimenti e finiti in qualche campo di concentramento libico. Ma le signore non hanno più tempo per loro.
Mezzo secolo fa circa il Quartetto Cetra, in un brano intitolato Le signore, cantava della difficile vita delle borghesi di città: Tra la sarta, la modista, parrucchiere, cagnolino non gli resta un momentino... Avrei voglia di farne una versione remix 2010: Tra Santoro, la protesta, lo slow food e il clandestino non gli resta un momentino...
In ogni caso, l’importante è apparire. Non con la forza della partecipazione, della voce che dice NO e fa tremare il pre/potente. Ma con la propria faccina stereotipata, con l’ottusità dell’ovino che segue il cane da pastore, con la stessa stupidità di quei minus habens che mandano i propri video in cui sbucano felici da depositi di letame e gridano Italia... Uno! Proprio loro, poi, sempre pronti a stigmatizzare tutto quell’esercito di poveri illusi che vogliono andare in un reality o che affollano i provini per diventare Velina.
Una delle frasi più abusate (e preveggenti) del tardo Novecento è la warholiana “In futuro saremo tutti famosi per quindici minuti”. È successo così, con una sola variazione dell’unità di misura. Oggi, grazie alle belle iniziative di repubblica.it, possiamo essere tutti famosi per quindici kilobyte. Dimensione minima della propria fotina da spedire per mail, con il post-it sulla bocca. Lo so perché ne ho spedite alcune anche io con scritto “Sono a dieta”, “C’ho l’herpes”, “Ho finito l’Orasiv”, “Scusate ho mangiato cipolle”. Non ne hanno pubblicata nessuna. Che mancanza di democrazia.
088 Omofobia
Siedono al tavolo accanto al mio. Lei è del genere “voi mi vedete grassa, ma io mi sento anoressica, per cui indosso corte magliette aderenti e lascio sblusare la pancia oltre la vita bassa come edera dai balconi”.
Lui ha capelli unti e lisciati a piastra, metà emo metà Totti, un naso sotto cui troverebbero agevolmente riparo due Puffi in un giorno di pioggia, una maglietta volgare con una A in posa sodomitica, scarpa classica senza calza e pantaloni arrotolati fino al ginocchio come se andasse in cerca di cozze. Una l’ha già trovata e in questo momento siede di fronte a lui e si sta ingozzando con un hamburger dalla farcitura totale.
Lui (traduco dal dialetto ruspante): “Stamattina sono andato a fare un casting, ma non è andato bene. Mi hanno messo davanti alla telecamera e mi hanno detto levati la maglia. Allora mi sono levato la maglia perché mi hanno detto levati la maglia e così me la sono levata. Perché dovevo levarmela. E quello mi guardava gli addominali, e di sicuro era frocio perché poi m’ha chiesto ‘Ce l’hai la ragazza?’ e io ho detto ‘Sì che ce l’ho, non sono mica frocio’ così almeno ha capito”.
Parlando si è sollevato la maglia con la stilizzazione anale (ma lui non è frocio) e si è accarezzato lungamente gli addominali scolpiti in qualche palestra di periferia. Lei smette di masticare e con la maionese che le cola dal labbro fissa in estasi quella muscolatura.
Lui: “Hanno scelto uno pieno di tatuaggi, una cosa molto inglese, senza addominali e anche vecchio, aveva venticinque anni”. Lui ne ha diciannove. “Ma tanto a me mica mi interessa la televisione. Glielo ho anche detto al frocio: ‘A me mica mi interessa di andare da Signorini a fare il valletto senza la maglia’, perché me l’ero levata la maglia.‘Io c’ho altre ambizioni nella vita’ gli ho detto”.
E ha sottolineato questa sua decisione virile sistemandosi il ciuffo con un gesto che persino Cristiano Malgioglio avrebbe trovato disdicevolmente effeminato (ma lui non è frocio). Lei è affascinata dal suo racconto e ancor più dal fatto di essere uscita con uno che respira l’aria degli studi televisivi.
Lui: “Ieri sera mi sono addormentato alle sette, poi all’una mi sono svegliato e sono uscito e sono andato a ballare. Ma questa mattina alle dieci e mezzo è suonato il telefono e ho detto ‘Ma chi cazzo rompe le palle a quest’ora del mattino’ e ho visto che era MTV e allora ho risposto. Ed era quell’altro frocio che mi fissava un appuntamento per un casting venerdì mattina e mi ha detto: ‘Senti se vuoi un consiglio ammazzati in palestra da oggi a venerdì mattina e fatti due o tre lampade perché sono venuti finora solo dei mostri bianchi e senza muscoli e non troviamo quello che cerchiamo’. Ha detto che devo stare attento a enfatizzare il personaggio. Ma che vuol dire enfatizzare?”
Lei con la bocca piena di patatine fritte esprime con uno sguardo il suo smarrimento di fronte al termine inusuale. O forse è solo un principio di soffocamento. Dice (traduco dall’abbuffese): “Ma poi venerdì sera dopo che hai fatto il casting, usciamo insieme o magari vuoi uscire con il frocio di MTV?”
Lui, offesissimo, le lancia uno sguardo torvo, poi atteggiando il muso come nemmeno Michel Serrault nel Vizietto riusciva a fare, dice: “A quello gli faccio vedere io se solo prova a toccarmi”. E minaccia stringendo il pugno e nel far ciò gli si gonfia il bicipitino. Lei allora allunga la mano, gli tocca il muscoletto e dice: “Madò...” sputacchiando briciole. Vanno via: lui le porta con grazia la borsetta perché lei regge troppi shopper. Io resto solo a finire il cappuccino e l’articolo che stavo leggendo su un giornalino free press.
“Mara Carfagna chiede scusa alla comunità gay - Da quando frequento Paola Concia ho superato le diffidenze”. Prima di essere nominata ministro la Carfagna lavorava nello spettacolo. Possibile che non abbia mai incontrato uno di quei tanti froci che attentano alla virtù dello pseudomodello appena andato via? Magari dopo aver sdoganato i gay, a furia di frequentazioni Mara si accorgerà che i comunisti non mangiano i bambini e con il tempo supererà anche questa diffidenza. Fosse andata a cena con Nichi Vendola avrebbe risolto tutti i suoi dubbi in una volta sola.
Viene il giorno, non più di una volta per anno, in cui ci si stanca di essere sempre soli, di parlare con lo spremiagrumi, di telefonare ai servizi preregistrati del proprio operatore telefonico per sentire una voce umana. Allora si decide di organizzare un evento. Una cena sarebbe troppo banale. Dico cena e mi vengono in mente situazioni fintamente informali in cui tutti fingono di sentirsi a proprio agio e per dimostrarlo lanciano i resti del soufflé contro il lampadario. Ho avuto amicizie concluse per un bicchiere appoggiato sulla libreria. Il termine evento mi serve a sottolineare l’assoluta formalità della cosa. Inoltre, data la ridotta frequenza con cui si verificano, i miei incontri sociali sono dei veri eventi. Per cui devono avere un tema.
Ho riascoltato Pollo e champagne, vecchia canzone delle Gemelle Kessler, da sempre due fari nella mia esistenza, ed è bastata questa suggestione a ispirarmi il tema dell’evento 2010: qualcosa di pétillant e dorato. Realizzo il flyer dell’evento, fisso la data, la colonna sonora e vado in cerca della ricetta del pollo à la crème. Non la trovo. Evidentemente non esiste, deve essere una invenzione del paroliere solo per far rima con je t’aime. Ripiego su un più etnico pollo al curry che affido in outsourcing in quanto detesto cucinare.
Anche se non sembra, io ho il rispetto più profondo di tutte le religioni, opinioni politiche, sessualità e alimentazioni. Con un limite ben preciso: pretendo in cambio lo stesso rispetto che io porto loro. Purtroppo, la maggior parte dei veg con cui ho avuto a che fare non ha alcun rispetto di scelte differenti. Il primo comandamento del loro credo è: offendere anche duramente il resto del mondo.
Il secondo è ancora più irritante e lo si trova spesso sui siti di vegani. Recita: noi siamo migliori degli altri. Lo pensavano anche i nazisti. Non a caso Hitler era un convinto vegetariano.
Mi spiace, ma non posso in nessun modo accettare di essere considerato inferiore da gente che affigge volantini come quello visto proprio in questi giorni di irritazione per il comportamento cafone dei miei (ex) amici veg. Il foglio delirante elencava le brutture di questa società: vetrine piene di volatili che girano su spiedi, supermercati con quarti di bue che insanguinano il pavimento, paranze su cui si dibattono orate morenti. Non una parola sulle recenti malefatte delle società petrolifere. L’ecosistema muore. Loro piangono per una cotoletta.
Sottolineo che ci sono animali come agnelli, cavalli, maiali, conigli che non toccherei mai. Ho solo un’insana passione per il pollo che ho coniugato con l’altra insana passione per le Kessler. E a volte passo intere settimane da quasi vegetariano, ma cibandomi di frutta e insalata. Cosa che a loro non basta. Guerra alla caponata! Ben vengano certe zuppe immonde dai sapori alieni che però ti rendono migliore. Mia nonna, che è qualunquista come me, direbbe: «Dovrebbero provare cosa significa la guerra vera».
Non mancano patetiche ingenuità. Un ristorante vegetariano tedesco si è reclamizzato con una foto, che vorrebbe essere scioccante, in cui tanti animali, dal più grande al più piccolo, si mangiano a vicenda. Si finisce con un uccellino che mangia un insetto che mangia un escremento. Come a dire: chi mangia carne, mangia merda. Non sanno questi intrepidi veg che nel loro caso non ci sono nemmeno i sei gradi di separazione e la merda viene usata direttamente per concimare la verdura?
090 Trota
Decine e decine di mail fuffa ogni giorno. Non solo quelle che vogliono vendere orologi falsi e stimolatori sessuali. Ora sono sempre di più le campagne moralizzanti su temi sociali ed ecologici che vorrebbero sollevare l’indiginazione. Va molto di moda l’indignazione. Soprattutto se espressa davanti a quelle trasmissioni con le risate finte, condotte strabuzzando gli occhi o con i rayban neri, dove si punta l’indice contro le brutture di questa società, mentre con le altre dita residue si incassa il dovuto per aver concesso il proprio marchio a qualche automobile. Mi accorgo che in queste ultime righe mi sono indignato anche io, chiedo scusa. Ma non riesco a restare calmo quando controllo la posta e vedo che un conoscente, inserito da tempo nella lista Ottusi, mi ha inviato la foto di una ragazza con cuffia da call center con scritto sotto: “Laureata con 110 e lode. Operatrice call center. 800 euro al mese”. Di fianco spicca la foto di Renzo Bossi, detto Trota, figlio del più noto Umberto, con la dicitura “Bocciato tre volte alla maturità. Consigliere regionale Lombardia. 10000 euro al mese”. Al centro campeggia la scritta, invero illuminata: “Questa è l’Italia. Sapere è potere”.
Passano gli anni, crollano i muri e mutano le abitudini. Ma la stupidità umana gode di ottima salute. Sapere è potere. Ma quale sapere? Questa stolta propaganda all’indignazione gronda più ignoranza di quella che il Trota ha nel suo sterile curriculum. Al punto che l’estensore di questa immagine stupidella ignora un dato fondamentale. All’incarico meravigliosamente retribuito di consigliere regionale il Trota non è giunto presentandosi un giorno da Formigoni e dicendo: “Mi chiamo Bossi, mi faccia sedere qui e mi dia diecimila euro al mese”. Il suo compenso è frutto di una scelta democratica che si chiama elezione.
C’è stata una massa di persone che l’ha votato, quindi il dito andrebbe puntato verso costoro. Che poi sono gli stessi che hanno un figlio laureato in Papirologia Assira con bacio accademico costretto però a vendere abbonamenti a Sky.
Il presunto nepotismo dei Bossi quindi non sussiste. A differenza di quanto invece avviene con tanti figli di professori universitari, anche di provata fede comunista, i cui incarichi sono tramandati per linea dinastica. E se chiamarsi Bossi fosse davvero un grimaldello che apre tutte le porte, il Trota non sarebbe stato bocciato tre volte alla mturità, ma avrebbe conseguito il suo diplomino semplicemente presentandosi all’esame con la cravatta verde.
Colpiamo dunque il nepotismo dove davvero è presente: dai suddetti atenei a quei Sanremo dove arriva senza problemi un ragazzino che si chiama come un alto funzionario Rai. O parliamo di quel regista specializzato in baci il cui papà, altro dirigente della televisione di Stato, inviava circolari a tutti i programmi fomentando l’invito del figliolo a presentare il suo primo film.
E l’imbarazzo che si prova leggendo i cognomi dei giovani giornalisti di tanti notiziari?
091 Portocerving
Margherita di Savoia è la località che, mezzo secolo fa, i miei abbandonarono definitivamente per trasferirsi a Milano con un biglietto di sola andata. Io stesso non ci sono stato che tre volte in tutta la mia esistenza, due delle quali al di sotto dell’età cosciente. La cittadina pugliese era già nota in passato per le sue saline e per aver visto nascere il cantante Raf e il calciatore Rizzitelli. In anni recenti è passata dalla vecchia provincia di Foggia, segnata dalla targa progressivamente alfabetica FG, all’innovativa triade Barletta Andria Trani, concentrata nella fumettistica sigla BAT.
Ultimamente l’ufficio di sindaco della località si è riempito del secco calpestio dei tacchi a spillo della neoeletta Gabriella Carlucci, e questo è bastato a riportare per qualche giorno in cronaca la cittadina.
L’ultimo in questa catena di eventi: ho appena ricevuto una mail da un ufficio stampa in cui mi si annuncia l’apertura proprio a Margherita di Savoia di un nuovo locale di Umberto Smaila, alla cui inaugurazione sarebbero stati presenti noti personaggi del calibro di Fabrizio Corona e Patrizia D’Addario. Gente che merita la trasferta pur di essere vista a pochi metri, ma inavvicinabile perché blindata in un triste privé di un malinconico locale. Vorrei citare a questo punto Vico e i suoi corsi e ricorsi storici.
Torniamo al 1879. Prima di quella data la cittadina si chiamava Saline di Barletta, ancora oggi i suoi abitanti sono definiti salinari. Poi qualcuno decise di ribattezzarla Margherita di Savoia, in onore della prima regina d’Italia, personaggio conservatore, sostenitrice del fascismo e simbolo della più trita retorica. La sovrana fu protagonista di quel fenomeno nazionale che fu detto margheritinizzazione e in virtù del quale tutto le fu dedicato: dalla omonima pizza alla Capanna Margherita sul Monte Rosa, dal Lago Margherita in Etiopia ai Giardini Margherita di Bologna e poi battelli, panforti, dolcetti, scuole, ricoveri, un’intera rivista chiamata come lei che presentava solo i suoi abiti, i suoi spostamenti. Fino ad alcuni versi orripilanti di Giosuè Carducci: «Onde venisti? quali a noi secoli / Sì mite e bella ti tramandarono?».
A oltre un secolo di distanza, la località pugliese torna simbolo di un nuovo dilagante fenomeno che si sovrappone in maniera impressionante alla margheritinizzazione e che con moderno conio anglosassone definirei portocerving. Questa volta non si fa riferimento a un personaggio unico, ma a una massa di vippettini, ometti e donnette che, come i santi, vivono modelli di esistenza e sofferenza cui il credente deve ispirarsi. Per tutto l’inverno questi personaggi patiscono negli studi televisivi Mediaset, sopportano le domande mononeuroniche di Federica Panicucci e i finti sorrisi di Barbara d’Urso, sudano in palestre à la page e dai tatuatori, rilasciano confessioni piccanti ad Alfonso Signorini e inediti squarci sulla propria fede mariana a Sandro Mayer. Poi, con i primi raggi del sole, gli abiti cadono come bozzoli di farfalle e costoro migrano in massa in Costa Smeralda.
Chi non ha abbastanza soldi per seguirli fino in Sardegna, ricrea a casa le stesse condizioni fisiche e mentali dei propri idoli: attuano così il portocerving. Finora lo abbiamo conosciuto solo in modalità virtuale, con migliaia di cloni di tronisti e cortigiane, similmente denudati e arroganti, che si agitavano nelle piscine comunali o lungo luride spiagge libere.
Con l’apertura del locale di Smaila, Margherita di Savoia fa qualcosa in più e dimostra che il portocerving non è solo un evento virtuale, ma può concretizzarsi in una nuova margheritinizzazione del Paese.
I presupposti ci sono tutti: dalle riviste che presentano in dettaglio la vita delle suddette nullità fino alla pizza. Una tavola calda di Peschiera Borromeo, in Padania, ha in lista il menu Sophia Loren a 16 euro, il menu Angelina Jolie a 22 e il menu Elisabetta Canalis a 25. L’ingenuo noterà che i costi sono inversamente proporzionali alla fama delle attrici. Ma l’ingenuo ignora quelle impalpabili qualità che valgono più di un Oscar o di una carriera hollywoodiana e che sono alla base del portocerving.
Saranno passati non più di cinque lustri. Arrivavano le settimane della moda e Milano impazziva. Non si trovava un taxi e quando finalmente riuscivi a prenderne uno il tassista ti stordiva con il racconto delle modelle ipermammellute che aveva trasportato per tutta la notte da una festa all’altra. Annuivi con il capo di fronte a quelle versioni metropolitane delle bufale vitellonistiche da Bar Sport, perché sapevi che le modelle erano insetti bastoncino dai busti depressi, che andavano a letto alle nove di sera in tristi residence e che non prendevano taxi, visto che all’alba venivano caricate in massa su furgoncini da obitorio e trasportate alla fiera.
Erano anni così: persino la portinaia ti bloccava con la disanima di stili e tendenze previsti per la successiva stagione. I nomi di certi stilisti venivano pronunciati con più frequenza delle congiunzioni. Tutti erano esperti di moda, nasceva una rivista di fashion al mese. Persino il Cerruti Gino, il Drago del Giambellino, in quella settimana trascurava biliardo e Gazza per darsi a collezioni e Vogue. Perché grazie a un cugino del suo barista che lavorava per l’impresa che aveva messo la moquette in passerella era riu-scito ad andare alla sfilata di una ex nobildonna diventata creatrice di intimo ruggente.
Oggi le sfilate milanesi si svolgono nella più glaciale indifferenza. Si ha qualche sospetto della loro esistenza vedendo sparuti gruppi di slavate adolescenti slave, vestite malissimo, che girano spaesate con in mano la pianta della città, in cerca dello show room dove le stanno aspettando. Intorno a loro, i tassisti restano fermi nei parcheggi, approfittando del tempo libero per ritoccare verso l’alto i costi di chiamata sui loro tassametri. I biglietti per assistere alle sfilate vengono distribuiti per strada come i volantini di Scientology, finendo insieme a questi nel primo bidone. Le ex nobildonne sono scomparse dalle cronache, sostituite da escort bipartisan.
Chi ha ucciso il mondo della moda milanese? Nessuno. È stato un suicidio. Troppa presunzione di essere l’azienda trainante nazionale. Ma per uno che lavorava seriamente di ago, forbici e matita c’erano dieci cialtroni che si improvvisavano stilisti perché da piccoli avevano un album da cui ritagliavano gli abitini per rivestire bamboline di cartoncino.
Troppa finta esclusività. Era impossibile entrare nelle sfilate, era impossibile andare alle feste del doposfilata, era impossibile comunicare con gli operatori. La barriera di gorilla e caproni della security intorno a quella fuffa era tale che alla fine il pubblico, dapprima eccitato all’idea della rigida selezione, si è anche stancato di essere rimbalzato da simili nullità e ha girato le spalle. Anche perché si è scoperto che non valeva la pena fare tutta quella fatica per poi ritrovarsi seduti accanto ad Alba Parietti con gli occhiali neri, a caccia disperata di attenzione da parte di una qualunque telecamera.
Troppa ottusità acritica da parte di certi presunti fashion victims, quelli che copiano pedissequamente quanto leggono ogni sei mesi sui giornali, senza interrogarsi sul livello di ridicolo di certe proposte lanciate da ex addetti al banco macelleria della Coop diventati improvvisamente stilisti. Sono costoro che hanno sbilanciato in maniera pericolosa il mondo della moda verso la sua peggiore componente circense.
Troppo giornalismo dilettante. Lo sparuto manipolo di professionisti è stato contrastato da orde di redattori abituati al taglia-e-incolla in qualche redazione free press che si sono autoproclamati la nuova Diana Vreeland. E i risultati si leggono. In occasione delle ultime sfilate maschili sul Corriere della Sera (quotidiano in rapido affondamento) è apparso un articolo imbarazzante. Per buona parte del testo la giornalista non ha fatto che sbavare su muscoli addominali e pettorali, spalle e girovita, bicipiti e musetti imbronciati di modelli e vippume presente in prima fila, lasciando sullo sfondo la descrizione effettiva di stili e tendenze. Ossia il motivo per cui le avevano commissionato l’articolo. Leggendolo, veniva in mente quel leggendario passaggio di Amici Miei, quando Tognazzi telefona alla moglie del chirurgo e le dice “Descrivimi minuziosamente i tuoi capezzoli...”. Ma quello era comico, non ridicolo.
Anche questa estate ha la sua infatuazione fintamente cool. Quella utile ai quotidiani per riempire gli spazi vuoti di una foliazione eccessiva. Si tratta di Stromae, un giovane belgo-ruandese che ha tirato fuori una canzoncina in cui elenca svariati problemi umani cadenzati dal ritornello Alors on dance. Quindi balliamo. L’unica cosa interessante di questo pezzo banalotto (Corona fece di meglio verso il 1994) è che incarna un comportamento sempre più diffuso. Un distacco dalla realtà che porta ad avere una fruizione estetica dei problemi morali. Lo applico spesso anche io quando scrivo, causando le giuste ire di chi preferirebbe un atteggiamento più concreto. Che senso ha parlare di mendicanti solo per descriverli negli atti e nelle vesti, sottolineando certe discrepanze, come quando in metropolitana vedi la questuante seduta per terra, che ti tende una mano mentre con l’altra tiene stretto al’orecchio un cellulare? Bisogna scrivere di queste cose per cambiarle, dice lo spirito concreto. Io invece mi limito a fotografarle e poi mostro l’immagine agli amici.
Siamo in tanti a seguire questa scuola. L’altroieri c’era quel collettivo di aedi noto con il nome di Omero (quasi un Luther Blisset ellenico) che raffreddava in versi morti e guerre della città di Ilium. Ieri c’era Karlheinz Stockhausen per il quale l’attentato alle Torri Gemelle era la più grande opera d’arte mai realizzata (pur ritrattando dopo). Oggi c’è Stromae che invita a ballare la sua sequela di difficoltà. Ma non è il solo. Non tutti i cacciatori di cool conoscono Matteo Tarantino, perché agisce in balera e non su MTV. Se lo proponessi a quei giornalisti che stravedono per Stromae mi vedrei come risposta una sfilata di facce schifate. Un musicista di liscio! Quale orrore! Vuoi mettere un hiphopper mezzo africano?
Intanto, Matteo Tarantino è talmente famoso che se nella casella di ricerca di Google inserite Matteo T il primo suggerimento proposto è proprio lui. Prima del designer Matteo Thun e del tennista Matteo Trevisan. E Google è ormai il miglior misuratore di fama che abbiamo a disposizione.
Matteo Tarantino fa la stessa cosa di Stromae: fa ballare il mondo a ritmo di stragi.
La sua hit è un brano originariamente dell’Orchestra Bagutti, Eravamo in 19, in cui si canta delle vittime di Nassirya. Immaginate cosa deve essere una balera piena di signore avvolte in pancere di lurex che ballano versi come Quel giorno son partito / In divisa da soldato / Con la fiamma e il tricolore...
Forte di questo patriottismo dalla vena varicosa, Matteo ha sfornato subito un nuovo cd dal titolo inequivocabile: Bianco Rosso e Verde. Il brano che dà il titolo al disco sembra un innocuo omaggio alla melodia italiana. C’è persino il video in cui Tarantino, in un tripudio di tricolori come non si vede nemmeno il 2 Giugno, si paragona a Carosone e Modugno. Ma ecco un verso che svela tutto: melodie d’amore / di amanti, figli e spose. Non mancherà molto che per entrare nelle balere in cui si esibisce il Tarantino si pagherà offrendo l’oro della propria fede nuziale. Musicalmente poi non è proprio coinvolgente. Melodie lamentose, cantato stile concorrente di Amici. Mario Ruccione (autore di Faccetta Nera e Camerata Richard, oltre che di Vecchia Roma e Corde della mia chitarra a democrazia ripristinata) era un’al- tra cosa.
È colpa di Matteo Tarantino se ho risposto in maniera cruda a un ragazzotto trovato su Yahoo! Answers, sito sul quale si inserisce una domanda e si attende che qualcuno fornisca una risposta. Stavo cercando non ricordo più cosa e sono finito su una domanda posta da una ragazza che forse doveva preparare una ricerca scolastica. «Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla vita di Benito Mussolini?». C’erano un paio di risposte che con freddezza enciclopedica riportavano i dati salienti sul Duce.
E poi c’era l’intervento di questo ragazzotto: «Di Mus-olini non ti dico niente perché è un personaggio che odio. Se vuoi ti racconto la vita del Che Guevara. Sono antifascista da sempre». Da sempre, ma forse non da tempo sufficiente per aver imparato che la cancellazione della Storia è il primo atto di ogni regime. Per decenza non vi riporto ciò che ho scritto a quell’ottuso individuo. Mi limito solo a notare come mentre quel giovane ignorante censura, da vero fascista, la verità, certe tentazioni represse tornano alla superficie dove meno te le aspetti. Tra una polka e un valzer lento.
094 Registri
Registri linguistici, intendo. Quei diversi livelli di espressione che tutti usiamo inconsciamente. I giapponesi hanno infiniti registri linguistici in base ai gradi di rispetto, ma hanno anche vocaboli da usare in base al proprio sesso. Non sapete di sicuro che in fondo a una frase interrogativa chiunque può mettere la particella ka, ma solo le donne possono mettere la particella ne. Anche in italiano abbiamo diversi registri di rispetto e durante un’udienza privata con il Papa non ci esprimeremmo come facciamo con un autista distratto che ci ha tagliato la strada. Ma la differenza di registro linguistico che più mi impressiona è quella che intercorre tra lingua parlata e lingua scritta. La lingua parlata scorre veloce e per salti, le frasi sono spesso troncate. Ce ne rendiamo conto leggendo le trascrizioni delle intercettazioni (finché sarà possibile farlo). Quando chi è abituato alla sola oralità affronta il registro scritto cominciano i guai.
Come la maggior parte delle lingue, l’italiano è una lingua con struttura SVO (soggetto - verbo - oggetto). Una lingua come il gaelico è VSO. Per accrescere il senso di estraneità, Paul Frommer ha creato la lingua Na’vi in Avatar con la rarissima struttura OVS. Scrivendo basterebbe quindi seguire lo schema SVO e fare frasette brevi. Invece no. La lingua scritta richiede l’abito della festa, vocaboli inusuali, abbondanza di aggettivi, frasi involute da cui non si riesce a uscire. Due esempi per tutti: la lettera che Totò detta a Peppino (quella della grande moria delle vacche) e molte tra le lettere di insulti nei miei confronti che potete leggere sul sito della rivista.
Io resto un fan della lingua parlata e l’unica letteratura che mi piace è quella che non si discosta dal registro orale, ma lo rielabora, lo trascrive, lo stravolge. Dal rigoroso Pasolini all’ermetico Stefano d’Arrigo, dal ludico Aldo Nove al fantasioso Camilleri. Anche perché quando si cerca di addomesticare la lingua, si ottiene la noia.
Mi hanno mandato un link a un video del cantante neomelodico napoletano Tony di Scioscia, dal titolo ‘A Vu- vuzzella (cercatelo, ma attenzione: procura dipendenza!). Il di Scioscia si esprime in un linguaggio parlato al quale è la metrica che si inchina, proprio come avviene presso i grandi poeti dialettali, dal novecentesco siciliano Ignazio Buttitta al seicentesco milanese Carlo Maria Maggi.
Tony di Scioscia non esiste. Si tratta di un’idea di un giovane pubblicitario, Riccardo Catagnano, che ha creato anche il video con una traduzione in un italiano del registro scritto dagli effetti volutamente divertenti. Per cui il ritornello «Avete cacato ’o ca... (suono censorio della trombetta) cu’ sta vuvuzzella...» viene reso in italiano compito con «Avete annoiato un po’ tutti con queste vuvuzelas». L’insofferenza contenuta in «T’a spacco ’ncoppa ’e corna ’sta cacchio ’e vuvuzzella» si annulla nella traduzione «ti arrecherò del dolore con questa benedetta vuvuzela».
Ma è l’espressione «na bomba ‘e maradona» resa banalmente con «grande petardo» che dà il vero senso della mia riflessione. Ossia: Acciaio di Silvia Avallone, secondo classificato al recente Premio Strega, è un libro brutto.
È brutto perché è scritto come i sottotitoli del video di Tony di Scioscia, senza però lo stesso intento comico. Avallone usa un italiano talmente piatto da sconfinare nello sciatto, un grado zerissimo della scrittura pensato per non disturbare nessuno. Non c’è un solo guizzo letterario che possa provocare un brivido lessicale. Le frasi scorrono insapori come cibo d’ospedale. La traduzione di ‘A vuvuzzella spegne i sapori forti dell’originale perché riporta a un grado di comprensibilità globale i riferimenti locali. Il grande petardo lo capiamo tutti e a sua volta può essere tradotto senza problemi in tutte le lingue del mondo, mentre già a Firenze ci si possono porre domande su cosa sia la bomba ‘e Maradona. La scrittura di Avallone, come quella di tanti best-seller, è resa volutamente sciapa sin dall’inizio proprio in previsione di una traduzione, nella vana speranza di creare successi internazionali. Il problema è ancora un volta quello: noi dobbiamo subire i libri anglosassoni pieni di Tesco, Wallmart, Channel 4 e crumbles, fingendo di capire cosa sono. Però nei nostri non possiamo usare Esselunga, pastiera o Tele Sassuolo altrimenti l’editor ti dice:
«È troppo italiano. Anzi, è proprio italiota!» Ma va a ciapà i ratt! (Go and chase the mice!).
095 Mina
È successo trent’anni fa. Alle ore 06.00 del giorno 17 agosto 1980 (per usare il linguaggio delle denunce di furto), nel venire da Varese a Milano e sostando a un semaforo mentre ero a bordo di un furgone Ford Transit arancione, vidi una bella signora vestita di nero, con grossi occhiali fumé e una lunga treccia che le scendeva sulla spalle, tenute un po’ curve. La signora camminava lentamente, chino il viso a terra, il passo lento, tra le aiuole brulle al centro della piazza (questo passaggio ricorda un po’ Moravia). La visione durò un attimo, ma bastò a far nascere in me il dubbio: era Lei, Signora?
Il semaforo diventò verde e l’uomo al volante ripartì velocemente, prima che potessi profferire parola verso la visione, interrogandola dal finestrino.
Molti anni dopo, quando lo specchio della Rete oltre a riflettere il mondo rendeva ormai tutto possibile, espressi quel mio dubbio al curatore del Suo sito. La risposta fu esemplare, tanto che ho sempre sospettato fosse stata Lei in persona, Signora, a fornirmela: «Forse».
Un sì o un no sarebbero stati deludenti. Quel «Forse...» mi sembrava sussurrato languidamente, col sottofondo di un piano elettrico, come in uno dei Suoi grandi vinili degli anni Settanta.
Signora, questa unione tra sacro e profano, tra canto e culto, Le ha mai fatto pensare alla Tosca? In particolare al momento in cui la protagonista, quasi interrompendo il corso della narrazione, si fa da parte e canta nel Vissi d’arte il proprio dolore, con lo stesso accento accorato che aveva Lei quando, nei Suoi grandi doppi degli anni Ottanta, cantava di uomini in fuga.
Come in Radio, una delle Sue canzoni più affascinanti, che magari stava andando a registrare proprio in quel mattino postferragostiano, per inserirla in Kyrie.
Era il 1980. Lei si era allontanata dalle scene già da due anni. Non erano ancora nati molti dei Suoi attuali fan che non hanno quindi alcun ricordo diretto della Sua notevole presenza scenica. In tutti questi decenni ho rispettato e persino invidiato la Sua scelta e Le ho perdonato tutto, persino un disco orripilante come Bau. Però adesso, e mi scusi Signora se Le sembrerò crudo, mi sento un po’ preso in giro. Mi capita ogni volta che Lei usa la Sua inconfondibile voce, quello stesso strumento con cui scivola lungo tre ottave e otto semitoni, per filosofeggiare su un piatto di spaghetti. Ho presente il Suo legame ormai storico con quel marchio, ma una cosa era ascoltarLa cantare allora, diretta da Valerio Zurlini e fotografata da Tonino Delli Colli. Altra è sentire oggi qualche frase banalotta su immagini stucchevoli di famigliole felici come ne esistono solo negli spot. Per carità, ci sono testimonial peggiori.
Però mi sento preso in giro lo stesso ogni volta che vedo lo spot delle farfalle e poi mi rileggo le note che accompagnavano il Suo cd Bula Bula in cui si parlava di «...un rifugio, lontano dai territori scoscesi del mondo e dalle sue musiche aspre, dai giornali, dalla tv». Non sono certo io il migliore maestro di coerenza, quindi trascuro il fatto che Lei scrive per due di quei giornali. Ma, davvero, non può parlare male della televisione, rifuggirla, per poi finire in quella che è la parte più brutta dell’universo catodico: gli spot pieni di immagini false.
Lei potrebbe fare una televisione non solo dignitosa, ma superba. Insomma, Lei è Mina! Se Lei tornasse in video, vorrei proprio vedere chi avrebbe il coraggio di proporle un format scadente, di quelli con i cantantini in promozione, il pubblico fatto di figuranti, le battute copiate al glorioso fumetto Lando e Alba Parietti come opinionista. Basterebbero la Sua presenza, la Sua voce e il Suo cervello. Ci pensi, La prego. Se vuole parlarne, L’aspetto alle sei del mattino del 17 agosto p.v. in quella stessa piazza in cui L’ho (forse) vista camminare trent’anni fa e dove ho cercato di far erigere un santuario. Ma il Comune di Milano è stato sempre decisamente contrario.
096 Estetica
In fondo sono felice di non essere mai stato bello. Almeno non ho sofferto nel perdere la più inafferrabile tra le qualità. Anzi, come epitaffio tombale voglio: «Passò dai brufoli alle rughe senza un solo attimo di bellezza». Questa felicità si è rinnovata negli ultimi giorni dopo aver visto una foto attuale di Helmut Berger. L’attore rappresentava il canone della bellezza nordica, depurata dalle rozzezze vichinghe, come la si immaginava in molte pagine di Mann. Cessata la cura, cessata la giovinezza, è riaffiorata in Helmut quella rozzezza da cui i popoli nordici paiono non sapersi liberare. Gli artigiani sassoni che nel Trecento emulavano i pittori senesi del secolo precedente non riuscivano a infondere nei cherubini la stessa grazia simmetrica delle lettere greche e ottenevano lineamenti angolari come glifi runici.
Un tempo Helmut era spontaneamente ciò che David Bowie cercava disperatamente di diventare. Oggi è una specie di Fassbinder al risveglio dopo una seratina al pronto soccorso completa di lavanda gastrica. Meglio rovinato che noioso e imborghesito come Bowie.
Berger è passato ai territori della bruttezza perché gli si sono scompigliati i volumi. Nell’armonia tra le parti risiede quella che per noi occidentali latini è la bellezza. Non serve aver letto decine di trattati per renderse conto. Chiunque di noi, portando la mano alla tasca, può accedere agevolemente a questa teoria. Basta prendere una moneta da un euro e osservare l’Uomo Vitruviano di Leonardo che vi è inciso sopra. Da Vinci riassumeva in quella figura il segreto della bellezza classica, ossia la proporzione tra le parti. Per alcuni osservatori, la bellezza di Sophia Loren sta nella perfetta simmetria delle due metà del suo volto, esattamente sovrapponibili, elemento rarissimo tra gli esseri umani.
Questo è il primo ambito della bellezza: quello classico, di derivazione ellenica, rielaborato dalla mente umana. Una concezione che ha portato ad addomesticare la natura, a renderla simmetrica per ragioni decorative. La simmetria imperfetta della natura ha invece motivazioni pratiche, è una meccanica difensiva. La foresta è figlia della crescita casuale, l’ordine dei giardini di Versailles non è natura.Uno degli obiettivi dell’arte nel Novecento è stata la distruzione della simmetria, il superamento del canone di bellezza occidentale. Dal cubismo fino alla grafica di fine secolo che ha prodotto le immagini frattaliche per flyer e cd drum’n’bass, i cui ritmi erano asimmetrici. Oggi, nello stesso giorno in cui vedo la foto di Helmut Berger in rovina, mi imbatto nelle immagini di alcune specie marine primitive finora ignote. Non hanno organi, sono translucide, viola e rosa. Asimettriche come ideogrammi orie tali. È come se la natura già possedesse le forme che solo ieri sono state inventate dai creatori di videogames. È la bellezza che trascende la simmetria inutile. È una estetica che attende ancora un nome.
Propongo quindi a tutti coloro che non si riconoscono in questa Estetica Mammellare di chiamare la bellezza naturale, quella fosforescente degli abissi, quella cubista e breakbeat, quella orgogliosamente asimmetrica con il nome di Rosy Bindi.
097 Classifiche
E nemmeno quest’anno ce l’ho fatta. Ho iniziato a gennaio a preparare un best seller che potesse stravendere in estate, ma mi sono impantanato al terzo capitolo. Poco più di trentadue pagine sulle 1068 previste. È obbligatoria la foliazione da beluga perché la lettura deve occupare un’intera vacanza, bivacchi in stazioni e aeroporti compresi. Intanto vi anticipo la trama.
Titolo Khalima lotta per il phaïdyruku. In realtà Khalima non appare mai e il nome serve solo per poter piazzare in copertina un intenso primo piano di bimba medio-orientale con velo. Pare stimoli lo spirito materno delle lettrici fan di Hosseini. Non domandatemi cosa sia il phaïdyruku. Ho digitato dei tasti a caso e nel libro non se ne parla. Il termine misterioso serve per catturare la fascia di pubblico maschile, quella che di solito compra gli Adelphi e ha letto con soddisfazione l’Hypnerotomachia poliphili.
Il mio è naturalmente è un giallo, ma a differenza di tutti i normali mystery che invadono le librerie, il mio per ora non ha soluzione. Non perché voglia riprendere i dettami dell’opera aperta... per carità! Più ci si butta sull’intellettuale, meno si vende. È solo, come ho detto, che mi sono arenato nella descrizione introduttiva dei personaggi.
La protagonista del romanzo si chiama Ann-Fryd Scarpina e fa la patologa. Il suo nome denso di richiami è già di per sé garanzia di vendite. La ragazza è infatti di madre svedese. Elemento importantissimo ai fini del marketing! Dopo Larsson le nostre librerie si sono affollate di gialli ambientati a Uppsala e Malmö, lanciati invariabilmente con lo strillo: “Al primo posto nelle classifiche svedesi”. Saranno tutti ex-aequo?
Il padre però è napoletano, Gennaro Scarpina, e questo non solo attira i più distratti lettori della Cornwell, ma permette anche di inserire almeno uno zio legato al Clan dei Casalesi.
Ann-Fryd è una trentenne grassoccia e single, alquanto pasticciona, con la tendenza allo shopping compulsivo. Dedica ben poche delle sue energie al lavoro, in quanto è troppo impegnata a cercare un fidanzato, a comperare scarpe e a compilare diari. Gli scarsi risultati ottenuti sul lavoro la rendono vittima preferita della sua diretta superiore, una cattivissima ispettrice capo, molto potente ed esigente che si fa creare le divise da Prada. Ma Ann-Fryd non ne soffre, in quanto applica un personale metodo anti- stronzi: colpisce a distanza la perfida superiore con riti voo-doo. La ragazza, prima di diventare patologa, era iscritta alla scuola di Hogworth, mai conclusa. Ma le mancano solo tre esami e la tesi.
Il caso di cui si narra nel libro è alquanto complesso: nel reparto cosmetici del grande magazzino preferito da Ann-Fryd, viene trovato il cadavere dell’anziana direttrice. La donna è completamente nuda e reca sul corpo strani segni tracciati con l’eyeliner. Chiamata a ispezionare il cadavere, Ann-Fryd dice sbrigativamente che la direttrice è morta di infarto mentre stava comparando prodotti di varie Case. Chiede quindi che il cadavere sia rimosso e il caso archiviato, anche perché ha un appuntamento con le colleghe della Buoncostume di Stoccolma, tutte ragazze sessualmente disinibite con cui si strafoga di Cosmopolitan, raccontandosi le peggiori porcate. All’improvviso compare però un professore americano, che ferma gli addetti dell’obitorio mentre stavano incartando la vecchia (un po’ di durezza nello stile aiuta a vendere...). Si avvicina ad Ann-Fryd e le dice che quei segni sul cadavere non sono casuali, ma riprendono un codice accadico del decimo secolo avanti Cristo. La ragazza ha l’impulso di telefonare allo zio camorrista perché faccia fuori quel rompiscatole. Poi lo osserva meglio e si accorge che nonostante l’aspetto stazzonato è un uomo interessante. Resta un po’ delusa però quando viene a sapere che il professore si trovava al reparto cosmetici per provare il nuovo lip gloss al betacarotene. I due rimarranno comunque amici (per vendere non deve mancare il personaggio diverso e malinconico).
Poco male, perché Ann-Fryd è già cotta di un collega, un tipo pallido e misterioso che fa sempre il turno di notte e dorme di giorno. Solo a metà libro la ragazza scoprirà che si tratta di un vampiro.
Ecco: qui mi sono bloccato e da ormai quattro mesi non riesco a scrivere una sola riga.
Avrei voluto finirlo per tempo, in modo da offrirvi una lettura appassionante a Ferragosto. Fa niente. Per quest’anno consolatevi con gli originali.
098 Radio
Allora era diverso. Preferivo davvero la radio alla televisione e la cosa più bella delle vacanze estive era poterla ascoltare sempre, dal mattino fino a mezzanotte. Mi vanto della mia formazione catodica, ma è la radio che ha lasciato le tracce più profonde nella mia mente. Ho fatto in tempo a vivere quel periodo particolare in cui la radio era totalmente schiacciata dalla tv, pareva destinata a morire e portava avanti un suo testardo palinsesto immutabile. Aveva ancora il linguaggio degli anni Trenta. E anche il suono gracchiante delle onde medie captate sui transistor giapponesi non era così diverso da quello delle radio a galena. Ci sono state trasmissioni radiofoniche che mi hanno formato: Gran Varietà della domenica mattina e Batto Quattro con Bramieri, due classici. La squillante Hit Parade di Lelio Luttazzi e il tono confidenziale e pomeridiano di Cara Rai con vari conduttori, tra cui la giornalista Elena Doni, sospesa per un mese in quanto colpevole d’aver espresso la propria opinione sul divorzio o sull’aborto, chi lo ricorda più... Altro che editti di Sofia. La Rai dei tempi non era più libera di quella attuale. Anche se qualche spazio di libertà si trovava.
Paolo Villaggio ha fatto alla radio quella che per me è la sua cosa più folle e quindi più bella. Un programmino di pochi minuti che forse non ricorda più nemmeno lui, si chiamava Dolcemente mostruoso. Andava in onda alle tredici e in replica a tarda sera. Non perdevo nemmeno le repliche. Più hard di Fantozzi. C’era questo mostro tenuto rinchiuso e costretto da una entità superiore a presentare con tono pompato la musica dei giovani e per i giovani. Poi arrivavano sprazzi di ricordi: la luce del sole, le corse sui prati, l’erba che accarezzava gli zoccoli delle zampe... A quel punto Villaggio veniva ripreso: della mostruosità non si doveva parlare. Altro che quella marchetta santorina di Raiperunanotte.
Ascoltare la radio è la cosa più vicina alla lettura. Come il libro, la radio racconta suggerendo, offre spunti sui quali si mette in gioco la fantasia. È la solita contrapposizione: la radio stimola perché è erotica, la televisone è esplicitamente pornografica.
Allora era così, oggi è diverso e anche la radio è diventata pornografica. Perché ormai chiamano a condurre quasi solo personaggi televisivi, gente che in video se la cava facendo gli occhioni o atteggiando il musino, ma nell’invisibilità radiofonica annega in silenzi, incertezze, mugugni. Perché la Bonaccorti anche in radio?
Radio Uno Rai, al momento, offre all’ascoltatore un bouquet di fiori appassiti. Si inizia al mattino presto con Emanuela Falcetti, una virago che conduce con pugno di ferro un programmino vagamente sociale, Istruzioni per l’uso. Esordisce presentando il suo gruppo di lavoro, ma dal tono si capisce che a gestire la frusta è solo lei. Quindi si indigna, scalpita, si perde in anacoluti dovuti forse all’ora antelucana. E al termine di questo inutile show, l’immancabile frasetta rivolta all’ospite: «ci aiuti a capire. Ma in dieci secondi perché non abbiamo più tempo». Umiliante.
La Falcetti fa pendant con Aldo Forbice, da sempre alla guida di Zapping, programma di approfondimento con ospiti telefonici. Forbice è umile con i potenti e arrogante con gli umili, ossia servile con direttori di giornali e politici e tagliente come il suo casato con gli ascoltatori che pongono domande. Da far ascoltare ai propri figli per insegnare loro come non ci si deve comportare nella vita.
Senza orari precisi, ma sempre presente, è un altro logorroico personaggio: Bruno Broccoli. Il suo programma si chiama Con parole mie. Io lo ribattezzerei Con troppe parole mie. Insostenibile come una portinaia ciarliera che ti blocca all’uscita dell’ascensore.
Al pomeriggio la sofferenza ha nome Tiziana Ribi chesu, giornalista di costume del GR messa a condurre l’edizione estiva di Baobab. L’ho seguita per mezz’ora: non ha portato a compimento una sola frase. Interrompeva gli ospiti intervistati, parlava al posto loro. Il GR ha molti ottimi professionisti, a cominciare da Carlotta Tedeschi. Perché la Ribichesu? Non ci dormo la notte. Allora mi punisco ascoltando Demo, programma notturno di musica emergente condotto da Michel Pergolani e Renato Marengo. I due, che saranno anche stati esperti di rock, ma ignorano cosa è successo dopo il 1975, fanno i gggiovani spiritosi e volgarotti, ma sono patetici come von Aschenbach quando perde la tintura dei capelli al Lido di Venezia. Per fortuna dopo di loro la giornata radiofonica è finita.
Signore e signori, buonanotte.
099 Cataloghi
Molti hanno un livre de chevet. È quel volume cui si è particolarmente legati, tanto da tenerlo sempre sul comodino (chevet), così da rileggerne qualche passo prima di addormentarsi. Io invece ho un livre des chevets. Vorrei fermarmi qui, a questo è gioco di parole talmente sottile che, (di)spiegandolo, non può che svanire, come quando si dispiega un origami. Vorrei non dover illustrare a un popolo che ha fatto inglese alle medie quella differenza grammaticale tra libro da comodino e libro di comodini. Ai primi brividi autunnali, quando i cinefili si riversano a Venezia e i ragazzi paventano il ritorno a scuola, io fremo in attesa di una novità editoriale: il catalogo Ikea.
Solitamente nel giorno di uscita inforco la bicicletta e percorro i trenta chilometri di andata e ritorno che mi separano dal negozio Ikea di Carugate (alle porte della Brianza) per andare a conquistare la mia copia fresca di stampa senza emettere CO2.
Quest’anno però, sarà stata la mancanza di libri interessanti da leggere (Chiedi scusa, chiedi scusa di Elizabeth Kelly, edizioni Adelphi, è stata l’unica cosa appena segnalabile), non ho resistito e sono andato a vedermi online in anteprima il nuovo catalogo nella versione statunitense. Diciamo che sono soddisfatto: dopo l’angosciosa fase dark-espressionista del 2009, con quegli ambienti tendenti al nero e pieni di orripilanti ragazzini emo, siamo tornati a una iconografia più tranquillizzante, a un esteso uso del colore reminiscente di tavolozze impressioniste. Sono sicuro che anche nella versione italiana i ragazzetti emo saranno stati prepensionati, poiché, al di là delle poche pagine finali, i cataloghi sono identici in tutto il mondo.
Me ne accorgo sfogliando elettronicamente le varie versioni che si trovano su Internet e mi perdo in un appassionante gioco di comparazione. Prima di tutto mi scandalizzo nel notare come, grazie alla moneta unica e alle diverse percentuali dell’IVA, lo stesso sgabello costi meno in Germania che in Spagna e ai madrileni converrebbe farsi quei cinquemila chilometri per risparmiare fino a un euro. Poi mi meraviglio di fronte ai menù del self service: quella pasta al pomodoro che credevamo una generosa concessione svedese al nostro gusto appare identica da Tel Aviv a Hong Kong. Gli stessi ingredienti. A cambiare sono soltanto gli alfabeti.
Eppure tra tutti i cataloghi una differenza c’è. Sfogliando la versione dell’Arabia Saudita provo una perdita di orientamento. Un rapido raffronto con la versione moscovita e mi rendo conto che tutte le foto sono ribaltate orizzontalmente. Per dare consistenza all’eleganza grafica, il senso di lettura delle immagini segue quello dell’alfabeto arabo, da destra a sinistra. Ma non è solo quello. C’è anche un senso di vuoto, come quello che provo di fronte ai grandi metafisici, con quegli scenari urbani misteriosi perché svuotati di esseri umani. Mobili per strada, manichini, un cavallo, qualcosa che sembra una bambina... Ecco! Nel catalogo Ikea dell’Arabia Saudita manca la presenza umana, limitata a pochi uomini, al massimo in compagnia di pochi bambini, e sono del tutto bandite le figure femminili.
Nella pagina del pianificatore d’arredamento, in tutto il mondo un sosia di Marco Mengoni (twin set incluso) siede su un divano accanto a una giovane afroamericana e insieme sorridono mentre progettano la loro nuova cucina. Nel catalogo saudita lo pseudo-Mengoni siede solo sul divano, senza un sorriso.
Nella sezione cucine un uomo di mezza età serve a tavola alcune donne: si capisce che sono la moglie e le due figlie. La versione saudita è agghiacciante: stessa scena, stessi cibi, ma nessun commensale.
Persino nella doppia pagina che presenta i creatori dei prodotti più celebri sono stati tenuti solo i designer di sesso maschile, negando non solo il lavoro, ma persino l’esistenza delle donne progettiste.
Sono per natura attratto dalle cose banali, inutili. Ciò che le Belle Signore chiamano trash. Signore che come livre de chevet hanno un lacrimoso romanzetto-fuffa su donne islamiche vessate, scritto magari da una editor che abita a Manhattan, e che del Medio Oriente conoscono solo i resort di Sharm El Sheikh. Signore che dovrebbero cercare motivi di sdegno nelle pieghe più vere dell’esistenza, anche nei cataloghi dei mobilifici svedesi.
100 English
Appena tornato dai suoi irrinunciabili viaggi intorno al mondo, l’italiano accusa forti dolori agli arti superiori. Motivo: la sua scarsa propensione all’apprendimento delle lingue ha fatto sì che per tutta la durata del viaggio abbia cercato disperatamente di farsi capire a gesti. Di solito è lo stesso individuo che, nell’avvincente racconto della sua eccitante vita su qualche social network, utilizza a raffica termini inglesi orecchiati chissà dove in sostituzione dei normali aggettivi italiani. Quindi, una canzoncina è catchy, piuttosto che orecchiabile. Un locale è tacky, piuttosto che scadente. La ribollita della mamma è tasty, invece che buona (e lui sa quanto ha sofferto nutrendosi di cibi esotici durante quei dieci giorni di ferie obbligate ed esterofile).
È lo stesso individuo che sogna (purtroppo senza mai realizzarlo) il trasferimento a Londra. Dove dopo una settimana lo ricovererebbero per lussazione di entrambe le clavicole.
Qualche anno fa Silvio Berlusconi lanciò una grande campagna elettorale all’insegna della Scuola delle Tre I: Impresa, Internet, Inglese. Risultato fallimentare. Lo stesso Presidente del Consiglio, che eccelle nell’Impresa, è arrivato a Internet solo negli ultimi mesi e in quanto alle lingue estere pare cavarsela solo con il francese, appreso alla scuola degli chansonniers. Il resto della nazione lo segue, soprattutto per quanto riguarda la lingua di Shakespeare. Nonostante lo sbandierato insegnamento della seconda lingua ormai fino dalle sale parto, i miei connazionali continuano a ignorare persino le basi dell’idioma anglosassone. Tra ville blindate e auto blu, Berlusconi vive un pericoloso scollamento dalla realtà simile a quello che ha portato la sinistra alla sconfitta perenne. Dovrebbe prendere esempio da un genio dell’editoria, Sandro Meyer, il quale dice di andare al lavoro con la metropolitana così da rendersi conto di cosa dice e cosa legge la gente comune. Poi, sul suo settimanale Di Più, sapendo chi è il suo pubblico, fa seguire ogni termine inglese da una bella parentesi in cui è specificata la pronuncia. Così, sotto una foto rubata a Simona Ventura mentre fa stretching in Costa Smeralda, si specifica: «(pronuncia: strètcin)». Lo ammiro. E spero che la stessa cosa sarà presto fatta anche a beneficio dei nostri colti telegiornalisti quando sono alle prese con termini tedeschi che pronunciano all’inglese. Doicce bènk.
Ciò nonostante, i cinema sono pieni di film con titoli in inglese. Perché The Interpreter non è stato tradotto con L’interprete? Perché Death at a Funeral di Frank Oz fu “tradotto” con Funeral Party? E le traduzioni inesatte! Strawberry Blond (1941) fu reso con Bionda fragola. Ma strawberry blond significa rosso tiziano, quello dei capelli della protagonista, Rita Hayworth.
Tornato a casa, il nostro eroe trova la città tappezzata di manifesti che pubblicizzano corsi miracolosi all’insegna della Union Jack (pronuncia: iùnion gèc): in tre mesi parlerete inglese come un rapper americano. Pagate uno sproposito e vi chiudono in una celletta con un ex idraulico scozzese semiubriaco che, stanco di haggis (una delle cose più disgustose concepite da mente culinaria), è fuggito in Italia. Alla fine avrete l’accento pesantissimo del cantante scozzese Paolo Nutini, oscuro agli stessi inglesi.
Un tempo c’erano i corsi su dischi della Linguaphone. Amanda Lear disse di aver imparato l’italiano grazie a quelli. O c’erano le dispense della De Agostini. Oggi quei corsi non escono nemmeno più perché hanno un difetto: richiedono studio e applicazione. Troppa fatica. Il nuovo britannomane vuole tutto e subito. Tre mesi di catchy, tacky & tasty e via! Si prende il primo low cost e si conquista il mondo.
Alberto Sordi aveva già distrutto questa categoria in Fumo di Londra (1966). Ma fece un errore. Arrivato in Inghilterra, l’antiquario Dante Fontana incontrava solo inglesi che parlavano un italiano corretto, sebbene con un accento comico da Mal dei Primitives.
Non illudetevi, è fantascienza. Gli inglesi non parlano che l’inglese. Gli americani nemmeno quello.
PS: Questo è il centesimo Collateral che scrivo. Mi faccio quindi molti auguri.
gli indici
001Moderni 002 Profumo 003 Pancioni 004 Veroniche 005 Cenerentola 006 Postmoderno 007America
008 Cronaca 009 Surrealismo 010 AIDS 011Giusy
012 Tronisti 013 Cielo
014 Gerry 015 Prosit! 016 Espagnia 017 Insediamento 018 Carlà
019 Vecchie 020 Fuck!
021 Sanremo 022 Epica 023 Lifestyle 024 Volpi
025 6-36-66 026 Opifici 027 Libri
028 Parenti 029 Scosse 030 Casini 031 Fondi 032 Concertone 033 Domenica 034 Divismo 035 Rughe 036 Invidia 037 Schizoidi 038 Kalokagathos 039 Icone 040 Strega 041 Parvenze 042 Fabbriturismo 043 Volgarità 044 Retrovirus 045 Assistiti 046 Quiz!
047 Alcol
048 Ciiiccio! 049 Transit 050 Tishri
051 Baruffe
052 Lavoro 053 Best-seller 054 Out
055 Transgender 056 Nostalgia 057 Roma 058 Croce 059 Valentina 060 Teatro 061 Gaber 062 Ferro 063 iMbecille 064 Benedizioni 065 Monoparty 066 DTT 067 Cazzo 068 Tecnologia 069 Paura 070 Ariani 071 Amadeus 072 Savoia 073 Louvre 074 Bossa 075 Panini 076 Londra 077 Filippo 078 Arbasino 079 Calcio 080 Italia 081 Pirelli 082 Cinismo 083 Turni 084 Dory 085 Giovedì 086 Yogurt 087 Bavagli 088 Omofobia 089 Veg
090 Trota 091 Portocerving 092 Sfilate 093 Ismofasc 094 Registri 095 Mina 096 Estetica 097 Classifiche 098 Radio 099 Cataloghi 100 English
Indice per argomento
È una suddivisione alquanto arbitraria, poiché spesso i testi toccano due o più argomenti. Ho indicato quella che è stata l’ispirazione principale.
Celebrazioni
010 AIDS, 015 Prosit!, 050 Tishri
Cinema
002 Profumo, 020 Fuck!, 048 Ciiiccio!, 068 Tecnologia, 074 Bossa
Informazione
008 Cronaca, 009 Surrealismo, 051 Baruffe
Lavoro
042 Fabbriturismo, 052 Lavoro, 083 Turni
Letteratura
006 Postmoderno, 022 Epica, 027 Libri, 028 Parenti, 036 Invidia,
040 Strega, 046 Quiz!, 053 Best-seller, 067 Cazzo, 084 Dory, 086 Yogurt, 094 Registri, 097 Classifiche
Lifestyle
023 Lifestyle, 041 Parvenze, 043 Volgarità,
044 Retrovirus, 047 Alcol, 055 Transgender, 065 Monoparty, 088 Omofobia, 091 Portocerving, 092 Sfilate, 100 English
Musica
011Giusy, 021 Sanremo, 032 Concertone, 062 Ferro
Personaggi
014 Gerry, 018 Carlà, 035 Rughe, 059 Valentina, 061 Gaber, 071 Amadeus, 073 Louvre, 078 Arbasino, 095 Mina
Polemiche
057 Roma, 060 Teatro, 070 Ariani, 072 Savoia, 079 Calcio, 080 Italia, 081 Pirelli, 089 Veg, 096 Estetica, 099 Cataloghi
Politica
007America, 017 Insediamento, 030 Casini, 039 Icone, 075 Panini, 085 Giovedì
Pubblicità
025 6-36-66, 037 Schizoidi, 038 Kalokagathos
Radio
056 Nostalgia, 098 Radio
Religione
029 Scosse, 058 Croce, 064 Benedizioni
Social Network
016 Espagnia, 063 iMbecille, 076 Londra, 077 Filippo, 082 Cinismo, 087 Bavagli, 090 Trota, 093 Ismofasc
Televisione
www.film.tv.it www.tommasolabranca.eu