Previous month:
April 2013
Next month:
June 2013

May 2013

Dove il rosso diventa blu

Mi piacerebbe un sacco dipingere; quello che si può fare con dei colori su una tela ha qualcosa di magico.
E vorrei tanto che un'artista mi svelasse, tra l'altro, qual è l'alchimia per cui il rosso (a volte) si fa blu.

image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com

image from farm8.staticflickr.comimage from farm8.staticflickr.com

image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com

image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
image from farm8.staticflickr.com
Calanque Maupas, Agay - Var, 12 maggio 2012

[temperatura dell'aria 25° C (acqua forse 17-18°), vento secco dal mare, nubi, meduse e rete 3G assenti]


Salon floral de Villefranche - La Citadelle en fleurs

La Cittadella fortificata di Villefranche ha sempre un fascino particolare con i suoi grandi bastioni, l'enorme fossato, i giardini, le belle prospettive dei cortili interni e i numerosi musei che ospita, assieme all'Hôtel de Ville. 
Ma questo week end anche di più, essendo decorata dai fiori e dalle piante del salone floreale che vi ha avuto luogo.

image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

Numerosi i vivaisti e i floricoltori che esponevano e proponevano al pubblico le loro varietà: rose, bouganville, agrumi, rampicanti, ma anche piante grasse e bonsai.

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
Un'ampia zona dei giardini che scendono verso il Théâtre de Verdure era stata allestita per l'intrattenimento con dei giochi d'abilità costruiti in legno. 
Una bellissima idea per percorrere abitudini e tradizioni ludiche di paesi anche molto lontani ma che, evidentemente, hanno in comune la stessa passione per il gioco, l'abilità manuale e la sfida alla sorte.

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com


image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
Purtroppo non ne ho le prove e non posso dire sia stata abilità (visto che per non sbagliare non ci ho più  riprovato), ma al gioco qui sopra mentre dicevo "no io per queste cose sono negata" e lanciavo un po' a caso ho fatto al primo colpo il punteggio massimo! 

Qui sotto un breve montaggio di alcuni fra i giochi nei quali potevano cimentarsi i visitatori:

 


Fort du Mont Alban

Fortificazione militare costruita sulla collina omonima a est di Nizza tra il 1557 e il 1560, è uno dei rari esempi di questo periodo ancora in buono stato di conservazione. 
La pianta a stella risponde alle nuove tecniche dell'artiglieria del XVI secolo, copre una superficie di 40 metri per 46 e poteva accogliere una guarnigione di una cinquantina di soldati.
Il nome deriva probabilmente dalla roccia calcarea bianca della collina su cui sorge.

Grazie alla sua posizione strategica venne utilizzato durante i secoli in numerosi conflitti, fino alla seconda guerra mondiale.

image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.comimage from farm9.staticflickr.com

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
Nel 1958 vengono installate sul sito le prime antenne televisive e nel 1974 la postazione viene ingrandita. Dal 2006 infine vi sorgono anche quelle del digitale terrestre.

image from farm9.staticflickr.com
La zona attorno al forte è allestita con panchine e tavoli in larice e numerosi sentieri permettono di fare piacevoli passeggiate.

Ma è soprattutto la vista che si ha da lassù il punto di forza del luogo. Dai suoi 220 metri di altitudine si possono ammirare ad est la rada di Villefranche e Cap Ferrat e oltre, fino alla costa ligure; verso ovest la vista spazia sulla Baie des Anges fino ai rilievi dell'Estérel.

image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com
image from farm9.staticflickr.com