ART-trezzi
MAMAC - parte 2: le esposizioni

MAMAC - parte1: l'architettura del museo

Il Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporaine de Nice, inaugurato il 21 giugno 1990, sorge sulla cosiddetta Promenade des Arts, lo spazio nato dalla copertura del Paillon in centro città, che dovette essere sfruttato in altezza per costruirvi il complesso del Museo e del Teatro Nazionale di Nizza.

 

Gli architetti Yves Bayard et Henry Vidal progettarono quindi una specie di arco su quattro zampe a cavallo tra il corso del Paillon e la vecchia strada nazionale. Quattro torri rivestite di marmo bianco di Carrara su una base di 20 metri e alte 30 , collegate da passerelle vetrate. Gli spazi espositivi sono su 3 livelli più le terrazze panoramiche dell'utimo piano.
Il museo è in fase di ristrutturazione, ma è ora agibile.

 

Dal percorso attraverso le scale e i giardini che percorrono le terrazze si gode di una vista a 360° sulla città:
  

 

giardinoterrazzapasserella

 

La spianata che collega il museo al Teatro Nazionale (intitolata all'artista stessa dopo la donazione fatta alla città di Nizza di 190 sue opere) ospita due sculture di Niki de Saint Phalle: Le Monstre de Loch Ness (1993) et Les Baigneurs (1983).
 

 

 

Le decorazioni delle facciate del museo sono state commissionate a quattro diversi artisti: Sol LeWitt, Claude Viallat, Arman e Alain Jacquet.

Un'altra opera è parte integrante della struttura del museo. Si tratta della scala elicoidale che porta lle terrazze, opera di David Tremlett.

L'architetto Yves Bayard è anche l'autore del progetto della Tête au Carré géante, ispirata allo scultore Sacha Sosno.
Si tratta della prima scutura gigante abitata, una sorta di cervello per il personale amminstrativo della Biblioteca del museo, una testa la cui pelle è formata da alluminio microperforato per permettere l'ingresso della luce al suo interno pur conservando l'aspetto opaco della struttura.

 

Comments